Un interessantissimo studio mette in relazione il clima con i minimi solari

L’amico e preparatissimo forumista del Meteo-Giornale Fiorentino Marco Lubelli, ha posto alla mia attenzione questo suo studio che mette in stretta correlazione gli ultimi 120 anni della storia climatica mondiale con l’andamento dell’attività solare. Ne è venuta fuori una piacevolissima ricerca che merita davvero di essere letta. I miei ringraziamenti all’autore di tale post.

Buona lettura, Simon

INTERESSANTI CORRELAZIONI

Studio sulle cause del riscaldamento globale degli ultimi trent’anni

Gli anni che stiamo vivendo sono segnati da una emergenza che oramai riempie tutte le agende politiche di qualsiasi governo: “Il global warming”. Da quando l’IPCC (Intergovernamental panel on climate change) ha dato l’allarme sul pericolo di un inarrestabile incremento delle temperature globali dovuto alle emissioni di gas serra dalle attività industriali, il tema del clima rimane sempre all’ordine del giorno, e periodicamente ritorna agli onori della cronaca per la spiegazione più o meno allarmistica, più o meno scientifica di questo o quel fenomeno atmosferico e non (come dimenticare chi imputò ai cambiamenti climatici l’arcobaleno al contrario che apparve qualche tempo fa nei cieli inglesi ?). Ebbene questo non è l’unico periodo nel quale il nostro globo è stato interessato da un riscaldamento, c’è chi potrà citare l’optimum climatico del medioevo, ma pochi citeranno il global warming fra le due guerre mondiali.

Eppure se si considera il range di crescita delle temperature e il periodo nel quale questa crescita avvenne, e mettiamo a confronto i due periodi storico climatici in gioco, noteremo alcune interessanti analogie. Iniziamo con la durata del riscaldamento. Possiamo ragionevolmente datare l’inizio del riscaldamento fra le due guerre, prima dello scoppio della prima guerra mondiale. Infatti se analizziamo il grafico delle anomalie medie globali dal 1880 a oggi, noteremo proprio in concomitanza del 1909 un minimo di anomalia globale di -0.3808°C, da quel momento in poi gradatamente ma costantemente le temperature iniziarono a risalire fino al 1944 quando le anomalie termiche raggiunsero il massimo di 0.2134°C. Facciamo ora due conti, il periodo di crescita fu di 35 anni e il range di crescita fu dell’ordine di 0.5942°C con un tasso di crescita annuo di 0.017°C/anno.

Vediamo invece il global warming attuale e analizziamone l’andamento. Possiamo ragionevolmente datare l’inizio del global warming attuale nell’anno 1976, quando la temperatura globale, scesa nel frattempo dai picchi degli anni ’40 dopo un trentennio di sali scendi poco significativi iniziò la sua ascesa inarrestabile. Vediamo che quell’anno la anomalia globale delle temperature raggiunse un minimo di – 0.1107. Analizzare ora il global warming attuale diventa quasi fare un lavoro di cronaca quotidiana, comunque come la maggior parte di noi sa, il picco dell’attuale global warming è stato raggiunto nel 2005 con una anomalia media globale di + 0.6045, con una crescita dell’ordine di 0.7152 in 29 anni a un tasso di crescita annua di 0.024°C/anno. Diciamo subito che il global warming attuale pare esser più pesante di quello degli inizi del 1900 con un tasso annuo di crescita che considerando il 1976 come punto di partenza sarebbe sensibilmente maggiore di quello degli inizi del ‘900. Però a tal proposito occorrerà fare delle precisazioni. Abbiamo preso come anno di partenza del GW il 1976. Ma l’anno 1976 costituisce un dato al quanto particolare rispetto a quelli che lo hanno preceduto, infatti, come detto, gli anni che seguirono al picco del 1946 furono caratterizzati da una andamento alterno delle temperature con periodi caratterizzati da decrescite (fine anni ’40 inizio anni ’50) e da periodi invece caratterizzati da incrementi (fine anni ’50 inizio anni ’60) poi ancora decrementi alla fine degli anni ’60, con gli anni ’70 che alternarono a annate “calde” annate fredde, con il 1976 appartenente a un mini ciclo freddo 1974-76 . Quindi sbaglieremmo a definire come punto di partenza del GW attuale il 1976, o meglio sbaglieremmo a segnare come punto minimo di temperatura i – 0.1107°C di temperatura del 1976, più propriamente dovremmo a questo punto segnare come temperatura media globale di riferimento per l’analisi dell’entità del GW attuale la media clino. Così facendo fermo restando il periodo di incremento di 29 anni avremmo un incremento di +0.6045 quasi uguale all’incremento di 0.5942°C degli anni ’20-’30 con un tasso annuo di crescita ragionevolmente confrontabile con quello fra le due guerre (0.020°C/anno) . Detto questo e visto e considerati i numeri verrebbe da porsi questa domanda: quali furono le cause del GW fra le due guerre? Possiamo spiegare almeno parte dell’attuale GW partendo dalle cause del GW fra le due guerre? E’ quello che cercheremo di analizzare in questo studio. Diciamo subito che la risposta a queste due domande potrebbe esistere e potrebbe scaturire dall’analisi di alcune interessanti correlazioni. Tutto nasce dall’analisi delle macchie solari tanto in voga in questi ultimi giorni stante il minimo solare particolarmente lungo.

Dando un’occhiata al grafico degli andamenti delle macchie solari annuali dal 1610 ad oggi, e confrontando il grafico con l’andamento delle anomalie termiche globali già visto in precedenza ho notato alcune interessanti correlazioni: prima di tutto pare non esserci alcuna relazione fra andamento termico e massimo solare, nel senso che a massimi solari molto forti (con numero di macchie solari molto alto) non corrisponde apparentemente né un aumento né una diminuizione della temperatura. Diversamente possiamo notare come a minimi molto lunghi e con pochissime macchie siano sempre seguiti periodi di raffreddamento. In questo contesto possiamo pensare, per esempio ai due minimi fra il 1810 e il 1820 celebri per essere stati inglobati in un unico grande minimo ( in quella occasione anche i massimi solari furono poco intensi) chiamato Minimo di Dalton al quale periodo seguì la celeberrima PEG (Piccola Era Glaciale) o ai due minimi 13 e 14 degli inizi del ‘900 anch’essi estremamente lunghi e con poche macchie ai quali minimi seguì un raffreddamento che continuò, come visto, fino al 1909 oppure il minimo del 1954 appartenente al ciclo 18 al quale seguì il terribile inverno 1956. Sembrerebbe quindi come a minimi molto bassi corrispondano raffreddamenti, ma è sta qui la risposta alle domande che ci siamo posti: è possibile correlare i due global warming analizzati in precedenza con l’andamento dei cicli solari e più precisamente con i suoi minimi? Ebbene esistono due importanti analogie fra gli anni ’20-’30 e quegli attuali: tutti e due questi periodi furono caratterizzati da minimi solari consecutivi con attività solare più alta rispetto ai minimi precedenti, infatti gli anni del primo GW furono contraddistinti dai cicli 15, 16, e 17 con minimi aventi un numero di macchie solari decisamente maggiori rispetto ai minimi precedenti, mentre nell’attuale GW i cicli 20, 21, 22 hanno avuto minimi con attività solare record. A questo punto però la domanda nasce spontanea: può essere solo colpa di questi minimi solari con attività record? La risposta è no. Infatti una spiegazione sic et sempliciter non spiegherebbe alcune anomalie: infatti sappiamo bene come il GW degli ultimi anni abbia due velocità; con un incremento delle temperature maggiore nell’emisfero australe e minore in quello boreale, mentre un GW dettato dai minimi solari dovrebbe incidere in maniera uguale in tutti e due gli emisferi. Poi esiste il grave problema di spiegare come il GW sia iniziato solo nel 1976 quando il primo “grande minimo” fu il 19 attorno alla metà degli anni ’60. Ebbene esistono altre due forzanti a mio avviso corresponsabili di entrambi i GW analizzati: gli indici AMO (Atlantic multidecadal Oscillation) e PDO (Pacific decadal oscillation) oscillazioni delle anomalie termiche rispettivamente del Oceano Atlantico e di quello Pacifico. Essi furono entrambi positivi nel lasso di tempo compreso fra il 1920 e il 1940 in corrispondenza del primo GW e nel lasso temporale compreso fra il 1996-2008 proprio nel periodo di massimo incremento del GW attuale. Ora è facile intuire come livelli positivi delle anomalie termiche oceaniche dei più grandi mari dell’emisfero Boreale possa avere influito soprattutto sull’aumento delle temperature del nostro emisfero rispetto a quelle dell’emisfero nostro opposto. A questo punto rimane solo una domanda da farci? Gli indici AMO e PDO entrambi positivi proprio in concomitanza con i due picchi dell’inizio del secolo e attuale sono solo coincidenze o sono legati ai minimi solari? A voi la risposta. Intanto una conferma sulle cose che abbiamo detto in questo studio la potremo avere già quest’anno. Infatti seppur in un contesto che dovrà rimanere soprà la media clino; come in realtà stiamo già registrando, grazie alla particolare configurazione AMO+ e PDO+ io mi aspetto che il prossimo inverno si assaggi un primo consistente raffreddamento delle temperature medie globali dovute all’attuale minimo veramente notevole. Se ciò accadrà potremo considerare le cose dette in questo testo per lo meno plausibili, altrimenti cercheremo una nuova risposta alle domande oggi posteci.

2 pensieri su “Un interessantissimo studio mette in relazione il clima con i minimi solari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.