Toscana oggi, non ci resta che… fare la danza della Pioggia

Ci troviamo di fronte ad una delle più gravi crisi idriche che la mia regione stia attraversando. Ho la fortuna di abitare in una delle più belle regioni del nostro stivale, la Toscana, ma signori miei se questo assetto climatico europeo dovesse perdurare non solo nei mesi di Marzo e Aprile, ma oltre, saremmo non solo alle prese con un grande disagio sociale, ma credo che questa sarebbe una vera e propria catastrofe ambientale ed animale, con delle grosse ripercussioni pesantissime nel settore agricolo della regione.

Gli effetti della Ninà, i continuo dominio anticiclonico, gli spifferi da est sta letteralmente riducendo le colline e le pianure della mia regione a delle steppe.

Il classico Autunno, mese di piogge e ricco panieri di funghi non è esistito, come è possibile osservare da questa immagine. Immagine che riporta il confronto tra le precipitazioni (in mm) tra il  novembre 2011 e il periodo che va dal 2001 al 2010.

 

L’Arno è ridotto ad un rigagnolo. Su gentile concessione del nostro Stefano Riccio.

L’allarme è stato lanciato :

Siccità Bilancino: Firenze rischia di rimanere senza acqua

E’ parecchio strano parlare di siccità, proprio in inverno. Purtroppo questa è la realtà, non solo: ad oggi stiamo parlando della situazione più dura dell’ultimo secolo”. Un vero e proprio grido di allarme che arriva questa mattina direttamente dal presidente di Publiacqua, Erasmo D’Angelis, affiancato per l’occasione da Gaia Checcucci, Segretaria dell’Autorità di Bacino dell’Arno. Publiacqua, Arno, ed un problema comune che potrebbe aggravarsi nel tempo, il lago di Bilancino. Il bacino idrico più importante dell’area fiorentina infatti è malato, versa in una specie di agonia. Il problema? I metri cubi di acqua in meno che ad oggi mancano all’appello e che preoccupano e parecchio non per l’immediato futuro, ma per la stagione calda. L’invaso in questo momento è a 244,78 metri sul livello del mare, quasi 6 metri in meno rispetto alla media del periodo (250 metri). In numeri: 37 milioni di metri cubi di acqua. Per dare un’idea della gravità, poco più di 3 milioni di metri cubi registrati durante il picco estivo di siccità; circa 25 milioni in meno rispetto alla media stagionale. Nel 2003, la stagione più critica degli ultimi 11 anni, il lago si fermò a quota 55 milioni di metri cubi, ben 20 al si sotto della capienza massima. “

Ed inoltre , fonte Meteoweb :

http://www.meteoweb.eu/2012/02/continua-lemergenza-siccita-in-toscana-larno-e-ancora-secco/121240

Prosegue il periodo di siccita’ in tutto il bacino dell’Arno. La scarsita’ di piogge rappresentata nell’indice di precipitazioni sia a 30 che a 90 giorni mostra un livello preoccupante. La situazione e’ aggravata nelle provincia di Prato e Pistoia dove l’indice tocca il livello massimo di ”eccezionalmente secco”. L’allarme arriva dall’Autorita di bacino del fiume Arno. ”Se prendiamo in esame le precipitazioni del bacino Ombrone-Bisenzio dello stesso periodo, (ultimi 3 mesi: dicembre, gennaio e febbraio) negli anni 2010, 2011 e 2012 il dato che emerge e’ preoccupante. La pioggia caduta negli ultimi tre mesi – si legge in un comunicato – nel bacino dell’Ombrone e Bisenzio e’ circa il 50 per cento in meno di quella del 2011 e addirittura il 70 per cento in meno rispetto allo stesso periodo del 2010”.

Stefano mi ha passato inoltre il seguente link con il report dell’analisi quantitativa del deficit pluviometrico nel bacino dell’arno :

http://www.cfr.toscana.it/supporto/download/report_siccita_arno_2011.pdf

L’analisi degli afflussi meteorici è stata effettuata per i mesi da marzo a novembre e per l’anno incorso e per gli anni 2003 e 2007; questi ultimi due anni sono stati presi in considerazione in quanto risultano quelli in cui si è verificata una siccità piuttosto marcata, in particolare per i territori ricadenti all’interno del bacino idrografico del F. Arno. Tali analisi ha mostrato apporti meteorici medi ben al di sotto dei valori dei corrispondenti mesi del decennio 2001-2010 ed anche di quelli registrati negli anni 2003 e 2007. Nel dettaglio mensile, durante l’anno 2011 si sono registrate piogge inferiori, rispetto ai due anni 2003 e 2007, nei mesi di novembre, ottobre (in particolare), giugno e agosto.

Io non sono particolarmente ferrato in materia, Meteorologia, ma da due anni a queste parti le precipitazioni sembrano colpire solo ed esclusivamente e con carattere pesante il sud Italia.

Anche l’Emila-Romagna e l’Umbria sembrano versare nelle stesse condizioni, anche se in maniera minore, viste le nevicate che si sono registrate nella prima quindicina di giorni di Febbraio. Domando ai ragazzi della sezione meteo, “sé” e quando potrà aprirsi la porta Atlantica.

 

Michele

31 pensieri su “Toscana oggi, non ci resta che… fare la danza della Pioggia

  1. Che prove hai di quanto affermi che non siano video?
    Ighina ha mai fatto qualcosa sotto la supervisione rigorosa di un paio di scienziati?

    Non farmi di nuovo sbottare per cortesia. Cerchiamo di rimanere su temi seri su questo sito e non veniamoci fuori con le ipotesi piú strampalate che sennó ci facciamo solo ridere.

    @Adolfo Giurfa

      (Quote)  (Reply)

  2. @Adolfo Giurfa

    Adolfo, questa é la STR… piú grande che tu abbia detto, e dimostra come tu non conosca assolutamente la termodinamica, e i principi piú basilari che regolano la circolazione della nostra atmosfera.
    Dire che le nuvole “stanno su” per colpa della loro carica elettrica…. MA PER FAVOOOOOORE.
    Persino wikipedia, che é solo un´enciciclopedia divulgativa, ti spiega il funzionamento delle nuvole senza dover disturbare nessuna carica elettrica.
    Non dico altro che non voglio passare a linguaggio scorretto…
    Ma forse dovresti studiare un pochettino, sai?! 😉

      (Quote)  (Reply)

  3. @Luci0
    di una cosa sono certo, quando avviene un fulmine l’intensità della pioggia raddoppia, per poi diminuire poco dopo. a mio parere, è l’onda sonora che movimenta di più, il vapore acqueo delle nubi, producendo più pioggia.

      (Quote)  (Reply)

  4. Dei fenomeni elettrici legati alla metereologia ne sappiamo ancora poco……eh….me ne ero accorto anch’io. Figuriamoci un po’ cosa possiamo veramente sapere sul sole….per non parlare degli altri astri.
    Neve a Gerusalemme dopo 41 anni e quasi 144 giorni ( dal 1970)….pare che non interessi minimamente.
    Qui si parla di tuoni e fulmini…..pardon!

      (Quote)  (Reply)

  5. @Luci0

    Non sto parlando dei fenomeni elettrici LEGATI alla metereologia, Lucio. Di questo ne sono consapevole. Ma Adolfo si é permesso di dire che la Metereologia É ORIGINATA DA fenomeni elettrici… Per cortesia. Le stupidaggini su questo sito no. Per favore.

      (Quote)  (Reply)

  6. Purtroppo, come già detto e noto, molta parte della siccità del Centro-Nord, specie il versante ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana) è legata a questo
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/CFSv2/images3/nino34Mon.gif
    e molta parte del prossimo futuro, fino a tutta l’estate, dipenderà da quanto rapidamente la Nina arriverà alla neutralità, in zona 3.4 e 4 (altrove lo è già, anzi attualmente ci sono lievi anomalie positive).
    Naturalmente, il termine di questa Nina non comporterà automaticamente l’avvio delle precipitazioni, come già correttamente segnalato, occorrerà ancora un poco di pazienza. In effetti la seconda parte della primavera e gran parte dell’estate potrebbero risultare piuttosto “movimentate”. Vedremo, a tempo debito si scriverà un articoletto sul tema 🙂

      (Quote)  (Reply)

  7. @CharlyNonFasurf
    Più che al massimo solare, io baderei all’ENSO ed alla QBO. Su questi elementi baserei l’analisi per individuare le similitudini di fondo tra anni diversi.

    Per non saper nè leggere e nè scrivere, partirei dall’analisi delle stagioni immediatamente successive ai grandi eventi di Nina (1957, 1976, se ricordo bene).

      (Quote)  (Reply)

  8. FabioDue :

    @CharlyNonFasurf
    Più che al massimo solare, io baderei all’ENSO ed alla QBO. Su questi elementi baserei l’analisi per individuare le similitudini di fondo tra anni diversi.

    Per non saper nè leggere e nè scrivere, partirei dall’analisi delle stagioni immediatamente successive ai grandi eventi di Nina (1957, 1976, se ricordo bene).

    Nel 1957 fece una rasoita fredda notevole a inizio Maggio, ho letto su un forum che è nevicato qui in quel maggio.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.