Archivi categoria: Ciclo 24

David Archibald : Febbraio 2015 – Aggiornamento del ciclo solare

Il ciclo solare 24 continua ad essere inferiore alla maggior parte delle previsioni realizzate durante gli anni del declino del ciclo solare 23. David Archibald fornisce un aggiornamento sullo stato attuale del ciclo solare 24, dimostrando che rimane piuttosto basso, e non segue le proiezioni “ufficiali” basate su modelli e/o altri strumenti di previsione, alcuni dei quali, che sostenevano fin dal 2006 che il ciclo 24 sarebbe stato il 30-50% più forte del ciclo 23. Finora, il ciclo solare 24 è stato più simile ai cicli solari 10-15 che sono iniziati nel 1855 e si sono conclusi nel 1923. È interessante notare che il ciclo solare 10 ha prodotto il famoso evento Carrington, che se si fosse verificato oggi, sarebbe probabilmente stato devastante per la nostra rete elettrica ed elettronica molto sensibile.

Figura 1 : Sunspot number Fonte: SILSO data/image, Royal Observatory of Belgium, Brussels – Il Ciclo Solare 24 è nella fase di massimo solare da più di un anno ormai. Il declino delle macchie solari dal secondo picco è in corso.

Figura 2 : Indice AP 1932-2015 L’Indice AP, un indice geomagnetico guidato dal magnetismo del Sole e il vento solare, e questo rimane a livelli dei precedenti minimi dei cicli solari.

Figura 3 : Sunspot Area rispetto all’Indice Ap 1932-2105 Dal sito di Jan Janssens : Solaemon, questo grafico compara l’indice Ap con le aree delle macchie solari dal 1932. I minimi assoluti nell’Indice Ap corrispondono ai minimi del ciclo solare, ma il picco nell’indice Ap può essere molto più ritardato rispetto ai picchi del ciclo solare. Si noti che l’indice Ap era molto forte durante il periodo di raffreddamento dal 1970 fino ai minimi dei cicli solari 20/21.

Figura 4 : Mensile flusso solare F10.7 dal 1948 al 2015 – Il flusso F10.7 è un osservatore imparziale e quindi molti lo preferiscono al numero delle macchie solari. Questo grafico, conferma un secondo picco nel Ciclo Solare 24 nel corso dell’ultimo anno. Con un flusso F10.7 sopra i 100 siamo in fase di riscaldamento, sotto i 100 in raffreddamento. Questo dato negli ultimi anni ha fornito un piccolo impulso al riscaldamento nel sistema climatico terrestre.

Figura 5 : Inclinazione dell’angolo della corrente eliosferica da 1976 al 2015 – L’angolo dell’inclinazione della corrente eliosferica si appiattisce nel minimo solare. Per il minimo del ciclo solare SC23-SC24, si è verificato nel mese di ottobre 2009. Da quel minimo e da quando si effettuano le registrazioni, questo angolo di inclinazione è quello che è salito più velocemente da tre cicli e mezzo. Il picco dell’angolo d’inclinazione è anche quello che risulta essere il più ampio nel record delle registrazioni.

Figura 6 : Pressione del flusso del vento solare, dal 1967 al 2015 –  Questo grafico mostra un aumento dal minimo alla fine del 1960, al picco durante il massimo del ciclo solare 22 e poi il declino di 23 anni da quel picco. E’ questo il ritmo che modula il flusso dei raggi cosmici galattici nei pianeti interni del sistema solare.

Figura 7 : Oulu Conteggio dei neutroni, dal 1964 al 2015 – I raggi cosmici galattici producono una doccia continua di neutroni nella bassa atmosfera. Il significato climatico di questi neutroni è che forniscono i siti di nucleazione per la formazione delle nubi. Nubi, che a sua volta riflettono più luce solare che sulla terra o nel mare aperto, raffreddando il pianeta. Il conteggio di neutroni segue l’attività solare con un ritardo di circa un anno, che riflette il tempo necessario al vento solare per raggiungere le parti esterne del sistema solare.

Figura 8 : Somma della forza del campo magnetico polare solare, dal  1976 al 2015 – Questo dato ci viene fornito dall’osservatorio solare Wilson, grazie all’aggiornamento dei dati del dottor Hoeksma. Come per l’angolo dell’inclinazione della corrente eliosferica, sembra esserci un’ampiezza superiore e non molta energia nel sistema.

Figure 9 : Livellato conteggio del numero delle macchie solari nei mesi del minimo
Anche questo grafico e stato ripreso dalla piattaforma di Jan Janssens. Questa figura mostra che il ciclo solare 24 (linea verde) rispetto alle medie dei cicli solari da 10 a 15 (linea blu) e cicli solari da 16-23 (linea rossa continua). In termini di cicli analoghi, il ciclo solare 24 è stato più simile ai cicli solari da 10 a 15.

Figura 10 : Latitudine delle macchie solari – Ancora una volta dal sito di Jan Janssens, questa figura mostra la latitudine delle macchie solari del ciclo solare 24 (linea verde) rispetto alla media dei cicli solari dal 19 al 23. Come nota ai fini della comprensione di questo grafico, si specifica che si è utilizzato un diverso mese di partenza del minimo. In questo caso è l’agosto del 2007. Questo grafico è importante perchè evidenzia che il ciclo solare 24 non è più veloce o più lento rispetto ai precedenti cinque cicli. Ciò non esclude che il ciclo solare 24 diventi un ciclo molto lungo se la coda comprenderà un periodo senza macchie solari.

Fonte : http://wattsupwiththat.com/2015/02/15/solar-cycle-24-update-for-february-2015/

Nowcasting solare finesettimanale

Una moderata flessione dell’attività magnetica solare si sta verificando in quest’ultimi giorni del mese di Febbraio. Come veloce e rapido dato di cronaca osserviamo in quest’ultime ore fronte terra, la presenza di sole tre piccole regioni solari dalla scarsa coalescenza magnetica. Le regioni Ar 2290, Ar 2293, Ar 2294.

I raggi X chiaramente piatti, sono l’ennesima e chiara testimonianza della totale o quasi assenza dei flare e/o esplosioni di massa coronale (classiche dinamiche che dovrebbero viceversa essere quotidianamente presenti negli anni del massimo solare). Altro e importante indicatore del nuovo rallentamento delle manifestazioni solari, è il flusso solare, che sta soggiornando da una decina di giorni a questa parte su un valore corretto medio, medio-basso, pari a 110 – 120.

Come ultima e veloce considerazione di percorso voglio riportarvi osservazione di nuovi e preliminari tentativi di distacco dal polo sud, di un grosso bucco coronale. Chiaro segnale della progressione (avanzamento) del ciclo solare.

Ulteriori e importanti novità al momento non ne abbiamo. Quindi, in conclusione, la lenta e moderata progressione del ciclo solare è sicuramente in corso, tuttavia, la prossima fase di discesa del ciclo solare, non ne vuole ancora sapere di prendere il via.

Buon fine settimana,

Michele

Ciclo Solare 24: il 2015 sarà l’inizio del declino ?

Il massimo solare di questo ciclo è ormai alle spalle. Quale sarà l’effetto sul clima nei prossimi anni?

L’attività solare ha raggiunto il suo picco nel mese di aprile 2014. Il ciclo solare 24 è stato un ciclo eccezionalmente basso, con un massimo di 81,9. Il calo dell’attività solare nel 2015 sarà quasi certamente un lungo ed inesorabile percorso verso un minimo che potrebbe durare anche 6/7 anni.
Se le previsioni di molti fisici solari sono corrette, il Sole potrebbe entrare in un periodo di lunga e bassa attività, che potrebbe durare per diversi anni se non decenni.

Il centro internazionale belga, il SIDC, che si occupa della raccolta dei dati trasmessi da alcuni osservatori di macchie solari, ad inizio di gennaio, ha pubblicato i risultati del numero di macchie solari mensili di dicembre. Il SSN registrato risulta pari a 78, in aumento rispetto al precedente mese di novembre. Al contrario, tuttavia, la media del conteggio delle macchie solari per 13 mesi, che definisce il massimo del ciclo solare, è stato inferiore per il secondo mese consecutivo.

Il massimo solare del 2014. Credit / Steve DavidsonSILSO, osservatorio reale belga di bruxelles

Ma alla fine, che cosa vuol dire “rallentamento dell’attività solare” nei confronti dei cambiamenti climatici nel lungo termine per il nostro pianeta?

Un confronto con la situazione attuale del sole può essere effettuata con il freddo che ha avuto luogo sul nostro pianeta circa 200 anni fa, nel corso di un periodo chiamato minimo di Dalton.
A quel tempo, il minimo di Dalton, durato 40 anni (1790-1830), è stato caratterizzato da tre cicli solari fortemente deboli, che hanno portato ad un lungo minimo solare, come sta avvenendo in questo periodo. Il terzo ciclo, eccezionalmente debole aveva un picco secondario di poco superiore al primo picco, come nel minimo di Dalton.

L’intensità dell’ombra “umbral intensity“, ci dice come si presenti una macchia rispetto alla zona circostante. Un’intensità di 1 significa che le macchie solari sono invisibili ai nostri occhi. Gli studi recenti ci parlano di macchie solari che hanno lentamente perso la loro forza magnetica, con conseguente regressione dalla fine del 1990. Nel corso degli ultimi 3-4 anni, tuttavia, sembra che la loro scomparsa (il trend) si sia gradualmente stabilizzata.

La soglia, non solo misura l’intensità della zona più scura delle macchie solari, ma misura anche la resistenza, misurata in Gauss. Più basso è il numero di Gauss più debole è la macchia solare. Una situazione completamente differente rispetto alle potenti macchie solari, caratterizzate da un forte campo magnetico, che provocano di conseguenza giganteschi brillamenti solari e espulsioni di massa coronale (CME). Esplosioni, che influenzano fortemente le temperature e il clima del nostro pianeta. Inoltre, come molti sanno, le macchie solari non possono formarsi e successivamente svilupparsi con una forza magnetica maggiore o uguale a 1.500 Gauss. Anche in questo caso però, negli ultimi 3-4 anni la diminuzione del campo magnetico si è leggermente stabilizzata.

Le macchie solari sempre più difficili da vedere e più deboli

Quando questi dati vennero pubblicati nel 2011, causarono un grande clamore tra i fisici solari. Le macchie solari, sarebbero dovute scomparire completamente dopo la fine del corrente ciclo solare.

Tendenza al raffreddamento globale registrata tra il 1880 e il 1910, che corrisponde ad un periodo di bassa attività delle macchie solari. Origine del reposrt IPCC AR5

La raccolta di dati affidabili sulle temperature globali, ci dicono che le temperature non scendono da circa il 1850, quasi 50 anni dopo la fine del minimo di Dalton. Dai dati raccolti, sembra che durante l’intero periodo, ci siano stati molti inverni con temperature fredde nell’emisfero settentrionale .
Secondo i dati raccolti nel ventennio 1880-1900, questi anni sono stati caratterizzati da un calo complessivo della temperatura atmosferica globale della terra. Il ciclo 12 ed i due cicli successivi erano eccezionalmente deboli e caratterizzati da un generale calo delle temperature globali.

Tutto questo è stata una coincidenza?

Se il ciclo attuale rispetterà le previsioni degli scienziati, nel 2015, ma soprattutto negli anni successivi, vedremo una diminuzione dell’attività solare, come il ciclo si sposterà nel minimo solare previsto per i prossimi 6-7 anni, con un probabile calo delle temperature.
Da questi dati, sembra che il ciclo attuale ha forti analogie con il minimo di Dalton, che ha raggiunto il suo picco nel 1883.

Date queste circostanze, è il momento di cominciare a pensare seriamente al prossimo raffreddamento che inizierà nei prossimi anni.

Sand-rio

 

Fonte : https://sandcarioca.wordpress.com/2015/02/05/ciclo-solar-24-o-ano-de-2015-sera-o-inicio-do-declinio/

Sondaggio su Nia : Quando inizierà la discesa del ciclo solare SC24 ?

Sono passati dieci mesi precisi, da l’ultimo sondaggio che avevamo lanciato su questa piattaforma. Vi ricordate ?

http://daltonsminima.altervista.org/2014/01/26/sondaggio-e-adesso-che-cosa-ci-riservera-il-prossimo-futuro-del-ciclo-solare-24/

Adesso siamo ben oltre il primo semestre, per la precisione, le festività natalizie sono alle porte e l’anno sta per concludersi. Sinceramente, non avrei mai pensato di trovare la nostra stella così spumeggiante, anche se moderatamente. I risultati del precedente sondaggio parlavano chiaro, ed avvaloravano la mia tesi. Infatti, un deciso 61% si schierava sul pensiero di una graduale flessione del ciclo solare, in termini di flusso solare e conteggio delle macchie.

Sondaggio 26 Gennaio 2014

Invece, cari utenti di Nia, che stella ci ritroviamo oggi ? L’ultimo aggiornamento del flusso solare corretto, fa segnare il valore 175 e una serie di spot sta letteralmente tempestato di brufoli,  la superficie della nostra stella.

Quindi, che cosa ci vuol comunicare oggi la nostra stella ? L’inizio della flessione del ciclo solare è ancora lontana ? E’ assurdo ipotizzare un terzo e perfino maggiore impulso dell’attività solare, in riferimento anche alla prossima entrata in un configurazione planetaria decisamente interessante e proprio nel giorno di Natale.

Allineamento Giove-Sole-Mercurio-Venere del 25 dicembre 2014

Allineamento Giove-Sole-Mercurio-Venere

In conclusione, personalmente e brevemente, a questo punto della situazione, inizio ad avere diversi punti interrogativi, circa il proseguo del corrente ciclo solare. Non mi resta che aprire il sondaggio e i commenti, in cerca di una difficile soluzione, nel breve periodo.

SONDAGGIO

La mia ipotesi sul prossimo futuro del ciclo solare SC24 è la seguente :

View Results

Loading ... Loading ...

Michele

Rubrica Sole Ottobre 2014

 

 Immagine copertina

(Fonte: www.osservatoriosormano.it)

 

Introduzione e riepilogo

Durante la sua progressione verso il massimo solare, il ciclo 24 ha da subito manifestato un’intensità notevolmente inferiore a quella che gli esperti avevano pronosticato al termine del ciclo 23: http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2006/21dec_cycle24/ . Fino alla fine del mese di Settembre 2013, vista l’evoluzione degli ultimi due anni, dopo il picco dell’autunno 2011, sembrava in verità molto improbabile che questo ciclo potesse prendere un diverso andamento rispetto a quello fatto vedere fino a quel momento. In definitiva il Sole era in una fase di “stallo”. Pur con naturali oscillazioni in alto ed in basso dei vari indici di attività, nel periodo in questione il solar flux (il miglior indicatore dell’attività solare finora noto) non aveva mostrato in media alcun trend particolare, né crescente né decrescente.

La fase di forte spinta appena trascorsa ha poi condotto il ciclo al suo secondo massimo che in realtà si è rivelato essere anche il nuovo massimo assoluto di questo ciclo 24, nettamente superiore a quello dell’autunno 2011. Le influenze planetarie hanno avuto un peso non indifferente nelle dinamiche di questa ripresa dell’attività solare, come a suo tempo debitamente descritto in un articolo del nostro Michele. Di recente l’attività solare ha accennato a declinare, pur tra picchi isolati di una certa intensità. Resta però da capire se il declino sia definitivo e dunque il massimo possa considerarsi definitivamente archiviato.

In sintesi, il mese di Ottobre appena trascorso ha evidenziato, un forte calo del Sunspot Number dopo la progressione registrata nei mesi precedenti, mentre il solar flux, grazie anche alla macchia “monstre” n°2192, una delle più grandi in assoluto degli ultimi cicli solari, è risultato essere in netta controtendenza rispetto all’SN, facendo segnare un ulteriore incremento rispetto al valore di Settembre. In ogni caso si tratta di valori nettamente inferiori a quelli fatti registrare durante il recente massimo e comunque molto bassi se paragonati ad uno qualsiasi dei massimi solari dei cicli compresi tra il 19 ed il 23, anche perché le macchie non sono state né particolarmente numerose, né molto estese ed attive

Ci stiamo avvicinando ai 6 anni (70 mesi) dal minimo del dicembre 2008 e dobbiamo comunque constatare che, fatti salvi brevi periodi di più intensa attività,

  • il solar flux ha raggiunto solo di recente e per pochi giorni quota 200, come valore di picco giornaliero ma non come media mensile; tale soglia fu ampiamente superata più volte dai cinque cicli precedenti, come valore giornaliero ma spesso anche in termini di media mensile;
  • anche il sunspot number risulta decisamente inferiore e analogo a quello dei cicli di fine Ottocento-inizio Novecento; ricordiamo però che i calcoli attuali sono molto rigorosi e tengono conto anche della macchia più piccola. Pertanto i valori del passato sono molto probabilmente sottostimati: perlomeno del 5% per i cicli di fine Ottocento/inizio Novecento, fino al 20% ed oltre in precedenza (ad esempio durante il Minimo di Dalton).

Il grafico seguente mette in evidenza proprio l’ultimo periodo caratterizzato dal picco massimo di attività e preceduto fino ad allora, con l’esclusione del picco dell’autunno 2011, da un andamento sostanzialmente “piatto”, senza trend. Risulta evidente anche il temporaneo superamento del “muro” dei 200 avvenuto in sole 3 occasioni fino ad ora:

Solen Info

Il sunspot number

Il nuovo massimo assoluto (e con buona probabilità anche il massimo assoluto definitivo) del ciclo 24 è 81,975 (Aprile 2014) ed ha ampiamente superato il primo massimo registrato a Febbraio 2012 e pari a 66,9. Tra i due massimi la progressione del SSN (Smoothed Sunspot Number, media mobile su 13 mesi; fonte SIDC) si è interrotta ed invertita. Il comportamento del ciclo 24, con due massimi di cui il secondo assoluto, finora assomiglia a qualcuno dei cicli tra fine ‘800 ed inizio ‘900, in particolare il ciclo 12, nonché al ciclo 5 del Minimo di Dalton, sebbene un po’ più intenso di quest’ultimo. Cicli simili

Anche per il NIA’s Aprile 2014 ha fatto segnare il nuovo massimo provvisorio di questo ciclo (47,158) procedendo di pari passo con i dati ufficiali del sunspot number SIDC. Restano da verificare ancora alcuni dati (gli ultimi tre mesi) che al momento sono solo provvisori e pertanto vi potrebbe essere qualche leggera variazione nel conteggio. La curva della media “smoothed” di questo indice, con le dovute proporzioni, ricalca l’andamento di quello che per la Scienza ufficiale è e rimane l’unico conteggio valido, ovvero quello del SIDC.

Vediamo in dettaglio cosa ci ha riservato questo Ottobre 2014: Smoothed sunspot area

Questo grafico (aggiornato al mese di Ottobre) basato sulle medie mensili delle aree del disco solare coperte da sunspot (in rosso la smoothed) è abbastanza eloquente: l’attuale ciclo 24 per ora riesce a stento a tenere il passo dei deboli cicli di fine ‘800 – primi ‘900.

In dettaglio, Ottobre è stato caratterizzato da un sensibile calo del sunspot number nel confronto con i mesi immediatamente precedenti: 60,6 rispetto al 87,6 del precedente mese di Settembre. Si tratta anche del valore più basso dell’ultimo anno in quanto per trovare un valore inferiore bisogna tornare indietro fino al 36,9 fatto segnare dal mese di Settembre 2013. Il grafico sottostante evidenzia la decisa seconda impennata di attività e rafforza la nostra convinzione che ci troviamo, con tutta probabilità, in una fase molto avanzata se non addirittura terminale di questo massimo del ciclo 24.

SN Nia e Sidc

I valori del NIA’s di Luglio (36,3) Agosto (37,4), Settembre (43,8) e Ottobre (30,3) sono provvisori/stimati ed al momento in attesa di validazione. Il dato di Febbraio 2014 (67,3) al momento detiene il massimo relativo di questo indice.

Nel grafico è ben evidente il raggiungimento del primo e provvisorio massimo a primavera 2012, l’iniziale declino delle curve del SSN ed il seguente sostanziale stallo nonchè l’ultima nuova e più decisa tendenza al rialzo dell’indice in oggetto che stabilisce nuovi massimi assoluti.

Solar flux

Il Solar Flux, in questo mese ha registrato una nuova ulteriore crescita rispetto al valore fatto registrare nello scorso mese di Settembre e questo nonostante il vistoso calo del Sunspot Number mensile; un contributo decisivo in tal senso lo ha fornito sicuramente la super-macchia 2192 di cui accennato in prefazione che ha anche prodotto almeno 6 Flares di categoria X. Inoltre, nel corso del mese il solar flux è riuscito a superare il valore/soglia di 200, dando vita a quello che appare come il picco più intenso di questo ciclo, con circa una settimana (dal 20 al 26 compresi) quasi costantemente sopra i 200, e mantenendosi poi costantemente su valori compresi tra 110 e 160.

Per quanto appena detto il solar flux mensile aggiustato ha fatto segnare un valore pari a 153,91 rispetto al 148,12 del mese di Settembre

Il solar flux testimonia in modo eloquente le difficoltà che il ciclo 24 ha incontrato nella sua progressione. Dal grafico seguente risulta ancor più evidente la netta suddivisione dell’attività solare in due distinte fasi, spinta e riposo, la prima con valori relativamente elevati, la seconda con detti indici più vicini a valori da minimo che da massimo. Confronto Solar Flux

In termini generali, il grafico conferma la peculiarità del ciclo 24, rispetto a quelli immediatamente precedenti: il ciclo 24 ha proceduto “a scatti”, tra loro ben intervallati. Le pause si sono manifestate dall’inizio del 2009 all’inizio del 2011, poi ancora dall’autunno del 2011 fino al settembre del 2013 (quando si è osservato addirittura un certo declino). Gli ultimi 12 mesi di attività più sostenuta, conformemente all’andamento del SN hanno determinato l’attuale picco massimo di questo indice.

Più in dettaglio, nell’ultimo mese il valore medio del flusso “aggiustato” (ore 20) è stato pari a 153,91 (contro 148,12 di Settembre) mentre la “forbice” tra il valore minimo e quello massimo è rimasta compresa tra 109,5 (ore 23:00 del 12/10)  e 274,8, valore degno di un “vero” massimo solare (ore 17:00 del 25/10).

 

Altri diagrammi: butterfly e inversione magnetica

 Il cosiddetto “butterfly diagram”, per quanto ancora incompleto nella rappresentazione del ciclo 24, è eloquente: http://solarscience.msfc.nasa.gov/images/bfly.gif Butterfly

 Il ciclo 24 risulta paragonabile ai cicli più deboli, perlomeno dal 1880 in poi, in termini di numerosità delle macchie, in rapporto alla loro estensione (in sostanza la colorazione del grafico “a farfalla”). Risulta addirittura inferiore a tutti i cicli rappresentati, in termini di estensione delle macchie (grafico in basso).

Per quanto concerne lo stato di avanzamento dell’inversione dei poli solari, nel corso delle precedenti uscite della rubrica avevamo messo in guardia dal considerare ormai conclusa l’inversione dei poli magnetici: l’ultimo dato disponibile, (29 Ottobre) su http://wso.stanford.edu/Polar.html, ha ulteriormente confermato le evidenti difficoltà di questo ciclo a livello magnetico benché ci sia un palese tentativo da parte del sole (o forse meglio dire dell’emisfero sud solare) di porre fine a questa anomala situazione di blocco che va avanti da mesi: l’ultimo valore “filtrato” per l’Emisfero Nord pari a -1, quindi anche se ormai la contro-inversione è consolidata, meno di due anni dopo quella avvenuta a giugno 2012, i valori aggiornati sono inferiori a quelli inizialmente pubblicati e potrebbero regredire verso un nuovo cambio di polarità. Non ci sono precedenti storici documentati di un simile evento e pertanto dobbiamo mantenere la massima prudenza, evitando di emettere sentenze che potrebbero essere smentite a breve dal comportamento del Sole; potrebbe infatti trattarsi solo di un effetto transitorio dovuto all’estrema debolezza del campo magnetico solare. L’Emisfero Sud, dopo il cambio di polarità avvenuto tra luglio ed agosto 2013 ed una prima decisa progressione, fa segnare un valore di -25, ovvero in graduale e da qualche mese sensibile progressione dopo il cambio di polarità; anche in questo caso risulta al momento terminata la fase di stallo in atto dalla fine di Febbraio. Il comportamento dei due emisferi si ripercuote su quello della media filtrata, la cui crescita si era invertita e, dopo un anno di continua progressione: il valore medio, dopo essere salito fino a +8 (ed aver fatto segnare un provvisorio +5 nei mesi scorsi), attualmente si attesta a +12, con un decisivo contributo dell’emisfero sud.

Risulta al momento difficile dare un’interpretazione compiuta di quanto stia accadendo ai poli solari ed è ancora più difficile prevederne le conseguenze, sia per quanto concerne il ciclo in corso, sia in relazione al prossimo ciclo 25. E’ importante verificare se questo nuovo assetto monopolare durerà, oppure se si verificherà a breve una ulteriore inversione.

Può essere utile anche visionare il seguente grafico relativo all’andamento dall’inizio del ciclo 24 fino ad ora:Mfield aggiornato ciclo 24

 In dettaglio, l’andamento degli ultimi 46 mesi dove è più evidente lo stallo e la tendenza al calo dei valori dell’emisfero nord:Dettaglio aggiornamento WSO

Per una più immediata comprensione dello stato di avanzamento del fenomeno, si vedano inoltre i seguenti grafici, tratti dal sito di Leif Svalgaard: http://www.leif.org/research/WSO-Polar-Fields-since-2003.pngWSO polar fields

andamento dei due emisferi dal 2003 e http://www.leif.org/research/Solar-Polar-Fields-1966-now.png,

N - S polar fields

 andamento complessivo dal 1966. Per ulteriori informazioni in merito, si veda anche l’articolo http://solar-b.nao.ac.jp/news/120419PressRelease/index_e.shtml.

Le ultime immagini “Stereo Behind” lasciano intuire un periodo di attività decisamente meno intensa rispetto al mese: mentre scriviamo è in corso un picco relativo di attività, con il solar flux giornaliero che a supera quota 160.

Quanto rilevato finora lascia pensare, come atteso, che il ciclo possa durare più dei “canonici” 11 anni: ad esempio David Archibald sostiene, in base ad uno studio delle emissioni coronali, che il ciclo 24 possa durare addirittura il 40% in più dei soliti 11 anni, cioè ben 17 anni, insomma fino al 2025!

Per i dettagli, si veda l’articolo al link seguente http://wattsupwiththat.com/2013/03/05/how-long-to-the-2425-solar-minimum/

Intanto, la previsione NASA http://solarscience.msfc.nasa.gov/images/ssn_predict_l.gif ci dice che il massimo starebbe per terminare. Dunque, se corretta, i primi chiari segnali di declino dovrebbero verificarsi nel corso del 2014.

Ma che cosa possiamo realmente aspettarci per il ciclo 25? Fino a qualche tempo fa, si riteneva che potesse essere un ciclo debolissimo, o addirittura assente, privo o quasi di macchie. Tuttavia, recenti rilevazioni del campo magnetico delle macchie sembrano mettere in dubbio questa ipotesi (fonte: http://www.leif.org/research/Livingston%20and%20Penn.png ):Umbral

 E’ ben visibile il progressivo declino del campo magnetico delle macchie (secondo grafico) e la corrispondente riduzione del contrasto (primo grafico) delle medesime rispetto al resto della superficie solare. Tale processo è in corso dagli anni ’90, ma sembra arrestarsi verso il 2012. Può significare che le macchie, pur riducendosi in numero e dimensione, non scompariranno nel prossimo futuro e quindi avremo una successione di cicli deboli, anziché un grande minimo simile al Maunder?

 

Sunspot number per emisfero e conclusioni

Questo ciclo 24 è sicuramente una grande occasione per il mondo scientifico in quanto ci offre la possibilità di studiare “in diretta” situazioni che fino ad ora avevamo potuto solamente immaginare o “ricostruire” attraverso simulazioni, dati proxy e modelli matematici: molto probabilmente, e non siamo solo noi a dirlo, ci troveremo ad affrontare un periodo (forse anche relativamente “lungo”) di attività solare molto più bassa rispetto a quella a cui, in qualche modo, eravamo abituati.

Che questo ciclo fosse lontano da quella presupposta “normalità” di cui abbiamo più volte parlato ne avevamo sentore già da prima che il profondo ultimo minimo solare terminasse. La progressione dell’autunno 2011 aveva dato una parvenza di “normalità”. Gennaio 2012 ed in particolare Febbraio hanno fatto segnare un crollo che ha confermato la debolezza del ciclo. I più recenti picchi isolati di Luglio 2012 e di Gennaio e Aprile/Maggio 2013, pur inaspettati, non hanno modificato il quadro complessivo. Dopo un periodo di stasi, infine, l’intensa attività verificatasi tra l’autunno 2013 e la scorsa primavera ha restituito una temporanea vitalità ad un ciclo che sembrava destinato ad un lungo inesorabile declino. L’emisfero Nord, ormai da un paio di anni, dopo la (prima!) inversione di polarità, sta mostrando come previsto un fisiologico calo (il massimo fu raggiunto a settembre 2011, con un SSN emisferico di 41,29). Invece l’emisfero Sud, dopo un periodo di sostanziale stabilità ha ripreso la sua rampa di ascesa verso un nuovo massimo relativo, “sorpassando” nettamente, per effetto degli ultimi mesi di maggiore attività, il livello di attività dell’emisfero nord: attualmente abbiamo un nuovo massimo provvisorio con un valore pari a 56,55 tendente ad aumentare ancora seppur lievemente. Anche in questo caso però, stante l’inversione di polarità già avvenuta, ci si attende presto un declino di attività.Ciclo 23 e 24

Che cosa ci riserverà il ciclo nei prossimi mesi? Dopo il secondo massimo, in base al comportamento di tanti cicli precedenti, è ragionevole attendersi un lento e progressivo declino, pur interrotto da temporanei picchi post-massimo.

Vi lasciamo con un grafico che evidenzia l’andamento dell’attività solare in base al SSN: in blu la curva relativa al sole nel suo complesso, in rosso ed in verde lo stesso indice preso in considerazione rispettivamente per emisfero Nord e Sud. Si nota chiaramente il declino dell’emisfero Nord e la sostanziale prepotente crescita di quello Sud dopo la lunga stasi seguita all’ascesa iniziale. SSN tot +N+S

Restate sintonizzati per i prossimi aggiornamenti!

 Apuano 70 e FabioDue