I dati, i dubbi e gli eccessi sul cambiamento climatico

È ragionevole che, sia pure a titolo precauzionale, vengano prese misure
anche drastiche contro il global warming. È invece irrazionale dar retta a chi lo ritiene un campo delle certezze assolute

Un nuovo uragano di irragionevolezza rischia di abbattersi sul mondo in coincidenza con l’apertura — oggi a Marrakech — della Conferenza sui cambiamenti climatici. Intendiamoci: è del tutto ragionevole che, sia pure a titolo precauzionale, vengano prese misure anche drastiche per combattere il global warming. È invece irrazionale dar retta ai sostenitori della tesi che questo sia un campo delle certezze assolute (tra loro molti attori cinematografici, spiccano per spirito militante Leonardo DiCaprio e Arnold Schwarzenegger) . Ed è ignobile accodarsi al linciaggio di chi muove legittime obiezioni all’assunto che riconduce interamente all’uomo il surriscaldamento del pianeta.

In ogni caso, in riferimento a quelli che non hanno dubbi sull’origine antropica del riscaldamento, sono degni di considerazione i dati su cui invita a riflettere Thomas Piketty. Il basso livello di emissioni dell’Europa si spiega in parte con il fatto che noi subappaltiamo massicciamente all’estero, in particolare in Cina, la produzione dei beni industriali ed elettronici inquinanti destinati al nostro consumo. Sarebbe molto più sensato, sostiene lo studioso, ripartire le emissioni in funzione del Paese di consumo finale piuttosto che di quello di produzione. Constateremmo in questo modo che le emissioni europee schizzano in su del 40% (quelle nordamericane del 13%) mentre quelle cinesi scendono del 25 per cento.

Tenuto conto che i cinesi sono 1,4 miliardi poco meno del triplo dell’Europa (500 milioni quando ancora era inclusa la Gran Bretagna) e oltre quattro volte più del Nord America (350 milioni) dovremmo riflettere sul fatto che i cinesi emettono attualmente, per persona, l’equivalente di 6 tonnellate di anidride carbonica l’anno (più o meno in linea con la media mondiale) contro le 13 tonnellate europee e le oltre 22 nordamericane.

I Paesi ricchi continuano a rappresentare la stragrande maggioranza del fronte degli inquinatori e non possono chiedere alla Cina (accantonato ogni discorso sull’inquinamento che qui cadrebbe a sproposito) di farsi carico di una responsabilità superiore a quella che le spetta. La metà del pianeta che inquina meno — 3,5 miliardi di esseri umani dislocati principalmente in Africa, Asia meridionale e Sudest asiatico — emette meno di 2 tonnellate per persona ed è responsabili di appena il 15 per cento delle emissioni complessive. All’altra estremità della scala, l’1 per cento che inquina di più, settanta milioni di individui (il 73 per cento dei quali risiede tra gli Stati Uniti, il Canada e il nostro continente) è responsabile di circa il 15 per cento delle emissioni complessive. Settanta milioni di individui inquinano quanto 3,5 miliardi di persone. Osservazioni interessanti, che meritano di essere discusse.

Non si capisce però perché tale discussione debba essere imbarbarita da una certa dose di fanatismo. Perché il leader dei laburisti inglesi, Jeremy Corbyn, deve quasi scusarsi di avere un fratello maggiore, Piers, fisico e meteorologo, il quale, sulla base di evidenze scientifiche (anch’esse meritevoli d’essere prese in esame), sostiene che il riscaldamento globale non sia dovuto ai guasti provocati dal genere umano o dalla industrializzazione sregolata e trovi piuttosto spiegazione nel sole? Perché è passato quasi sotto silenzio il licenziamento su due piedi di Philippe Verdier, per un ventennio «Monsieur Météo» di France 2 , reo d’aver dato alle stampe «Climat Investigation»un libro in cui si relativizzavano le conseguenze del global warming? È normale che lo abbiano buttato fuori dall’emittente televisiva solo per aver messo in evidenza «alcune connessioni opache tra scienziati, politici, lobbisti e ong ambientaliste»? «Siamo ostaggi di uno scandalo planetario … una macchina da guerra che fa soldi mantenendoci in uno stato di ansia», sosteneva Verdier. Può darsi che esagerasse, che avesse torto. Ma è il licenziamento il modo giusto di cimentarsi con le sue tesi?

Perché poi (quasi) nessuno ha fiatato quando la presidente della Società italiana di fisica, Luisa Cifarelli, fu aggredita per aver tolto il logo della società da lei presieduta dal documento di dodici associazioni italiane che, in vista della Conferenza sul clima di Parigi, affermavano essere «inequivocabile» l’influenza umana sul sistema climatico? Avrebbe voluto, la Cifarelli, che il termine «inequivocabile» fosse sostituito con «verosimile» o «probabile» . La nostra, diceva, è un’associazione di fisici abituati a considerare leggi della scienza «regolate da equazioni». Le verità scientifiche, sosteneva, «non possono basarsi sul consenso generalizzato mescolando scienza e politica, come sta avvenendo in questo caso … Avrei solo voluto qualche cautela in più». Sensato. E invece la Cifarelli fu lapidata.

Il clima poi ha una sua storia molto particolare. Tra il 21 e il 50 d.C. si ebbero temperature superiori a quelle di oggi, tanto che fu possibile importare in Inghilterra la coltivazione della vite. Intorno all’anno mille il riscaldamento continentale consentì ai vichinghi di colonizzare la Groenlandia (che fu così chiamata proprio perché era diventata «gruene», verde) e l’America del Nord. Dopo l’anno mille, come ha ben raccontato Emmanuel Le Roy Ladurie, si sono alternate epoche di riscaldamento e di glaciazione senza che l’uomo avesse alcun potere di influenzare questi cambiamenti. Nel ventesimo secolo la temperatura è salita tra il 1910 e il 1940, è scesa poi fino alla metà degli anni Settanta (a causa della Seconda guerra mondiale?), ha ripreso a crescere a partire dal 1975 ma si è fermata una seconda volta alle soglie del nuovo millennio (per effetto delle politiche ecologiste?). Tutti temi da studiare, da approfondire. Se ne può discutere?

Se la risposta è sì non si può cedere in presenza di chi si sente detentore di una qualche verità. Come l’ ex vicepresidente Usa nonché premio Nobel, Al Gore. Un suo documentario, «An Inconvenient Truth», (premiato con l’ Oscar) si è imposto come la Bibbia della lotta al surriscaldamento . Il governo inglese ne ha addirittura imposto la proiezione in tremilacinquecento istituti secondari. Ma una Corte di giustizia britannica ha stabilito che si tratta di un film «politico» e «allarmista», talché la proiezione dovrebbe avvenire in presenza di esperti in grado di evidenziare le affermazioni prive di riscontri scientifici. Di queste affermazioni senza riscontro ne sono state individuate nove tra cui quella degli «orsi polari annegati in conseguenza dello scioglimento dei ghiacci». La Corte l’ha smontata, sulla base di una documentazione (questa sì inconfutabile) da cui si evinceva che gli orsi affogati erano non più di quattro, tutti a seguito di una tempesta. I sostenitori dell’origine antropica del global warming a quel punto hanno obiettato che anche la tempesta poteva essere stata originata dal riscaldamento . Il giudice Michael Burton ( pur essendo tutt’altro che un negazionista in materia di effetto serra) ha reagito con un sorriso. Prendiamo esempio da lui.

Fonte : http://www.corriere.it/cultura/16_novembre_07/i-dati-dubbi-eccessi-d4eb9f16-a457-11e6-9261-ffaafc24ed7d.shtml

6 pensieri su “I dati, i dubbi e gli eccessi sul cambiamento climatico

  1. Un dubbio continua a pervadermi e mi rende sempre più scettico quando osservo le cartine sugli andamenti delle temperature proposte dal NOAA e noto che le aree terrestri dove maggiormente si sta verificando il riscaldamento globale (a detta di loro ” di origine antropica”) rappresenta aree scarsamente popolate quali Siberia e Polo Nord, ovvero a bassa emissione di CO2. Al contrario nelle aree del nord America ad alta produzione di gas serra, si nota una tendenza al raffreddamento.

      (Quote)  (Reply)

  2. Da tempo osservo che tutti i mezzi di informazione, soprattutto la TV, si sono uniformati l pensiero dominante “la CO2 responsabile unica o quasi dei cambiamenti climatici”.
    Chi la pensa in modo diverso viene isolato e considerato un ‘eretico’.
    Nel mio piccolo anch’io sono un eretico, penso che il clima della terra dipenda da tante ma tanti fattori che è impossibile tradurli in equazioni matematiche.
    VIVA LA SCIENZA, ABBASSO CHI SI PROSTRA PER PER PAURA DI SENTIRSI ISOLATO.

      (Quote)  (Reply)

  3. pur essendo d’accordo con lo spirito di questo articolo, mi permetto di dissentire su alcuni punti:
    1) si fa confusione fra CO2 e inquinanti : la CO2 non inquina, è fonte di vita per il ns pianeta (tanto è vero che la terra sta diventando più verde);
    2) non è ragionevole che, per pura precauzione, vengano prese misure drastiche per combattere il global warming. E’ semplicemente folle, e questa follia ci porterà alla bancarotta;
    3) non abbiamo subappaltato la produzione industriale alla Cina perchè non vogliamo “sporcarci le mani”, ma perchè la classe politica europea (e italiana in particolare) imbelle, sorda e cieca, ha permesso ai cinesi di mettere in atto un’economia di stato molto aggressiva, come dicono gli economisti che non si vogliono compromettere, che tradotta significa concorrenza ferocemente sleale. Il risultato è quello che noi tutti vediamo: fabbriche chiuse e disoccupazione. Ma applicando il pensiero di Thomas Piketty, ci dovremmo pure fare carico di buona parte della CO2 cinese. Come dire: becchi e bastonati!!

      (Quote)  (Reply)

  4. A nessuno sembra interessare il problema delle polveri più o meno sottili che vengono emesse insieme ai gas serra

    Secondo l’OMS esse provocano 6 milioni di morti all’anno per patologie cardio polmonari indotte

    A partire dal primo rapporto IPCC del 1995 avrebbeto quindi provocato circa 120 milioni di morti

    Perche questo dato terrificante non interessa a nessuno? Mentre invece un aumento della CO2 di 10 ppm riempie i titoli dei giornali?

    Sergio

      (Quote)  (Reply)

  5. Sergio,

    Perché sono tutti con i paraocchi, tutti indottrinati, caro Sergio.
    Nessuno parla mai, per esempio, delle foreste pluviali indonesiane quasi completamente distrutte dagli incendi appiccati per fare posto alle coltivazioni di palma (per la produzione del famigerato olio), con colossali immissioni di monossido di carbonio (CO, quello sì che è velenoso!) e idrocarburi policiclici aromatici (benzopirene, antracene, ecc.) che invadono le città indonesiane. Senza contare, e qui apro una piccola parentesi, dell’incalcolabile numero di animali che muoiono in quegli incendi. Ho visto delle foto di oranghi rannicchiati a terra dopo il passaggio del fuoco, agonizzanti, con il corpo completamente ustionato, che si coprivano la testa con le “braccia” nel disperato tentativo di proteggersi. Chiudo la parentesi.
    Dicevo…..si preoccupano della CO2, non dei veleni che appestano tutto il pianeta (e non solo la sua aria), nè della enorme perdita di biodiversità che questo subisce giorno dopo giorno.
    T i potrei parlare per ore di come si potrebbero spendere meglio i miliardi di euro sprecati nel tentativo di contrastare inutilmente il GW, che esiste (sia chiaro) ma che ha tutt’altra origine che quella antropica. In questa sede mi limito ad accennarti solamente dell’energia che si può produrre con le celle a combustibile (a idrogeno): alto rendimento e zero emissioni.
    saluti
    carmelo

      (Quote)  (Reply)

  6. Hai perfettamente ragione Carmelo

    condivido pienamente il tuo commento sulla perdita della biodiversità

    sono tutti indottrinati e tutti con i paraocchi

    quella della CO2 è diventata una nuova ortodossia, e quindi come diceva il grande Karl Popper: “morte della conoscenza” ….

    E’ triste che chi parla fuori dal coro venga bollato di scetticismo o peggio ancora di negazionismo senza nemmeno degnarsi di confutare le sue affermazioni

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.