Trovato il collegamento tra i freddi inverni europei e l’attivitá solare

Collegamento trovato tra freddi inverni europei e l'attività solare

I ricercatori hanno collegato la bassa attività solare ad un raffreddamento temporaneo dell’Europa centrale, studiando il congelamento del fiume Reno (CREDIT: Warburg, via Wikimedia Commons). Gli scienziati è da tanto tempo che  sospettato che  ciclo di 11 anni de Sole influenza il clima di alcune regioni della Terra. Eppure le registrazioni ufficiali delle temperature medie stagionali non risalgono indietro nel tempo quanto basta per confermare eventuali modelli. Ora, armato di una grande pazienza,  un team internazionale di ricercatori, dimostrano, che gli inverni insolitamente freddi in Europa centrale sono legati alla bassa attività solare, cioé quando i numeri di macchie solari sono al minimo. Il congelamento del fiume più grande della Germania, il Reno, è la chiave.

La nuova analisi ha rivelato una correlazione tra i periodi di scarsa attività del Sole e  alcuni periodi di raffreddamento su scala regionale in Europa centrale, lungo il Reno. “Il vantaggio di studiare il Reno è perché è una misura molto semplice”, ha detto Frank  Sirocko fautore dell´AGW (non é quindi uno “scettico climatico, anzi…)e autore di un articolo sullo studio e professore di Sedimentologia e Paleoclimatologia presso l’Istituto di Geoscienze di Johannes Gutenberg University di Mainz, Germania. “Il congelamento è speciale nel senso che è come un on-off. O c’è ghiaccio o non c’è il ghiaccio.” Dal  primi anni del 1900 fino alla metà del 20 ° secolo, gli uomini hanno utilizzato la via  fluviale del Reno per il trasporto di merci. E così le banchine lungo il fiume hanno registrazioni annuali  delle spese di spedizione quando il ghiaccio ha ostruito e ostacolato il corso d’acqua. Gli scienziati hanno usato questi facili e  accessibili  documenti, così come altri racconti storici, per determinare il numero di episodi di congelamento del Reno dal 1780. Sirocko ed i suoi colleghi hanno scoperto che tra il 1780 e il 1963, il Reno gelò in più punti diversi 14 volte. Le dimensioni del fiume significa che ci vuole molto freddo per farlo  gelare  e gli episodi di congelamento sono un ottimo indicatore   per gli inverni molto freddi della regione. La mappatura degli episodi di congelamento con l’attività solare nel ciclo di 11 anni – una variazione del  ciclo di forza magnetico variabile del Sole e quindi una variazione dell’uscita di radiazione totale – ha permesso a Sirocko ed ai suoi colleghi di determinare che dieci delle quattordici volte, in cui il fiume Reno si é congelato,  é avvenuto  durante gli anni , quando il ciclo del Sole era al minimo. Usando metodi statistici, gli scienziati hanno calcolato che c’è un 99% di probabilità che gli inverni estremamente freddi in Europa Centrale  e bassa attività solare sono intrinsecamente collegati. “Mettiamo a disposizione, per la prima volta, statisticamente una robusta evidenza che la successione di inverni freddi durante gli ultimi 230 anni in Europa centrale ha una causa comune “, ha detto Sirocko.

“Con la nuova ricerca, Sirocko e i suoi colleghi hanno aggiunto una nuova prova alla ricerca che collega la variabilità solare con il clima”, ha dichiarato Thomas Crowley, direttore  of the Scottish Alliance for Geoscience, Environment, and Society  che non è stato coinvolto con lo studio. “Vi è una certa sospensione del giudizio in questa ricerca,” ha detto Crowley , “e questo studio rafforza l’argomento sulla dipendenza climatica dalla irradianza solare.. Se si dispone di prove più statistiche a sostegno di questa spiegazione, si è più propensi a dire che questa dipendenza clima-sole è vera”.   Lo studio, condotto da ricercatori della Johannes Gutenberg e l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima a Zurigo, in Svizzera, è stato pubblicato il 25 agosto su Geophysical Research Letters, una rivista della American Geophysical Union. Quando le macchie solari sono in calo, il Sole emette meno radiazioni ultraviolette. Meno radiazioni significa meno riscaldamento dell’atmosfera terrestre, che accende un cambiamento nei modelli di circolazione dei due livelli più bassi dell’atmosfera, la troposfera e la stratosfera. Tali modifiche portano a fenomeni climatici, come la North Atlantic Oscillation, un modello di variazioni di pressione atmosferica che influenza i venti nel Nord Atlantico e il comportamento meteo nelle regioni e in Europa. “A causa di questo effetto indiretto, il ciclo solare non influisce sulle temperature medie, ma porta solo ad anomalie di temperatura regionali”, ha dichiarato Stephan Pfahl, un co-autore dello studio che ora è presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima a Zurigo . Gli autori mostrano che questo cambiamento di circolazione atmosferica porta al raffreddamento in alcune parti dell’Europa centrale, ma a riscaldamento in altri paesi europei, come l’Islanda. Quindi, le macchie solari non necessariamente raffreddano l’intero globo – il loro effetto di raffreddamento è più localizzato, ha detto Sirocko. Infatti, gli studi hanno suggerito che gli inverni estremamente freddi europei del 2010 e 2011 sono stati il ​​risultato della North Atlantic Oscillation, che Sirocko e il suo team ora collegano alla bassa attività solare in questo periodo. Nel 2010 e il 2011 gli inverni europei erano così freddi che hanno portato le temperature a minimi storici per il mese di novembre in alcuni paesi. Alcuni di coloro che contestano il verificarsi del cambiamento climatico antropogenico sostengono che tale periodo di due anni mostra che il clima della Terra non riceve alcun calore. Ma il clima è un sistema complesso, ha detto Sirocko. E a breve termine, il tuffo localizzato di temperature piú fredde hanno solo temporaneamente  mascherato gli effetti  di un mondo ib riscaldamento. Il clima non è governato da una variabile”, ha detto Sirocko (ció lo riporta alla sua fede sull AGW e ai finanziamenti che deve ricevere per continuare i suoi studi)  “In realtà ci sono cinque o sei variabili. L´anidride carbonica è certamente uno, ma l’attività solare è anche uno. ” Inoltre, i ricercatori hanno anche fatto notare che, nonostante la prospettiva dell’Europa centrale a soffrire inverni più freddi ogni 11 anni o giù di lì, la temperatura media di quegli inverni è in aumento ed ció si é verificato negli ultimi tre decenni. Come  prova del riscaldamento globale, il fiume Reno non ha ghiacciato dal 1963. Sirocko ha detto che i risultati di tale riscaldamento sono in parte dovute al cambiamento climatico. Per stabilire una registrazione più completa della temperatura basse  del passato, i ricercatori stanno cercando  altre prove, come ad esempio,la diffusione della malattia e le abitudini migratorie. “La malattia può essere trasportata da insetti e ratti, ma nel corso di un anno di congelamento forte questo non è probabile”, ha detto Sirocko. ” Inoltre, i romani fecero del Reno una difesa contro i popoli germanici, ma non appena il fiume gelò la gente poteva muoversi liberamente attraverso di esso. Il congelamento del Reno è molto importante in tempi storici.” Non è stato, tuttavia, il Reno, che per primo ha fatto pensare a Sirocko  la connessione tra fiumi in congelamento e l’attività delle macchie solari. In realtà, si trattava di una gara di corsa di 125 miglia di pattinaggio che ha fatto oltre 20 anni fa, nei Paesi Bassi, che ha scatenato idea dello scienziato. “I pattinatori potevano  fare  questa gara solo ogni  10 o 11 anni, perché in quel momento  i fiumi congelano”, ha detto Sirocko. “Ho pensato tra me e me, ‘Ci deve essere una ragione per questo,’ e si scopre che ci sia.”

Come vedete anche i fautori dell´AGW possono fare delle ricerche utili sulle connessioni tra Sole e clima….

Nella ricerca pubblicata nel link qui sotto, potete vedere anche alcuni grafici esplicativi.

http://www.agu.org/pubs/crossref/2012/2012GL052412.shtml

Journal reference: Geophysical Research Letters search and more info website

Provided by American Geophysical Union

 

 

SAND-RIO

19 pensieri su “Trovato il collegamento tra i freddi inverni europei e l’attivitá solare

  1. Allora io dovrei essere un premio nobel visto che qui sopra scrivo da quasi tre anni ciò che viene “ufficializzato dai cosiddetti scienziati” e con strumenti e statistiche molto più evoluti di quelli che ho usato io.
    Sono stato tacciato di follia numerose volte e al meglio mi e’ stato più delicatamente detto di essere affetto da un disturbo visivo peraltro inesistente rispetto alla constatazione che la luce del sole fosse più debole di una decina d’anni fa.
    Per vostra informazione ieri, seguendo il solito mediocre telefilm fantascientifico-apocalittico, si parlava ripetutamente di sole in “difficolta’”.
    Mi era stato addirittura detto che la quantità ridotta di watt per metro quadro annuale del sole sarebbe diminuita di una percentuale così bassa ( tipo 0.01 per cento) per cui ci sarebbero voluti i classici 10 Mila anni in stile margherita Hack….

    In somma fate voi che sapete…..e continuate a dimostrarlo egregiamente ( con un po’ di ritardo).

    Ciao, Ruggero.

      (Quote)  (Reply)

  2. Molto interessante. Grazie.

    Questo studio porta sul Europa centrale. Penso comunque che questo “raffredamento” deve esistere anche in altre regione del mondo. Esistono studi per altre regioni ?

      (Quote)  (Reply)

  3. Bello queso passo….

    Gli autori mostrano che questo cambiamento di circolazione atmosferica porta al raffreddamento in alcune parti dell’Europa centrale, ma a riscaldamento in altri paesi europei, come l’Islanda.

    Mi ricorda questa figura, composta da queste parole..
    blocco anticiclonico
    ponte di weikoff
    ….
    🙂
    C’è chi sale …c’è chi scende…

      (Quote)  (Reply)

  4. @Michele
    eh sì: l’anticiclone delle Azzorre si distende lungo i meridiani. Sul suo bordo orientale scorrono correnti fredde, dirette verso l’Europa ed il Mediterraneo, mentre sul suo bordo occidentale scorrono correnti miti dirette verso l’Islanda….

      (Quote)  (Reply)

  5. Che ne pensate del prox ricompattamento del vp, ci traghetterà x 40 50 giorni senza incursioni fredde di rilievo?Sono stato molto sintetico ma voi esperti avete capito cosa intendo.A proposito il MEI cosa indica?

      (Quote)  (Reply)

  6. @ Sandro
    Ho una curiosità Sandro….questa frase è farina del tuo sacco oppure è un pezzo di traduzione…??

    ” Meno radiazioni significa meno riscaldamento dell’atmosfera terrestre, che accende un cambiamento nei modelli di circolazione dei due livelli più bassi dell’atmosfera, la troposfera e la stratosfera. Tali modifiche portano a fenomeni climatici, come la North Atlantic Oscillation, un modello di variazioni di pressione atmosferica che influenza i venti nel Nord Atlantico e il comportamento meteo nelle regioni e in Europa”.

    Avevo già letto questo articolo, e sinceramente non ho mai capito perchè sia stata attribuita tutta questa importanza a questi ricercatori, visto che la questione dei raggi UV è nota ormai da diversi anni….tra l’altro il meccanismo con cui i raggi UV interagiscono con l’atmosfera terrestre è cosa molto complessa, ed io insieme ad Andrea abbiamo studiato questa interazione, traducendo per intero svariate ricerche….forse la cosa è passata un pò sottopiano, ma i risultati di questi “faticosi” studi sono stati già illustrati nell’articolo pubblicato un mesetto fà…..:

    http://daltonsminima.altervista.org/?p=23618

    comunque la questione non è ancora del tutto risolta, ma la faccenda dei raggi UV ha sicuramente una valenza notevole…..

      (Quote)  (Reply)

  7. Riccardo Avevo già letto questo articolo, e sinceramente non ho mai capito perchè sia stata attribuita tutta questa importanza a questi ricercatori, visto che la questione dei raggi UV è nota ormai da diversi anni…

    Forse per questo
    “Con la nuova ricerca, Sirocko e i suoi colleghi hanno aggiunto una nuova prova alla ricerca che collega la variabilità solare con il clima”, “e questo studio rafforza l’argomento sulla dipendenza climatica dalla irradianza solare.. Se si dispone di prove più statistiche a sostegno di questa spiegazione, si è più propensi a dire che questa dipendenza clima-sole è vera”.

      (Quote)  (Reply)

  8. @ Charli
    Perfetto, quindi merita più chi rafforza una tesi altrui che chi per primo ha avanzato questa tesi….bel ragionamento….

    questi quì hanno avuto solo qualche anno in più di osservazione per rafforzare statisticamente un fenomeno già ampiamente messo in evidenza….tra l’altro dubito che in questa ricerca sia stata avanzata un’ipotesi sul legame fisico (cosa molto complessa), mentre nella ricerca di Hood (che San Andrea da Zambo ha tradotto per intero e parliamo di 30 pagine altamente tecniche e scientifiche), si proponeva il rapporto fisico di causa-effetto (non so se hai letto della SAO, venti stratosferici equatoriali, QBO, ozono ecc….)…..

      (Quote)  (Reply)

  9. Riccardo :@ CharliPerfetto, quindi merita più chi rafforza una tesi altrui che chi per primo ha avanzato questa tesi….bel ragionamento….
    questi quì hanno avuto solo qualche anno in più di osservazione per rafforzare statisticamente un fenomeno già ampiamente messo in evidenza….tra l’altro dubito che in questa ricerca sia stata avanzata un’ipotesi sul legame fisico (cosa molto complessa), mentre nella ricerca di Hood (che San Andrea da Zambo ha tradotto per intero e parliamo di 30 pagine altamente tecniche e scientifiche), si proponeva il rapporto fisico di causa-effetto (non so se hai letto della SAO, venti stratosferici equatoriali, QBO, ozono ecc….)…..

    No non ne faccio un discorso di più o meno merito. Ti ho solo copiato l’elemento cardine della validità (almeno ai miei occhi che faccio borsa e seguo i cicli, quindi non sono obbiettivo) di questo bel lavoro tradotto da Sandrio: la statistica. Anche solo le gare di pattini fatte ogni 10-11 avranno un che di molto poco scientifico ma sono, come diceva il mio prof di mate,un indizio molto potentedove cercare. Forse è l’irradianza solare, più probabili magari gli UV (il tuo articolo l’ho letto, fino a quando ti addentri nel clima dove io mollo che non lo reggo, molto bello e ben spiegato comunque), ma l’importante, ripeto per quello che penso, è trovare correlazioni statistiche FORTI, per eliminare i se e i ma. Per quel poco che so passare dall’intuizione che il sole non è una costante del clima, a prove statistiche (per quanto vale la statistica eh) è un bel passo avanti, e smuovere le acque nell’opinione pubblica 😉

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.