Ao index di Kjai

Cari lettori di NIA,

questo articolo parte da una interessante osservazione fatta non dal sottoscritto (magari!) ma da Roy Spencer, nell’articolo http://www.drroyspencer.com/2012/03/could-arctic-sea-ice-decline-be-caused-by-the-arctic-oscillation/.

L’osservazione in questione è che lo stato dei ghiacci artici, che su NIA viene monitorato da Fabio Nintendo, pare seguire abbastanza bene uno dei principali indici climatici, cioè la cosiddetta Arctic Oscillation (AO, http://en.wikipedia.org/wiki/Arctic_oscillation).

Innanzitutto è necessario chiarire cos’è l’AO. Wikipedia ci dice che:

L’Oscillazione Artica (AO), detta anche “modo anulare nordico” o “modo anulare dell’emisfero nord”, è un indice che mostra qual è l’andamento dominante delle variazioni di pressione atmosferica a livello del mare che avvengono a nord della latitudine 20Nord. Cioè ci dice se la pressione a nord del 20° parallelo è maggiore o minore del valore medio. L’indice AO non è caratterizzato da particolari periodicità (dicono loro!). Però, quando l’indice AO è positivo nell’artico, c’è un valore negativo centrato tra i 37 e i 45° Nord, e viceversa.

I climatologi, secondo wikipedia, credono che l’indice AO sia collegato all’andamento del tempo atmosferico in località anche lontane molte migliaia di chilometri, incluse molte delle principali zone popolate di Europa e Nord America. Il grado di penetrazione dell’aria artica alle medie latitudini è infatti legato all’indice AO. Quando l’indice AO è positivo, c’è bassa pressione nella regione polare, e l’aria fredda resta localizzata là. Quando l’indice AO è negativo, c’è alta pressione nella regione polare, e maggiore movimento di aria gelida verso le medie latitudini.

Il disegno seguente, sempre da wikipedia, rappresenta questo fenomeno. Come notate c’entrano anche le correnti a getto (Jet Stream), che sono quelle che nel caso di AO positiva isolano l’aria fredda al polo e nel caso di AO negativa diventano più irregolari, permettendo le discese di aria fredda alle medie latitudini.

Ricordo che l’indice AO non è un indice predittivo bensì descrittivo; questo significa che descrive una situazione climatica, ma non indica una causa diretta tra il tempo atmosferico in una certa località e il valore dell’indice stesso.

Tuttavia la statistica ci dice che c’è un’elevata correlazione tra il tempo atmosferico in certe località e in certi periodi dell’anno e alcuni degli indici. Quindi, per fare un esempio, se AO è negativo, è assai più probabile che ci siano discese di aria fredda alle medie latitudini. Non certo, ma più probabile. Non si può predire il tempo atmosferico sapendo l’indice AO, ma si può ipotizzare una tendenza.

Nel 2002 è stato pubblicato questo lavoro http://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/Response-of-Sea-Ice-to-the-Arctic-Oscillation-2002-J-Climate.pdf nel Journal of Climate, intitolato “Risposta del ghiaccio marino all’Oscillazione Artica”. Gli autori (uno dei quali, Mike Wallace, fu uno dei co-scopritori dell’AO) suggeriscono che il fatto che il cambiamento della configurazione dei venti, che segue l’indice AO, ha contribuito al declino dei ghiacci artici dalla decade 1979-1988 a quella 1989-1998.

Poiché il ghiaccio marino si muove seguendo il vento, come si può vedere per esempio da questo video (http://www.youtube.com/watch?v=5Y93VEqMP3g), le variazioni della pressione al livello del mare possono portare alla scomparsa dei ghiacci o ad una loro estesa formazione in varie zone dell’Oceano Artico. Gli autori suggeriscono che i venti modifichino il movimento dei ghiacci e la temperatura superficiale sull’Artico, e che le condizioni del ghiaccio artico durante l’inverno si ripercuotano sulla situazione dell’anno successivo, modificando i flussi di calore durante la primavera, la quantità di acque libere durante l’estate e il calore liberato dalla solidificazione dell’acqua durante il seguente autunno. Dunque da un anno all’altro c’è un effetto di memoria, e quando ci sono molti inverni di fila con pressione alta (o bassa), questo può influire sulla copertura di ghiaccio marino su una scala di tempo anche decennale. Il ghiaccio nel tempo può diventare più esteso e più spesso, oppure meno esteso e più sottile.

Nel periodo 1979-1998 gli autori suggeriscono un assottigliamento progressivo dei ghiacci, e in tutto questo conta l’effetto non dell’AO in una singola stagione ma l’effetto cumulativo. Se per molti anni l’indice AO resta prevalentemente con lo stesso segno, allora gli effetti iniziano a farsi sentire. Partendo da queste considerazioni Roy Spencer ci suggerisce che con un certo trattamento dei dati si possano osservare delle variazioni di lungo corso dell’indice AO.

Mi spiego: ecco il grafico dell’indice AO puro per i mesi invernali dell’emisfero nord (media dei valori di dicembre-gennaio-febbraio).

Se è vero che si notano zone con indice AO maggiore e zona con indice AO minore, è anche vero che non è proprio evidente un andamento particolare. Ma se sommiamo opportunamente tutti i valori del grafico uno con l’altro ecco che compare un andamento molto più chiaro:

Qui è chiarissimo come fino al 1935 l’indice AO cumulativo invernale aveva un andamento positivo, mentre dal 1935 al 1970 l’andamento era negativo e dal 1989 al 2009 di nuovo positivo.  Anche se questo valore cumulativo non è esattamente la stessa cosa dell’indice AO, esso rappresenta bene la tendenza che questo indice ha avuto negli anni passati.

Una piccola nota però sul trattamento dati. Rispetto al grafico proposto da Spencer ho fatto un paio di modifiche, e vorrei spiegare di che si tratta. I dati grezzi sono recuperabili qui: http://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/AO-monthly-1899-2002.xls

Se sommiamo i dati puri dell’indice AO invernale non otteniamo il grafico di sopra (che è la linea rossa di questo grafico) né il grafico di Spencer (linea verde) ma la linea blu.

La linea blu non ci dice moltissimo, ma bisogna tenere conto che l’indice AO medio è leggermente negativo, dunque l’indice cumulativo ha un trend decrescente. Per togliere il trend decrescente dalla curva bisogna usare non il dato puro dell’AO ma la differenza tra l’AO e il suo valor medio.

Solo che a seconda del periodo su cui facciamo la media otteniamo curve diverse! La curva rossa è mediata tra il 1935 e il 2012. La curva verde è mediata tra il 1900 e il 2012. Io ho preferito usare la curva rossa, secondo l’ipotesi che i ghiacci artici stiano riprendendosi e che quindi negli ultimi anni ci sia stato un minimo. Spencer ha usato l’intero campione di dati che aveva, cioè la curva verde. Nessuno dei due metodi è quello giusto, l’essenziale è però sapere che tramite la media stiamo forzando un andamento di lungo termine, e che questo può influire sull’interpretazione che il lettore dà ai dati. Nella curva verde la discesa sembra più ripida, nella curva rossa sembrano più ripide le salite. Non c’è un metodo giusto e uno sbagliato, tutto sta nell’avere molta cautela nel valutare i trend, basta un giochino matematico fatto con excel  e la percezione dei dati può cambiare di molto! 🙂

Dunque, con le dovute cautele, da questi grafici possiamo cercare di trarre delle conclusioni.  Se ricordate, AO negativo significa alta pressione al polo, e aumento dei ghiacci. AO positivo significa bassa pressione al polo, e riduzione dei ghiacci.

L’osservazione tramite satellite dei ghiacci artici iniziò nel 1979, dopo un lungo periodo di AO negativo. Dopo qualche anno, intorno al 1989, l’AO iniziò ad aumentare, e tale aumento è stato osservato fino ai giorni nostri. Per essere più precisi, dal 2000 al 2005 l’AO pareva di nuovo stabile, mentre dal 2006 al 2009 è stato di nuovo positivo. Nel 2010 un AO ampiamente negativo ha permesso di recuperare fino a circa il livello del 2000.

Ma allora il problema potrebbe essere che noi abbiamo iniziato ad osservare l’estensione dei ghiacci tramite satellite proprio nel momento in cui la copertura di ghiacci era massima! Questo potrebbe spiegare il declino osservato negli ultimi decenni (vedere i trend qui: http://daltonsminima.altervista.org/?p=18196 per dicembre; http://daltonsminima.altervista.org/?p=19059 per gennaio; http://daltonsminima.altervista.org/?p=19615 per febbraio) senza dover fare intervenire alcun intervento umano. Se quella osservata nel grafico qui sopra fosse un’oscillazione normale, con periodo di quasi un secolo (cioè quasi un secolo tra due minimi o due massimi successivi) allora sarebbe del tutto normale. E quindi niente effetto della CO2 antropogenica…

E’ davvero così? Roy Spencer afferma che anche negli anni 1920 si parlava di ghiaccio marino in declino, temperature record, ghiacciai in scomparsa, e negli anni si arrivava proprio da alcuni decenni di indice AO mediamente positivo. Proprio come adesso. E tutto questo, ovviamente, ben prima che l’uomo potesse aver influenzato il clima in maniera significativa.

Personalmente, non mi piace fare ipotesi su dati parziali, perché non permettono di trarre conclusioni definitive. E purtroppo, parlando di clima i dati sono sempre parziali. Questo spinge a suggerire di usare molto equilibrio nel commentare questi dati, tuttavia mi pare si possa concludere che:

– sul breve periodo (un centinaio di anni), la teoria che l’estensione dei ghiacci artici segua un ciclo sembra abbastanza fondata, visti i risultati del lavoro pubblicato su Journal of Climate e la stretta correlazione tra AO e stato dei ghiacci;

– sul trend di lungo periodo invece non possiamo dire nulla, perché non abbiamo abbastanza dati. Non c’è nessuna ragione per cui non possa esserci un trend di riduzione complessiva dei ghiacci, legato al “riscaldamento globale antropogenico”, sovrapposto all’oscillazione secolare legata all’AO. O viceversa un aumento complessivo legato a qualche altra ragione. Il grafico qui sotto mostra proprio questo: la curva viola indica un trend di lunghissimo periodo di riduzione dei ghiacci, la curva rossa ghiacci stabili, la curva verde un aumento dei ghiacci sul lunghissimo periodo. E questo trend dipende solo ed esclusivamente dal periodo sul quale è stata fatta la media, che è una decisione “matematica” e assolutamente arbitraria. Per fare le cose bene avremmo bisogno di alcune centinaia di anni di dati. Che non abbiamo…

Che fare dunque? Sicuramente delle informazioni le abbiamo: la circolazione dei venti modifica la formazione dei ghiacci artici, e i venti paiono cambiare con cicli di alcuni decenni. Nei prossimi anni pare saggio monitorare l’indice AO e lo stato dei ghiacci artici. Se la correlazione tra queste due grandezze venisse confermata, sarebbe un’ulteriore conferma che esistono cicli di lunga durata che regolano il clima terrestre, in particolare in questo caso la quantità di ghiacci artici. Forse i ghiacci polari si sciolgono (e riformano) anche senza aiuti umani, seguendo invece le variazioni multi-decennali degli andamenti prevalenti dei venti. Non sappiamo se questo è l’unico effetto, certo che attribuire al “riscaldamento globale antropogenico” lo scioglimento dei ghiacci osservato negli ultimi decenni pare, allo stato attuale delle conoscenze, una grossa forzatura.

Kjai

40 pensieri su “Ao index di Kjai

  1. nino est non so come si comporta in estate.
    in inverno è lo schifo più schifo, cioè hp sub-tropicale centrato in europa

    cmq per l’estate farò un lavoro simile a quello fatto per l’inverno, analizzando solo l’indice enso

      (Quote)  (Reply)

  2. Fabio Nintendo :
    nino est non so come si comporta in estate.
    in inverno è lo schifo più schifo, cioè hp sub-tropicale centrato in europa
    cmq per l’estate farò un lavoro simile a quello fatto per l’inverno, analizzando solo l’indice enso

    Le zone est del Nino (zone 3 e 1+2) sono quelle che più da vicino influenzano il clima in Europa in estate…infatti è dimostrato un forte legame tra le SSTA in Nino 3 e in Nino 1+2 d le SSTA nell’atlantico nord tropicale (TNA), da cui dipende molto l’intensità del WAM (monsone africa occidentale) e dunque la posizione dell’ITCZ nelle zone più occidentali….nello specifico anomalie positive nelle zone di Nino sopracitate (NINO est) sono tutt’altro che favorevoli sotto questo punto di vista…tuttavia il discorso è molto più complesso in quanto entrano in gioco altri fattori, tra cui la dislocazione delle SSTA nel resto dell’atlantico (nonchè valore dell’indice AMM)……

      (Quote)  (Reply)

  3. Riccardo :

    Fabio Nintendo :
    nino est non so come si comporta in estate.
    in inverno è lo schifo più schifo, cioè hp sub-tropicale centrato in europa
    cmq per l’estate farò un lavoro simile a quello fatto per l’inverno, analizzando solo l’indice enso

    Le zone est del Nino (zone 3 e 1+2) sono quelle che più da vicino influenzano il clima in Europa in estate…infatti è dimostrato un forte legame tra le SSTA in Nino 3 e in Nino 1+2 d le SSTA nell’atlantico nord tropicale (TNA), da cui dipende molto l’intensità del WAM (monsone africa occidentale) e dunque la posizione dell’ITCZ nelle zone più occidentali….nello specifico anomalie positive nelle zone di Nino sopracitate (NINO est) sono tutt’altro che favorevoli sotto questo punto di vista…tuttavia il discorso è molto più complesso in quanto entrano in gioco altri fattori, tra cui la dislocazione delle SSTA nel resto dell’atlantico (nonchè valore dell’indice AMM)……

    Quindi in soldoni cosa c’è da aspettarsi per la prossima estate?

      (Quote)  (Reply)

  4. @ Simon
    E’ davvero troppo presto per dirlo….quando sarà il momento scriverò un articolo (forse anche una serie) in merito….la previsione (intesa come linea di tendenza) della stagione estiva, a differenza di quanto si possa credere, è molto più incerta di quella invernale….e questo soprattutto negli ultimi anni (intesi come ultimi 15-20 anni)…..

    comunque in linea di massima mi aspetto un andamento opposto rispetto a quello della passata stagione, con il mese di luglio più caldo dell’estate (azzardo anche molto caldo)….da metà agosto inizio dei cedimenti barici….

      (Quote)  (Reply)

  5. Comunque ribadisco che è ancora presto….per quanto mi riguarda non ho ancora cominciato a studiare l’andamento dell’estate….quindi la previsione di massima che ho tracciato sopra si basa su un occhiata fugace, quindi potrebbe essere soggetta a cambiamenti…..comunque ripeto, sulla base di un’occhiata fugace, vedo possibile l’inizio del caldo (vero) nella a partire delle terza decade di giugno con la prima parte di luglio molto calda….meno caldo invece ad agosto con i primi guasti al nord…..sarò comunque più preciso a giorni…..

      (Quote)  (Reply)

  6. tutte tematiche interessanti come quelle nell’articolo di Kjai
    le quali sarebbe bello approfondire…
    questo per far capire quanto sia complesso il clima e quanto sia sucettibile a variazioni nel tempo, sia bnel breve che nel lungo termine e nella conseguente performance di tutta la banchisa artica, che a sua volta condiziona la pressione, la circolazione…e così via…
    ciao

      (Quote)  (Reply)

  7. Riccardo :Comunque ribadisco che è ancora presto….per quanto mi riguarda non ho ancora cominciato a studiare l’andamento dell’estate….quindi la previsione di massima che ho tracciato sopra si basa su un occhiata fugace, quindi potrebbe essere soggetta a cambiamenti…..comunque ripeto, sulla base di un’occhiata fugace, vedo possibile l’inizio del caldo (vero) nella a partire delle terza decade di giugno con la prima parte di luglio molto calda….meno caldo invece ad agosto con i primi guasti al nord…..sarò comunque più preciso a giorni…..

    Ho esaminato rapidamente l’andamento di Nino/Nina e QBO a 50mb, da quando i dati sono disponibili, cioè dal 1979 ad oggi. Ho riscontrato un solo precedente abbastanza simile a quello attuale, cioè Nina che diventa Nino (non so dire se “east” o “west”), quello dell’estate 1982.
    Ebbene, non voglio rubare l’argomento agli articoli di Riccardo, ma dico solo che in quell’estate si sudò parecchio, specie al Centro-Sud, tantissimo in Sicilia.
    Si sudò soprattutto tra metà giugno e metà luglio, vero, ma un po anche ad agosto e persino settembre (a giudicare dalle isoterme ad 850Hpa) fu abbastanza caldo e il passaggio di stagione ci fu solo all’inizio di ottobre, quando l’isoterma +10 ha abbandonato gradualmente l’Italia.

      (Quote)  (Reply)

  8. 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
    Aggiornamento sui ghiacci artici che stanno resistendo bene siamo sempre più vicini al pareggio ancora uno sforzo ..

    L’ anomalia é di -167.000 kmq mentre per l’ antartico siamo a +430.000 kmq di area

    Per l’ estensione non ci sono notizie perché Arctic-Roos non aggiorna più i grafici dallo 05/04 e probabilmente stanno aspettando che i ghiacci vadano fortemente sotto media …
    …. questa é una cattiveria gratuita ma che ci volete fare mi é scappata 🙂

      (Quote)  (Reply)

  9. @ Fabio Due
    Nessuno ruba niente a nessuno, anzi se mi vorrai dare una mano sarà ben accetta…. 😆
    comunque davo per sottinteso che, soprattutto al centro-sud, di caldo se ne avrà anche ad agosto e a settembre…..dico solo che per quest’anno, a completa differenza di quello scorso, mi aspetto l’apice tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio….che poi, da quanto mi dici tu, è un pò quello che è accaduto nel 1982….sarebbe interessante in riferimento a quell’anno capire esattamente in che mese si è verificato il trapasso tra Nina e Nino e soprattutto se si trattava di Nino est o ovest (anche se sono certo si trattasse di Nino est in quanto l’iniziale trapasso avviene quasi sempre in questa maniera….)…..al fine di avere queste informazioni Fabio Nintendo potrà sicuramente darci una mano…..

    al di là poi dell’esatta collocazione e dunque dei dettagli, si tratterà nel complesso di un estate decisamente calda….

      (Quote)  (Reply)

  10. FabioDue :

    Riccardo :Comunque ribadisco che è ancora presto….per quanto mi riguarda non ho ancora cominciato a studiare l’andamento dell’estate….quindi la previsione di massima che ho tracciato sopra si basa su un occhiata fugace, quindi potrebbe essere soggetta a cambiamenti…..comunque ripeto, sulla base di un’occhiata fugace, vedo possibile l’inizio del caldo (vero) nella a partire delle terza decade di giugno con la prima parte di luglio molto calda….meno caldo invece ad agosto con i primi guasti al nord…..sarò comunque più preciso a giorni…..

    Ho esaminato rapidamente l’andamento di Nino/Nina e QBO a 50mb, da quando i dati sono disponibili, cioè dal 1979 ad oggi. Ho riscontrato un solo precedente abbastanza simile a quello attuale, cioè Nina che diventa Nino (non so dire se “east” o “west”), quello dell’estate 1982.Ebbene, non voglio rubare l’argomento agli articoli di Riccardo, ma dico solo che in quell’estate si sudò parecchio, specie al Centro-Sud, tantissimo in Sicilia.Si sudò soprattutto tra metà giugno e metà luglio, vero, ma un po anche ad agosto e persino settembre (a giudicare dalle isoterme ad 850Hpa) fu abbastanza caldo e il passaggio di stagione ci fu solo all’inizio di ottobre, quando l’isoterma +10 ha abbandonato gradualmente l’Italia.

    Pardon, oltre al passaggio tra Nina e Nino nella primavera 1982 ci fu una QBO a 50mb negativa, proprio come adesso e, presumibilmente, come la prossima estate.

      (Quote)  (Reply)

  11. Riccardo :@ Fabio DueNessuno ruba niente a nessuno, anzi se mi vorrai dare una mano sarà ben accetta…. comunque davo per sottinteso che, soprattutto al centro-sud, di caldo se ne avrà anche ad agosto e a settembre…..dico solo che per quest’anno, a completa differenza di quello scorso, mi aspetto l’apice tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio….che poi, da quanto mi dici tu, è un pò quello che è accaduto nel 1982….sarebbe interessante in riferimento a quell’anno capire esattamente in che mese si è verificato il trapasso tra Nina e Nino e soprattutto se si trattava di Nino est o ovest (anche se sono certo si trattasse di Nino est in quanto l’iniziale trapasso avviene quasi sempre in questa maniera….)…..al fine di avere queste informazioni Fabio Nintendo potrà sicuramente darci una mano…..
    al di là poi dell’esatta collocazione e dunque dei dettagli, si tratterà nel complesso di un estate decisamente calda….

    Il trapasso da Nina a Nino fu un poco più precoce di quello attuale e, riguardandolo meglio, il MEI fu in realtà appena sotto lo zero, dunque più una neutralità che una Nina, cui seguì un Nino abbastanza forte già a giugno.

    Insomma, rivedendolo bene, devo ammettere che il precedente non è proprio calzante. A questo punto, temo che dal 1979 ad oggi non ci siano annate ben paragonabili a questa.

    Dunque, dal 1979, la primavera-estate 2012, in termini di indici meteoclimatici, è un unicum, con il 1982 che presenta delle similitudini ma forse non abbastanza da poterla paragonare. Penso alla sostanziale neutralità di allora rispetto alla Nina attuale e al Nino moderato/forte che ci fu allora in estate, mentre le previsioni attuali lo vedono abbastanza debole. E poi, nel 1982, la QBO a 50mb fu nettamente negativa; vediamo come si comporterà nei prossimi mesi…….

      (Quote)  (Reply)

  12. Luci0 :

    :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)
    Aggiornamento sui ghiacci artici che stanno resistendo bene siamo sempre più vicini al pareggio ancora uno sforzo ..

    L’ anomalia é di -167.000 kmq mentre per l’ antartico siamo a +430.000 kmq di area

    Per l’ estensione non ci sono notizie perché Arctic-Roos non aggiorna più i grafici dallo 05/04 e probabilmente stanno aspettando che i ghiacci vadano fortemente sotto media …
    …. questa é una cattiveria gratuita ma che ci volete fare mi é scappata :-)

    quel grafico comunque rappresenta l’area e non l’estensione.
    sono 2 concetti strani da separare ma misurano 2 cose differenti

      (Quote)  (Reply)

  13. @FabioDue
    Pardon, per chi non lo sapesse, il MEI è il Multivariate ENSO Index, cioè l’indice (ce n’è anche un altro, in realtà) che misura la forza di Nino e Nina.

      (Quote)  (Reply)

  14. Fabio Nintendo :

    Luci0 :

    :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)
    Aggiornamento sui ghiacci artici che stanno resistendo bene siamo sempre più vicini al pareggio ancora uno sforzo ..

    L’ anomalia é di -167.000 kmq mentre per l’ antartico siamo a +430.000 kmq di area

    Per l’ estensione non ci sono notizie perché Arctic-Roos non aggiorna più i grafici dallo 05/04 e probabilmente stanno aspettando che i ghiacci vadano fortemente sotto media …
    …. questa é una cattiveria gratuita ma che ci volete fare mi é scappata :-)

    quel grafico comunque rappresenta l’area e non l’estensione.
    sono 2 concetti strani da separare ma misurano 2 cose differenti

    Appunto sto parlando di area … per l’ estensione invece non abbiamo più info visto l’ Arctic ROOS non aggiorna… tra qualche mese prevedo un blackout di informazioni sull’ artico … rimarranno solo la TV e trasmissioni specializzate ad informarci che tutto si sta sciogliando …. 🙂

      (Quote)  (Reply)

  15. Lucio, questo è un colpo molto basso che devono incassare i promotori dell’AGW, forse anche per quest’anno non annegheremo 😆 😆

    Comunque lasciando da parte le battute, secondo me un cambiamento è in atto e questo mi sembra palese ormai da qualche anno.
    Ora è da vedere il minimo di questa estate come si piazzerà in graduatoria.

    Sempre che non si sfascino ancora i satelliti 😆

      (Quote)  (Reply)

  16. enzor :Lucio, questo è un colpo molto basso che devono incassare i promotori dell’AGW, forse anche per quest’anno non annegheremo
    Comunque lasciando da parte le battute, secondo me un cambiamento è in atto e questo mi sembra palese ormai da qualche anno.Ora è da vedere il minimo di questa estate come si piazzerà in graduatoria.
    Sempre che non si sfascino ancora i satelliti

    I conti veri, a mio avviso, si faranno alla fine del decennio, diciamo verso il 2020. A quel punto il trend sarà chiaro.

      (Quote)  (Reply)

  17. FabioDue :

    enzor :Lucio, questo è un colpo molto basso che devono incassare i promotori dell’AGW, forse anche per quest’anno non annegheremoComunque lasciando da parte le battute, secondo me un cambiamento è in atto e questo mi sembra palese ormai da qualche anno.Ora è da vedere il minimo di questa estate come si piazzerà in graduatoria.Sempre che non si sfascino ancora i satelliti

    I conti veri, a mio avviso, si faranno alla fine del decennio, diciamo verso il 2020. A quel punto il trend sarà chiaro.

    Daccordo con te Fabio, i conti veri e propri li faremo tra una decina di anni.
    E credo che qualcuno cadrà dal piedistallo…… 😆

      (Quote)  (Reply)

  18. Io invece ho paura che i conti li faremo tra 4 o 5 anni … almeno se il sole continua a fare il lavativo … Io credo che lo strato superficiale dell’ oceano si raffredderà più del normale e questo dovrebbe essere il primo passo successivamente il tasso di crescita della CO2 comincerà a rallentare fino a che la concentrazione diventerà stabile, lentamente aumenterà l’albedo e i ghiacciai alpini ricominceranno molto lentamente a crescere . Dopo decenni di questa fase l’albedo continuerà ad aumentare così come il raffreddamento complessivo degli oceani fino a che la concentrazione della CO2 comincerà a scendere l’effetto serra diminuirà … ma questo se il sole non riprenderà il ritmo degli ultimi anni.

      (Quote)  (Reply)

  19. Luci0 :
    Io invece ho paura che i conti li faremo tra 4 o 5 anni … almeno se il sole continua a fare il lavativo … Io credo che lo strato superficiale dell’ oceano si raffredderà più del normale e questo dovrebbe essere il primo passo successivamente il tasso di crescita della CO2 comincerà a rallentare fino a che la concentrazione diventerà stabile, lentamente aumenterà l’albedo e i ghiacciai alpini ricominceranno molto lentamente a crescere . Dopo decenni di questa fase l’albedo continuerà ad aumentare così come il raffreddamento complessivo degli oceani fino a che la concentrazione della CO2 comincerà a scendere l’effetto serra diminuirà … ma questo se il sole non riprenderà il ritmo degli ultimi anni.

    Bravo, anche secondo me è esattamente ciò che succederà.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.