Come previsto, attività solare di nuovo in calo, il ciclo solare 24 non ce la fa!

Immagine Soho autoaggiornante

Nonostante la presenza di 3 regioni in comtemporanea, l’attività solare resta a valori molti bassi.

A sostenere ciò non può che essere come al solito il solar flux che con la giornata di ieri registrava una media mensile parziale di 80.04.

Si va quindi prospettando, se le cose dovessero perdurare in codesto modo per i rimanenti 9 giorni di ottobre, un calo di suddetto indice ri spetto i mesi precedenti e comunque un suo valore ancora molto lontano dall’aver raggiunto il traguardo  di 90!

Tutti gli altri cicli di cui è possibile avere la valutazione oggettiva del flusso solare, ovvero a partire dal 1947, a questo punto del ciclo avevano già abbondantemente superato la quota media mensile di 90 ed addirittura raggiunto quella di 100!

Tutto ciò a continua dimostrazione che nonostante i conteggi moderni alterino in modo evidente l’evoluzione del ciclo 24, in raltà esso si sta confermando sempre più un minimo solare di quelli tosti e che non smette più di stupire!

Ci si aspetta che l’attività solare cresca ancora naturalmente nel corso dei prossimi mesi, ma bisognerà evdere di quanto!

Il paragone col primo ciclo del minimo di Dalton sembra essere ormai scontato, se dai cicli successivi accadrà anche qualcosa di più profondo, non ci è dato saperlo. Non credo ormai più nell’ipotesi di un ciclo abortito, o meglio ci credo molto meno di un anno fa, ma ovviamente mai dire mai!

Una cosa incredibile è, dopo aver visto un calo negli ultimi mesi in coincidenza con l’incremento dell’attività solare, anche i raggi cosmici sono in fase di leggera ripresa o comunque restano stabili e non sembrano discendere a piede libero, segno che il vento solare continua ad essere a valori bassissimi:

http://www.persicetometeo.com/public/sole_monitoring.htm

Insomma, NIA ha sempre sostenuto fin dall’inizio l’importanza di questo minimo solare, quando ancora c’era qualcuno, anzi tanti se non la maggiorparte che affermavano che era tutto normale…ed è il motivo se volete principale che mi ha portato ad apire questo Blog…

Ultimamente non ha tirato della buon aria, ed ho ricevuto anche parecchie sollecitazioni da parte di molti lettori che non si ritrovano più con la linea editoriale di NIA…forse è perchè ora abbiamo aperto nuovi confini, e capisco che a volte tali confini sfocino in argomenti non proprio puramente scientifici.

Ma dire il vero, ogni volta che approvo un articolo, io ci credo…ogni pezzo, anche quello che può sembrare più “estremista” in realtà poggia su documentazioni scientifiche. Poi è chiaro, che se qualche commentatore scrive di teorie esoteriche o apocalitiche stile 2012, non è che io posso bannare il loro pensiero, anche perchè finora io personalmente non mi sto accorgendo di questo filone di New Age che starebbe imperversando nel Blog…qualora lo fosse veramente, partirebbero le censure, perchè voglio rassicurare tutti che NIA pur non avendo pretese scientifiche, non accetta e non ammette storie di apocallissi e 2012 styile…in questo ci tenevo ad essere chiaro una volta per tutte!

E speriamo che i disturbatori se ne stiano il più possibile lontano dal Blog, in tal senso, non avremo problemi ad attivare i filtri di cui disponiamo, in modo tale che solo chi è effettivamente iscritto al blog con caratteri provati, possa continuare a lasciare commenti.

Stay tuned, Simon

46 pensieri su “Come previsto, attività solare di nuovo in calo, il ciclo solare 24 non ce la fa!

  1. La discrdanza tra il solar flux ed il SN va ricercata esclusivamente nei conteggi moderni…

    una cosa mi sn dimenticato di dire nell’articolo: è molto probabile, anzi secondo quasi certo ormai, che il SN di ottobre per il nia’s count supererà quello di febbraio che finora era quello più alto. Ovviamente nn di molto…cmq aspettiamo, ancora il mese nn è finito…queste regioni seppur tutte alfa e quindi nn magneticamente molto attive, sn cmq ben visibili e quindi tutte contabili anche col nia’s…

    Simon

      (Quote)  (Reply)

  2. Arrivati a questo punto conviene aspettare ancora prima di trarre conclusioni sul reale andamento di questo ciclo: certo che le recenti previsioni di Svalgaard e Archibald che vorrebbero il max del ciclo 24 nel 2015 mi hanno un tantino spiazzato rispetto alla mia idea che vede invece un massimo molto più vicino nel tempo, anche in relazione a quanto emerso dalle considerazioni tecniche che il buon ALE ci ha fornito nel corso dei mesi passati.
    Anzi, colgo l’occasione per invitarlo, dato che è da tempo che non si sente, a commentare l’attuale situazione!
    Bruno

      (Quote)  (Reply)

  3. ma verrà pubblicata la seconda parte dell’articolo di i likeco2 sull’effetto serra nel paese delle meraviglie? ditemi di si perchè era troppo interessante

      (Quote)  (Reply)

  4. sand-rio :Nel 2009 il SF annuale é stato inferiore a 70.Se guardiamo le volte precedenti in cui ció é avvenuto possiamo dire che “sicuramente” stiamo entrando in un periodo di cicli solari molto deboli.http://solar-flux.narod.ru/

    Vero Sand-rio, io aggiungerei anche che da quando si misura il flux è la prima volta che EFFETTIVAMENTE questo valore su base annuale scende sotto quota 70; considera poi che i valori riportati nella parte in blu del grafico sono quelli ricostruiti a partire dall’SN.
    Se si pensa agli attuali standards di conteggio delle macchie rispetto a quelli del secolo scorso mi viene anche il dubbio che i valori del flusso solare rappresentati in quel grafico possano essere sensibilmente sottostimati rispetto ai valori attuali!
    Bruno

      (Quote)  (Reply)

  5. gerrard8 :

    ma verrà pubblicata la seconda parte dell’articolo di i likeco2 sull’effetto serra nel paese delle meraviglie? ditemi di si perchè era troppo interessante

    Ma tu dov’eri i giorni scorsi? 😉

    nn credo sia il caso visto i precedenti…

    ciao

      (Quote)  (Reply)

  6. apuano70 :

    sand-rio :Nel 2009 il SF annuale é stato inferiore a 70.Se guardiamo le volte precedenti in cui ció é avvenuto possiamo dire che “sicuramente” stiamo entrando in un periodo di cicli solari molto deboli.http://solar-flux.narod.ru/

    Vero Sand-rio, io aggiungerei anche che da quando si misura il flux è la prima volta che EFFETTIVAMENTE questo valore su base annuale scende sotto quota 70; considera poi che i valori riportati nella parte in blu del grafico sono quelli ricostruiti a partire dall’SN.
    Se si pensa agli attuali standards di conteggio delle macchie rispetto a quelli del secolo scorso mi viene anche il dubbio che i valori del flusso solare rappresentati in quel grafico possano essere sensibilmente sottostimati rispetto ai valori attuali!
    Bruno

    nn è solo un dubbio, ma la pura realtà…grande minimo questo! 🙂

      (Quote)  (Reply)

  7. sand-rio :
    Nel 2009 il SF annuale é stato inferiore a 70.
    Se guardiamo le volte precedenti in cui ció é avvenuto possiamo dire che “sicuramente” stiamo entrando in un periodo di cicli solari molto deboli.
    http://solar-flux.narod.ru/

    1710, 1810, 1910, 2010.
    Ogni 100 anni circa il Solar Flux scende ai minimi storici.
    Cosa accade nell’orbita solare ogni 100 anni?

      (Quote)  (Reply)

  8. Bernardo Mattiucci :

    sand-rio :
    Nel 2009 il SF annuale é stato inferiore a 70.
    Se guardiamo le volte precedenti in cui ció é avvenuto possiamo dire che “sicuramente” stiamo entrando in un periodo di cicli solari molto deboli.
    http://solar-flux.narod.ru/

    1710, 1810, 1910, 2010.
    Ogni 100 anni circa il Solar Flux scende ai minimi storici.
    Cosa accade nell’orbita solare ogni 100 anni?

    Abbiamo i cicli di …

    11 macchie solari
    60 anni di Scafetta
    178 di Fairbrige
    i 2500 di Charvàtovà
    Speriamo di non dover scoprire un ciclo di 11000 (di Solanski) ….

    E non ne ho riportati altri….

    un ciclo dentro ad un ciclo..sembra quasi un “frattale”..
    per chi ha orecchi…

    😎

      (Quote)  (Reply)

  9. Aggiungo…
    guardando e analizzando il grafico http://solar-flux.narod.ru/Comparison.htm emerge che per i ciclo 19, 20, 21, 22 e 23…. quello che appare e’ un dato “costante”…
    ovvero… (calcolo approssimativo)

    C19 = 11 anni = 4 in salita e 7 in discesa
    C20 = 11 anni = 4 in salita e 7 in discesa
    C21 = 10 anni = 4 in salita e 6 in discesa
    C22 = 10 anni = 4 in salita e 6 in discesa
    C23 = 12 anni = 4 in salita e 8 in discesa

    Se questa costanza persiste (andrebbe verificata), partendo dal minimo tra i ciclo 23 e 24… abbiamo che il massimo del C24 si avra’ nel 2013 circa… per avere poi un nuovo minimo tra C24 e C25 nel 2021.

    Inoltre guardando il grafico da sinistra…. la seconda parte dei cicli segue apparentemente una logica del tipo:

    C18 => discesa forse
    C19 => discesa moderata
    C20 => discesa lenta
    C21 => discesa forte
    C22 => discesa moderata
    C23 => discesa lenta

    …e da qui si potrebbe ipotizzare una discesa forte per il ciclo 24… che sara’ di 10 anni… o comunque molto breve.

    Supposizioni e ipotesi, le mie, scaturite solo dall’analisi grafica del suddetto grafico.

      (Quote)  (Reply)

  10. @FabioDue

    I am thinking about the Grand Minimums of the Wolf and Sporer, and perhaps some earlier than that. Since the only 2 Grand Minimums of which we know any details about do not seem to fit the observed phenomena, it is entirely possible that what we see has never been seen before with intrumentation.
    I think of a satellite that has failed gyros, and goes tumbling.
    I see the phenoma of the Sun being wounded by a massive jolt or shock.
    What puzzles me, Fabio, is whether the loss of order on the Sun is internal, or external.

      (Quote)  (Reply)

  11. @sand-rio
    L’andamento del ciclo attuale sembra quasi perfettamente sovrapponibile a quello del ciclo 10! Effettivamente non si può dire ancora niente circa l’evoluzione futura del ciclo 24. Almeno stando a quanto risulta dal grafico del SN. Peccato non poter confrontare i grafici del SF.
    Donato

      (Quote)  (Reply)

  12. rbateman :
    @FabioDue
    I am thinking about the Grand Minimums of the Wolf and Sporer, and perhaps some earlier than that. Since the only 2 Grand Minimums of which we know any details about do not seem to fit the observed phenomena, it is entirely possible that what we see has never been seen before with intrumentation.
    I think of a satellite that has failed gyros, and goes tumbling.
    I see the phenoma of the Sun being wounded by a massive jolt or shock.
    What puzzles me, Fabio, is whether the loss of order on the Sun is internal, or external.

    Piccola divagazione fantascientifica…: la perdita di ordine nell’attivita’ solare… potrebbe avere come causa la compagna del Sole tanto decantata dagli estremisti? Cioe’… potrebbe essere che al nostro Sole ci si stia avvicinando un po troppo (qualche anno luce) una stella (magari proprio una nana bruna) che non abbiamo acora visto e che crea queste pertubazioni?

      (Quote)  (Reply)

  13. @FabioDue
    Avevo già letto il tuo articolo e considerato i diagrammi con cui hai paragonato la profondità dei minimi, la pendenza delle “discese” e delle “salite” di diversi cicli solari (in particolare le ripartenze). Oggi sono andato a rivederlo e ho notato un particolare che mi era sfuggito: la somiglianza tra la ripartenza del ciclo 10 e quella del ciclo 24. Essa appare ancora più evidente consultando i siti indicati da sand-rio. In base a questo confronto dovremmo aspettarci, con tutte le cautele del caso, un massimo con SSN intorno a 100. Considerando, però, che i conteggi attuali sono più elevati di quelli di un tempo a causa di un miglioramento tecnologico delle strumentazioni utilizzate, possiamo ragionevolmente supporre che questo ciclo sia addirittura meno attivo del ciclo 10. Ciò renderebbe plausibili le previsioni di NASA e, forse, anche NOAA. Ripeto quanto già postato a sand-rio e quanto è emerso nei commenti al tuo articolo: peccato non poter confrontare i diagrammi del SF.
    Ciao, Donato

      (Quote)  (Reply)

  14. @Donato
    It might seem perfect if one were to compress SC23/24 into half it’s time frame:
    http://www.robertb.darkhorizons.org/DeepSolarMin1.htm
    but then I refer back to Archibald where a slower ramp leads to a much lower & longer cycle.
    The time for cautionary wait & see is over.
    The time for close examination of present accelerated percentage of abnormal phenomena to be explained, accounted for and postulated … has come due.
    Call.

      (Quote)  (Reply)

  15. @rbateman
    Purtroppo io non conosco l’inglese quindi potrei anche non aver capito il senso completo del tuo messaggio. E’ vero che la fase di minimo è stata molto lunga e, quindi, anomala però, dopo il minimo la fase di risalita sembra coincidere con quella del ciclo 10. I tuoi dubbi sono i miei: sta succedendo qualcosa nel sole o intorno ad esso? Non lo so. Ecco perché cerco di capire. Purtroppo, però, l’unica cosa che ho capito è che per sapere come andrà a finire bisogna aspettare. Riusciremo mai a capire il perché? Forse un giorno ma credo molto lontano.
    Donato

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.