43 pensieri su “Ragazzi. Nia

  1. X rispondere più scientificamente e in modo più costruttivo al nostro amico Bora si può affermare che i grandi minimi sono stati preceduti da una sovrapposizione profonda di due cicli, un ciclo stenta a concludersi portando la sua attività magnetica fino in prossimità del massimo del successivo.
    Dunque le ipotesi di base restano INVARIATE, il ciclo 23 sta continuando e se la sua sovrapposizione col 24 si protrae, come è, potremmo davvero essere in procinto di un SuperMinimo!!!!
    Invito comunque a essere costruttivi negli interventi!
    ALE

      (Quote)  (Reply)

  2. http://www.spaceweather.com/eclipses/22jul09/Team-Baader-Planetarium4.jpg

    A giudicare dall’immagine della corona (mi riferisco a quanto riportato da Ice Dragon e confermato da Ale), non è nè quasi circolare, nè tantomeno affusolata all’equatore e molto sottile ai poli; mi sentirei di dire che è una via di mezzo.

    Per questo azzarderei a dire, qualitativamente, che non siamo nè in prossimità del massimo nè del minimo.

    Che ne pensate ?

      (Quote)  (Reply)

  3. astronomia.altervista.org/articoli/sole_struttura.php

    Qui trovate un paragrafo sulla forma della corona solare e due immagini, una relativa ad un minimo e l’altra ad un massimo, che corrispondono esattamente a quanto riportato da Ice Dragon ed Ale.

    Se confrontate la forma attuale della corona solare, pur non essendo perfettamente circolare, come quella tipica di un massimo, non assomiglia per niente alla forma affusolata di quella che si riscontra in fase di minimo.

    Se consideriamo questa come una prova certa della condizione del nostro Sole, viene da dire che, perlomeno, siamo ben lontani da una condizione di minimo, se non molto vicini ad una di massimo.

      (Quote)  (Reply)

  4. Ma allora, se siamo ben lontani da una condizione di minimo, perchè il solar flux è a valori così bassi, da minimo appunto, e le macchie continuano a scarseggiare, quando a non mancare del tutto, come accade appunto durante un minimo ?
    C’è qualcosa di anomalo nel comportamento del nostro Sole, oppure si riesce a spiegare tutto con il comportamento nei cicli precedenti ?

      (Quote)  (Reply)

  5. …anche io ho avuto la stessa impressione di Ida…la corona ha una forma ellittica, più pronunciata ai poli, più sottile all’equatore…

    ovvero inversa alla configurazione da minimo, secondo la descrizione del trattato astronomico riportata da Ice Dragon e confermata da ALE

    ma neanche si può parlare di una configurazione da massimo, sebbene sembri più vicina a quest’ultimo che non a quella da minimo come vista nelle immagini proposte da Fabio2 nel suo ottimo link…

    urgerebbero altre immagini di altre eclissi in varie fasi dell’attività solare per avere un confronto…non ce ne saranno tantissime, dato che sono eventi relativamente rari ed osservati con strumenti moderni da pochissimo tempo…

    voi, segugi della rete, non potete rintracciarle? 🙂

      (Quote)  (Reply)

  6. Allora, nei minimi solari gli Streamers hanno la configurazione “helmet Type” con protuberanze che si staccano dalla zona equatoriale, nei massimi è più omogenea, quasi circolare!!!
    Dunque , se tanto mi da tanto, dovremo essere proprio nei pressi del massimo, la residua attività magnetica del ciclo 23 assieme alla nuova attività ad altissime latitudini appartenente inconfutabilmente a faculae del ciclo 25 ci pone in una situazione davvero particolare!!!
    Purtroppo non abbiamo tutti questi parametri catalogati per il Maunder’s minimum, grazie alla Tecnologia e a tutti gli osservatori a terra e in Orbita ci saranno invece per L’Eddy’s Minimum!
    ALE

      (Quote)  (Reply)

  7. Bora ma come… prima dici che dobbiamo guardare al pianeta intero xle temperature e poi dici che fa caldo in un schizzo di europa… tu dici speriamo che il minimo si faccia sentire perche adesso, secondo te sentiamo un pò piu caldo,ripeto secondo te, e quelli del nord america e del sud america cosa dovrebbero dire??? il contrario speriamo che il minimo finisca perche è fredissimo, cioè non tornano questi discorsi..
    a cmq buong a tutti ottimissimi argomenti

      (Quote)  (Reply)

  8. Ale ha scritto:
    “durante il ciclo 23 la AR 9393 fece ben 4 rotazioni attorno al Sole!!!”

    Ma non era il 2001 ? In pieno massimo del ciclo 23 ?

      (Quote)  (Reply)

  9. caro Gianni era per farti capire che non fa freddo dappertutto..e ribadisco di guardare sempre le temperature globali..(cmq non era uno schizzo d’Europa..se sai la geografia,ma forse non hai letto l’articolo…si parlava di Russia Eropea,Eureka polare,Turchia,Marocco,California)
    comunque gli eccessi climatici ci sono sempre stati nel mondo..minimo o non minimo..
    ciao!

      (Quote)  (Reply)

  10. x Ale…non era cattiveria la mia..
    solo che non capivo perche’ a volte eri convinto che eravamo gia’ nel massimo del ciclo 24..altre volte invece che il ciclo doveva ancora partire..
    tutto qua..
    ciao!

      (Quote)  (Reply)

  11. Scusate se la domanda rivela la mia profonda ignoranza in materia, ma almeno è pertinente rispetto agli ultimi interventi.
    Non potrebbe essere che il sole tenti di dare il suo massimo, ma non trovi i presupposti per farlo? Mi spiego meglio: se le caratteristiche di questo periodo rivelalo una situazione ibrida (massimo-minimo), non si potrebbe spiegare ciò ipotizzando che manchi qualche presupposto per un corretto “funzionamento” del sole. Se fosse così i soliti elementi per un normale comportamento potrebbero, per così dire, essersi esauriti.
    Sarei grato a chi gentilmente volesse rispondere a questa ipotesi anche se grossolanamente fantascientifica.
    In ogni caso mi pare di arguire che questo minimo si presenti alquanto anomalo rispetto ai precedenti ed è evidente (almeno mi pare) che si vada alla caccia proprio di qualche stranezza pur col dovuto rispetto verso la scienza.

    Ciao, Ruggero.

      (Quote)  (Reply)

  12. X Bora

    il problema è proprio quello che hai riassunto.
    Cioè, i comportamenti del Sole, rispetto al passato, ad oggi appaiono sempre più contradditori e mandano in confusione chiunque (anche il NOAA, figuriamoci chi ha meno mezzi ed esperienza): parametri deboli (es. solar flux) e scarsità di macchie tipici di un minimo, forma della corona solare più simile a quella che si vede durante un massimo, regioni attive del ciclo 23 tuttora presenti e spesso insieme alle regioni attivi del ciclo 24 ed altro ancora di cui si è a lungo parlato in questo forum.

    Insomma, ce n’è abbastanza per avere più di un dubbio sul futuro decorso “normale” di questo minimo.
    Non trovi?

    Poi magari al NOAA o in altri istituti hanno già le idee chiarissime sul futuro, a dispetto del fatto che hanno cambiato le previsioni sul prossimo massimo una miriade di volte e che l’ultimo forecast (grafico alla mano) è già obsoleto rispetto alle osservazioni di questi ultimi mesi……

      (Quote)  (Reply)

  13. beh..ma mica ho mai detto il contrario io..ma l’importante e’ non esagerare..
    tu parli di passato,ma non e’ molto che seguiamo i comportamenti del sole..il sole vive da milioni di anni..chissa’ quante volte avra’ avuto un comportamento anomalo..eheheh
    certezze non ci sono per il futuro..monitoriamo..in fondo il ciclo del 1913 era simile a questo..e non mi sembra che sia successo chissa’ cosa..successivamente..

      (Quote)  (Reply)

  14. Nessuno ti rinfaccia del contrario, ci mancherebbe.

    E nessuno esagera, ma molti sospettano che dietro certe anomalie ci sia qualcosa di diverso dal solito, che non si sa ancora bene che cosa sia, ma che qualcuno ritiene assomigli molto ad un periodo prolungato di scarsa attività.

    Il Sole vive da miliardi di anni e dunque è assa arduo fare previsioni sul suo comportamento, dopo averlo osservato bene per pochi decenni e così così per qualche secolo.
    Tuttavia, ci sono alcuni comportamenti ciclici con periodicità compatibile con il periodo delle osservazioni umane. E’ su questi cicli (quello undecennale di Schwabe e poi, forse, un altro di respiro almeno secolare o forse più) che oggi si concentra l’interesse degli studi.

    La differenza principale tra il minimo attuale e quello del 1913, per quanto ne sappiamo, sta nel comportamento del Sole PRIMA del minimo: attivo, ma senza record quello della fine dell’800, da record plurimillenario (8000 anni, pare) quello degli anni 30-90 (fino ai primi anni del 21 secolo).
    Che cosa può comportare questa differenza ? Di preciso nessuno lo sa, ma molti lo sospettano.
    E per ora mi fermo qui.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.