Archivi giornalieri: 26 Aprile 2017

L’influenza solare sul clima a EGU2017, alcuni documenti scientifici

A metà Aprile e dintorni, come la maggior parte dei nostri lettori affezionati saprà,  il nostro blog si prende una piccola pausa. Nessun nuovo articolo verrà pubblicato. La motivazione è sempre la solita, sono in trasferta in terra austriaca. Vienna, EGU 2017 apre i battenti e anche quest’anno porterò un nuovo contributo scientifico all’assemblea delle geoscienze : http://www.egu2017.eu/

EGU 2017

Arriviamo al dunque, prima di salutarvi e portare il blog in modalità stand-by, spulciando sul portale EGU 2017, ho identificato due interessanti lavori. Documenti, dei quali vi riporto il riassunto. Occhio ai passi in grassetto …

😉

L’influenza della variabilità solare sul verificarsi dei vari tipi di meteo in Europa centrale dal 1763 al 2009

Mikhaël Schwander1,2, Marco Rohrer1,2, Stefan Brönnimann1,2, and Abdul Malik1,2

1Institute of Geography, University of Bern, Bern, 3012, Switzerland
2Oeschger Centre for Climate Change Research, University of Bern, Bern, 3012, Switzerland

Riassunto

L’impatto della variabilità solare sul clima in Europa centrale non è ancora ben compreso. In questo documento utilizziamo una nuova serie di dati temporali di indici meteorologici giornalieri, per analizzare l’influenza del ciclo solare di 11 anni sul tempo troposferico dell’Europa centrale. Utilizziamo una classificazione tipica del clima mensile giornaliero nel periodo 1763-2009 e indichiamo la frequenza dei tipi di meteorologia a livello basso, moderato oppure elevato di attività solare. I risultati mostrano una tendenza con pochi giorni di flusso occidentale e sud-occidentale sull’Europa centrale in condizioni di bassa attività solare. Parallelamente, aumenta la comparsa di fronti di tipo nordorientale e orientale. Le modifiche sono coerenti in diversi sottoperiodi. Per il periodo 1958-2009, una visione più dettagliata può essere ottenuta dalla reanalisi dei dati. Anche l’analisi della pressione a livello del mare con una bassa attività solare mostra un flusso di zona ridotto, con un aumento della frequenza di blocchi tra Islanda e Scandinavia. Le tipologie del meteo e i dati dimostrano che il ciclo solare di 11 anni influenza la circolazione atmosferica tardiva invernale sull’Europa centrale con condizioni più fredde (più calde) durante i periodi con bassa (elevata) attività solare. Le simulazioni di modelli utilizzate per un confronto non riproducono l’impronta del ciclo solare di 11 anni trovato nella reanalisi dei dati.

Fonte : http://www.clim-past-discuss.net/cp-2017-8/

…………………………………………………………………………………………

Attività solare come guida del grande anno minimo solare

Ralph Neuhäuser (1) and Dagmar Neuhäuser (2)
(1) University Jena, Astrophysics, Jena, Germany, (2) independant scholar, Schillbachstr. 42, 07745 Jena, Germany

In questo lavoro si discute il ruolo dell’attività solare sulla variabilità delle temperature dal 550 a 840 DC, circa gli ultimi tre secoli dell’età oscura. Questo intervallo di tempo include il cosiddetto grande minimo solare, la cui parte più profonda è datata fra circa il 650 a 700, dove si è registrato un grande aumento del radiocarbonio, con una diminuzione delle  osservazioni delle aurore ( con una mancanza di avvistamenti delle macchie solari a occhio nudo). Presentiamo relazioni storiche delle aurore di tutte le culture umane, con relazioni scritte in asia orientale, in Arabia e in europa. Per classificare correttamente tali rapporti, sono necessari criteri chiari, che vengono anche discussi. Confrontiamo il nostro catalogo di aurore storiche (e macchie solari) e i dati del C-14, cioè proxy dell’attività solare, con le ricostruzioni della temperatura. Dopo una maggiore attività solare fino al 600 circa, osserviamo una carenza di aurore e una maggiore produzione di carbonio. In particolare nella seconda metà del VII secolo, tipico grande minimo solare. Poi, dopo circa il 690 (il massimo in radiocarbonio, la fine del grande minimo), vediamo aumentare l’attività delle aurore, la diminuzione del radiocarbonio e l’aumentare della temperatura fino a circa il 775 dC. Raggiunto il 775, vediamo la ben nota variabilità C-14 (perdita dell’attività solare), poi immediatamente un’altra mancanza di aurore con un più alto valore C-14, indicando un’altra attività solare minima. Ciò è coerente con una depressione della temperatura occorsa da circa il 775 fino agli inizi del IX secolo. Successivamene un’attività solare molto elevata. I primi quattro decenni con quattro cluster di aurore e tre cluster di sunspot simultanei, e un basso valore C-14, con ancora una volta l’aumento della temperatura. Il periodo di crescente attività solare segnano la fine dei cosiddetto periodo oscuro: Mentre l’attività aurorale aumenta da circa il 793, la temperatura inizia ad aumentare abbastanza esattamente da 800. Possiamo quindi ricostruire i cicli di Schwabe con i dati delle aurore e e del C-14. In sintesi, possiamo vedere una chiara corrispondenza della variabilità dei proxy dell’attività solare e le ricostruzioni della temperatura superficiale. Ciò indica che l’attività solare è un importante driver climatico.

Fonte : http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2017/EGU2017-7224.pdf