L’attività del Sole nel 18° secolo era simile a quella odierna

Gli scienziati stanno contando le macchie solari dal 1610 con piccoli telescopi. Così, si è verificato che l’attività del Sole aumenta ogni undici anni, secondo un’intervallo dato dalla crescita del numero di macchie scure e fredde in confronto con il resto della sua superficie. Gli spot più che appaiono, e più luminose sono le zone circostanti, maggiore è la brillantezza e la luminosità della la nostra stella.

Tuttavia, i cicli di undici anni non hanno sempre la stessa intensità. I picchi più intensi della luminosità del Sole sono stati prodotti nel 20° secolo, che gli esperti hanno definito come il ‘massimo moderno’. Tuttavia, un team internazionale di scienziati ha esaminato i dati storici ed ha verificato che vi erano anche valori elevati in altri periodi.

“E’ stata una grande sorpresa osservare che nel 18° secolo, i livelli dell’attività solare erano praticamente gli stessi di ora“, sottolinea José M. Vaquero, ricercatore presso l’Università di Extremadura (Spagna) e co-autore della ricerca, una revisione del numero di macchie solari registrate negli ultimi 400 anni.

I risultati, pubblicati sulla rivista ‘Space Science Reviews’, rivelano anche che in altri periodi si è verificato il contrario, come nel minimo di Maunder (1645-1715), quando le macchie solari si sono praticamente azzerate e l’attività solare si era drasticamente ridotta.

“Una corretta valutazione del passato e della presente attività del Sole, fonte principale di luce e di calore, è di fondamentale importanza per capire numerosi fenomeni che si verificano sulla Terra, in particolare per escludere il ruolo del Sole nel riscaldamento globale”, dice Vaquero, “ma ci scontriamo con il problema che esistono due indici o modi di calcolare l’attività solare storica, ed i loro dati non coincidono quando si tratta di descrive quello che è successo prima del 20 ° secolo”.

Discrepanza tra indici europei e americani

Il primo indice è “l’internazionale Sunspot Number’ o numero di Wolf, ideato dall’astronomo svizzero Rudolf Wolf in 1849. E’ attualmente il metodo seguito dalla dall’osservatorio reale del Belgio, aiutato da una rete di più di un centinaio di altri osservatori astronomici , dilettanti in maggioranza. La seconda versione è il ‘numero del gruppo di macchie solari’, che è stato creato dagli scienziati americani Douglas V. Hoyt e KH Schatten nel 1998.

“Purtroppo queste due serie coincidono solo nel periodo più recente, da circa 1885 in poi”, sottolinea Vaquero. “Nei periodi precedenti, l’indice statunitense mostra un livello molto più basso dell’attività solare di quello europeo, e questo causa confusione e contraddizioni, quando il numero di macchie solari è utilizzato nella ricerca moderna per quanto riguarda la dinamo solare o il forcing solare sul sistema climatico della Terra, per esempio “.

Lo studio storico sulle macchie, ha condotto all’individuazione di vari errori nelle due versioni. Gli autori, provenienti da centri come l’Osservatorio Reale del Belgio, la Stanford University e la National Solar Observatory, sono adesso in grado di correggere alcuni degli incidenti rilevati.

Per effettuare questa ricerca, la Spagna ha fornito informazioni dettagliate sul catalogo delle macchie solari dall’Osservatorio dell’Università di Valencia, creato tra il 1920 e il 1928, e i dati dell’Osservatorio Astronomico di Madrid, registrati tra il 1876 e il 1986.

International sunspot number. / Credit: Royal Observatory of Belgium/SILSO graphics

 

Riferimenti

Frédéric Clette, Leif Svalgaard, José M. Vaquero y Edward W. Cliver. “Revisiting the Sunspot Number A 400-Year Perspective on the Solar Cycle”. Space Science Reviews, 2014. Doi: 10.1007/s11214-014-0074-2.

A. J. P. Aparicio, J. M. Vaquero, V. M. S. Carrasco, M. C. Gallego. “Sunspot Numbers and Areas from the Madrid Astronomical Observatory (1876 – 1986)” y “Sunspot Catalogue of the Valencia Observatory (1920-1928)”. Solar Physics 289 (11), 2014.

 

Fonte : http://www.agenciasinc.es/en/News/The-Sun-s-activity-in-the-18th-century-was-similar-to-that-now

7 pensieri su “L’attività del Sole nel 18° secolo era simile a quella odierna

  1. Che l’attività solare nel Diciottesimo Secolo possa essere simile a quella attuale non mi sorprende affatto: dopo il Minimo di Maunder (1645-1715), verificatosi in parte nel secolo precedente, l’attività solare ebbe una ripresa. Ma l’eredità del grande minimo condizionò il clima ancora per un secolo e mezzo.

      (Quote)  (Reply)

  2. Michele:
    La Terra da Saturno e la Luna da Giove

    Consiglio caldamente la lettura.
    Quanto mi piace questa impostazione di mentalità/ricerca….

    https://malagabay.wordpress.com/2015/04/08/the-earth-is-from-saturn-the-moon-is-from-jupiter/

    Mah, mi pare che la teoria “classica” di formazione dei pianeti sia molto più efficiente ed esaustiva. Per quanto riguarda similitudini e differenze, la condensazione del disco protoplanetario è un evento tanto intrinsecamente caotico che risulta difficilmente modellabile nel dettaglio (es. la rotazione retrograda di Venere è attribuita all’impatto con un planetoide, così come la formazione della Luna).

    L’articolo risulta interessante nella valutazione dei dati, ma nelle conclusioni scivola un po’ verso Sitchin

      (Quote)  (Reply)

  3. Giorgio,

    Salva fra i preferiti questo blog giorgio.
    Credimi non è la solita zuppa esoterico-scientifica.
    Tim Cullen l’autore del blog propone sempre post veramente interessanti, con dei punti di vista ed espressioni (correlate con ottime reference scientifiche) eccentriche che smobilitano il nostro comune sapere scientifico.

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.