MA PER DEI PROBLEMI CON ALTERVISTA IL BLOG è STATO OSCURATO…STIAMO CERCANDO DI CAPIRE MEGLIO COSA SIA SUCCESSO, LE VISITE CI SONO, QUINDI GLI ALTERCENT DOVEVANO IN TEORIA ESSERE SUFFICIENTI PER FARCI RIMANERE ON LINE…EVIDENTEMENTE CI SN DEI FATTORI CHE DOBBIAMO MEGLIO COMPRENDERE PER “RISPARMIARE” IL TRAFFICO…
@ Simon
Devi aprire il file excel cliccando su “DATA DOWNLOAD”…lì troverai sempre i dati aggiornati ed inoltre i dati relativi ai giorni scorsi….il grafico ed il valore nella pagina principale lo aggiornano sempre in ritardo….
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/en/home/seaice_extent.htm
Riccardo(Quote) (Reply)
Provo a postare un immagine imageshack

Comunque si stanno arrampicando sugli specchi per cercare di salvare qualche finanziamento … tra qualche anno quando i fondi per la ricerche sull’ AGW saranno tagliati e li manderanno a spalare la neve per strada.
Luci0(Quote) (Reply)
Ah, ok grazie!
@Riccardo
ice2020(Quote) (Reply)
@Luci0
Credo che le immagini che postiamo sotto gli articoli nn sn dei problemi, perchè in quel caso mettiamo il link per caricarle…così mi ha detto Ale…
ice2020(Quote) (Reply)
Il problema é che quelle di Michele erano archiviate nella galleria di daltonsminima.altervista.org se sono esterne non ci sono problemi, o meglio se poi non sono più disponibili spariscono anche dall’ articolo..
Per la ricerca inglese ho trovato la fonte originale … poi me la studio e vedo cosa hanno pubblicato e se sono discorsi da bar …
http://www3.imperial.ac.uk/newsandeventspggrp/imperialcollege/newssummary/news_7-10-2010-11-45-24#fni-5
Ho letto solo discorsi ma neanche una tabella o dato pubblicato … fate un pò voi … il principio di autorità si fà nuovamente avanti … il discorso é sempre il solito … abbiamo i satelliti studiamo non pubblichiamo un ca**o e abbiamo ragione..!
Luci0(Quote) (Reply)
Giusto Luci0 !
Se mi confermate questa cosa….da ora in poi mi muovo così !
Salvo l’immagini su Imagesch..ad esempio…e non nella galleria di daltonsminima.altervista.org.
Michele(Quote) (Reply)
Veramente e’ tutto spiegabile con l’inerzia del pianeta Terra.
Io lo ripeto da tanto tempo. Noi ci accorgiamo degli effetti del massimo solare con circa 6 anni di ritardo sul massimo stesso.
E’ per questo che il periodo piu’ caldo in assoluto e’ stato il 1998 (massimo del ciclo 22 nel 1990-92) e che nel 2006/07 ha fatto comunque tanto caldo.
http://www.astrosurf.com/luxorion/Radio/solar-cycle-19-23.gif
P.S.: perche’ cavolo io non posso postare le immagini? uffa!!!!
Bernardo Mattiucci(Quote) (Reply)
si ma ciò decade quando si parla di super minimi o di una serie di super clci forti uno di seguito all’altro…
ice2020(Quote) (Reply)
OT:
Ragazzi guardate che robba che si prevede in russia-siberia per le prossime 180….. termiche notevoli su tutto l’immenso territorio che ricoprono….!!!!
http://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs-world?map=tmp850_globe&hour=180
Riccardo(Quote) (Reply)
Simon se sei registrato su Imageshack le immagini restano a tempo indeterminato (vanno via solo se le cancelli), poi hai anche la pagina con la galleria di immagini che hai postato e puoi ricercarti le immagini caricate quando vuoi.
Stefano Riccio(Quote) (Reply)
Comunque gli articolisti potrebbero attivarsi un spazio blog su altervista e nel proprio spazio mettere le immagini … come avevo spiegato su un altro post..
Io ho questo spazio http://gabsan.altervista.org
Luci0(Quote) (Reply)
il regolamento di AlterVista non permette di utilizzare il sito in mirror purtroppo. Dal topic sul forum indicato prima pare che gli amministratori si siano messi in contatto, forse la loro soluzione evita altri casini e problemi.
dullboy(Quote) (Reply)
Sarà bene leggere il regolamento allora …
Ho trovato il passaggio …
4.4 Non è consentito utilizzare un account come semplice spazio per depositare file da scaricare, elementi dinamici o altro materiale utilizzato da siti esterni, nonché creare più account per un singolo Sito Ospitato (cosiddetto "mirroring"), o per ospitare parti di esso.
… la cosa non é chiarissima e sembra che non posso linkare immagini su altervista stesso … sarò bene dare un occhio al forum.
Luci0(Quote) (Reply)
qualcuno sa dove recuperare ( se esistono ) grafici sull’ estensione ghiacci artici e antartici dal 1800 ad oggi ????
BEPPE(Quote) (Reply)
Mi sembra che se uno crea un blog personale o una galleria di immagini non ci siano grossi problemi. L’importante é che il sito stia in piedi e con del contenuto visibile, tutte le immagini e i file devono essere accessibili dalla home page stessa, il materiale slinkato non deve esistere. O meglio può esistere solo se in proporzione ragionevole.
Luci0(Quote) (Reply)
No… cioe’…
il Sole irradia una certa energia verso la Terra.
Questa impiega tot minuti o ore per raggiungere il nostro pianeta, ma prima che gli effetti siano effettivamente quantificabili, passa un certo tempo a seconda del “materiale”. Gli oceani rispondono in modo diverso alle variazioni dell’energia in entrata rispetto alla terraferma. Cosi’ anche la terraferma risponde in modo diverso rispetto ai ghiacci… E le differenze le possiamo notare anche tra le foreste e le citta’, i deserti, le rocce e i terreni erbosi e quelli coltivati.
Insomma… la risposta del pianeta alle variazioni dell’energia fornitagli dal sole ha una media indicativa di circa 6 anni. Ecco perche’ il massimo solare lo “percepiamo” di fatto in concomitanza con il suo successivo minimo. Ma non e’ che il minimo aumenta la temperatura e il massimo la diminuisce. Messa cosi’ si vuole a tutti i costi giustificare l’attuale diminuzione della temperatura e avvalorare ugualmente e spudoratamente una pseudo teoria, l’AGW, che non riesce piu’ a raccogliere consensi e quindi miliardi di dollari da sperperare inutilmente in stipendi e stronzate varie a chi la laurea dovrebbe usarla per accendere il fuoco durante il prossimo inverno.
Bernardo Mattiucci(Quote) (Reply)
OT:
Ho rielaborato il grafico http://www.ijis.iarc.uaf.edu/en/home/seaice_extent.htm
in questo modo si può vedere meglio cosa sta accadendo
http://gabsan.altervista.org/ghiacci-artici-11-10-2010/
Luci0(Quote) (Reply)
E poi hanno scoperto che la Terra è piatta e in Australia camminano a testa in giù
Ma non si accorgono di essere diventati ridicoli?
Inverno1709(Quote) (Reply)