Archivi categoria: NINO

Il Niño dell´inverno 2009/2010 é stato molto diverso di quello del 1997/1998. Uno sguardo a come potrebbe essere l´inverno 2010/2011

Scritto da Joseph D´Aleo (21/10/2010)

L’inverno scorso, con un forte  Niño negli Stati Uniti é stato uno degli inverni più freddi  e in luoghi come il sud-est e parte della Siberia, il più freddo mai registrato. È stato abbastanza caldo in Canada e nell´Artico (rispetto al normale) indicazione di un blocco di  alta pressione.

Il super Niño del 1997/98 è stato molto diverso in molti luoghi. Fu freddo nella zona nordoccidentale della Russia ma molto più caldo in molti altri settori dove l’anno scorso faceva molto freddo.

Perché la grande differenza?

Il Niño del 2009 / 2010 è stato il più potente dal 1997/98, ma chiaramente non forte come quel super evento. Cioé è stato più come gli ultimi Niños dell’ultimo periodo freddo della DOP (Pacific decennale oscillazione) dal 1947 al 1977. I Niños sono stati più forti nella fase calda della DOP dal 1978 al 1998. L´indice ENSO di Wolter (MEI) mostra i grandi picchi rossi del periodo caldo di El Niño e il picco moderato del 2002/02 e del 2009/2010, nella fase fredda della DOP.

Un’altra chiave molto diversa fu l´irradianza solare. Il Niño 2009/10 si è verificato durante l’ultima parte del lunghissimo minimo solare  tra cicli di 23 e 24. L´inverno 1997/98 è stato più un rimbalzo dopo un minimo solare molto più breve e meno profondo.

Drew Shindell, un ricercatore della NASA che ha lavorato con James Hansen, ha dimostrato  in una ricerca su scienze (2001) come bassi periodi solari con una ridotta radiazione ultravioletta  portano ad un minore riscaldamento della chimica dell’ozono ad alta quota alle medie e basse latitudini. Apparentemente, questo consente un raffreddamento e una espansione del vortice polare Antartico e un maggior  blocco alle alte latitudini (Oscillazione del Nord Atlantico e Oscillazione Artica (NAO/AO) negativa).

Qui Shindell mostra la differenza tra le temperature minime durante il Minimo di Maunder del 1680 e quelle di un periodo più attivo del sole nel 1780. Può essere visto chiaramente un NAO e un AO negativo e un inverno freddo nei continenti durante il minimo solare.

Scrivendo  in Environmental Research Letters (2010), Mike Lockwood et al., ha verificato che l’attività solare sembra abbia una forte correlazione diretta con il clima della terra e che influenza il blocco della Oscillazione  Nord Atlantica (NAO) come ha dimostrato Shindell.

L’inverno scorso ci fu un record negativo invernale di AO/NAO superando quello dell´ inverno 1976/77, alla fine dell’ultimo periodo più calmo dell´attivitá solare.

Labitzke (2001), Dunkerton (22004) e Baldwin e altri hanno mostrato una tendenza a un riscaldamento della stratosfera durante gli inverni con bassa attivitá del Sole dell’Oscillazione Quasi Biennale (QBO) come nel 2009 / 2010, 1976/77, 1956/66. Per saperne di più sulle sole qui e qui.

Un altro fattore nell´anomala Oscillazione Artica furono le precedenti eruzioni dei vulcani ad alte latitudini in Alaska (Redoubt) e Russia (Sarychev). Oman et al. (2003) ha trovato che i vulcani ad alte latitudini hanno svolto un rafforzamento dei blocchi invernali alle alte latitudini.

Una correlazione di AO (colori invertiti per mostrare il freddo (blu) e il caldo (rosso) per un valore negativo mostrano molto bene il modello dell’inverno scorso).

A proposito, se facciamo ciò che egli ha fatto Shindell e sottraiamo le temperature durante il Niño dell´ultimo minimo solare a quella del Niño del 1997/98, vedremo nel modello 2009/10 e una correlazione perfetta.

Lo scorso inverno fu estremamente anomalo, perché il Niño è venuto durante un anno di vulcani ad alte latitudini e con un sole molto tranquillo, che ha portato a un blocco record nelle alte latitudini. Se veramente siamo in un’epoca di una fase solare molto tranquilla, i Niños futuri saranno più come quello del 2009/10 che quello del 1997/98. Saranno molto meno frequenti e soprattutto più deboli di quelli che ci furono durante la fase calda del  Pacifico.

L’estate scorsa, il Niño é finito dando vita a una Niña forte e l´attivitá solare sta  lentamente rialzandosi. Gli effetti dei vulcani Redoubt e Sarychev sono quasi scomparsi ma quest’anno altri vulcani potrebbero avere qualche effetto (il blocco rimane sopra al normale a latitudini elevate). Il PDF qui. Che cosa significa tutto ciò per il prossimo inverno? Una visione iniziale era qui.

Aggiornamento per l’inverno 2010/11 visione degli Stati Uniti

Il modello di inversione visto nel 2007/08 e 2008/09; una miscela combinata di tutti  gli inverni con condizioni simili – La Niña, DOP freddo, AMO caldo, minimo solare,  la QBO  in direzione verso ovest ci faranno vedere queste anomalie di temperatura  da dicembre fino a febbraio.

Sembra che l’aria molto fredda si svilupperà a causa di un grande blocco delle alte pressioni  nella Aleutiane, provocando un inverno molto freddo (più o meno come il 200708 e il 2008/09) in Alaska, Canada, Nord e ovest degli Stati Uniti. Quest´anno il Sud-Est sarà più caldo dopo un inverno freddo con il Niño dello scorso anno. Tuttavia ci potrebbe essere una rottura con freddo gelido  fino alla florida e non un semplice freddo.

Le tempeste seguiranno un percorso al largo della frontiera dell´aria fredda  entrando nella costa occidentale o arrivando fino alle coste del Canada. Molte tempeste si muoveranno verso la valle del San Lorenzo, portando la neve ai grandi laghi e nel nord della stato di New York e New England e pioggia. che comincerá  come neve o ghiaccio,  più verso sud. Alcune  tempeste entreranno in zone di alte pressioni e saranno costrette a svilupparsi al  di fuori dalle coste del New England. Ció significa, probabilmente, neve e ghiaccio più verso sud.

Un ‘Ciclone’ a ottobre visto dallo spazio.

Altre tempeste seguiranno  la rotta della Corrente del Golfo verso gli Appalachi  con tempeste secondarie fuori del New England.  Mentre piú a sud si svilupparanno queste tempeste, avremo  piú neve cadrá a  sud di Boston. Gli Stati del medio Atlantico dove l’anno scorso si sono verificate nevicate record,  vedranno molto meno neve ma potranno  vedere alcune gelate. Le zone sciistiche di Nord se la passeranno molto bene, al contrario deille aree piú a sud.

Si possono vedere le precipitazioni  guardando il percorso della tempeste nella figura in basso;

Il grado e la posizione dei blocchi di alta pressione in Atlantico determinerà quanto freddo e neve ci sarà in Europa e in Asia. Il Sudamerica sembra che avrá  una fresca estate con seccitá in  Argentina. Nessuna anomalia significativa ci sará in altre parti del pianeta.

SAND-RIO



OCEANI E CO2: siamo sicuri che sia la temperatura che aumenta a causa della CO2 e non il contrario?

Come ben sapete la CO2 in atmosfera sta rapidamente aumentando, ma per quanto aumenti velocemente si tratta di infinitesimali quantità rispetto agli altri gas che compongono l’atmosfera terrestre.

Ma qual è la causa dell’aumento dell’anidride carbonica nell’aria? Se lo chiedessimo ad un qualsiasi ente ufficiale la risposta sarebbe “l’uomo”. Noi con le auto, le centrali, le industrie, ecc… abbiamo inquinato l’atmosfera di “gas serra” che sarebbe in grado di provocare sconvolgimenti climatici catastrofici passando da uno 0,029% ad uno 0,039% nel giro di oltre 100 anni. Ovviamente loro non risponderebbero così altrimenti nemmeno la persona più ignorante in materia che esista sulla Terra riuscirebbe a credergli.

Nei grafici dell’IPCC si vede sempre una linea in salita della CO2 e una in salita delle temperature che tanto spaventano quelle povere persone che alla TV sentono dire che moriranno di caldo e che non avranno più acqua o che il mare all’allagherà la loro città costiera. Ma siamo sicuri che sia la temperatura che aumenta a causa della CO2?

E se fosse l’esatto contrario?

Prendiamo un esempio molto vicino nel tempo: el nino 2009/10. Durante questo evento le temperature degli oceani come consono ad ogni evento di ENSO+ si sono alzate notevolmente e rapidamente tanto che abbiamo raggiunto il record di AMO+ per il mese di maggio. Coincidenza, proprio quest’anno l’aumento di CO2 in atmosfera è stato molto più rapido degli altri anni.

L’esatto contrario è avvenuto con l’aumento precedente a questo, quando si veniva da oltre 1 anno di nina che avevano fatto calare le SST globali.

Quando l’acqua viene scaldata la sua capacità di trattenere gas diminuisce. L’esempio più evidente lo abbiamo quando scaldiamo l’acqua in un pentolino. Vedremo che a mano a mano che l’acqua si scalda tante piccole bollicine inizieranno a staccarsi dal fondo, fino ad arrivare ad un certo punto in cui l’acqua inizierà a bollire. Se pensiamo che lo stesso fenomeno avviene negli oceani continuamente allora si potrebbe spiegare il minuscolo aumento di CO2 nell’aria. Consideriamo inoltre che gli oceani occupano una superficie pari al 71% di quella terrestre e stanno emettendo nell’aria piccole quantità di anidride carbonica per tutta la loro superficie (maggiormente nelle zone tropicali che oggi sono più calde a causa anche di el nino).

Altro fatto su cui soffermarsi è la ciclicità annuale dell’anidride carbonica. Si dice che a causa della maggior quantità di terre emerse nel nord emisfero durante la nostra estate la CO2 cali grazie alla maggior quantità di verde. Ma perché non vederla anche in un altro modo? Durante l’inverno australe gli oceani si raffreddano ed essendo nell’emisfero sud molto più estesi assorbono una gran quantità di anidride carbonica, mentre durante la loro estate gli oceani rilasciano la CO2 assorbita con gli interessi.

Andiamo quindi a vedere come varia la CO2 in correlazione ai cambiamenti delle temperature oceaniche.

(Grafico realizzato da Alessandro Partignani)

Linea blu: SSTA (Sea Surface Temperature Anomaly)

Linea fucsia: tasso di crescita della CO2.

La correlazione è a dir poco impressionante, unici momenti in cui i due valori si distaccano è nei periodi seguenti a forti eruzioni vulcaniche.

La prova del 9 di questa correlazione la avremo nei prossimi anni che saranno caratterizzati da:

-PDO negativa

-ENSO che inizierà un lungo periodo di prevalente negatività

-AMO che invertirà la tendenza ed inizierà a calare (probabile crollo nei prossimi mesi a causa della nina) fino a tornare in fase negativa attorno al 2025.

-Bassa attività solare.

Sicuramente questi fattori insieme porteranno ad un calo della temperatura globale che, se fosse vera la correlazione tra oceani e CO2, sarebbe accompagnato da un’inversione di rotta o almeno una stabilizzazione della CO2. Potrebbe anche essere che vi sia tra l’altro un trend di fondo “a lungo termine” che impedisca una seria interruzione della risalita. Infatti l’anidride carbonica è iniziata ad aumentare sin da quando le temperature globali sono iniziate a risalire dopo la fine dell’ultima glaciazione. Nulla esclude che buona parte dell’impennata finale di questo gas sia imputabile all’uomo, ma non di certo come ci vogliono far credere, tutto l’aumento registrato è causa nostra.

PDO:

AMO:

MIKI03

E… se l’estate non volesse partire? ENSO e ITCZ (parte 1)

A differenza di tutti gli altri anni con eventi di EL NINO rilevanti durante l’inverno, questo rischia di vedere un’estate in pesante ritardo.

Intanto guardiamo a quello che è accaduto al ciclo ENSO negli ultimi mesi:

El nino ha fatto registrare un picco a circa +1.9°C in zona 3.4, mentre è rimasto sul neutro/debole in zona 1. Nelle ultime settimane è avvenuta la transizione da el nino west based a el nino est based, e ,subito dopo, il veloce crollo delle anomalie di temperature. Proprio in questi giorni infatti la nina sta mandando i primi segnali con zone che cominciano a mostrare anomalie di segno -.

Le previsioni mostrano chiaramente una nina moderata in zona 1+2 già fra un mese e mezzo, mentre saremo su un livello da nina debole in zona 3.4.

Abbiamo quindi un tassello che sembra voler favorire un getto non troppo teso, come tipico nelle estati in cui ancora e lnino imperversa.

Oltre alla ventura nina a favorire una estate in ritardo c’è l’ITCZ basso. Andiamo quindi a vedere le cause di questo ITCZ basso e perché potrebbe perdurare per buona parte della stagione estiva:

L’ITCZ non è altro che una linea immaginaria che delimita la stagione piovosa da quella secca in africa centrale. Questa linea piovosa è influenzata e a sua volta influenza le configurazioni bariche. Quando si alza spinge a nord anche l’alta pressione africana, quando è bassa permette l’instaurarsi di una bassa pressione nord africana che al primo spiffero atlantico si aggancia e risale a nord portando abbondanti precipitazioni, come accaduto venerdì e sabato scorsi (14-15 maggio).

La causa della anomalia dell’ITCZ è da ricercare soprattutto nella disposizione delle SSTA atlantiche, infatti il famoso “tripolo atlantico” positivo-negativo-positivo, favorisce la formazione di un HP sull’atlantico subequatoriale che impedisce alla linea perturbata dell’ITCZ di salire a nord e, grazie alle anomalie negative nel golfo di Guinea, questa linea è favorita in uno sviluppo più meridionale.

Ecco che quindi l’ITCZ rimane basso e l’HP africano non riesce a salire.

La situazione è destinata a durare ancora qualche mese, visto che le SSTA non sono i grado di variare velocemente.

Ma attenzione: anche senza HP africano può fare caldo, con un semplice richiamo prefrontale. L’unica differenza è che non si riescono ad avere anticicloni fissi per settimane sul mediterraneo!

Indice a sfavore di un’estate fresca è lo IOD che risulta ora in fase positiva. Questo indice, insieme alla QBO-, promette forti risalite calde stile estate 2007, che quest’anno potrebbero però interessare solo l’estremo sud.

Insomma, quest’estate sembra voler partire in ritardo su buona parte dell’Italia e fino a fine luglio pare che non voglia fare voce grossa..

Nel prossimo articolo:

Aggiornamenti

+

SST atlantiche e piovosità primaverile sul mediterraneo. Come influiranno sulla prossima estate?

MIKI 03 (RN)

Il freddo di questo inverno nell´emisfero nord potrá avere delle ripercussioni sulla stagione degli uragani

Il blocco della alta pressione nelle regioni polari che ha dominato l’inverno e prodotto un record di basse oscillazione artiche e un inverno freddo alle medie latitudini dell’emisfero settentrionale ha avuto ed avrá degli effetti anche più a sud e che potrebbe avere delle implicazioni sulla prossima stagione degli uragani (di seguito).

Questo blocco polare ha spinto l´alta pressione subtropicale piú a sud del normale e lo ha reso più debole. I venti sono stati meno forti del normale e la nuvolosità e le precipitazioni sono quasi scomparse nelle zone subtropicali.

La pressione media invernale (di cui sopra) è stata inferiore al normale, con il centro piú sud del normale.

La media dei venti di superficie in questo inverno (sopra) sono stati più deboli del normale e con quelli subtropicali più deboli che hanno rimescolato meno le acque e sviluppato una pozza d’acqua superficiale piú calda del normale e ad una minore risalita di acqua fredda al largo dell’Africa del Nord causato dai venti piú forti del normale in questa zona.

Inoltre con l’alta pressione piú a sud della norma, la nuvolosità (di cui sopra) è stata molto minore del normale a causa dei cedimenti, il che ha ulteriormente permesso al sole di riscaldare di piú l’acqua (di seguito, allargato qui).

Le tempeste tropicali sono un meccanismo di compensazione del calore, eliminando l´eccesso di calore dell´oceano tropicale che si ha durante l’estate con un picco a fine estate inizio autunno e il trasporto verso nord di questo eccesso di calore latente sotto forma di un sensibile aumento delle tempeste tropicali. La scorsa stagione peró é stato eliminato meno calore che in una normale stagione attiva.

Il grande interrogativo è che, se El Nino si blocca, ci sarà il tempo sufficiente ad incidere in questa stagione. Le stagioni dopo anni di El Nino tendono a vedere un rimbalzo grande attività (di seguito, allargato qui).

La maggior parte dei modelli ENSO suggeriscono che El Niño muore questa estate. Tuttavia il vento da ponente continua a mantenere un termoclino represso nel Pacifico centrale, con onde di Kelvin che portano acqua calda verso est. Assomiglia almeno a un altro rimbalzo del fenomeno del Nino anche se con l’acqua più calda più verso il Pacifico centrale.

A più lungo termine, una situazione negativa DOP (temporaneamente indebolito da El Nino), dovrebbe garantire che il prossimo evento principale ENSO è una Nina, forse entro la fine dell’anno. Vedi post qui.

Articolo di Giuseppe D´Aleo, fonte: http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&langpair=auto%7Cit&u=http://icecap.us/images/uploads/Cold_winter_warm_tropics.pdf&rurl=translate.google.com&twu=1&usg=ALkJrhhsV2wwU1QG2LtR558v59A_XKsLgA

http://www.icecap.us/index.php/go/joes-blog

SAND-RIO

El nino west, QBO in bilico tra + e -. Proviamo ad inquadrare la primavera-estate.

Ormai da ottobre si è parlato spesso di come questo Nino west based andasse a complicare la previsione per questo inverno che, nonostante ciò, si è rivelata abbastanza buona. Intanto questo trimestre invernale punta a battere il record di AO- grazie al Nino sommato alla QBO- (quasi neutra) e al minimo solare che hanno letteralmente distrutto il VP impedendone per tutto l’inverno una seria ripresa.

Allora, come dicevo ormai da ottobre questo Nino si è sviluppato molto ad ovest e, dopo un tentativo di esplodere ad est a novembre, li è rimasto. Tutt’ora si prevede per la zona 3.4 una persistenza anche per la stagione estiva di un’anomalia piuttosto marcata con ritorno nella neutralità/nina debole solo da luglio-agosto.

Nel frattempo in zona 1+2 l’anomalia sarebbe neutra/deb. positiva con possibili tendenze al deb. negativo andando avanti con la stagione.

Già detto questo si potrebbe dire che sarà una primavera-estate tutta da scoprire, ma a complicare ancora di più le cose è la QBO. Come sappiamo la QBO ha cicli di circa due anni o poco meno, appunto Quasi Biennial Oscillation. Ma quest’anno il ciclo negativo è…. Positivo!
Infatti l’inversione dei venti è avvenuta si a 30hPa, ma a 50hPa la QBO non accenna a scendere! Il dato di gennaio risulta in aumento da +1.44 di dicembre a +1.74, mentre in questa fase solitamente ci si trova attorno ai -10. La QBO- in estate è molto “pericolosa” in quanto porta spesso ad estati veramente bollenti. Questa positività imprevista potrebbe forse darci una mano a smorzare gli effetti caldi del Nino?
Proviamo ad analizzare gli anni con Nino west-based e QBO a 50hPa NEGATIVA:

possiamo notare una fortissima componente subtropicale nel periodo marzo-agosto, mentre analizzando le primavere-estati con nino west e QBO a 50hPa POSITIVA….

ecco che le correnti artiche potrebbero portare ad una fresca primavera-estate.
Per ora siamo stranamente in fase POSITIVA della QBO… a questo punto la cosa si fa molto interessante per la possibile evoluzione dei prossimi mesi!
(Prossimo aggiornamento a metà aprile circa)

Fonti:

Dati reanalisi:

http://www.esrl.noaa.gov/psd/cgi-bin/data/composites/printpage.pl

Valore QBO 30hPa e 50hPa

http://www.cpc.noaa.gov/data/indices/qbo.u30.index

http://www.cpc.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index

Previsioni Stagionali el Nino:

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/

MICHELE (RN)