Nel primo POST abbiamo visto come SOHO può monitorare la corona solare con le coronarografie LASCO, abbiamo cercato di trovare un “razionale” riguardo le suddette immagini ma non con poche difficoltà!
Infatti LASCO nasce per monitorare con filmati ottenuti con immagini in sequenza massive e fiere CME nei “limb” solari per “spiare” cosa sta per venirci incontro oppure per seguire l’evoluzione di AR “in tramonto”.
Per lo studio dell’attività solare e in particolare della bassissima corona risultano invece essere un ottimo metodo le eclissi totali di Sole.
Classificazione dell’eclissi
Prima di proseguire è bene chiarire un paio di aspetti fondamentali per la successiva trattazione: sostanzialmente le eclissi possono essere parziali, anulari o totali. Solo le eclissi totali possono essere impiegate per indagare la corona solare, dunque dopo queste premesse analizziamo la corona solare in diversi periodi.
–La corona solare vista durante un’eclissi totale di SOLE in periodi di minimo o massimo solare.–
Cominciamo col visualizzare un’eloquente immagine che ci mostra il differente assetto della corona solare in periodo di massimo e minimo:
Si notano molto bene imponenti streemers nella corona in assetto di minimo, questi sono dovuti essenzialmente al cosiddetto “effetto omega” che fu trattato nei passati post di NIA, il campo magnetico solare vede i poli magnetici ben piantati sui poli geografici, la conformazione del campo magnetico vede in prossimità dell’equatore punti di richiusura con l’espulsione di plasma surriscaldato dalla fotosfera fin oltre la corona solare.
Durante il massimo solare invece lo sfaldamento del campo magnetico solare dovuto all’azione della Dynamo non permette la formazione degli streemers, in compenso la presenza sulla fotosfera di imponenti sunspots e altresì di coronal holes transequatoriali genera pennacchi che per molti versi rendono la corona solare simile alle rappresentazioni stilizzate della nostra stella (in particolare l’immagine del 2001).
Anno 1995, approccio al minimo tra ciclo 22 e 23.
24 Ottobre 1995 (il minimo fu 6 mesi più tardi), si noti la presenza di Fieri streamers con le classiche “plumes” ai poli classica configurazione da minimo:
Anno 1998, 26 Febbraio
Il ciclo 23 ha già fatto capire di che pasta è fatto! Grandi sunspots hanno già fatto la loro comparsa sulla fotosfera solare ma non sono riuscite ad alterare più di tanto il GMF stellare, prova ne è che la sostanza della corona non cambia rispetto a quella dell’ottobre 1995.
Anno 1999, 11 Agosto
Il ciclo 23 sta approcciando il suo massimo (valutato nel tardo 2000- primo 2001), cambia completamente l’aspetto della corona, sunspots giganti popolano la fotosfera solare, il GMF stellare vacilla in procinto del polar flip del tardo 2000!!
Anno 2001, 21 Giugno
Il ciclo 23 ha già prodotto la “mitica” AR 9393 che riuscì a generare SunSpots estese più di 13 volte l’intera superficie terrestre e che fece ben 4 rotazioni di Carrington (dunque durò 81 giorni) prima di collassare!!!
La corona durante l’eclissi è davvero spettacolare! Estremamente simmetrica si nota la completa assenza di ovalizzazioni, spiccano fieri pennacchi (DA NON CONFONDERSI CON STREAMERS!) in corrispondenza alle AR che popolano la fotosfera solare in questo massimo.
Anno 2002, 4 Dicembre
Il flip dei poli magnetici del Sole è avvenuto da quasi due anni, sebbene la stella sia cosparsa di SunSpots che origina imponenti pennacchi la forma della corona inizia ad appiattirsi.
Anno 2006, 29 Marzo 2006
In minimo solare tra il ciclo 23 e 24, la corona SOLARE risulta schiacciata ai poli con streemers laterali poco sviluppati: IL MINIMO SOLARE.
Anno 2009, 22 di Luglio (fonte: http://www.oskaya.com/wp-content/uploads/2009/07/Solar-Eclipse-July-22-2009.jpg)
Eclissi totale a tre anni dall’ingresso del Sole nella sua fase di minimo. Sebbene inizialmente fosse stato sottovalutato questo minimo sta prendendo carattere di eccezionalità a detta della NASA stessa per voce del Prof. David Hathaway, uno dei più importanti fisici solari mondiali.
Ricordo che il Prof. Hathaway nelle sue prime previsioni poneva il masimo del ciclo 24 nel 2010, dunque occorre paragonare la corona solare odierna con quella del 1999 (figure 9 e 10 vs figura-4).
(fonte fig 10: http://www.chinahighlights.com/image/attraction/haining/solar-eclipse-1-m.jpg)
Si nota che rispetto alle immagini del 2006 la corona è più omogenea per estensione e aspetto, sebbene non siano presenti gli spettacolari pennacchi che ci sono invece nel 1999, le immagini sono abbastanza simili.
I pittoreschi pennacchi che hanno ispirato molti artisti nelle loro rappresentazioni della stella, mancano nel 2009 in quanto dovuti alla presenza sulla fotosfera solare di SunSpots che, come sappiamo, continuano a latitare.
Concludo questo POST sottolineando che, sebbene molti (anzi moltissimi) indizi facciano pensare di trovarci in una situazione ben diversa rispetto ad un minimo solare, occorre continuare a seguire l’evoluzione della nostra stella.
ALESSANDRO