Indici meteo-climatici di Settembre-Ottobre e prospettive meteo-climatiche autunnali

Introduzione

Di seguito si riportano i principali indici climatici e se ne discute brevemente il significato e le conseguenze sul tempo e sul clima dell’Europa e dell’Italia.

La legenda relativa ai seguenti (e molti altri) indici è disponibile al link http://www.meteoarcobaleno.com/index.php?option=com_content&view=article&id=227:indici-climatici&catid=3:climatologia&Itemid=3, peraltro già riportato nel forum Meteo.

aaaaaaaaaaaaa

La prima parte dell’autunno – riepilogo

Nella precedente rubrica, pubblicata all’inizio di settembre, si provò a tracciare il carattere generale della stagione autunnale, in base a quattro precedenti storici. Ora è possibile verificare il comportamento dell’ormai trascorso mese di settembre e di metà di quello di ottobre, rispetto ai quattro precedenti.

In sintesi, settembre 2013 è stato abbastanza caldo ed asciutto (anticiclonico) nella prima e nella terza decade, più fresco ed instabile nella seconda. Ad una prima analisi assomiglia maggiormente al settembre 2004 (precedente 1), pur con qualche differenza. Ciò non deve stupire in quanto si tratta di un mese di transizione tra estate ed autunno, specie negli ultimi 15 anni, caratterizzato in parte da dinamiche ancora estive, che quest’anno hanno mostrato una evidente similitudine con l’estate 2004.

La prima metà di ottobre è risultata nel complesso instabile e fresca, specie al Nord. Al momento non si riconosce alcuna similitudine significativa rispetto ai comportamenti dei quattro precedenti storici suddetti, almeno non nelle tempistiche degli eventi. Tuttavia, ottobre 2004 fu molto condizionato da un tenace anticiclone di matrice subtropicale, simile a quello che ci sta attualmente interessando. Anche allora, come adesso, la via di uscita fu l’avvicinamento di depressioni atlantiche che progressivamente indebolirono l’anticiclone.

Ciò lascia supporre che le dinamiche meteorologiche attuali presentino ancora similitudini con il 2004, ma se ne stanno progressivamente discostando. In particolare, l’irruzione artica verificatasi tra 10 ed 11 ottobre al Nord non ha precedenti almeno negli ultimi 30 anni, per precocità ed intensità del freddo, per la quota e la quantità della neve caduta sull’arco alpino. Sul resto dell’Europa Occidentale è andata anche peggio. Per dettagli, si vedano i seguenti articoli:

http://www.meteogiornale.it/notizia/29580-1-neve-a-quote-basse-ottobre-evento-molto-raro

http://www.meteogiornale.it/notizia/29579-1-freddo-o-caldo-effetti-assalto-artico-ultima-settimana

Solo un cenno alla intensa ondata di gelo precoce che ha investito l’Europa Orientale, fino alle porte dell’Italia tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Se avesse investito anche il nostro Paese, sarebbero stati battuti tutti i record di freddo fino a chissà quanti decenni addietro. Anche questa ondata di gelo ha pochi precedenti storici noti, addirittura risalenti fino all’autunno 1929.

Dunque, volgendo lo sguardo all’intera Europa, gli ultimi giorni di settembre e la prima metà di ottobre hanno mostrato un volto davvero inconsueto della prima parte dell’autunno, a tratti già invernale.

 

Gli indici: i valori del mese precedente

Tra parentesi sono riportati i valori del mese precedente (agosto)

  1. ENSO (El Niño Southern Oscillation, MEI index): (-0,614) VALORI AGGIORNATI NON DISPONIBILI
  2. PDO (Pacific Decadal Oscillation): (-1,04) -0,48
  3. AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation): (+0,23) +0,29
  4. QBO30 (quasi Biennal Oscillation alla quota di 30Hpa): (+14,7) +13,1
  5. QBO50 (Quasi Biennal Oscillation alla quota di 50Hpa): (+7,0) +7,6
  6. MJO (Madden-Julian Oscillation): attualmente risulta estremamente debole, in zona 8, l’intensità è prevista ancora molto debole fino a fine mese, pertanto non appare al momento significativo.

– L’ITCZ (www.cpc.ncep.noaa.gov/products/fews/ITCZ/itcz.shtml), nella prima decade di ottobre, risulta normale nel settore occidentale, sotto media in quello centro-orientale.

aaaaaaaaaaaaa

Commento indici

1 – l’ENSO ormai da mesi mostra comportamenti differenziati tra le diverse zone del Pacifico equatoriale, ma sostanzialmente rientranti nell’ambito di una complessiva e prolungata neutralità:

  • Nelle zone 1+2 (a ridosso delle coste sudamericane) e 3 (un po’ più al largo), attualmente persiste un evento di Nina di debole intensità, che appare però in fase di indebolimento, quindi verso la neutralità;
  • in zona 3,4 e 4, invece, si osserva ancora una sostanziale neutralità, oscillante poco al di sopra o al di sotto di essa.

Si ritiene che tale particolarità sia la ragione principale della instabile stagione primaverile e dell’avvio di quella estiva in tono minore rispetto al recente passato.

Le previsioni NOAA per i prossimi mesi prospettano il ritorno a condizioni prevalenti di Nino debole in tutto il comparto oceanico, entro il prossimo mese di gennaio. Rispetto al 2004, quando in inverno di sviluppò una modesta Nina est e persistette un debole Nino ovest, le previsioni NOAA suggeriscono una maggiore uniformità delle anomalie di temperatura.

Come noto, le anomalie sottosuperficiali di temperatura possono fornire una prima valida indicazione di quanto probabilmente accadrà nel prossimo futuro all’ENSO. La figura successiva si può reperire al seguente link http://www.bom.gov.au/cgi-bin/wrap_fwo.pl?IDYOC007.gif ,

Immagine subsurface

Rispetto ai mesi precedenti le anomalie negative di temperatura, che apparivano ridotte ai minimi termini, hanno ripreso vigore. Dalle ultime immagini si conferma un perdurante equilibrio tra anomalie di segno opposto, senza che nessuna delle due prevalga chiaramente ed in modo durevole. In sostanza, la rilevazione non conferma al momento le previsioni NOAA circa un probabile ritorno nei prossimi mesi a condizioni di Nino debole su tutto l’Oceano Pacifico equatoriale.

Le anomalie superficiali, nell’Oceano Pacifico equatoriale, mostrano un’alternanza di deboli valori di segno opposto. In Oceano Atlantico, nell’emisfero settentrionale, predominano anomalie positive.

http://www.ospo.noaa.gov/Products/ocean/sst/anomaly/index.html

Immagine SST

Si segnala, infine, il ritorno ad ottobre di importanti anomalie negative nel Pacifico nord-orientale, nei pressi delle coste canadesi e dell’Alaska, segnale forse di una discesa della PDO (il valore di ottobre sarà noto a novembre). La presenza di una anomalia negativa in Oceano Atlantico, tra il Nordamerica e l’Europa, è sintomo e promessa di ripetuti affondi ciclonici nell’area, che favoriranno una maggiore tenuta dell’anticiclone sull’Europa centro-orientale e sull’Italia. Ciò non favorisce e probabilmente non favorirà un ingresso franco delle perturbazioni atlantiche da ovest-nord ovest, ma piuttosto un flusso maggiormente ondulato e caratterizzato da prevalenza di moderati scambi meridiani, con l’Italia a lungo esposta a correnti meridionali.

2 – La PDO è tornata negativa da qualche mese, dopo una brevissima escursione in territorio positivo, la prima dopo qualche anno; sta più che mai confermando il suo ruolo “moderatore”; lo si è osservato nel caso dell’evento di Nino conclusosi “prematuramente” all’inizio dello scorso autunno. Al link seguente è riportato il grafico storico della PDO: http://jisao.washington.edu/pdo/img/pdo_latest.jpeg

3 – L’AMO si conferma in territorio positivo. Al link seguente è riportato il grafico storico dell’AMO http://wattsupwiththat.files.wordpress.com/2011/12/november_2011_amo.jpg . Tale indice risulta di dubbia interpretazione in termini climatici, se non nel lungo termine (decenni) dopo un cambio di segno.

4 – La QBO30 è cresciuta nettamente, anche se al momento segna una pausa, si ritiene temporanea. Le statistiche dal 1979 ad oggi indicano una permanenza in territorio positivo compresa tra gli 11 ed i 16 mesi, dunque un ritorno in territorio negativo compreso tra Febbraio e Luglio 2014.

5 – La QBO50 è ormai nettamente positiva ed in crescita. Storicamente, gli intervalli di valori positivi hanno una durata compresa tra 12 e 20 mesi. Pertanto, si può ritenere che la QBO assumerà nuovamente valori negativi non prima dell’estate 2014 e non più tardi dell’inverno 2014-2015.

 

 

L’autunno 2013: tra anticicloni subtropicali ed affondi artici

I prossimi giorni

L’autunno ci ha finora riservato diversi cambiamenti, come si è accennato nel primo paragrafo. Ora ci propone un tenace anticiclone di matrice calda (subtropicale), per non dire africana, che contrasterà con forza l’avanzata delle perturbazioni atlantiche da ovest.

Tutto ciò è ben rappresentato dall’immagine seguente, previsione per le prime ore di venerdì 25 ottobre e relativa alla pressione al suolo ed alla distribuzione delle precipitazioni:

Immagine SLP 1

Nell’immagine, si nota bene il “muro contro muro” tra una intensa depressione atlantica ad ovest ed un tenace anticiclone di origine subtropicale ad est. L’Italia si trova lungo il margine sudoccidentale dell’anticiclone. Pertanto risulterà parzialmente, ma solo a tratti, esposta alle perturbazioni. Si tratta di una situazione che molto probabilmente evolverà con notevole lentezza. Ciò comporterà la probabilità di precipitazioni molto intense sulle zone occidentali italiane (in particolare Liguria di levante, Toscana settentrionale ed alcune zone del Nordovest, ad esempio il nord della Lombardia), con il rischio di eventi alluvionali, almeno a carattere locale, mentre il resto dell’Italia godrà di tempo asciutto e spesso molto mite per la stagione, quasi estivo al Sud.

aaaaaaaaaaaa

Possibile evoluzione successiva (Fino alla prima settimana di novembre)

Come accennato poc’anzi, la via di uscita da una situazione per sua natura “bloccata” è di complessa attuazione. Le previsioni indicano che, nel medio termine (fino a fine mese almeno) prevarrà l’anticiclone. Tuttavia, nel lungo termine (novembre) comunque le depressioni atlantiche riusciranno probabilmente a prevalere, rinvigorite sempre più dalla maggiore forza del Vortice Polare, in seguito al fisiologico progresso della stagione autunnale.

Attualmente, AO e NAO non forniscono una chiara visione di quanto sopra, in quanto non mostrano alcun calo evidente, nemmeno nel lungo termine, dopo aver registrato una netta crescita:

Immagine AO

Immagine NAO

Fino a fine mese ed oltre, ci segnalano entrambi gli indici con i loro valori decisamente positivi, le medie ed alte latitudini saranno preda di depressioni, mentre le basse latitudini (es. Mediterraneo ed Italia) saranno perlopiù appannaggio dell’alta pressione.

E poi? Avremo una vera svolta autunnale? O addirittura tardo autunnale, con una netta diminuzione delle temperature? Sì, ma solo quando le depressioni atlantiche, lobo del Vortice Polare, saranno riuscite a demolire l’anticiclone subtropicale, almeno sul Mediterraneo Centro- Occidentale e sull’Italia. Ad ora non siamo in grado di dire quando accadrà, se già nei primi giorni di novembre, oppure oltre.

Al momento non è possibile dire di più. Visitate comunque la pagina Meteo del blog, per gli aggiornamenti successivi.

FabioDue

15 pensieri su “Indici meteo-climatici di Settembre-Ottobre e prospettive meteo-climatiche autunnali

  1. Oggi vedo che un articolo di Meteogiornale evidenzia un possibile peggioramento di origine atlantica proprio negli ultimi giorni di Ottobre.
    A giudicare dall’ultimo aggiornamento di GFS (l’articolo credo si riferisca all’aggiornamento di stamattina, cioè il penultimo), il peggioramento non è certo (anche perchè inizierebbe tra 6-7 giorni almeno) e non pare essere duraturo: infatti sia GFS che ECMWF che i loro due ensemble vedono una successiva “chiusura” dell’alta pressione sull’Italia, come peraltro prospettano da giorni.

    Vediamo, la situazione è tuttora incerta e dunque, al momento, vale quanto ho riportato nelle conclusioni della Rubrica. Mi rendo conto sia insoddisfacente per i meteofili, ma tant’è…..

      (Quote)  (Reply)

  2. Un vortice polare così compatto e rulleggiante …. che non lo vedevo da l’ultima Ninà.
    Maahhh…. situazione a favore dei ghiacci al polo e per tutti gli amanti “cercatori” dei funghi (me compreso :smile:)
    Autunno a pieni giri….certo che qualche grado i meno non guasterebbe…
    Fabio leggo in giro di QBO sfavorevole per il prossimo inverno, cosa hai da dirmi ?
    Mi preoccupa appunto l’attività solare il leggera salita.. in proiezione Giove-Venere e Terra. Se questo si mette a pulsare decisamente in questi mesi…
    salutiamo la “debolezza solare”….
    e prepariamoci a raccogliere un inverno “sola”…
    🙂

      (Quote)  (Reply)

  3. Michele,

    L’hai detto, dipende tutto dal Sole. Se si riprende proprio alla vigilia dell’inverno, tanti saluti al freddo ed alla neve con elevatissima (90%) probabilità: la QBO è positiva e, come dico in Rubrica, resterà tale per un bel po.
    Speriamo se ne stia buono e allora mi aspetto un inverno almeno come quello dell’anno scorso.

      (Quote)  (Reply)

  4. Nel mio post precedente ho sottinteso un concetto ed ho scritto una sciocchezza: studi effettuati negli anni passati hanno stabilito che le combinazioni tra l’indice teleconnettivo QBO e l’attività solare hanno una forte correlazione con il carattere degli inverni nel nostro Emisfero Nord terrestre e in particolare in Europa:

    1) se la QBO è positiva (come ora e come sarà nel prossimo inverno, a tutte le quote o quasi) e il Sole è nei pressi del suo massimo, l’inverno sarà con elevata probabilità freddo e nevoso;

    2) se invece la QBO è positiva e il Sole è nei pressi del suo minimo (o si comporta come se lo fosse, proprio come adesso) allora l’inverno sarà molto probabilmente mite e poco o per nulla nevoso.

      (Quote)  (Reply)

  5. FabioDue,

    perchè dovrebbe riprendersi il sole? per gli allineamenti? omunque è sempre l’emisfero sud che manda qulche macchia decente, nell’emisfero nord ci sono moscerini o nulla. non mi sembra di vedere niente di concreto per i prossimi giorni. sono ancora convinto che il sole andrà in stallo e si bloccherà anche l’emisfero sud

      (Quote)  (Reply)

  6. Daniele,

    E’ proprio il punto che ho commentato prima e sul quale ho più dubbi di Meteogiornale: faccio fatica a vedere con chiarezza una svolta nelle GENS, come indicato dall’articolo.
    Però magari sbaglio, vediamo domani.

      (Quote)  (Reply)

  7. Per intenderci meglio, quello che sta emergendo dai ripetuti aggiornamenti dei vari modelli è la possibilità concreta di una lunga fase autunnale “a episodi”: brevi momenti di maltempo, seguiti da “calme anticicloniche” prolungate.

    Vediamo se i prossimi aggiornamenti continuano a confermarcela, oppure ci segnalano qualche svolta netta.

      (Quote)  (Reply)

  8. FabioDue,

    comunque riguardo la mia opinioni sulla ripresa dell’attività solare mi rifesco a questo nuovo aggiornamento uscito ieri. siamo ancora a 13
    20nhz filt: 13Nf -4Sf 8Avgf

      (Quote)  (Reply)

  9. Stasera GFS, come temevo, ridimensiona la portata del peggioramento di fine mese e lo pospone di almeno 24 ore. L’anticiclone subtropicale pare abbia la meglio. Attendiamo conferme per domani.

    Inoltre propone un deciso affondo nord atlantico per il 3-5 novembre. Sembrerebbe poter scardinare l’alta pressione, almeno per un po’. Ma si tratta già ampiamente di fantameteo, trattandosi addirittura di previsioni ad oltre 10 giorni. Ne riparleremo a lungo, se verrà confermato.

      (Quote)  (Reply)

  10. Intanto, ci becchiamo il peggioramento di domani: al momento, le piogge più intense sono previste nel nord della Lombardia, Liguria di Levante ed alta Toscana. Attenzione a probabili locali nubifragi (decine di millimetri in poche decine di minuti) in queste aree e, con minore probabilità, tra alto Veneto ed alto Friuli; meno ancora sul Lazio.

      (Quote)  (Reply)

  11. Sia ECMWF sia GFS evidenziavano l’alta polare groelandese molto attiva.. per questo non mi fido dell’attuale comportamento del VP e mi allineo all’articolo… Anomalie anticicloniche boreali, quindi un forte campo di alta pressione sul Labrador a fine mese, se vediamo il bicchiere mezzo pieno, tutto ciò potrebbe come dice MTG (non ho letto l’articolo ancora..) influenzare ingressi meridiani verso l’Europa.. ma non solo, ad ovest in America, su Canada e Stati Uniti, dove si attende ancora il grande freddo.. il regime di alta pressione a NE attualmente presente tra Scandinavia e Russia Europea non favorisce al momento ingressi polari diretti dal lobo scandinavo.. alias saccatura orientale.. Ma scongiura una fase africana, è fisiologico l’avanzare delle nebbie gelide e la fusione del campo di alta pressione subtropicale con quello presente ora sulla Russia europea.. sole permettendo…
    Non sono ipotesi ma considerazioni.. relative alle proiezioni emesse oggi, alle ore 12.00.. ora leggo l’articolo di MTG e vedo i run serali, se hanno cambiato qualche scenario, o addirittura ribaltato la frittata…
    Questo clima ora in Italia non dimentichiamo, era presente tra dicembre 2012 e gennaio 2013, da NE non si è visto nulla l’anno scorso… forse nebbie e prime gelate a fine mese, la rimonta anticiclonica scandinava è più veloce del previsto…

      (Quote)  (Reply)

  12. quel che ho notato comunque…, è flusso di protoni in calo …
    [img]http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/Proton.gif[/img]
    e si forma un’anticiclone subtropicale…….. allarmisti…. cambiate mestiere… o lasciate perdere .. ci sono mille modi per guadagnare soldi…..

    metto anche questo e poi vediamo cosa si dice sui magnetogrammi… 🙂

    [img]http://umbra.nascom.nasa.gov/images/latest_xrt.gif[/img]

      (Quote)  (Reply)

  13. La cosa che mi stupisce è che, a distanza di quasi tre giorni dalla pubblicazione, le conclusioni della Rubrica sono ancora attuali: non vi è infatti tuttora alcuna indicazione precisa (lasciamo stare le certezze) da parte dei modelli di una linea di tendenza a lungo-lunghissimo termine diversa dalla riproposizione dell’anticiclone subtropicale.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.