PERCHE’ E’ RAGIONEVOLE DUBITARE DELLA STIMA SULLA SENSIBILITA’ CLIMATICA – parte I: i confronti col passato

di agrimensore g., con la collaborazione di Fano

La “sensibilità”, in generale, è un parametro che indica come varia una grandezza a seguito della variazione di un’altra grandezza. In matematica è paragonabile alla derivata in un punto di una funzione.

Per quanto riguarda il clima, la sensibilità è spesso definita come quel parametro che ci dice di quanto aumenta la temperatura se raddoppia la concentrazione di CO2 in atmosfera. Più in dettaglio, tale parametro ne comprende due:

1) quello che ci dice di quanto aumentano le radiazioni ricevute (IR) dalla superficie all’aumentare della concentrazione della CO2 in atmosfera (forcing radiativo);

2) quello che ci dice di quanto aumenta la temperatura all’aumentare delle radiazioni che raggiungono la superficie (punto precedente).

Riassumendo, secondo l’AGWT abbiamo che: + CO2 –> + IR –> + T

In questa coppia di articoli ci occuperemo esclusivamente di analizzare il secondo punto, cioè dei problemi inerenti la valutazione dell’aumento delle temperature all’aumentare delle IR ricevute dalla superficie.

Come si è calcolato, fino ad oggi, questo parametro?

In due modi distinti:

– o con i modelli GCM (General Circulation Model)

– o col raffronto col passato.

Il tema dei modelli GCM verrà affrontato nella seconda parta, ove tratteremo dei problemi di V&V, over-fittng, training data vs. test data, variabili di input, confronto previsioni-realtà, ecc.

In  questa prima parte, invece, ci occupiamo di discutere la modalità con cui si è calcolata la sensibilità climatica a partire dai dati del passato.

In sostanza, si è stabilito, con un certo margine di incertezza, che in un certo lasso di tempo (in genere di parecchi anni) si è verificato un certo forcing radiativo che ha portato ad un range di aumento delle temperature del pianeta. A questo punto, si è applicata la le legge trovata nel passato al periodo attuale.

Le stime considerate dall’IPCC per l’aumento di temperatura a fronte di un raddoppio di concentrazione di C02 vanno da 0.1C a oltre 7C, e l’IPCC assume ragionevole il range 2-4,5C. Riporto di seguito la figura, ove sono riportate anche le stime ottenute con modelli GCM, contenuta nel rapporto IPCC:

Fig.1

Come si vede dalla figura, ciò che è stato stimato non è proprio il valore parametro, quanto la probabilità (tramite la funzione densità di probabilità) che il parametro assuma un determinato valore. Già da questi studi si nota una certa discrepanza tra le conclusioni dei vari lavori, ma ne esistono altri che si differenziano ancora di più: Schwarz 2007, stima in 1.1 C +/- 0.5C (poi corretto nel 2008 in 1.9C +/- 1.1C), Shaviv ancora molto meno.

Questo grafico ci dice, tra l’altro, che un aumento minore di 1°C è improbabile per tutte le stime riportate. Ad esempio, per il lavoro di Andronova del 2001, c’è una buona probabilità che il raddoppio della CO2 inneschi un aumento della temperatura media globale di 1.5°C circa

Cosa c’è che non va in questo tipo di ragionamento?

Il clima della Terra può essere esaminato dal punto di vista dell’evoluzione dei sistemi dinamici. Riassumendo la definizione di wikipedia di sistema, sappiamo che possiamo rappresentarlo come

“… una ‘scatola nera’ con ingressi  ed uscite. Lo stato del sistema è descritto da un insieme di variabili, dette appunto di stato che definiscono la “situazione” in cui si trova il sistema ad un certo istante temporale. Gli ingressi agiscono sullo stato del sistema e ne modificano le caratteristiche ovvero i valori in un dato istante temporale: queste modifiche vengono registrate dalle variabili di stato. I valori delle uscite del sistema, solitamente le uniche variabili misurabili (ingressi esclusi) dipendono a loro volta dalle variabili di stato del sistema e dagli ingressi (in maniera più o meno diretta).”

Il senso delle variabili di stato è quello di costituire la memoria stessa del sistema dinamico, cioè le variabili di stato dipendono non solo dagli ingressi ad un certo istante, ma anche dal valore delle stesse variabili di stato in istanti precedenti.

Nel caso della Terra, possiamo immaginare, ad esempio, di essere in una situazione del genere:

Fig. 2a

Non è detto che i sistemi debbano essere qualcosa di particolarmente complesso. Un sistema può essere anche una semplice palla, che prendiamo a calci, su un terreno accidentato In questo caso, ad esempio, possiamo immaginare che il sistema sia di questo tipo:

Fig.2b

I sistemi si possono trovare in equiibrio oppure no, e l’equilibrio può essere stabile o instabile.

Il paragone più semplice per definire uno stato di equilibrio stabile è quello della palla in una buca: se gli si dà un calcio, la palla ritorna nella buca. A meno che il calcio non sia abbastanza forte (o tanti calcetti un appresso all’altro, prima che la palla ritorni indietro) da farla uscire dalla buca: a quel punto la palla uscirà dalla prima buca e si fermerà solo dopo aver trovato un’altra buca (nuovo stato d’equilibrio).

Viceversa, uno stato instabile può essere paragonato a quello della palla in cima ad una collina: basta un piccolo calcetto e la palla si allontanerà.

La Terra si trova, approssimativamente, in un equilibrio stabile. Ad esempio, a seguito dell’eruzione del Pinatubo, per un periodo la media delle temperature globali è diminuita a causa di quanto emesso del vulcano, ma, terminata l’eruzione, al depositarsi delle ceneri, la temperatura è tornata all’incirca come prima.

Nel corso degli anni però la Terra ha attraversato vari stati di equilibrio, passando per Younger Dryas, episodi di snowball earth, periodi caldi, ecc.

Ora, cosa accade quando uno scienziato cerca di scoprire cosa è successo migliaia, o milioni di anni fa a fronte di un forcing sul clima terrestre? Beh, se il forcing è stato abbastanza intenso, troverà che la Terra è passato in un nuovo stato di equilibrio. Viceversa, se il forcing è debole,  sarà difficile  isolare i suoi effetti da quelli prodotti dalla variabilità naturale.

Quindi i lavori per stimare la sensibilità riguarderanno, generalmente, casi nel passato in cui il forcing è stato così intenso che il sistema Terra ha perso il suo precedente equilibrio.

Vi sono anche delle eccezioni, come quelle che riguardano studi sul passato molto recente (es.: reazione del sistema all’eruzione del Pinatubo, risposta degli oceani, ecc.). Per il resto, i casi in cui il sistema nel corso dei millenni ha reagito ad una piccola perturbazione esterna mantenendo l’equilibrio, non sono significativi per gli studi sulla sensibilità, semplicemente perchè non lasciano una traccia chiara.

Facciamo un esempio.

Fig.3

La Terra (o la palla) è rappresentata dal cerchio blu, la freccia rossa indica il forcing intenso ,  la freccia verde la reazione del sistema (Terra o palla che sia) per ritrovare l’equilibrio.

Da questi dati, (intensità del forcing indicato dalla freccia rossa e conseguente risposta del sistema indicato dalla freccia verde) possiamo ricavarne una legge tra forcing (perturbazione) ed evoluzione del sistema (cambiamento della temperatura o spostamento della palla)? Cioè, immaginando di avere i dati su:

–  quanta energia abbiamo impresso alla palla e il percorso che ha fatto o, parallelamente

quanto energia in più ha ricevuto la Terra e la variazione di temperatura

si può ricavare una formula (o meglio, la densità di probabilità del valore di un parametro) che lega:

l’energia impressa –> conseguente spostamento della palla? o

l’energia ricevuta –> la conseguente variazione della temperatura?

La risposta la possiamo immaginare guardando gli effetti di perturbazioni meno intense (freccia arancione): qui la Terra (o la palla) ritorna al punto di partenza. Come si vede non c’è nessuna proporzionalità, nessuna formula, ed in particolare la traiettoria che assumerà la palla dipende dal “tipo di buca” in cui si trova. Quindi è molto complicato trovare una regola, dipende dall’evoluzione del sistema che risponde in maniera diversa in base agli altri input e allo stato in cui si trova.

Com’è possibile ciò?

Questo  avviene quando sul sistema agiscono dei feed-back negativi (controreazioni) che costringono il sistema al suo punto di equilibrio.

Nel caso della palla, il feed-back è la sua stessa posizione rispetto al terreno, a fronte della traittoria. Insieme alla gravità, determina il riposizionamento alla posizione iniziale, se l’intensità del calcio non è troppo forte.

Nel caso del clima, posso immaginare un feed-back dato dal ciclo idrico, cioè dal vapor acqueo. Ora se il vapor acqueo si trasforma in:

–  “nubi medio-basse”, allora avremo un feed-back negativo per aumento dell’albedo

– “gas in atmosfera”, allora avremmo un feed-back positivo perché aumenta l’effetto serra.

Poiché la Terra si è dimostrata abbastanza stabile, almeno nelle ultime migliaia di anni, appare ragionevole che si verifichi la prima ipotesi, ma si può fare un’ulteriore congettura: può darsi che il trasformarsi o meno del vapore in nube dipenda da un fattore esterno, come ad esempio i GCR (cfr. esperimento Cloud al Cern). Ultimamente se n’è parlato anche su CM, a proposito di un nuovo studio http://www.climatemonitor.it/?p=14202

Nell’AGWT, invece vengono descritti molti feed-back positivi, il più importante dei quali è il seguente:

+ CO2  –> + temp –> + CO2  –> +temp –> + CO2 –>…

Il feed-back positivo è proprio di un sistema in uno stato instabile: qualsiasi perturbazione, anche casuale e minima, aumenti  il livello di CO2 o temperatura, conduce ad un incremento di ambedue le grandezze fino a trovare un nuovo equilibrio. In questo caso, è ancora più difficile trovare un legame tra input e output, giacchè uno amplifica l’altro.

Ma il problema di fondo è che anche nel caso di un sistema semplice, come una palla presa a calci su un terreno sconnesso, è sostanzialmente impossibile, soltanto con l’osservazioni di qualche esperienza precedente, trovare la legge universale che regola il processo. Cioè, non c’è una formula che permette di ricavare a fronte di un calcio (rasoterra) la traiettoria della palla: bisogna conoscere il “terreno” in ogni suo punto, altrimenti non ci si riesce.

E’ come se volessimo stimare il risultato finale di una partita, basandoci sulla serie storica degli incontri tra le due avversarie. Anche se i giocatori fossero sempre gli stessi, quanto può essere efficace tale strategia, senza conoscere la forma fisica degli atleti, le motivazioni, ecc.? Persino all’interno di un periodo di tempo breve, due squadre che si affrontano ottengono risultati completamente diversi tra “andata e “ritorno”, non tanto per l’alea, quanto per il diverso rendimento dei giocatori (è diverso il loro “stato”).

In sostanza, a livello teorico è lecito provare a trovare una somiglianza (likelihood) di comportamento delle variabili di stato in due diversi istanti basandosi sui dati passati, ma è necessario avere la conoscenza più completa possibile del sistema.

Riportato alla sensibilità climatica, questo significa che bisogna conoscere come funziona nella sua interezza il sistema Terra per provare a stimare tale parametro. Presumibilmente, non basta confrontarsi col passato,  è necessario comprendere ogni meccanismo che possa influenzare il clima.

Questo non significa che gli scienziati non abbiano fatto un buon lavoro, o, peggio siano in malafede. Semplicemente, i loro risultati non vanno considerati come definitivi, ma qualcosa da dover comprovare tramite una fase sperimentale, che però è estremamente difficile perchè non abbiamo a disposizione un altro pianeta da laboratorio.

E quindi?

N.Scafetta (Duke University) scrive così:

http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/21mo-secolo.pdf

Secondo l’IPCC se la concentrazione atmosferica di CO2 raddoppia la temperatura media del pianeta potrebbe aumentare tra 1,5 e 4,5 oC. La distribuzione della sensibilità climatica al CO2 (…) varia entro un intervallo perfino più largo di 1,5 e 4,5 oC. Se gas serra come la CO2 sono la maggiore causa del riscaldamento globale, una sensibilità climatica alla CO2 con un errore minimo del 50% non può che suscitare forti perplessità sulla robustezza delle interpretazioni dei cambiamenti climatici dell’IPCC. Questo errore macroscopico è dovuto al fatto che non si sanno modellare bene i principali meccanismi climatici di feedback, cioè il vapore acqueo e le nuvole.

Inoltre, come si vede in fig.1, per ogni studio i valori più probabili non sono nemmeno vicini ai valori medi (max di densità rispetto al valore segnato dal pallino). Prendendo per buoni i lavori dei vari scienziati riportati e anche non considerando i lavori degli scienziati considerati scettici, diventa davvero difficile, a fronte di risultati così variabili, trarne delle indicazioni.

Riassumendo, benché non proprio impossibile in via teorica, in pratica, dal confronto col passato, appare davvero complicato trovare una legge affidabile che lega il forcing radiativo con i suoi effetti sulla temperatura in un sistema così complesso come la Terra. Se si vuole ottenere un ragionevole livello confidenza della stima prodotta, bisognerebbe pensare ad un esperimento (attività sperimentale), che possa comprovarla.

In assenza di questo, si è trovata un’altra possibilità: l’uso di modelli GCM che cercano di simulare il sistema Terra, o meglio individuare dei valori statistici affidabili di alcune grandezze fisiche proprie del clima.

Ma di questo parleremo nella seconda parte.

25 pensieri su “PERCHE’ E’ RAGIONEVOLE DUBITARE DELLA STIMA SULLA SENSIBILITA’ CLIMATICA – parte I: i confronti col passato

  1. ottimo articolo Agrimensore e fano
    una sola puntualizzazione mettete nella figura della sfera gli aerosol antropici negli ingressi (input) io lo considererei più una variabile di stato (composizione atmosfera).
    Per me gli input (sono il sole, raggi cosmici e al limite attività vulcanica solo come calore prodotto)

      (Quote)  (Reply)

  2. molto bello l’articolo per il semplice fatto che affronta il punto basale, le fondamenta su cui si basano le scienze della Terra e su cui si dovrebbero basare le teorie dell’IPCC. Questo punto fondamentale sta alla radice di tutto, è il punto di partenza e se si sbaglia già ad impostare questo di conseguenza tutto il resto non potrà che essere sbagliato e/o senza fondamenta appunto. La seconda parte dell’articolo mette in luce quest’aspetto, sulla necessità di conoscere il “terreno” in ogni suo punto per prevedere la traiettoria della palla, altrimenti le predizioni non servono a nulla e si posso avverare solo per pure coincidenze. Questo ragionamento l’IPCC non lo ha fatto e non lo sta facendo, anche perchè purtroppo fa parte del concetto di scienza di questi ultimi anni il fatto di privilegiare modelli e previsioni su osservazioni e analisi di dati. Questo perchè forse l’uomo preferisce conoscere il suo destino, avere un previsione del futuro, accettandone una anche se sbagliata piuttosto che la certezza dell’incertezza. Vorrei anche aggiungere che probabilmente anche se conoscessimo il “terreno” in ogni suo punto probabilmente non riusciremo a prevedere la traiettoria, questo perchè insito nell’aleatorietà e nell’evoluzione dei fenomeni naturali. Se provassimo a lasciar rotolare una palla su un pendio di una collina, questa difficilmente si fermerebbe sempre nello stesso punto, anche se il punto di partenza la forza impressa e le condizioni meteo fosse le stesse, . Qui sta il nocciolo di tutto. L’unica soluzione è l’accettazione della non prevedibilità a livello “quantitativo” ma solo a livello qualitativo. Mi ripeto per l’ennesima volta, questo dev’essere l’approccio ai fenomeni naturali, compresi terremoti, eruzioni, frane , inondazioni ecc.ecc. Ed il motivo dell’inevitabilità di questo approccio è proprio quello descritto nell’articolo da Agrimensore e Fano. Finché non si accetterà questo cambio di atteggiamento, finchè la scienza ufficiale climatica crederà di poter prevedere e trattare i fenomeni naturali e climatici come si trattasse di progettare una casa o un auto ( cioè un opera interamente creata dall’uomo) non si andrà da nessuna parte. Ci vuole un ritorno all’atteggiamento scientifico che era normale fino a 20 anni fa, basato molto più sull’osservazione, la spiegazione e l’analisi di un fenomeno piuttosto che sulla sua previsione futura. Quando si capirà che nelle zone esondabili non si deve costruire, nelle zone a rischio sismico si deve costruire con criteri antisismici, che gli alberi su un versante non si devono tagliare indiscriminatamente perchè hanno una funzione anti frana, che i corsi d’acqua non si devono cementificare, che case e uffici si devono costruire con criteri tali da trattenere il calore d’inverno e il fresco d’estate, che non si può pensare di mangiare fragole d’inverno e arance d’estate, che non si puo far viaggiare un prosciutto o una testa d’aglio per tutto il globo solo perchè il primo lo vogliono mangiare i giapponesi e il secondo ci costa meno se viene dalla cina che dall’orto del vicino ecc.ecc.ecc. Abbiamo costruito una società basata sull’assurdo e ora pretendiamo che il pianeta si adatti al nostro assurdo. L’ultima bestialità di Cancun è che adesso i nostri supereroi del clima non si limitano alla lotta contro l’AGW, ma addirittura vogliono lottare contro tutti i cambiamenti climatici, duri e testardi com un mu(r)(l)o, avanti per la loro strada infischiandosene anche dei record di t minima registrati a cancun.
    La fallacità di questo approccio sta anche nel fatto che non si capisce che l’unico modo per l’uomo di sopravvivere su questo pianeta è la presa di coscienza che lui è un prodotto del pianeta e non l’artefice. E’ il figlio che si crede padre, il seme che si crede pianta, l’uomo che si crede Dio. Sicuramente l’evoluzione del nostro pianeta, l’evoluzione del clima dimostreranno pur nei tempi e nei modi consoni alla Terra la sua propria ragione è la stupidità umana, peccato che per l’ennesima volta nella storia dell’umanità gli uomini continueranno a commettere gli stessi errori dimostrando di non aver imparato nulla. L’unico modo, sicuramente utopistico alla luce dei fatti, per uscire da questo circolo vizioso è quello di prendere atto che l’uomo con tutta la sua tecnologia non può che fare altro che adattarsi ai cambiamenti del pianeta e a ridurrne gli impatti negativi su se stesso cercando di valorizzare gli aspetti positivi di queste variazioni. Sono curioso di vedere tra qualche anno come reagirà la nostra società con le metropoli, gli aeroporti, i trasporti bloccati da neve e gelo, la diminuzione di derrate alimentari causata da stagioni meno miti, e tutto un sistema di consumi su cui si regge la società globalizzata che sarà destinato a cambiare completamente o a scomparire.

      (Quote)  (Reply)

  3. Pingback: Anonimo
  4. artax :

    scusate l’ot
    sf a 90, mi sa che questo mese il sole ha tutta l’intenzione di fare uno scatto in avanti…

    Ieri c’è stata una CME, ed è per quello che il solar flux ha raggiunto quota 90, ce n’è stata una anche oggi, quindi mi aspetto un valore alto anche oggi…sarà difficile se nn impossibile questo mese, preservare il record di febbraio, ma paradossalmente, se continua così avremo un numero di macchie mensili (SSN) molto basso rispetto i mesi precedenti, confermando che il solar flux nn è legato solo al numero e alla dimensione delle sunspots

    complimenti ad agrimensore e fano per l’ottimo articolo!

    Simon

      (Quote)  (Reply)

  5. Complimenti ad Agrimensore e Fano, e anche a Giovanni Geologo.
    Seguo da parecchio tempo con molta stima Agrimensore. Il concetto qui espresso mi era chiaro da tempo (l’ho anche scritto da qualche parte, e forse mi deriva dallo studio di Controlli Automatici) ma è stato espresso in modo mirabile, e quindi mi sono copiato il link per futura memoria. Trovo infatti per lo meno bizzarro che si ritenga più probabile che il nostro vecchio pianeta (4,5 miliardi di anni bell’e compiuti) sia un sistema a feedback positivo, anche tenendo conto che nel passato ci sono state e temperature più calde di adesso (lo sanno e l’hanno scritto perfino su climalteranti!) e quantità di CO2 anche 20 volte maggiori di quella attuale, tali quindi da far scatatre un poderoso effetto Venere, secondo la visione allarmista.
    Quella palla-CO2 in cima alla collinetta, pronta a cadere giù, non ce la vedo proprio, ed è proprio la venerabile età di questo nostro ospitale e mite pianeta (dal punto di vista delle temperature, e confrontandolo con gli altri pianeti) che mi convince che la Scienza ufficiale, la cui buona fede non discuto, stia prendendo un abbaglio colossale, e che si rivelerà, se mi permettete una profezia senza pretese, “storico”.
    Secondo me.

      (Quote)  (Reply)

  6. Ragazzi complimentatevi con AgrimensoreG che ne sa a pacchi!

    @Andrea B
    Bèh, i vulcani incidono sul meteo anche come quantità di energia solare riflessa dalle ceneri. Sono una perturbazione provata.
    E’ comunque un disegnino puramente indicativo.

    Ciao!

      (Quote)  (Reply)

  7. @ sand-rio & Guido Botteri
    grazie per i “complimenti”, per me è un piacere scrivere su questo (e altri) siti, poter esprimere la mia opinione, a volte poterla condividere. Mi spiace solo di non avere mai ababstanza tempo per scrivere in maniera più chiara, scientifica e fondata ( magari da articoli e pubblicazioni).
    In ogni caso io mi sento di fare i complimento a Agrimensore, a Fano e a tutti coloro che dedicano tempo per scrivere questi post, cercando anche immagini, link, bibliografia, leggendo e documentandosi. Non è un “lavoro” facile e sicuramente nessuno è pagato per farlo, quindi apprezzo ancor più la passione, l’anima e il “sentimento” che ognuno di voi ci mette e che sonol’unico grande motore di tutto quello che è stato prodotto fino ad oggi su questo sito ( almeno cosi mi sembra 😉 ).
    OT @Guido Botteri…spero che abbia avuto l’occasione di cominciare a conoscere un po la geologia!
    @ Nitopi
    si in qualche modo l’aveva gia detto Socrate 2000 anni fa. Per me questa frase dovrebbe essere un pilastro della scienza che si occupa di fenomeni naturali, ma forse proprio per il suo significato è difficile da ammettere e mandar giù, soprattuto dai “grandi esperti”.

      (Quote)  (Reply)

  8. Ringrazio tutti per i complimenti (troppo buoni…) e li ricambio specialmente ai redattori che scrivono su questo e altri blog, che seguo sempre con molto interesse e dai quali traggo numerosi insegnamenti, e soprattutto a simon che è riuscito a organizzare questo blog. In effetti, con Fano abbiamo cercato di riassumere elementi di Teoria dei sistemi/Controli automatici, come qualcuno ha notato. Tra l’altro, anticipo che nella seconda parte c’è un ringraziamento implicito a Nitopi che col suo articolo seni, polinomi… ha introdotto i necessari concetti di matematica.
    Devo anche una risposta ad Andrea B, circa la sua osservazione.
    Gli aereosol che trovi tra gli input, in un certo senso sono proprio la variazione (diciamo il delta) della variabile di stato.

      (Quote)  (Reply)

  9. Complimenti a tutti … gli ultimi articoli sono interessantissimi, anche chi interviene lo fa in modo costruttivo ..

    Spero di avere più tempo e poter scrivere qualcosa ma la vedo dura …

    Io credo che la stabilità climatica della terra dipenda in gran parte da quell’enorme serbatoio termico che sono gli oceani e credo che l’ atmosfera che ha scarsa capacità termica abbia un ruolo secondario.

    Ancora grazie ad Agrimensore Fano e Gerrard8 per aver chiarito questi punti ..

    Il sole quindi fornisce l’ energia agli oceani, che poi viene distribuita … le notti gli inverni artici e australi favorendo l’ irraggiamento verso l’ infinito contribuiscono in maniera diversificata al raffreddamento degli oceani e condizionano pesantemente le condizioni meteo e climatiche… Secondo me senza uno studio approfondito e quantitativo sulle modalità di riscaldamento e raffreddamento degli oceani non potremo andar troppo lontano con i modelli climatici e meteo.

    La stabilità termica degli oceani alla fine é la garanzia di una stabilità climatica … ed é molto probabile che un raffreddamento degli oceani porterà prima o poi a condizioni di raffreddamento globale.

      (Quote)  (Reply)

  10. agrimensore g :

    Ringrazio tutti per i complimenti (troppo buoni…) e li ricambio specialmente ai redattori che scrivono su questo e altri blog, che seguo sempre con molto interesse e dai quali traggo numerosi insegnamenti, e soprattutto a simon che è riuscito a organizzare questo blog. In effetti, con Fano abbiamo cercato di riassumere elementi di Teoria dei sistemi/Controli automatici, come qualcuno ha notato. Tra l’altro, anticipo che nella seconda parte c’è un ringraziamento implicito a Nitopi che col suo articolo seni, polinomi… ha introdotto i necessari concetti di matematica.
    Devo anche una risposta ad Andrea B, circa la sua osservazione.
    Gli aereosol che trovi tra gli input, in un certo senso sono proprio la variazione (diciamo il delta) della variabile di stato.

    i ringraziamenti li rimando io a voi, perchè senza di voi, NIA sarebbe già morta sul nascere…io ci ho messo l’impegno all’inizio e lo sto ancora mettendo, soprattutto sul sole, ma senza i bravi articolisti che strada facendo aiutano il blog, l’avrei vista dura, molto dura…fabio nintendo ormai avrà perso i conti sulle volte che ho minacciato di chiudere il sito perchè nessuno compartecipava… 😉

      (Quote)  (Reply)

  11. danyastoria :

    ot sul sole: secondo me la situazione è la seguente: l’emisfero sud è in pieno minimo, mentre l’emisfero nord sta andando verso il suo massimo…voi che dite?

    Che l’emisfero nord sia più avanti di quello sud, ormai nn c’è dubbio, tra l’altro tali divergente erano già visibili nei cicli precedenti…

    ma guarda la latitudine di questa nuova AR che entro domani comparirà nell’emisfero sud…

      (Quote)  (Reply)

  12. Condivido i pareri favorevoli a questo articolo, che è ben fatto e ben documentato.
    Tuttavia vi faccio notare – cari Agrimensore e Fano – che quanto avete scritto è in totale contrasto con quanto Agrimensore sosteneva poco tempo fa, a proposito del “modello” di Kiehl & Trenberth, su cui poi ci fu quel litigio con IlikeCO2.

    In altre parole, ora sostenete giustamente che le teorie dell’IPCC sull'”equilibrio” climatico ed il “forcing radiativo” della CO2 sono errate e semplicistiche, poichè non tengono conto dei complessi feedback climatici di nubi, oceani, Sole, evaporazione, ecc., e soprattutto analizzano un periodo temporale limitatissimo, di soli 150 anni dall’inizio della rivoluzione industriale, quando la Terra ha una storia geologica ed astronomica al cui confronto 150 anni sono come il tempo di uno starnuto, e quando la Terra (e in parte anche l’uomo da quando esiste) si è adattata a cambiamenti di temperature e oscillazioni amplissime.

    Giustissimo!

    Ma allora, che senso aveva sostenere i “modelli” teorici semplicistici, con i 168 W/m2 che entrano, ed i 234 W/m2 che escono, quando quei modelli si basano proprio su una nozione di “equilibrio” tra flussi che poi ha valore marginalissimo e no dimostra nulla?

    Insomma, che senso ha costruire il modellino teorico con i 168 W/m2 in entrata, quando poi in realtà un giorno posso trovarmi 140 W/m2 in entrata, e se – ad esempio – erutta il Pinatubo, poi avrò una quantità enorme di CO2 e la temperatura che sale in alta troposfera, ma le radiazioni solari schermate in entrata, e dunque freddo alla superficie della Terra, e magari estati più fredde?

    Quindi, non vedete una contraddizione tra quello che sostenete ora, e quello che dicevate prima, attaccando il “povero” IlikeCO2?

    Peraltro, ovviamente mi fa piacere se adesso la pensate così, ci mancherebbe!

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.