Indici meteo-climatici del mese di Giugno e prospettive per i mesi successivi

Introduzione

Di seguito si riportano i principali indici climatici e se ne discute brevemente il significato e le conseguenze sul tempo e sul clima dell’Europa e dell’Italia.

La legenda relativa ai seguenti (e molti altri) indici è disponibile al link http://www.meteoarcobaleno.com/index.php?option=com_content&view=article&id=227:indici-climatici&catid=3:climatologia&Itemid=3, peraltro già riportato nel forum Meteo.

Gli indici: i valori del mese

ENSO (El Niño Southern Oscillation: Niña): +0,903 (indice MEI)

PDO (Pacific Decadal Oscillation): -0,87

AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation): 0,340

QBO30 (quasi Biennal Oscillation alla quota di 30Hpa): -25,90

QBO50 (Quasi Biennal Oscillation alla quota di 50Hpa): -4,25

MJO (Madden-Julian Oscillation): non più riportata per il semestre caldo, in quanto di dubbia interpretazione. A tale proposito, si rimanda a specifici articoli di approfondimento, di cui uno già pubblicato.

Commento indici Giugno

– La Nina (ENSO) a giugno prosegue nella sua crescita in zona 3.4, sia pure più graduale dopo il balzo di maggio, mentre in zona 1+2 giugno sembra aver segnato il massimo dell’evento, seguito da un indebolimento.

– La PDO permane negativa, oscillando un po verso l’alto ed un po verso il basso; a tale proposito sarà interessante verificare il suo ruolo “moderatore” nei confronti dell’evento di Nino in corso. Di seguito è riportato il grafico storico della PDO: http://jisao.washington.edu/pdo/img/pdo_latest.jpeg

– L’AMO si conferma e si rafforza in territorio positivo, ad ulteriore conferma della conclusione dell’escursione in territorio negativo. Di seguito è riportato il grafico storico dell’AMO: http://wattsupwiththat.files.wordpress.com/2011/12/november_2011_amo.jpg Anch’essa risulta di dubbia interpretazione in termini climatici, se non nel lungo termine (decenni) a fronte di un suo cambio di segno.

– La QBO30 è in ulteriore netto calo e fa segnare il nuovo minimo di questa fase negativa, avvicinandosi ai minimi storici.

– La QBO50 è anch’essa calata nettamente e fa segnare il nuovo minimo di questa fase, anche se non ancora vicino ai suoi minimi storici (ben al di sotto di -10).

In base alle osservazioni ENSO NOAA è ormai presente un Nino moderato nel comparto est, come detto, mentre in quello ovest si sta affermando un Nino debole. Che presumibilmente presto diverrà moderato. Rispetto a Maggio, si è ridotta la discrepanza tra i due modelli di previsione NOAA: ora prevedono entrambi un Nino moderato (anomalie attorno a +1 in zona 3.4). Il NOAA aveva previsto di dismettere il modello “storico” CFS entro la scorsa primavera, ma per ora ha deciso di prolungarne l’utilizzo almeno fino ad ottobre. La ragione, presumibilmente risiede nella recente netta discrepanza con il nuovo CFSv2. Per quanto riguarda le anomalie sottosuperficiali di temperatura, il grafico al seguente link http://www.bom.gov.au/cgi-bin/wrap_fwo.pl?IDYOC007.gif , da aprile a luglio le anomalie negative si sono indebolite fino a scomparire, mentre le anomalie  positive permangono, sebbene indebolite ad ovest ma rafforzate ad est. Infine, riguardo la progressione di questo evento di Nino, occorrerà verificare il  ruolo della PDO, come detto tornata nettamente negativa, che solitamente tende  ad esaltare le fasi dello stesso segno (Nina) ma a moderare quelle di segno opposto (Nino, in questo caso).

Per quanto riguarda, invece, le anomalie di temperatura superficiale nell’Oceano Atlantico, attualmente al largo delle coste spagnole e marocchine vi sono prevalenti anomalie positive. Tuttavia, la presenza di un’anomalia negativa in pieno oceano, sia pure ridotta rispetto alle scorse settimane, in posizione non molto distante da quella occupata nel 2003 costituisce tuttora un’ipoteca sul proseguimento della stagione secondo il suo normale decorso. E’ infatti un fattore che favorisce affondi depressionari atlantici, i quali favoriscono a loro volta risposte calde sul Mediterraneo. In ogni caso, la situazione si sta gradualmente evolvendo, in quanto nelle ultime settimane le anomalie negative si sono sensibilmente contratte.

Ad integrazione del comportamento delle anomalie oceaniche di temperatura, si segnala il decorso prima (Maggio) del tutto normale dell’ITCZ http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.jpg, che ha visto una netta risalita sopra la media storica. Ciò, unito al comportamento delle anomalie oceaniche in Atlantico, per il momento rende ancora possibili fiammate africane, sebbene non in modo così netto rispetto a qualche settimana addietro.

Infine, il Sole ha tentato una ripartenza ad aprile e nella prima metà di maggio, reiterata all’inizio di giugno, poi  completamente abortita, quindi reiterata a luglio fino a raggiungere un secondo massimo, grazie all’attività dell’emisfero meridionale. Infine una nuova fase di relativa quiete si è di recente verificata. C’è da chiedersi se e come questi ripetuti “stop and go” abbiano effetti sul clima anche a breve termine (settimane, mesi).

Nota sulla QBO e considerazioni sull’autunno-inverno 2012

In abbinamento alla debolezza del ciclo solare, si segnala il comportamento della QBO a 50mb, riprendendo un tema già accennato in discussioni precedenti. Anche se ora ci troviamo in piena estate, si ricorda che l’accoppiata QBO / ciclo solare ha storicamente segnato il carattere delle stagioni invernali, grazie a studi ben riportati in un articolo presente nell’archivio di NIA: QBO negativa e ciclo solare debole (es. nei pressi del minimo), oppure QBO positiva e ciclo solare forte (es. nei pressi del massimo) hanno storicamente favorito inverni freddi. Attualmente la QBO, come detto, è negativa e, in base alla sua serie storica, non raggiungerà il suo valore minimo presumibilmente prima di agosto; inoltre, storicamente, ha impiegato di solito 4-5 mesi prima di tornare in territorio positivo. Dunque, è possibile che resti negativa fino a dicembre-gennaio: ciò, unito al ciclo solare decisamente sottotono, potrebbe rendere quantomeno interessante l’ultima parte dell’autunno e le prime settimane dell’inverno. Data la distanza temporale, questa non si può nemmeno considerare una prospettiva meteo di lungo periodo, quanto piuttosto una constatazione di carattere storico/statistico. Ma la correlazione assai elevata tra ben precise combinazioni QBO/ciclo solare ed il carattere degli inverni corrispondenti, la rende comunque degna di nota.

Prospettive meteo-climatiche – estate

Il passaggio da Nina a Nino ha contribuito inizialmente (prima parte di giugno) a reiterare l’influenza delle perturbazioni atlantiche sull’Europa Occidentale e sull’Italia. A metà giugno, però, lo scenario è cambiato: masse d’aria africana, decisamente calde, si sono fatte strada sul Mediterraneo, verso la Spagna ed anche verso l’Italia, specie al Centro-Sud. Si è trattato della prima vera avvezione africana, che ha segnato un ingresso in grande stile dell’estate tipica degli ultimi 10-15 anni, quando l’anticiclone africano ha spesso sostituito quello delle Azzorre. Poi, poco dopo metà luglio, si è verificato il primo break fresco e perturbato.

Le indicazioni di massima dei principali modelli per le prossime settimane disegnano un quadro altalenante: avvezioni calde africane, intervallate da “rinfrescate” atlantiche, talvolta incisive fino al Sud, talvolta limitate al Nord Italia. In sostanza, fino a quando l’anomalia negativa in Atlantico permarrà, pur circoscritta, la svolta verso un’estate “classica”, o addirittura verso il suo declino, resterà incompiuta.

FabioDue

28 pensieri su “Indici meteo-climatici del mese di Giugno e prospettive per i mesi successivi

  1. itcz sopra media ancora ce ne passa d’acqua sotto i ponti….almeno fino a metà agosto niente declini? lo vedremo…

      (Quote)  (Reply)

  2. Giovanni Micalizzi :itcz sopra media ancora ce ne passa d’acqua sotto i ponti….almeno fino a metà agosto niente declini? lo vedremo…

    Certo, lo vedremo.
    Non dipende solo dalla posizione dell’ITCZ. Ci sono anche le anomalie di temperatura in Oceano Atlantico, ma anche l’MJO, come Riccardo ci ha segnalato.

    Piaciuto il cenno alla QBO e al prossimo inverno? Stuzzicante? 🙂

      (Quote)  (Reply)

  3. Malleus :Prospettive: No bbuono!

    Sì e no: l’africano non mollerà definitivamente tanto presto, pare, ma un po sì. questo vuol dire che comunque siamo entrati in una nuova fase dell’estate, un poco diversa dalla precedente, ma non completamente diversa.

      (Quote)  (Reply)

  4. Aveva ragione uno di voi quando cazziandomi di aveva detto di non fidarmi tanto delle previsioni de “il meteo”.
    le ho riviste e da qui ai prossimi 3-4 giorni si parla ancora di caldo.
    Sembra invece che a partire circa dal 3/8 ed anche un po’ prima torni il fresco che dovrebbe durare veramente a lungo, cosa che non e’ però successa la volta precedente.
    Per cui a parte il cambiamento previsto per i primi di agosto (che credo ci sarà) mi auguro questa volta che non duri tanto perchè sono in vacanza.

    ciao, ruggero

      (Quote)  (Reply)

  5. Come sempre interessantissime osservazioni!

    Provo ad aggiungerne una: la QBO- non aiuta molto l’alta delle Azzore a dislocarsi sul mediterraneo. In altre parole sono favoriti gli scambi meridiani, quindi o fresco nord-atlantico o gobbo.

    Vedremo a fine estate se le medie saranno vicine al 2003.

    Saluti
    Fano

      (Quote)  (Reply)

  6. questi articoli sugli indici teleconnettivi sono tra i più belli ed interessanti, complimenti. Io penso che almeno al nord si andrà avanti almeno fino a ferragosto con altalene un po calde e un po fresche, meno al centro sud dove potrebbe prevalere di più l’africano. La vera rottura potrebbe avvenire intorno al 17 agosto. Vado un po a statistica e un po a valutazioni e osservazioni nel corso degli anni. d’altro canto l’anno scorso l’estate a luglio sembrava finita e invece è cominciata a metà agosto, perciò mai dire mai…

      (Quote)  (Reply)

  7. malleus :Aveva ragione uno di voi quando cazziandomi di aveva detto di non fidarmi tanto delle previsioni de “il meteo”.le ho riviste e da qui ai prossimi 3-4 giorni si parla ancora di caldo.Sembra invece che a partire circa dal 3/8 ed anche un po’ prima torni il fresco che dovrebbe durare veramente a lungo, cosa che non e’ però successa la volta precedente.Per cui a parte il cambiamento previsto per i primi di agosto (che credo ci sarà) mi auguro questa volta che non duri tanto perchè sono in vacanza.
    ciao, ruggero

    Da lunedì venti più freschi ricacceranno il caldo verso sud.
    Sulla durata della rinfrescata non mi sbilancio, ECMWF e GFS non concordano, aspettiamo un attimo.

      (Quote)  (Reply)

  8. dario :questi articoli sugli indici teleconnettivi sono tra i più belli ed interessanti, complimenti. Io penso che almeno al nord si andrà avanti almeno fino a ferragosto con altalene un po calde e un po fresche, meno al centro sud dove potrebbe prevalere di più l’africano. La vera rottura potrebbe avvenire intorno al 17 agosto. Vado un po a statistica e un po a valutazioni e osservazioni nel corso degli anni. d’altro canto l’anno scorso l’estate a luglio sembrava finita e invece è cominciata a metà agosto, perciò mai dire mai…

    Personalmente non mi sbilancio sulle tempistiche, sempre difficili da prevedere. Su queste magari Riccardo potrà farci qualche considerazione ragionata.
    Mi sono limitato ad accennare alle condizioni in base alle quali l’estate evolverebbe in quel senso, con la definitiva uscita di scena del caldo africano.

      (Quote)  (Reply)

  9. fano :Come sempre interessantissime osservazioni!
    Provo ad aggiungerne una: la QBO- non aiuta molto l’alta delle Azzore a dislocarsi sul mediterraneo. In altre parole sono favoriti gli scambi meridiani, quindi o fresco nord-atlantico o gobbo.
    Vedremo a fine estate se le medie saranno vicine al 2003.
    SalutiFano

    Intendi la QBO- da sola, o abbinata al ciclo solare?

      (Quote)  (Reply)

  10. FabioDue :Rispetto a quanto ho riportato nella rubrica, c’è una novità: secondo il NOAA, ad oggi l’anomalia negativa in Atlantico sarebbe pressochè scomparsa.
    http://www.osdpd.noaa.gov/data/sst/anomaly/2012/anomnight.7.26.2012.gif
    Questo dovrebbe inibire (in parte o del tutto) future avvezioni calde africane. Verificheremo strada facendo se questa prospettiva si confermerà.

    Innanzitutto complimenti…

    Quella del riassorbimento delle anomalie atlant sarebbe un ottima notizia!!!

      (Quote)  (Reply)

  11. @FabioDue

    Intendevo che per il periodo estivo, l’anticiclone delle Azzorre fatica a dislocarsi verso est ( e quindi verso il Mediterraneo) a causa della QBO-.

    Comunque ignoro ancora come fisicamente una anomalia negativa oceanica a latitudini temperate favorisca la discesa di perturbazioni.

    Saluti
    Fano

      (Quote)  (Reply)

  12. fano :@FabioDue
    Intendevo che per il periodo estivo, l’anticiclone delle Azzorre fatica a dislocarsi verso est ( e quindi verso il Mediterraneo) a causa della QBO-.
    Comunque ignoro ancora come fisicamente una anomalia negativa oceanica a latitudini temperate favorisca la discesa di perturbazioni.
    SalutiFano

    E’ tutto spiegato qui:
    http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=anomaly%20temperature%20ocean%20low%20pressure&source=web&cd=1&ved=0CEwQFjAA&url=http%3A%2F%2Fjournals.sfu.ca%2Fcoaction%2Findex.php%2Ftellusb%2Farticle%2Fdownload%2F13555%2F15322&ei=zVYRUI-oLqvP4QSdqIDIDw&usg=AFQjCNGZ4Jk32SLle9ec7I13JQJbjmjfvA

    In sostanza, per semplificare, la “colpa” è del calore latente di evaporazione (o di condensazione): dove le acque sono più fredde del normale, viene favorita la condensazione dell’umidità presente nell’aria; il calore latente liberato (l’acqua liquida ha bisogno di meno energia del vapore d’acqua, per permanere nel suo stato) favorisce un calo di pressione (ovvio, riscalda l’aria). Viceversa accade nelle zone con acque più calde del normale, interessate invece da maggiore evaporazione.

      (Quote)  (Reply)

  13. FabioDue :

    Giovanni Micalizzi :itcz sopra media ancora ce ne passa d’acqua sotto i ponti….almeno fino a metà agosto niente declini? lo vedremo…

    Certo, lo vedremo.Non dipende solo dalla posizione dell’ITCZ. Ci sono anche le anomalie di temperatura in Oceano Atlantico, ma anche l’MJO, come Riccardo ci ha segnalato.
    Piaciuto il cenno alla QBO e al prossimo inverno? Stuzzicante?

    E si….sulla base statistica QBO- e sole debole andrebbero perfette…..se ci mettiamo anche un Nino debole allora diventa buono…e come si evidenzia si ha influenza entro 4-5 mesi quindi a fine Novembre o Dicembre potremmo vivere qualcosa..sulla carta e’ cosi poi vedremo 😉 Certamente nn bastano solo tali fattori…cmq ottima notizia delle anomalie ho visto ora l’aggiornamento….nn ne posso più dell’africano….forse l’atlantico meno caldo in vista ma nn mi fido finchè nn finisce sto cambio estivo e vedo i frutti 😉

      (Quote)  (Reply)

  14. fano :@FabioDue
    Grazie, anche se di dubbi termodinamici ne ho ancora mille.

    Idem, ma questa perlomeno è una spiegazione parziale, sapendo quanto è rilevante il calore latente di evaporazione/condensazione.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.