Gli inverni nella PEG (parte quinta)

C’eravamo lasciati con l’inverno 1708/09, continuiamo quindi con il resto del 1700 che vide finire la parte più cruenta della PEG ( insieme alla fine del minimo di Maunder ) e quindi con stagioni più miti ( verso la fine del secolo ci saranno alcuni tra gli inverni più miti degli ultimi 500 anni, battuti solo dal 2006/07 ).

Partiamo con l’inverno 1715/16, molto rigido, il Tamigi gela a fine Novembre per scongelarsi solo per i primi di Febbraio, si potè quindi organizzare di nuovo la Fiera dei Ghiacci. Nel continente è da segnalare il congelamento in due momenti della Senna a Parigi, in Italia invece si registrarono ben 37 nevicate in Piemonte ( da Novembre a Marzo ) con la vegetazione che fiorì solo per i primi di Aprile. A De Bilt in Olanda il mese del Gennaio 1716 risulta avere un valore di -5°C ( media mensile ), inferiore ai -4.8°C del Gennaio 1709 per esempio. Aggiungo anche il 1716/17 dove viene segnalata molta neve a Roma, ma nulla più, neanche l’entità dell’accumulo.

Il Tamigi gelò inoltre nel 1728/29 come anche la laguna veneta, ma l’episodio non fu severo, bisogna aspettare il 1739/40 prima di trovare un signor inverno, in Inghilterra il Tamigi gelò per Natale e dopo pochi giorni il ghiaccio permise di organizzarci sopra la Fiera, a Londra la temperatura infatti raggiunse il valore di -22°C e la maggior parte dei fiumi Inglesi gelarono, questo inverno è stato uno dei più freddi per le isole britanniche ( solo il 1962/63 come livelli di freddo è paragonabile a quell’inverno, infatti esso risulta essere il più freddo dal 1741 ).

Nel resto del continente l’inverno non fu da meno, il gelo duro più di 2 mesi e i fiumi rimasero gelati fino a metà Marzo ( a De Bilt il mese di Gennaio chiuse a -4.5°C, mentre a Berlino il bimestre Gennaio-Febbraio chiuse come uno dei più freddi di sempre, -8°C ), la laguna veneta gela nuovamente e a Roma la neve cade abbondante.

fabioFONTE immagine: http://www.meteogiornale.it/images/news/midi/17363a.gif

sottotitolo immagine: questa era la disposizione barica del Gennaio 1740

Curioso l’inverno successivo, il 1740/41 dove il mese di Novembre ( 1740 ) è stato il più freddo del semestre invernale ( quel Novembre è il più freddo della serie sia di De Bilt che di Berlino e probabilmente il più freddo per l’Europa ).

Segnaliamo anche il Gennaio 1744 dove a Palermo l’accumulo stagionale di neve raggiunse il mezzo-metro ( valore mai più neanche avvicinato ),fu però il Gennaio 1755 un mese veramente rigido per l’Italia, con la laguna veneta che ghiacciò per uno spessore di 43cm in profondità, il mese fu secchissimo, infatti non ci sono state precipitazioni nevose, solo l’adriatico grazie allo stau ricevette accumuli discreti, in Inghilterra invece l’inverno si concluse mite, infatti non vengono segnalati casi di congelamento dei fiumi. Molto freddo fu anche il 1762/63, a Parigi il mese è uno dei più freddi ( -2.4°C ) e a Londra il Tamigi gelò completamente, mentre a De Bilt Gennaio chiuse al 3° posto tra i mesi più freddi con -5.8°C ( primo il Gennaio 1823 con -7°C e secondo il Febbraio 56 con -6.7°C che ovviamente risulta il mese più anomalo )

Passiamo ora all’inverno 1766/67, il Tamigi gelò nuovamente e nella campagna inglese si raggiunsero temperature fino a -27°C, in Italia il mese di Gennaio per Milano risulta essere il più freddo dell’intera serie, -4.6°C ( ma non il più anomalo che è il Febbraio 56 ), anche se casualità vuole che nel complesso non risulti tra i più freddi, anzi, addirittura si concluse più mite dell’inverno precedente. Da segnalare il Gennaio 1779, in mezzo ad un inverno molto mite questo Gennaio è forse il simbolo delle inversioni termiche, infatti esso è il mese più freddo dell’archivio di Innsbruck ( dal 1777 in poi ) con -11.9°C, è incredibile se si pensa che non c’è stata alcuna irruzione fredda e che nel resto dell’Europa il mese si concluse con valori normalissimi per il periodo ( Milano per esempio chiuse il mese a -0.4°C )

Volevo concludere dicendo che come certamente avrete notato i dati a mia disposizione per questo periodo sono decisamente aumentati e la fatica a scrivere gli articoli ne risente parecchio, quindi potrei metterci più tempo a scrivere i prossimi, fortuna vuole che mi mancano meno di 100 anni al 1850. Non è facile riuscire ad ordinare tutto questo ammasso di dati.

FINE PARTE QUINTA

FABIO

10 pensieri su “Gli inverni nella PEG (parte quinta)

  1. eccolo, come sempre ho trovato un errore di battitura, che mi è sfuggito nella revisione, quando parlo di Innsbruck è il Gennaio 1779 e non 1979, scusate.

      (Quote)  (Reply)

  2. anttipatico il cilo 23
    che non vuole finire
    cambiano la numerazione ?
    o sono nel pallone ?

    Clarified March 10, 2009: All references to “Solar Cycle 23” have been updated to “Solar Cycle 24.” Reference in Section 1 to “Solar Cycle 22” has been updated to “Solar Cycle 23.”
    http://nspires.nasaprs.com/external/viewrepositorydocument/cmdocumentid=178281/B.9%20CCMSC_clarified.pdf

    Il ciclo solare 24 si è concluso secondo la NASA
    http://66.196.80.202/babelfish/translate_url_content?.intl=it&lp=en_it&trurl=http%3a%2f%2fwattsupwiththat.com%2f2009%2f03%2f11%2fsolar-cycle-24-has-ended-according-to-nasa%2f#more-6151

      (Quote)  (Reply)

  3. Luigi ho letto anch’io sul sito di A.Watts, ma nn ho ben capito se si tratta di un banale errore o quant’altro…

    altro ciclo fantasma? si già successe, tra il ciclo 4 ed il ciclo 5…ne abbiamo parlato pure qui qualche post fa…ecco perchè il ciclo 4 che guarda caso precedette quello di Dalton, fu il più lungo ciclo tra quelli finora contati…solo coincidenze o c’è dell’altro???

      (Quote)  (Reply)

  4. ho postato queta mattina
    ma non lo vedo se è un doppione cancella

    Dovrebbe trattarsu di un errore, o almeno
    cosi è presentato da A,Watts, ma nel documento pdf si dice chiaramente
    dell’aggiornamento da ciclo 23 a 24 e … da 22 a 23

    solo congetture , ma che siano usciti dei dati da una linea di ricerca interna
    non ufficiale ?

    staremo a vedere i rumors su alcune macchie non più del 23 ma del 25
    e ora questo …
    mi fanno pensare male

    a questo punto mi viene da pensare che esista nel sole un meccanismo di cambio ciclo
    diverso da quelli a noi noti ma già indagato o studiato … vediamo.

    intanto le coincidenze cominciano a essere tante.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.