Solar flux a 75, media mensile già sotto un’altra volta a quella di febbraio!
Con oggi 7° giorno spotless di fila per il nia’s count, 6° per il Noaa, mentre per il Sidc come al solito non lo sapremo con precisione fino al primo di gennaio!
Non ci sono più parole per descrivere questo ciclo solare che è giunto a 2 anni esatti dal minimo del 2008!
Alla faccia di chi diceva e che continua ancora a dire che è tutto normale…
Stay tuned, Simon
Vorrei chiarire un punto sulla temperatura solare con macchie (Massimo) e senza macchie( spotless).
Le macchie sono zone del sole dove la T é piú bassa dell´area circostante e quindi sembrerebbe logico che il sole durante la sua fase di massimo sia “piú freddo”. Ma contemporaneamente alle macchie (fredde) sono presenti le facule che sono zone molto piú calde dell´area circostante. Quando ci sono machie quindi ci sono le facule e la differenza di calore tra macchie *fredde) e facule (calde) é sempre a favore delle facule. Ecco perché durante le fasi di massima attivitá il sole manda piú calore pur avendo le sunspot.
Tutta la spiegazione la potete trovare su “scopriamo il Sole” che vi riporta ai vari articoli di conoscenza di base sul Sole.
sand-rio(Quote) (Reply)
anche Anthony Watts fa il punto sul sole
http://wattsupwiththat.com/2010/12/23/solar-geomagnetic-ap-index-hits-zero/
Andrea B(Quote) (Reply)
Beh queste serie spotless avvenivano anche nel dalton ben oltre 2 anni dal minimo 😉
miki03(Quote) (Reply)
Dipende molto da chi fa la conta…..
Riccardo(Quote) (Reply)
Allora per il Sidc nn siamo spotless nè ieri nè oggi…mentre per il noaa sembra che lo siamo anche oggi…
è inutile ribadire che oggi per il nia’s è spotless!
Per Fabio: ci avevo già pensato, al di là dello scarso numero di articoli in bozze!
Per tutti: la serie di giorni spotless a 2 anni dal minimo avveniva anche nel dalton, quindi lasciamo al momento perdere il munder che è un mostro sacro…
Simon
ice2020(Quote) (Reply)
Fidati che se quelli SIDC ci fossero stati nel 600-700 il maunder tanto sacro non sarebbe stato come mostro…..
Riccardo(Quote) (Reply)
Beh, al delle sottigliezze su un giorno spotless in più o in meno di un conteggio rispetto ad un altro, sta succedendo qualcosa di stranissimo. Non vedo l’ora che questo ciclo finisca per tirare le somme e ragionare con calma su quello che è successo, perché merita veramente.
Andrea311(Quote) (Reply)
E lo vieni a dire a me??? 🙂
ice2020(Quote) (Reply)
Che qualcosa di stranissimo stia succesendo lo sapevamo già da un pezzo…ma tra 300 anni ad essere letti e valutati saranno i conteggi strafalsati del SIDC…e la media annua ne risente di questi furti giornalieri….ma come si fa a contare quando non conta neanche l’allegra compagnia NOAA…mha…..????
Riccardo(Quote) (Reply)
@Riccardo
Certo, Quello che volevo dire è che il punto sta nel cogliere l’eccezionalità dell’evento e studiarlo al meglio per capire il più possibile. Poi chi ha il prosciutto negli occhi perché gli fa comodo averlo è colpevole, ovviamente.
Andrea311(Quote) (Reply)
Purtroppo grazie a questi emeriti illuminati non abbiamo un coerente termine di paragone con l’andamento dei cicli storici…o meglio loro non lo hanno perchè noi il nostro buono e saggio conteggio lo abbiamo…..
Riccardo(Quote) (Reply)
Ed io che ero convinto che questo giro avremmo chiuso con una media mensile di 84-85…..
EnzoDD(Quote) (Reply)
Io aggiungerei, inoltre, che durante le fasi di minimo, secondo alcuni studiosi la Terra verrebbe raggiunta in maniera più consistente dai raggi cosmici che provocherebbero maggiore formazione di nubi di basso livello che, ovviamente, favorirebbero l’ulteriore raffreddamento dovuto alla copertura. La cosa sconcertante, in tutto questo, è che, tranne su siti come questo, nessuno parla di questa fase del sole, definibile a tutti gli effetti “storica”. Il clima sta cambiando in maniera radicale e chi segue il meteo nel mondo lo sa bene; e il telescopio oramai sta facendo la ruggine, sia per il cattivo tempo, sia perché il sole è più pallido di un anemico e senza neanche un brufolino da immortalare…(con tutti i soldi spesi per avere un’attrezzatura decente da usare per le riprese…:-( )
Luke73(Quote) (Reply)
Non c’è più nulla di normale, ma tanta carne al fuoco per il mio prossimo articolo di confronto tra i cicli 🙂
Mangio qualche fetta di panettone e poi, dopo il 25, inizio a scriverlo.
FabioDue(Quote) (Reply)
Grande! Il conteggio che hai elaborato sarà protagonista nel mio prossimo articolo!
FabioDue(Quote) (Reply)
aumento del solar flux..ora siamo a 77.5
danyastoria(Quote) (Reply)
Facile prevedere qualche ulteriore ritocco al ribasso delle previsioni, nel corso del 2011, se il Sole non mostrerà ulteriori progressi, rispetto a quanto ha fatto vedere nel 2010.
In ogni caso mi aspetto che il 2011 chiarisca le sorti di questo ciclo, mostrando un evidente progresso verso un futuro massimo, oppure una netta tendenza al declino.
FabioDue(Quote) (Reply)
Ma e’ normale che il solar flux alle 18:00 era 74.9 e alle 20:00 77.5?….ma di solito non diminuisce??
EnzoDD(Quote) (Reply)
@EnzoDD
..e alle 22:00 è di 76.7…mica diminuisce perchè calano le tenebre!!
danyastoria(Quote) (Reply)
L´effetto Livingston e Penn é ancora pienamente valido.

Qualcosa di insolito sta succedendo al Sole… noi immaginiamo cosa, ma che aspettano i professoroni a parlare? Cosa aspettano a dire ufficilamente che stiamo andando incontro ad una serie eccezionale di cicli solari like Dalton o Maunder se non peggio?
Qui l´ultima immagine dell´effetto L&P aggiornata.
(P.S.) leggete gli articoli giá pubblicati su NIA sugli studi di L&P.
sand-rio(Quote) (Reply)