Il numero di Sunspot (SN) elaborato dal SIDC nelle tabelle viene definito anche come Ri e rappresenta l’insieme delle macchie osservate a Sud (Rs) e a Nord (Rn) dell’equatore solare.
Ri=Rs+Rn
Quindi possiamo ricreare Ri medio mensile del ciclo 23 creando un grafico ad area di diagramma sovrapposto con i valori medi mensili di Rn e Rs.

Praticamente la somma dell’area dei due diagrammi equivale al Ri mensile.
Tendenzialmente quando si forma una macchia nell’emisfero Nord di solito se ne forma una anche nell’emisfero Sud. Nel tempo ci dovremmo aspettare che per il valore di Ri sia Rn che Rs diano un contributo del 50% .
Ri(100%)=Rn 50%+Rs 50%
Fin dalla metà degli anni 90 la dinamo solare ha iniziato ha rallentare. Il rallentamento che sta subendo è maggiore nell’emisfero Nord. Di conseguenza la formazione delle macchie solari è a favore dell’emisfero Sud.
Posso osservare le percentuali di Rn e Rs andate a formare il valore di Ri (100%) durante il ciclo 23 attraverso un grafico ad area di diagramma; in cui i dati Rs e Rn sono impilati in percentuale.
(esempio Ri (100%) = Rn (20%)+Rs (80%))
Con questo grafico mostro l’influenza in percentuale dei valori medi mensili di Rn e di Rs nella formazione di Ri (100%).

In particolare volevo farvi osservare (in conformità al discorso della dinamo solare più lenta nell’emisfero Nord) che durante il 2005-2007 l’emisfero Sud è stato mediamente più attivo dell’emisfero Nord nella formazione delle macchie solari.
Andrea B
X Simon: la Rubrica sarà pronta solo venerdì pomeriggio, quindi la possiamo pubblicare solo nel week-end.
Nintendo(Quote) (Reply)
Chiaramente negli ultimi due anni la statistica vale poco, visto il basso numero di macchie 8)
Ciao
Luca
nitopi(Quote) (Reply)
si sono d’accordo statisticamente
il 2009 e il 2008 e parte finale del 2007 non hanno prodotto un gran numero di macchie da poter fare dei raffronti simili
andrea b(Quote) (Reply)
Guardate l´emisfero nord nel magnetogramma.
Se poco sopra l´equatore si vede un pore ciclo 24.. molto piú a nord un pore sembra del ciclo25!! ….. POSSIBILE?????
sandcarioca(Quote) (Reply)
http://www.nso.edu/latest_images/gong_current_mag.jpg
Questo il magnetogramma gong1
sandcarioca(Quote) (Reply)
CATANIA lo conta!!!
http://web.ct.astro.it/sun/draw.jpg
sandcarioca(Quote) (Reply)
Attenzione!! Catania conta un sunspot che puó essere solamente del ciclo 23 o del ciclo 25.
sandcarioca(Quote) (Reply)
Secondo l’ultimo soho siamo a meno di 7 pixel… non e’ macchia (ancora)…
Ciao
Luca
nitopi(Quote) (Reply)
Per CT é sunspot peró.
sandcarioca(Quote) (Reply)