Minimo di Damon e di Eddy a confronto-Ultima Parte

Nel precedente artcolo abbiamo elencato le principali differenze statistiche tra i 2 minimi:

http://daltonsminima.wordpress.com/2009/10/06/minimo-di-damon-e-minimo-di-eddy-a-confronto-prima-parte/

Nel ricordarvi anche qui che ancora non è chiaro se ci troviamo in un semplice minimo, seppur profondo (come poteva essere quello introno al 1954 per intenderci) o in un Grande minimo, continuiamo le differenze stavolta con un semplice grafico che fa parte dell’archivio del dottor Svalgaard che poi spiegherò:

1

In questo grafico, il dottor Svalgaard ricostruisce la forza magnetica solare ( Heliopheric Magnetic field strength=HMF) a partire dal 1835.

Per supplire al fatto che secoli fa non disponevamo degli strumenti attuali per misurare l’HMF, Svalgaard ha scoperto che ciò può essere supplito dal calcolo dell’IDV (Interdiurnal magnetic field) che già si praticava fin dal 19° secolo.

Fonte grafico e spiegazione su IDV:http://www.leif.org/research/IDV09.pdf

Infatti se guardate gli ultimi 50 anni del grafico, vedrete che il valore dell’ IDV (linea blu) e quello della Forza magnetica solare osservata oggi con moderni strumenti, alias AP-INDEX, (linea rossa), coincidono alla pefezione.

Il risultato a cui è arrivato lo sudioso del Noaa ci permette quindi di relazionare la forza del campo magnetico solare di oggi con quella di 150 anni fa, ovvero quando era in corso il Minimo di Damon!

La conclusione è sorprendente: l’attività magnetica solare di questi ultimi anni è inferiore non solo a quella dei primi cicli del minimo di Damon, ma è più bassa addirittura di quella dei minimi tra i cicli 13 e 14 e 14 e 15, il periodo più profondo del minimo di Damon stesso, in cui fa parte lo stesso 1913!

In parole povere al momento siamo a dei livelli geomagnetici più bassi rispetto a quelli del minimo di Damon, anche se come scritto nella prima parte del raffronto tra minimo di Damon e di Eddy, siamo ancora lontani come numero di giorni spotless e come lunghezza temporale.

Dico al momento, perchè da ora in poi potrebbe accadere di tutto…e cioè che il ciclo riparta normalmente, il minimo si approfondisce ancor di più entrando di fatto in un Grande Minimo di importanza storica, ect ect…

Come sempre, sarà il tempo a svelarci il mistero…

…e nel frattempo la mia posizione non cambia: altri 6-12 mesi ragazzi…ma da viverli giorno per giorno!

Simon

29 pensieri su “Minimo di Damon e di Eddy a confronto-Ultima Parte

  1. Ottimo Simon, finalmente un indizio che ci dice qualcosa di più dei soliti conteggi delle macchie.

    Però Svalgaard insiste a paragonare il minimo attuale con quello compreso tra i cicli 13 e 14 e non, ad esempio, con il primo della sequenza di Damon. Capisco che ci siano maggiori similitudini, tuttavia il minimo che avvenne attorno al 1900 fu in realtà il penultimo di una serie iniziata nel 1855.

    Intendo dire, che cosa significa paragonare il minimo attuale con quello del 1900 ?
    Che potrebbe essere un minimo rilevante ma isolato e dopo l’attività del Sole riprende alla grande? A sentire il mondo scientifico mi viene da dire che nessuno ormai si aspetta questo.
    Allora sarebbe il primo di una serie di minimi come quelli di Damon ? Ok, ma se il primo della serie è già così lungo e profondo, rispetto al minimo di Damon, che cosa dobbiamo attenderci per quelli successivi ?

    E poi, chi lo dice che ci troviamo di fronte ad una serie come quella di Damon ? Nessuno, vero ? Potrebbe essere benissimo qualcos’altro.
    insomma, ancora una volta, attendere che questo minimo arrivi perlomeno a 1000 giorni spotless (se ci arriva) è assai opportuno, prima di sbilanciarsi.

      (Quote)  (Reply)

  2. Beh, lui semplicemente paragona un minimo con un altro minimo, tralasciando il paragone con l’intero minimo di Damon…

    C’è da essere contenti perchè fino a qualche tempo fa lo paragonava a quello del 1954…quindi un passo avanti l’ha fatto…

    Lui nn sa a cosa andremo incontro…

    il fatto che questo minimo sia già iniziato più profondo di come è iniziato il Damon, e più vicino a come è iniziato il Dalton, è veo, ma siamo sempre lì:

    Continuerà????

    per quello dico di aspettare ancora i fatidici 6-12 mesi (che la media alla fine fa 9…)

      (Quote)  (Reply)

  3. Inoltre, se non erro, prolungando la sinusoide tratteggiata all’indietro, verso il minimo di Dalton (è lecito secondo voi?) c’è qualcosa che non mi torna: il periodo della sinusoide mi parrebbe (ma potrei sbagliare) dell’ordine dei 150-160 anni, grosso modo (o poco di meno) il periodo di disponibilità dei dati.

    Perchè allora il minimo precedente della sinusoide non si colloca nei pressi del minimo di Dalton, ma un bel po prima ? Che cosa sto sbagliando, oltre alla presunzione di prolungare una curva dove non ci sono osservazioni ?

      (Quote)  (Reply)

  4. Ah certo. Poi l’ha paragonato al minimo del 1913 e adesso a quello del 1900. Speriamo non cambi ancora, sto andando un poco in confusione….. 🙁

      (Quote)  (Reply)

  5. Continuando quella sinusoide all’indietro, il minimo forse cadrebbe proprio nel maunder…

    io nn sn un esperto di st cose…speriamo che intervenga Andrea Battista a darci delucidazioni…

      (Quote)  (Reply)

  6. se le mie stime hanno un senso (e non è affatto detto), il minimo precedente potrebbe essere attorno al 1750, o poco prima.

      (Quote)  (Reply)

  7. si è vero che ponendo la sinusoide a 150 prima arriveremmo nel pieno minimo di Maunder ma ritornando al discorso del Berilio 10 i raggi cosmici in quei secoli non sono paragonabili a quelli attuali.

    Infine la sinusoide appare dagli inizi degli anni 1990-2010 in un trend negativo superiore a quello verificatosi fra il 1830-1900. Per avere valori paragonabili a quelli del 1900 sono accorsi solo 20 anni mentre fra il 1830 e il 1900 gli anni sono stati 70.

    Cioè

      (Quote)  (Reply)

  8. Un grafico che riguarda “appena”180 anni e” molto poco per dare risposte concrete pero qualcosa se osserviamo bene non sfugge:il trend pure tra alti e bassi e” sicuramente calante e a mio avviso se avessi qualche migliaio di anni da vivere potrei provare l”ebrezza di vivere in una vera GRANDE ERA GLACIALE ma a mio avviso cosi facendo un piccolo calcolo occorrerebbero dai 1000 ai 2000 anni ancora.Dovro “accontentarmi” di un pochino piu di fresco nei prossimi anni pero per lo meno potro vivere abbastanza per chiudere una volta per tutto la bocca ai sostenitori del GW.Ancora una volta Simon un grande articolo:ultimamente sei veramente al top del top non finisci di stupire.Ciao sei un amico mi stai regalando momenti di grande gioia!!

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.