La situazione sarebbe già interessante di per sè se non si affiancasse a due ulteriori elementi che ne fanno non più solo una curiosità statistica ma la punta di un iceberg di cambiamento dai connotati ancora imprevedibili. Il primo di questi due fattori riguarda l’emisfero sud. Ho confrontato i dati infatti del polo nord con quelli del polo sud naturalmente riferiti al mese di giugno e ho rilevato una interessantissima correlazione. Il 1980 al polo sud parte con un picco raggiunto nel mese di gennaio fortemente superiore alle medie proprio come il 1980 al polo nord, il 1981 ripete e amplifica il picco fortemente sopra media dell’anno precedente con una temperatura raggiunta nel gennaio del 1981 di 15°, limiti che vengono di nuovo raggiunti anche nel 1982. E’ però il 1983 l’anno in cui si raggiungono picchi straordinari di riscaldamento stratosferico estivo, pensate che nel gennaio del 1983, si toccano a 1 Hpa di altezza gli apici mai più ragiunti dei 20°C. La fase di riscaldamento sud polare raggiunge quindi l’apice nel 1983, l’anno successivo si assiste infatti a un picco estivo in perfetta media, mentre il 1985 si riconferma anno sopra media come la maggior parte dei precedenti, anche il 1986 si conferma sopra media come anche il 1987. Il 1988 e il 1989 sembrano costituire una pausa nel trend di riscaldamento della stratosfera sud polare con picchi in media o leggeremente sotto.
Anche il 1990 si conferma in media, aprendo la fase degli anni novanta, che come per le temperature stratosferiche nord polari costituisce anche per il polo sud un periodo di temperature stratosferiche al picco estivo in generale media. In questo contesto di generale media termica si discostano alquanto gli anni 1995-1996-1997 con temperature leggeremente sotto media. Si ritorna poi sopra media nel 1998 e nel 1999.
Ecco che con il 2000 si chiude il decennio delle temperature stratosferiche in media anche nel polo sud. Dal 2001 poi, come nel polo nord ,avviene un fenomeno che ancora non ha spiegazioni e che noi tenteremo di spiegare in questo articolo.
Nel 2001 inizia il periodo di raffreddamento; che continua nel 2002 e che in maniera progressiva porta la stratosfera a raggiungere picchi negativi mai registrati nei trenta anni precedenti nel 2003, raggiungendo il minimo storico, pensate un pò, nel 2004 proprio in corrispondenza del minimo raggiunto anche dal polo nord, anzi, direi anticipando in qualche maniera il picco negativo dei record dell’estate 2005 nel polo nord. E’ impressionante come la correlazione fra i due poli sia assoluta in alta stratosfera. Signori abbiamo dimostrato che in alta stratosfera il comportamento dei due poli, per quanto riguarda il parametro della temperatura, risponde in maniera sorpendentemente simile. Soprattutto risponde ugualmente nei momenti di anomalia sia positiva che negativa. Il 2005 così come i precedenti due fa registrare un picco negativo ancora storico chiudendo una triade di estati in cui la temperatura estiva del polo sud non supera i 5°. Pensate rispetto agli anni ottanta una differenza di 15°. Anche nel 2006 non si superano in estate i 5 gradi così come nel 2007 e nel 2008. Insomma il decennio 2000 fa registrare nella stratosfera antartica una serie impressionante di record negativi, in perfetta correlazione con quelli artici. Incredibili sono poi due dati: il primo dato è che entrambi i riscaldamenti stratosferici estivi dei due emisferi seguono una estate, quella del 1979, in stratosfera fredda, paragonabile sia a nord che a sud alle estati dal 2003 in poi. Il secondo dato invece è che entrambi i raffreddamenti, così come i riscaldamenti sono alquanto repentini e si concentrano in entrambi gli emisferi e con magnitudine straordinariamente simile attorno agli anni 2003-2004-2005.
Guardiamo adesso il solito diagramma dei cicli solari: partiamo proprio dal massimo solare del ciclo numero 21. Esso porta la data del settembre 1979, bene ricordatevi questa data perchè incredibilmente il periodo di riscaldamento progressivo della stratosfera inizia sia a nord che a sud proprio fra il Gennaio (emisfero sud) e il Giugno (emisfero nord) del 1980 proprio l’anno successivo al massimo solare numero 21. Attenzione, guardando il massimo solare 21 è evidente come esso costituisca dopo il ciclo numero 19 il più forte massimo del secolo. Bene è possibile, mi chiedo, che esista una relazione fra questo massimo e il riscaldamento stratosferico degli anni ottanta? I punti a favore di questa ipotesi sono:
1- Il fenomeo di riscaldamento-raffreddamento stratosferico è globale, avviene contemporaneamente sia a sud che a nord
2- Il fenomeno è ciclico con un ampiezza che oscilla fra periodi di 10 anni caldi, periodi di 10 anni stabili, peirodi di 10 anni di raffreddamento.
3- L’ampiezza contraddistinta dal numero 10 è simile al periodo del ciclo solare, che fra parentesi negli ultimi 6 cicli non ha mai superato i dieci anni appunto.
4- L’anomalia è registrata a 1 Hpa l’altezza più sensibile all’irradiazione solare perchè più alta e maggiormente risente degli effetti delle radiazioni solari rispetto agli strati sottostanti.
Inoltre guardando gli anni dal 2003 in poi caratterizzati dal raffreddamento, si potrebbe correlare questo abbassamento termico, non solo al massimo solare 2000-2002 molto meno forte dei precedenti, ma soprattutto all’inizio della discesa nel numero degli sun spot registrata intorno proprio al 2003 e che oggi porta il minimo del ciclo 23 a segnare ormai la storia dei cicli solari per il suo minimo eccezionale.
C’ è solo un punto a sfavore di questa ipotesi: l’anomalia degli anni novanta. Infatti come detto, gli anni novanta sono stati anni con stratosfera in media termica nei mesi estivi, eppure nel giugno del 1989 abbiamo registrato il massimo solare di uno dei cicli più forti insieme al precedente, anche se di minor lunghezza. Pensate il ciclo 21 fece contare 165 sunspot, mentre il successivo, quello con massimo nel 1989 159, solo 6 in meno. Bene qui entriamo nelle ipotesi. Ci sono due possibili spiegazioni: la prima è che la stratosfera abbia negli anni novanta subito gli effetti dell’eruzione esplosiva del Pinatubo con un raffreddamento successivo non solo della troposfera, ma soprattutto della stratosfera. Ma questa spiegazione potrebbe valere per i primi anni successivi al 1991 e non per tutto il decennio. La seconda, invece è molto più affascinante e anche dalle conseguenze più incisive per i prossimi anni sul nostro globo. La stratosfera potrebbe comportarsi come un enorme accumulatore di energia, quando questa energia supera un certo limite essa non si riscalda più anzi diminuisce la sua temperatura perchè in qualche maniera cede il suo calore agli strati sottostanti riscladandoli. Pensate al Global Warming, per esempio, quando ha subito il maggior incremento? Proprio dalla metà degli anni novanta in poi, cioè quando la stratosfera pur essendo riscaldata da un sole più caldo, visto il massimo solare intenso dei primi anni novanta, non si riscalda ancora ma rimane in media termica. Questo surplus dove finisce? Io dico in troposfera, ed ecco l’incremento nel GW degli anni novanta e del 2000. E’ evidente che se questa ipotesi fosse suffragata dai fatti il periodo attuale anche se, come detto riporta una relativa frenata nel GW potrebbe costituire ancora un periodo di latenza verso il vero e proprio Global cooling. Tenendo presente i dieci anni di latenza prima del grande riscaldamento degli anni novanta, e datando il 2001 come anno di inzio di questa nuova fase, potrebbe essere il 2011 l’anno di inizio del grande Global Cooling del nuovo millennio. Insomma un altro tassello a suffragio di un processo forse già in corso da quasi dieci anni sulle nostre teste ma forse “troppo in alto” per poter essere apprezzato.
Fine
Fiorentino Marco Lubelli, www.meteoscienze.it