L’ultimo anno idrologico – iniziato il 1 ottobre 2013 e conclusosi il 30 settembre scorso – ha fatto registrare in Alto Adige un clima favorevole al glacialismo, con un conseguente bilancio positivo delle variazioni di massa dei ghiacciai. È stata la seconda stagione con il maggior accumulo di neve degli ultimi trent’anni, osserva l’Ufficio idrografico provinciale.
“Lo scorso inverno è stato piuttosto mite – ricorda il direttore della Ripartizione Protezione antincendi e civile, Hanspeter Staffler – ma le prevalenti correnti sudoccidentali hanno portato precipitazioni eccezionali sull’arco alpino meridionale. È seguita poi un’estate relativamente fresca con frequenti nevicate, anzitutto al di sopra dei 3000 m di quota”.
Su tutti i ghiacciai monitorati dall’Ufficio idrografico provinciale é stato così misurato il secondo bilancio invernale più consistente dall’inizio delle campagne glaciologiche, nella stagione 1983/84. Solo nell’anno idrologico 2000/01 si era registrato un accumulo nivale ancora superiore. I risultati finali mostrano bilanci di massa da leggermente positivi (Ghiacciaio di Malavalle, Vedretta occidentale di Ries) a moderatamente positivi (Ghiacciaio di Fontana Bianca, Vedretta Lunga). Nella maggior parte dei casi il 2013/14 ha fatto segnare il bilancio di massa più positivo di tutta la serie di misure.
Come spiega Roberto Dinale dell’Ufficio idrografico, “quest’anno é proseguito il trend delineatosi l’anno scorso. La Vedretta occidentale di Ries aveva peraltro chiuso il 2012/13 con un risultato ancor più positivo. Bilanci di massa negativi sono stati invece misurati sui ghiacciai con limite superiore a quote relativamente basse, come la Vedretta Pendente, e sono stati osservati nella parte nord-occidentale dell’Alto Adige”. Le fronti glaciali sono peraltro ancora una volta arretrate in modo significativo, in primo luogo perchè in corrispondenza delle stesse le precipitazioni estive sono cadute prevalentemente sotto forma di pioggia, che non ha garantito un sufficiente afflusso di nuovo ghiaccio.
Qui sul nostro blog, André Roveyaz aveva scritto dei report un pò di tempo fà…chissa se legge potrebbe aggiungere considerazioni, dati…
Michele(Quote) (Reply)
Vediamo se questo inverno dará un ulteriore contributo alla crescita dei ghiacciai alpini. Le premesse per ora sono buone: le perturbazioni atlantiche promettono di farci ancora visita ripetutamente.
Probabilmente questo inverno ci deluderá parecchio dal punto di vista del freddo e della neve in pianura, ma per I ghiacciai potrebbe confermare la svolta.
Infine, teniamo conto del fatto che stiamo andando verso il minimo solare, al termine del ciclo 24. Pertanto questa svolta ha ottime possibilitá di consolidarsi.
E tra parentesi, più di uno dei prossimi 6-8 inverni promette di essere freddo e nevoso anche in pianura.
FabioDue(Quote) (Reply)
FabioDue,
fra 6/8 inverni arrivera’ la neve in pianura? 🙂 ottimistico heheheh … aspetta che si formi ben benino al cambio stagionale lo scand+ e vedremo in quale pianura nevichera 🙂
piero(Quote) (Reply)
piero,
No, non ho scritto tra 6-8 inverni ma nei prossimi 6-8.
Il perchè è ovvio: il ciclo solare 24 va verso il minimo, la QBO è negativa circa ad anni alterni. Quindi la combinazione ottimale Sole debole + QBO negativa si verificherá presumibilmente in più di uno dei prossimi inverni.
Le dinamiche troposferiche “spicciole” sono di solito l’ultima ruota del carro meteo, non dimentichiamolo, le cause del carattere delle stagioni spesso risiedono altrove.
FabioDue(Quote) (Reply)
Quoto Piero! vedremo..
indici già ottime quest’anno..nonchè correlazioni elevate con pattern atmosferici che partono da lontano(fine estate) per invernate doc(robaseria) 🙂
glacial cold(Quote) (Reply)