Major Stratospheric Sudden Warming – January 7, 2013, showing the breakdown of the polar vortex into three smaller vortices
Questa è la pagina di NIA dedicata alla Meteorologia, non avete vincoli regionale ne nazionali, si parla di tutto il Mondo indistintamente
Allegate pure le immagini dei principali modelli , sbizzarritevi in previsioni più o meno lunghe, ed ovviamente sarà più che gradito anche il nowcasting!
Infine allego un ottimo link con tutti i principali indici teleconnettivi:
Simon
FabioDue,
Se tutto quello che naturalmente ci aspettiamo slitta verso la Primavera 2015, o cambia rispetto al passato. L’imprevisto per così dire, può essere dovuto proprio a valori di attività solare e nino diversi rispetto al 2014/2015.
Comunque di partenza ho citato la stagione invernale 2014/2015 per motivi logici. La strada più giusta pare proprio questa..
Dario,
Non è un bene niente gelo al piano, anzi è male per l’agricoltura..
Ice.Alex(Quote) (Reply)
FabioDue,
Incredibile l’evoluzione della falla atlantica, in queste ultime decadi. Pare quasi una semipermanente che non ha nulla a che fare con la depressione d’Islanda.
Ice.Alex(Quote) (Reply)
Oggi nel milanese massime sui 27-28 gradi, quindi da fine estate. Vediamo se durano così fino al 7-8 ottobre o meno.
FabioDue(Quote) (Reply)
Quella è la causa di tutti i nostri mali, e non si riesce a capire il motivo di tanta persistenza
dario(Quote) (Reply)
Stamattina ECMWF prospetta sì alta pressione ad oltranza, ma con una variante a 7-8 giorni: una discesa di aria fresca che provocherebbe un calo delle temperature specie al Nord e lungo l’Adriatico.
Anche GFS vede qualcosa ma molto più contenuto.
Da confermare.
FabioDue(Quote) (Reply)
dario,
FabioDue,
Se la corda zonale fosse tesa in un qualche modo riuscirebbe agire sull’Europa. Invece si spezza e provoca la classica goccia iberica o guascogna..
Ice.Alex(Quote) (Reply)
tra alti e bassi da questa situazione non se ne esce fino al 15 ottobre, le temperature caleranno un po parzialmente ma il mese è compromesso almeno per metà. A parte che si vede dalle carte ma dico 15 ottobre perchè sarà luna nuova, quindi possibile ma non sicuro cambio di circolazione generale intorno a quella data.
dario(Quote) (Reply)
e comunque visto l’andazzo degli ultimi due anni con le fasi perturbate ogni 3 settimane quando va bene non mi aspetto nulla di eclatante per i prossimi mesi.
dario(Quote) (Reply)
dario,
Può darsi, le proiezioni stagionali ECMWF individuano un’evoluzione lenta verso il vero autunno. Però occorre vedere il prossimo aggiornamento, in uscita probabilmente tra il 5 e il 7 ottobre.
FabioDue(Quote) (Reply)
dario,
La siccità degli ultimi 2 anni dovrebbe essere stato un episodio che ci siamo lasciati alle spalle, almeno in teoria, dovuto soprattutto alla Niña.
Vediamo come che cosa autunno, inverno e primavera ci proporranno dal punto di vista delle precipitazioni.
FabioDue(Quote) (Reply)
Sarebbe interessante uno studio sul clima delle azzorre, per vedere se negli anni o epoche passate si è già verificata una situazione come quella attuale, cioè una lacuna barica al posto dell’alta pressione con temperature perennemente sotto le medie, al contrario di quello che avviene in europa.
Matteo(Quote) (Reply)
Secondo le proiezioni ECMWF a 6 settimane, il sopramedia continuerà in modo marcato fino a fine ottobre. Forse solo a novembre si attenuerà…..forse….
Le precipitazioni, invece, pare riprendano dal 9-16 ottobre ma solo al Nord e poi anche altrove e con possibili sopramedia.
Speriamo…..
FabioDue(Quote) (Reply)
Matteo,
Dipende dall’indice AMO e si sviluppa spesso durante gli episodi del Nino. La piovosità e la sua intensità sono un’effetto combinato da questi due indici. Localmente possono avvenire cambiamenti climatici significativi, rendere estremi alcuni fenomeni metereologici.
Ice.Alex(Quote) (Reply)
FabioDue,
Tuttavia il mese scorso la piovosità è sembrata simile ad episodio di Nina. Se osserviamo per intero il regime climatico globale. Sono iniziati solo localmente alcuni fenomeni estremi.
https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/cronaca-meteo–usa–new-york-sott-acqua-per-piogge-storiche-704976
Ice.Alex(Quote) (Reply)
Anche oggi ECMWF, ma pure GFS, non propone alcuna novità di rilievo nei prossimi 10 giorni.
Altrove, grandi manovre autunnali: tra 8 e 10 giorni possibile prima intensa discesa fredda artica su Russia europea e parte dell’Europa orientale, a portare i primi freddi invernali.
Ciò favorirebbe uno spostamento del nostro anticiclone verso est, vedremo con quali conseguenze.
FabioDue(Quote) (Reply)
FabioDue,
Omega persistente secondo ECMWF..
Ice.Alex(Quote) (Reply)
Sì, tutto come previsto dalle proiezioni stagionali ECMWF e man mano confermato poi da quelle a 6 settimane e infine dalle previsioni troposferiche a 10 giorni, dopo qualche tentennamento.
Solo nella seconda metà di ottobre, se non addirittura a novembre, si vedrebbe (pare) una modifica sostanziale dell’assetto barico.
FabioDue(Quote) (Reply)
FabioDue,
Modifica da manuale sotto regime del Nino per altro..
diciamo che ci tiriamo dietro la Nina ancora.. localmente la concatenazione di effetti delle teleconessioni, produce fenomeni estremi. Citavo l’effetto combinato di AMO ed ENSO negli States e la bolla calda sull’Europa per esempio.
Ice.Alex(Quote) (Reply)
C’è la possibilità che in zona Aleutine si formi una bassa pressione, potrebbero esserci risvolti importanti anche da noi sul finire della prima decade di ottobre. Aspettiamo ancora un po prima di sciogliere la prognosi.
Roberto Cavalle’(Quote) (Reply)
Roberto Cavalle’,
Sicuramente andrà stabilizzandosi.. come per altro la posizione di una bassa pressione tra Spagna e Golfo di Guascogna. Relativa all’andamento della NAO. E del canale depressionario proposto in proiezione da ECMWF in sede britannica.
Tutto ciò è relativo alla concatenazione di AMO ed ENSO come detto 🙂 Il clima si è fatto estremo proprio a causa dell’esasperazione dello stato dell’AMO.
Ice.Alex(Quote) (Reply)