Previsioni ciclo 24: Noaa e Nasa mai così uguali!

1Mentre per il Noaa-Swpc la previsione del ciclo 24 resta sempre la stessa ormai dalla famosa conferenza del mese di maggio, per il dottor Hathaway invece cambia di mese in mese…

e a forza di livellamenti e smussamenti successivi, anche la Nasa ed il Dr. Hathaway sono giunti alla conclusione che il prossimo ciclo solare toccherà il sua massimo nel 2013 con un SSN pari a circa 88 come quello del Noaa:

settembre 2009

Ricordiamo che il dottor Svalgaard ritiene che il massimo sarà di circa 70 SSN, mentre Archibald ad esempio è sempre stato convinto fin dall’inizio che il massimo sarà invecedi 50 SSN proprio come durante il minimo di Dalton.

Io invece vi chiedo, quando ci sarà la prossima ed energica ritoccatina in basso delle previsioni Noaa-Nasa?

Quanti altri mesi dovranno passare dopo che agosto 2009 è terminato a 0 e le curve di risalita sono già quindi errate in partenza?

Simon

36 pensieri su “Previsioni ciclo 24: Noaa e Nasa mai così uguali!

  1. Che folle forzatura questo voler a tutti costi fare una curva lineare.
    Lo stesso vale per il dilemma della TSI, che continua a rimanere su valori bassi, infischiandosene di questo ciclo “già ripartito”.
    A modestissimo e ignorantissimo parer mio.
    Hey, un’informazione. Ma queste “curve” di suspot number erano così “regolari” durante il minimo di dalton?

      (Quote)  (Reply)

  2. Beh, una volta che un ciclo riparte, ma riparte per davvero, nn come ha fatto sinora, la crescita dell’SSN è costante e lineare, quindi lo è stato anche nel minimo di Dalton…

      (Quote)  (Reply)

  3. Vediamo un po’…
    Per quanto riguarda il minimo di Maunder invece, mi pare che i dati siano frammentari.
    Per quanto ne sai, anche durante il minimo di Maunder i cicli, seppure deboli, rispettavano questo schema?

      (Quote)  (Reply)

  4. Nel minimo di maunder per quel che si sa, era già tanto se osservavano 10-12 macchie in un anno, lì i cicli erano proprio saltati e per 70 anni…

      (Quote)  (Reply)

  5. Hmm, strano comunque. Evidentemente questi due minimi hanno avuto natura diversa…
    Dai, vedremo. Come i mesi vanno avanti, noi sappiamo di più.

      (Quote)  (Reply)

  6. Sarebbe interessante sapere la durata del minimo tra il ciclo 4 e 5.
    Dal grafico si vede come il sole riparta (se così si può dire) dopo 1 anno, da maggio 1800.

      (Quote)  (Reply)

  7. Si infatti hanno avuto genesi diversa tale che ha poi modificato l’intera evoluzione del minimo stesso…

    Nel Maunder probabilmente nn si ebbe l’inversione completa di polarità dei poli, nel dalton probabile che l’inversione magnetica ci fu ma solo parziale…

    cosa ha scatenato tutto questo?

    Si pensa agli allineamenti palnetari e alle loro influenze sul campo magnetico del sole

      (Quote)  (Reply)

  8. Penso sia inutile tentare di fare dei paragoni adesso tra il presente minimo di Eddy e i precedenti minimi di Maunder o Dalton. Ogni minimo ha ha avuto una nascita e una evoluzione “personalizzata” e quindi anche Eddy dovrebbe essere studiata come un qualcosa di originale. I paragoni poi si cominceranno a fare tra qualche anno quando i ci saranno molte piú informazioni. L´unica cosa certa, per adesso, é che questo minimo é ben profondo, poi quanto durerá e quale influnza ha avuto sul clima saranno discussioni future, per ora solo congetture e discussioni che ci appassionano.

      (Quote)  (Reply)

  9. Infatti, sacrosanto!

    Non dimentichiamoci tr la’tro che prima di pensare al Dalton dobbiamo pensare ai 2 minimi del 1879 e del 1913 del tutto simili a questo…se andasse come quei 2 minimi, tutto sarebbe vanificato, perchè dopo un minimo profondo il ciclo solae ripartì normalmente…

    cò che fa ladifferenza tra un superminimo ed un minimo per quanto profondo, è proprio quello che accade dopo la fase del minimo stesso…

    quindi, bisognerà aspettare altri 6-12 mesi per capire se questo è un minimo di Damon (1913) o qualcosa di più sostanzioso

    Simon

      (Quote)  (Reply)

  10. Esatto, bisogna aspettare.
    Con riferimento al minimo del 1910-1914, finora quello a cui il minimo attuale somiglia di più, occorre attendere perlomeno fino alla prossima primavera-estate.

    Se entro i prossimi 12 mesi il Sole non avrà mostrato segni tangibili di ripresa e, anzi, il numero di giorni spotless sarà aumentato di altre 250 e più unità (grosso modo l’80% dei giorni da oggi ad allora), allora presumo si dovrà parlare di qualcosa di diverso da un minimo pur profondo e lungo come quello di 100 anni fa e più…..lo dico in quanto, dopo il periodo più profondo, nel giugno 1913, il minimo di allora impiegò intorno ai 9 mesi per ripartire in modo apprezzabile.

      (Quote)  (Reply)

  11. Anche per questa ragione, cioè guardando ad un grande minimo come quello del 1910-1914, la curva prevista da Hathaway mi lascia perplesso. Mi sembra davvero tanto ripida rispetto ai comportamenti passati del Sole. E’ come se, secondo lui, la ripresa cominciasse domani.
    Ma ne è davvero sicuro ? E in base a quali elementi ?

      (Quote)  (Reply)

  12. Esatto, come scrivevo sopra, proprio il confronto con il minimo del 1913 ci dice che dobbiamo aspettare fino alla prossima estate per trarre qualche conclusione “solida”, cioè se siamo in presenza di un minimo come quello di 100 anni fa, oppure qualcosa di diverso e “anomalo”.

      (Quote)  (Reply)

  13. Intanto … mentre alle medie latitudini si rilevano “record positivi” , guardate cosa succede in groenlandia…
    (da 3Bmeteo..)
    Summit a -36°C (Groenlandia)

    Negli ultimi 10 giorni la stazione meteorologica di Summit (Groenlandia) ha subito un raffreddamento più marcato del normale raggiungendo valori ben al di sotto delle medie attese. Il picco del freddo è stato toccato ieri (3 settembre ndr) con la minima scesa a ben -36°C! Quest’ultima è stata accompagnata da una massima di -20°C. Attualmente i sensori rilevano -30°C, con una minima che ha toccato i -34°C. L’intenso raffreddamento della Groenlandia sta contribuendo a calmierare ulteriormente la fusione del pack artico, ormai giunto al suo minimo stagionale.

      (Quote)  (Reply)

  14. simon allora dimmi piu o meno a
    quanti anni di minimo occorrerebbero ancora per parlare seriamente di peg. Ricordiamo che in vent”anni di forte attivita solare la temperatura globale e” salita di “soli” 0,6 gradi.Quindi presumo che ce ne vorranno almeno attrentanti per ripristinare la situazione degli anni settanta ammesso che il minimo persista per tanto.Ciao girgio

      (Quote)  (Reply)

  15. Ciao Giorgio…

    se io sapessi rispondere ad una domanda del genere con certeza, sarei già a stoccolma a ritirare il prossimo premio Nobel, mgari consegnato da al Gore in persona… 😆

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.