Energia domani 2; Un’idea controcorrente: A) Lo stoccaggio dell’energia B) La sostituzione dei carburanti fossili

A)

Richiesta e offerta di energia spesso non coincidono.

Turbine a vapore possono variare la potenza nel giro di ore. Turbine a gas nel giro di minuti. Motori diesel e turbine ad acqua si adeguano in maniera istantanea. L’offerta di energia è suddivisibile in energia di base, cioè costante nel tempo ed energia variabile.
Il vento e il sole non sono sotto il nostro controllo. Lo sfruttamento dell’energia solare, dell’energia eolica e dell’energia nucleare renderebbe necessario lo stoccaggio dell’energia.
Però: Energia elettrica praticamente non è stoccabile.
Automobili, navi e aerei hanno autonomie notevoli perché dispongono di energia stoccata a bordo sotto forma di idrocarburi. I loro carburanti sviluppano un’energia termica di 40 MegaJoule per kg, sono liquidi, facilmente trasportabili e immagazzinabili.
Si sviluppano accumulatori elettrici, serbatoi di energia termica a sali fusi, bacini d’acqua con pompe, cavità sotterranee con aria compressa allo scopo di immagazzinare energia. Tutto costoso, di efficienza modesta e quantitativamente insufficiente.
L’automobile di oggi può arrivare a oltre mille chilometri di autonomia, l’aereo arriva a oltre 12000 chilometri. Però ci sono due problemi: Il petrolio finirà presto e bruciando carburanti fossili si immette anidride carbonica nell’atmosfera. Dobbiamo o risolvere i problemi o dimostrare la loro inesistenza.
Sono poco in evidenza i problemi risolti: Un’automobile con un motore euro 5 non inquina – ovviamente non considerando l’emissione di anidride carbonica e di vapore d’acqua sono un inquinamento. I motori non emettono più anidride solforosa, non emettono fuliggine, non emettono ossidi di azoto, non puzzano, fanno poco rumore. L’efficienza di un motore diesel moderno supera il 40%. C’è un’eccezione: I diesel delle navi vengono alimentati con un carburante che contiene il 3,5% di zolfo e immettono nell’atmosfera enormi quantità di anidride solforosa. Questo è un inquinamento vero. Questo è un problema da risolvere.
Eppure si vuole sostituire l’automobile con un motore a idrocarburi con l’auto elettrica, per evitare l’emissione di anidride carbonica, speculando su una produzione di energia elettrica senza immissione di anidride carbonica nell’atmosfera . Contando su energia solare, eolica, mareale, nucleare ecc. Ci vorrebbe un aumento della produzione di energia elettrica del 20% rispetto all’attuale. Evviva l’energia nucleare!
Accumulatori elettrici, ultima generazione, ai ioni di litio, tengono 0,5 MegaJoule per chilogrammo. Dopo la sostituzione del serbatoio di idrocarburi con accumulatori al litio di uguale massa, l’auto fa quaranta volte meno strada e costa di più. Un fattore 1/80 deriva dalla capacità di immagazzinare energia, un fattore due viene dal migliore rendimento di una propulsione elettrica.
Non c’è nessuna speranza che l’auto elettrica possa arrivare a un’autonomia simile a quella delle auto di oggi. E il costo delle batterie è alto e durano molto meno del serbatoio, che sostituiscono. Probabilmente mettere via le batterie usate è inquinante.
In un’auto piccola elettrica, appena presentata, le batterie hanno un costo di 8000 euro. Sostituiscono il serbatoio del costo abbondantemente sotto i 100 euro. L’autonomia è fortemente diminuita.
Il sale fuso ha una capacità di stoccaggio di energia termica intorno a 1 MegaJoule per chilogrammo. (1 MegaJoule è equivalente a 0,27778 kWh).
Il progetto “Desertec”, che sfrutta l’energia solare per produrre vapore idoneo per l’azionamento di turbine, prevede lo stoccaggio di energia termica con sali fusi, può fornire corrente elettrica anche quando il sole non c’è. La capacità di stoccaggio di energia termica di un sistema a sale fuso è di 1 MJ/kg. Non sarebbe meglio tenere energia sotto forma di idrocarburi con una capacità di 40 MJ/kg e con un migliore rendimento nella trasformazione in energia elettrica?
Ci si chiede: a cosa servono allora gli specchi parabolici che concentrano energia solare sui tubi? Non sarebbe meglio usare l’energia solare per produrre biomasse e usare l’anidride carbonica che nasce nel processo di sfruttamento termico delle biomasse per migliorare la produzione basata sulla fotosintesi? Sono sotto sviluppo processi che trasformano le biomasse in idrogeno e anidride carbonica. Usando questi processi si può riciclare l’anidride carbonica con la fotosintesi sul posto e portare a distanza l’idrogeno con dei pipeline.
Si sviluppa l’automobile elettrica a idrogeno con la cella a combustione, cioè con la conversione diretta dell’idrogeno in energia elettrica. L’idrogeno contiene 119,9 MJ/kg di energia di combustione e il rendimento di conversione in energia elettrica è alto, nella vicinanza del 90%. Però: L’idrogeno è un gas. Contenerlo non è facile. Ci va molto più massa nel contenimento che nell’idrogeno. E addio miracolo autonomia. L’autonomia resta normale, accettabile, forse scarsa.
A guardarci bene il motore di oggi, euro 5, è ancora vincente.
Anche le turbine a gas vanno benissimo. Idrocarburi o altre sostanze organiche come carboidrati o alcool etilico o metilico o simili sono estremamente più efficaci nello stoccaggio di energia rispetto a tutto quello che si sta sviluppando. E se risultasse realmente necessario non immettere anidride carbonica nell’atmosfera, converrebbe riciclarla per la produzione efficace di biomasse con la fotosintesi.
Geotermia
Sonde geotermiche con profondità da 100 a 200 metri vengono usate in combinazione con pompe di calore per il riscaldamento di ambienti abitati e per acqua calda.
Nel caso di assenza o scarsità della falda acquifera la sonda si esaurisce, l’apporto di energia non bilancia il prelievo di energia. In questo caso l’energia prelevata d’inverno può essere reintegrata d’estate, usando energia solare termica. La sonda geotermica diventa un sistema di stoccaggio di energia. Un passo verso l’autonomia energetica.

B)

1) Il carbone c’è e basta per almeno mille anni. Non è una fonte rinnovabile, ma non c’è fretta. Nella seconda guerra mondiale la Germania ha prodotto benzina (Leuna) e gasolio (decalina) da carbone. I sommergibili tedeschi andavano a decalina (decaidronaftalina), da carbone.
2) I giacimenti di idrato di metano scoperti sul fondo dei mari sono più consistenti dei giacimenti di petrolio e carbone insieme. La ricerca su come sfruttare l’idrato di metano è iniziata. Il metano, essendo un gas è meno comodo da stoccare e da trasportare di idrocarburi liquidi. Il metano però può essere trasformato in idrocarburi liquidi con un processo di reforming catalitico (C’è anche il reforming con vapore d’acqua, che non fornisce idrocarburi, ma idrogeno e ossido di carbonio). Con il reforming catalitico si uniscono più molecole piccole per farne di più grandi. Avanza idrogeno, che può essere usato per produrre energia elettrica o per idrogenare carbone e creare idrocarburi liquidi. L’idrato di metano dal fondo del mare non è una fonte rinnovabile, ma ce n’è così tanto che non c’è fretta a sostituirlo. L’idrato di metano sul fondo del mare è in una situazione d’instabilità. Il metano può liberarsi e creare disastri. Un prelievo controllato alleggerisce questa situazione.
3) Energia solare (Nòva nr 221, Nòva nr 219) per fotosintesi. Circa 200 aziende lavorano per produrre idrocarburi da alghe e microrganismi con il meccanismo della fotosintesi. Questi organismi assorbano anidride carbonica dall’aria e sintetizzano sostanze organiche, soprattutto carboidrati. Sembra che possano essere modificate geneticamente in maniera da produrre direttamente idrocarburi.
La produzione di idrocarburi con microorganismi , energia solare e anidride carbonica non entra in concorrenza con la produzione di cibo come la produzione di biocarburanti oggi. Potrebbe essere fatta nel Sahara, in vasche basse, coperte, con l’aggiunta di anidride carbonica. L’aggiunta di anidride carbonica ne aumento l’efficienza.
Gli idrocarburi dai giacimenti naturali finiranno presto. Occorre sostituirli con idrocarburi prodotti con la fotosintesi, riciclando l’anidride carbonica.
4) Biogas. La produzione di gas, incirca al 50% metano, da scarti organici, è iniziata in quantità notevoli. In futuro potremo usare come fonte d’energia non solo i chicchi di frumento (questo fa concorrenza all’alimentazione umana), ma anche la paglia. Potremo sfruttare le foglie che in autunno cadono dagli alberi. Il biogas è utilizzabile in turbine a gas e per riscaldamento.
Per le automobili probabilmente possiamo permetterci ancora per tempo che immettano l’anidride carbonica nell’atmosfera. L’automobile con un motore a scoppio, alimentato da idrocarburi, è efficiente e insostituibile.
Il ricupero dell’anidride carbonica dagli aerei sembra impossibile. Se risultasse che dobbiamo ridurre il contenuto di anidride carbonica nell’aria, converrebbe ridurre il numero di voli.

Elmar Pfletschinger

46 pensieri su “Energia domani 2; Un’idea controcorrente: A) Lo stoccaggio dell’energia B) La sostituzione dei carburanti fossili

  1. X Giovanni per i bio carburanti il Brasile é il paese piú sviluppato. Il biocarburante qui viene ricavato dal residuo delle canne da zucchero, dalla mamona (olio di ricino) che é una pianta “infestante” in tutta la zona del nord-est brasilano e non adatta al consuma alimentare senon in piccolissime proporzioni. Tutte le auto prodotte in Brasile (5° produttore mondiale dietro la Germania… ma che nel 2010 la sorpasserá) a cominciare dalla FIAT, Peugeot, WV, per il commercio interno producono SOLO motori flex o multiflex. I motori flex utilizzano una miscela di benzina e alcool (20%) derivato proprio da canna da zucchero e mamona. I multiflex possono anche utilizzare il metano. E non ci sono incentivi fiscali ma la benzina miscelata con alcool costa meno della benzina pura.

      (Quote)  (Reply)

  2. Nitopi scrivi:
    Per il vapore OK effetto serra
    Per le nuvole (goccioline condensate o aghetti di chiaccio) ho i miei dubbi…

    Per quanto ne so vapore e nuvole sono considerate insieme nel computo dell’effetto serra (quando lo sono visto che l’IPCC non li considera proprio)

    Nitopi scrivi:
    Chiaramente se abbiamo solo nubi notturne e giorni limpidi, ho piuttosto un “effetto coperta” (mantengo il calore assorbito durante il giorno)

    questo é L’EFFETTO SERRA!

      (Quote)  (Reply)

  3. X Sand-Rio grazie della risposta
    Conosco il caso del brasile e di altri paesi del centro-sud america in generale e non lo critico affatto anzo trovo che la loro sia stata un’ottima soluzione per utilizzare gli scarti della produzione agricola “industriale”.
    Il mio discorso é un po diverso. Mi spiego meglio Se noi importiamo questi caburanti in europa, dove li produciamo i bio carburanti che ci servono? non certo nella pianura padana o nel bacino della rhur, mi viene piu da pensare in africa o in qualche paese sotto sviluppato, dove costa poco e non ci si fa troppi problemi su cosa si produce e sulle conseguenze per le popolazioni locali. Perché poi il risultato é il seguente: intere popolazioni, pur di guadagnare niente, distruggono il loro delicatissimo equilibrio di autosostentamento, abbandonando le loro colture tradizionali, l’allevamento, il poco di artigianato che serve per produrre vestiti e qualche utensile per produrre un bene che non rimarrà a loro ma che verrà esportato ( e raffinato all’estero). In cambio riceveranno pochi soldi con i quali non si potranno nemmeno comprare il cibo di cui hanno bisogno per sopravvivere, cibo che hanno smesso di produrre per passare a coltivazioni per biocarburanti e magari non avranno nemmeno l’acuqa da bere visto che avranno utiliozzazo i pozzi per irrigare. Poi giusto con i cambiamenti climatici, se é vero che andremo verso un periodo piu freddo, avremo meno produzione “agricola ridotta” e dipenderemmo da un carburante che potrà risentire degli effetti del clima, senza contare l’acqua necessaria per produrre i bio carburanti (e sappiamo come siamo messi con l’acqua in italia, in europa e nel mondo) e senza contare che clima piu freddo vuol dire anche clima piu secco e memo precipitazioni…..

      (Quote)  (Reply)

  4. X sand Rio, comunque ottimo post con un’analisi critica che condivido quasi appieno, soprattutto sul fatto di cercare energie alternative che sono meno alternative di quelle tradizionali.
    E tra l’altro a proposito di motori diesel avevo visto su una puntata di exito report di qualche mese fa proprio come in germania stiano reciclando in parte le fabbriche di motori di automobili per produrre motori che generano energia elettrica e vengono affiancati a impianti eolici e solari per sopperire a dei cali momentanei di produzione. Si sfrutta proprio il vantaggio del fatto che il motore (diesel in questo caso) puo stoccare la sorgente di energia in un sebatoio e necessita di pochi secondo per attivarsi o per variare la sua produzione di energia.

      (Quote)  (Reply)

  5. Giovanni, l´Italia importa quasi tutto il petrolio per produrre carburante, perché non importa anche l´alcool da miscelare alla benzina? La FIAT produce ottimi motori flex, forse i migliori del mercato, perché non li importa o non li produce in Italia? È solo questione di money money. La benzina miscelata con alcool costerebbe circa un 15% in meno rispetto al carburante normale e inquina meno. Il motore flex ha lo stesso identico prezzo del motore normale.

      (Quote)  (Reply)

  6. Giovanni :

    perché gli africani devono coltivare per produrre cibo per loro e non per far andare avanti le nostre auto….

    Il fatto é che il biocarburante si produce anche dall´olio fritto o olio esausto che si getta via, l´idea di produrre biocarburante dal mais é stata l´idea americana che ha “distrutto” l´idea. Il biocarburante si produce da piante selvatiche che crescono spontane nel semiarido come la mamona (Ricino) o da alghe marine, dai residui delle barbabietole (che l´Italia produce) dai residui delle piante di riso, dalla PAGLIA!! È la volontá politica che manca, non la materia prima.

      (Quote)  (Reply)

  7. Giovanni :
    Nitopi scrivi:
    Per il vapore OK effetto serra
    Per le nuvole (goccioline condensate o aghetti di chiaccio) ho i miei dubbi…
    Per quanto ne so vapore e nuvole sono considerate insieme nel computo dell’effetto serra (quando lo sono visto che l’IPCC non li considera proprio)
    Nitopi scrivi:
    Chiaramente se abbiamo solo nubi notturne e giorni limpidi, ho piuttosto un “effetto coperta” (mantengo il calore assorbito durante il giorno)
    questo é L’EFFETTO SERRA!

    No….
    L’effetto serra fa entrare tutta la radiazione dello spettro e blocca (riflette indietro , fai tu…) l’infrarosso termico riemesso dal suolo/acqua.
    Le nuvole bloaccano nei due sensi gran parte dello spettro ma sono trasparenti (nei due sensi e non completamente) alla parte IR …
    (a qual che ne so…)
    Ciao
    Luca

      (Quote)  (Reply)

  8. Sono allo studio alcune tecniche di produzione di biocarburanti volte ad evitare l’insorgenza dei problemi visti (cioè consumo di suolo, cambio di destinazione agricola, ecc.). I cosiddetti “biocarburanti di seconda generazione” sono infatti ottenuti con altre tecniche, come la lavorazione di materiale lignocellulosico (attraverso la tecnica della pirolisi), la coltivazione del miscanto o la coltivazione delle alghe.

    La pirolisi, in particolare, consente di trasformare la biomassa raccolta direttamente sul sito in uno speciale olio che viene successivamente inviati presso un impianto centralizzato per la sintesi dei carburanti veri e propri, abbattendo notevolmente le spese di trasporto.

      (Quote)  (Reply)

  9. Scusa guarda un po questi numeri da Wikipedia

    1 barile petrolio =159 litri
    consumo stimato 80 milioni di barili al giorno
    12’720’000’000 di litri al GIORNO ( 13 miliardi di litri)

    La produzione mondiale di bioetanolo ANNUA, nel 2005, 33 miliardi di litri

    Ecco una stima della produzione media di alcune piante (litri per chilometro quadrato):

    Soia: da 40 000 a 50 000
    Senape: 130 000
    Colza: da 100 000 a 140 000
    Olio di Palma: 610 000
    (Alghe: da 1,000 000 a 2,000 000)

    Con questo non voglio dire che non si debbano utilizzare gli scarti di produzione agricola, gli oli fritti ecc ecc il punto è ch econ quelle quantità ci fai andare una macchina su un milione……

      (Quote)  (Reply)

  10. No….
    L’effetto serra fa entrare tutta la radiazione dello spettro e blocca (riflette indietro , fai tu…) l’infrarosso termico riemesso dal suolo/acqua.Le nuvole bloaccano nei due sensi gran parte dello spettro ma sono trasparenti (nei due sensi e non completamente) alla parte IR …
    (a qual che ne so…)
    Ciao
    Luca

    l’effetto serra esiste anche al contrario…. il sole emette radiazioni ultraviolette, visibili e infrarosse, e queste vengono riflesse dalla terra e dall’atmosfera (albedo), in particolare gli infrarossi ( ora non so quantificare). La parte di radiazione assorbita dalla terra (ultravioletti +visibile) invece viene riemessa sotto forma di infrarossi che a loro volta vengono in parte riflessi dai gas serra e dalle nuvole.
    Cosi si dice….
    E secondo te cosa bloccano le nuvole???

      (Quote)  (Reply)

  11. @elmar
    ottimo articolo che parla delle conosciute fonti di energia, io penso che in un futuro molto prossimo ne avremo di nuove molto migliori pero’ va bene parlarne oggi con quel che conosciamo oggi.

    @Albert010 e giovanni
    l’effetto serra non lo capisco e se chiedi spiegazioni ad uno scienziato ti risponde che le variabili sono tante e ancora non siamo in gradi di capirle tutte insieme. oggi la scienza e’ divisa in troppi scomparti ed ognuno lavoro nel proprio piccolo senza troppo penare di capire il resto, tanto lo stipendio a fine mese arriva lo stesso. oggi vera scienza non se ne fa, siamo rimasti fermi a 100 anni fa.
    intanto io dico che la “temperatura” non esiste come pure il “calore”. esiste invece l’energia che altera i vari sistemi.
    prendiamo per esempio giovanni che dice:
    “L’effetto serra é legato principalmente al vapore acqueo, alle nubi. Anche qui non si sa se sia reposnsabile del 60-70-80-90% (è difficile quantificare). L’esempio che tutti possiamo verificare dell’esistenza dell’effetto serra è molto semplice. Basta osservare le differenze di temperatura e le escursioni termiche tra dei giorni con nuvole e senza nuvole. A ulterire dimostrazione nei deserti dove non ci sono nubi e non c’é praticamente umidità le escursioni termiche tra giorno e notte sono estreme.”
    perche’ non diciamo piu’ banalmente che il vapore acqueo immagazzina moltissima piu’ energia (e’ acqua) rispetto agli altri gas dell’aria?
    e’ cosi’ difficile? non lo vediamo gia’ con gli oceani che quasi non variano di temperatura tra il giorno e la notte?
    no, non basta fare valutazioni semplici altrimenti chi li vende tutti quegli strumenti per misurare una “temperatura” che non eesiste? il bello e’ che nessuno di questi strumenti misura la temperatura ma misurano variazioni di volume, di corrente elettrica, di radiazione, ecc.
    ci vuole un matto per dire che misurano la temperatura e se la scienza in questi ultimi 100 anni non si e’ mossa lo deve anche a chi crede di misurare la temperatura con un termometro a mercurio.

      (Quote)  (Reply)

  12. Sono meravigliato dalla forza dei sostenitori dell’AGW. Hanno condizionato il mondo. La pubblicità definisce qualsiasi cosa come ecologica perché produce poca anidride carbonica. Tutti gli altri inquinamenti non contano più.

    Hanno condizionato la rivista scientifica più importante del mondo “Nature”.
    Giornali importanti (“Süddeutsche Zeitung, VDI Zeitung, Frankfurter Allgemeine) sono totalmente condizionati.

    I governi sono incredibilmente tolleranti per le ammissioni della CRU della East Anglia University. Sono tolleranti verso le manipolazioni vedibilissimi del IPCC. Sono tutti venduti o sono io che non ho capito niente?

    Hanno condizionato lo sviluppo delle automobili, indirizzandolo verso l’auto elettrica. Senza un condizionamento pesante non sarà mai concorrenziale.

    Si creano associazioni di aziende come il Desertec, che mette capitali grandi nella produzione di energia “ecologica”, cioè senza emissione di anidride carbonica.

    Il protocollo di Kyoto impone costi e punizioni agli inadempienti e il mondo accetta senza ribellarsi.

    Nessun governo al mondo urla “Basta. L’emissione di anidride carbonica non è dannosa, smettiamola a condizionare gli sviluppi e i paesi con premesse false. “

      (Quote)  (Reply)

  13. inoltre, guardando le cose da un punto di vista molto ampio, possiamo dire che la terra e’ in equilibrio energetico, tanta ne entra e tanta ne esce, se cosi’ non fosse in brevissimo tempo diventeremmo un forno o un ghiacciolo.
    e questo equilibrio lo mantiene ogni giorno, con o senza CO2, con o senza l’uomo. insomma la terra ha anche lei le sue qualita’, dobbiamo riconoscerglielo, non siamo noi uomini ad averglielo insegnato, caso mai sara’ lei un giorno ad insegnarci come funziona il gioco che per il momento ancora ignoriamo.
    questo per farci ritornare nella giusta dimensione che e’ quella di scienziati ancora ignoranti. non e’ dispregiativo, e’ solo un riconoscere i propri limiti. ricordiamoci che non siamo gia’ arrivati a capire tutto, anzi forse siamo appena partiti… 🙂

      (Quote)  (Reply)

  14. @elmar,
    l’ho appena scritto di sopra.
    si sono tutti venduti al proprio stipendio, cosi’ va il mondo oggi, il centro del gioco e’ il denaro, e’ questo che decide la direzione della scienza.
    a mio parere e’ un po’ che la sta facendo girare intorno, uno scienziato vero non puo’ che sorridere quando sente parlare di CO2.

      (Quote)  (Reply)

  15. uno scienziato vero sorride perche’ sa che la CO2 non puo’ cambiare radicalmente l’equilibrio di un pianeta che e’ composto da milioni di sostanze diverse.
    uno scienziato vero non pensa che gli altri milioni di sostanze diverse siano li’ per niente…

      (Quote)  (Reply)

  16. “perche’ non diciamo piu’ banalmente che il vapore acqueo immagazzina moltissima piu’ energia (e’ acqua) rispetto agli altri gas dell’aria?
    e’ cosi’ difficile? non lo vediamo gia’ con gli oceani che quasi non variano di temperatura tra il giorno e la notte?”

    Beh paragonare propietà termodinaliche di gas ( vapore acqueo) e liquido (acqua) mi sembra un po azzardato.
    Semplicemente gli oceani occupano il 70% dell superficie terrestre e in quanto liquido hanno la capacità di trattenere l’energia termica ( quindi la temperatura) molto piu di un solido.
    Il vapor acqueo non é che assorba piu energia degli altri gas serra, semplicemente ce n’é molto di piu, 1-5%, rispetto a 390 ppm (0.04%) di co2.
    Poi é chiaro che la T non é che altro un paramentro per misurare l’energia contenuta in un elemento cioé lo stato di eccitazione degli elettroni. Nel vuoto non esiste la temperatura…

    comunque sull’effeto serra come tu dici si sa ancora poco, sopratutto a livello quantitativo. Peccato pero’ che questo sia la base della teoria AWG dell’IPCC e che su questa base stiano influenzando le scelte politiche economiche mondiali.

      (Quote)  (Reply)

  17. il vapore acqueo e’ sempre H2O e poi, un attimo prima di trasformarsi in pioggia, e’ cosi’ diverso dall’acqua a livello energetico? l’atmosfera lo contiene a diversi livelli di energia.
    io vivo quasi sull’equatore che e’ il posto dove l’atmosfera contiene la maggior quantita’ di vapore acqueo e la temperatura tra il giorno e la notte cambia solo di pochi gradi. il vapore acqueo immagazzina di giorno una gran quantita’ di energia che rida’ gradualmente in atmosfera durante la notte e infatti la temperatura si abbassa gradualmente dal tramonto fino all’alba. piu’ e’ alta l’umidita’ nell’aria e piu’ fa caldo. e cosi’ e’ in tutto il resto del mondo, solo che fa piu’ figo spiegarlo (sbagliando) tirando fuori mille formule chimiche e mille proprieta’ di elementi che a livello energetico giocano in panchina. pero’ fa figo… e si vendono tanti inutili strumenti per misurarli. in un mondo dove il denaro e’ il centro della vita tutto questo e’ g”giusto”.
    ma non e’ scienza…

      (Quote)  (Reply)

  18. @Nitopi post 29.

    Sono d’accordo con te al 100%!

    In effetti il vero “effetto serra”, delle serre coi teloni in plastica trasparente, blocca la radiazione infrarossa (IR) che riceve, perchè ovviamente i polimeri dei teloni di plastica non permettono la fuoruscita del calore, dell’umidità e dell’evaporazione che avvengono all’interno della serra.

    Mentre le nubi e i gas non hanno alcun potere di bloccare, se non per brevi periodi, legati alle dinamiche pressorie e atmosferiche, la conduzione del calore tra i vari strati atmosferici, dal più caldo al più freddo, più si sale in alto.

    Quello a cui Giovanni fa riferimento è una cosa diversa dall’effetto serra.

    E’ chiaro infatti che quando è nuvoloso le temperature sono più basse rispetto a quando il cielo è totalmente sereno, perchè le nubi schermano in buona parte l’irraggiamento, arrivano meno radiazioni (ma arrivano lo stesso).

    Però quelle radiazioni infrarosse che arrivano e riscaldano, e fanno salire le temperature nel ciclo diurno, poi non vengono comunque bloccate e per conduzione ritornano negli strati alti dell’atmosfera, e si disperdono.

    E ciò succede sia quando è nuvoloso e afoso e ci sono, ad esempio, 32° di temperatura, che quando è nuvoloso ma fa meno caldo e ce ne sono solo 22°.

    In entrambi i casi il calore non viene bloccato dalle nubi, o dalla CO2, o da altro gas atmosferico, e si disperde nell’atmosfera per conduzione, come dice giustamente il prof. Abdusamatov.

    Peraltro, è anche vero quello che dice Giovanni, e cioè che l’IPCC nemmeno aveva considerato le nubi, e la loro influenza sul clima, nel suo primo rapporto.

    Era stato Svensmark a calcolare con precisione che la variazione della copertura nuvolosa ha un’influenza sul “forcing radiativo” 100 volte maggiore della CO2.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.