Major Stratospheric Sudden Warming – January 7, 2013, showing the breakdown of the polar vortex into three smaller vortices
Questa è la pagina di NIA dedicata alla Meteorologia, non avete vincoli regionale ne nazionali, si parla di tutto il Mondo indistintamente
Allegate pure le immagini dei principali modelli , sbizzarritevi in previsioni più o meno lunghe, ed ovviamente sarà più che gradito anche il nowcasting!
Infine allego un ottimo link con tutti i principali indici teleconnettivi:
Simon
Si, Estati come la 2001 (calda) e prima la 1994, hanno iniziato il trend di riscaldamento atmosferico del bacino del Mediterraneo. Ora che ho fatto ordine nei ricordi un’Estate buona per come si stanno mettendo le cose, sarebbe come la stagione 2002. Fiumi in secca ringrazierebbero.
Ice.Alex(Quote) (Reply)
i meteogrammi di gfs per Cremeno danno per domenica circa 30 mm di precipitazione, con temperature alla quota di 1360 mt prossime allo 0 o poco sotto. In caso di forti piogge potrebbe scapparci da me la nevicatina coreografica. Ecmwf vede un passaggio più veloce e termiche più alte, ma l’importante è che piova, anche se poi probabilmente passerà un altra settimana per un altro passaggio.
dario(Quote) (Reply)
ho guardato i rilievi della mia stazione di Maggio dello scorso anno in questo periodo, è saltata all’occhio la pressione atmosferica, che lo scorso anno si aggirava sopra i 1035 hpa, mentre quest’anno è sui 1015/1020, dunque geopotenziali più bassi e meno invadenti. Manca quindi solo qualche tassello per vedere piogge più frequenti e abbondanti sull’Italia e in particolare sul Nord ovest. Vediamo se davvero aprile da la svolta tanto attesa.
dario(Quote) (Reply)
https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/cercasi-pioggia-disperatamente-servirebbe-la-figura-di-maltempo-per-eccellenza-il-ciclone-del-golfo-di-genova-genoa-low-/96889/
Articolo interessante, cosa pensate, quando l Amo tornerà negativa si riproporrà questa situazione?
dario(Quote) (Reply)
dario,
Deve riproporsi ben prima del cambio di segno dell’AMO, altrimenti non so se tornerebbero piogge in misura significativa.
FabioDue(Quote) (Reply)
Stamattina GFS conferma il veloce passaggio perturbato di domenica prossima e ne intravvede un altro, ad ora solo possibile, più consistente tra 31 e 1 aprile.
FabioDue(Quote) (Reply)
https://www.tropicaltidbits.com/analysis/ocean/nino34.png
Sembra che l’ENSO abbia avuto un piccolo “rimbalzo” verso il basso.
Effetto del PDO negativo? Si protrarrà? Lo capiremo solo tra qualche mese, all’avvio dell’estate.
FabioDue(Quote) (Reply)
Anche ECMWF, dopo il passaggio perturbato di domenica (al Nord rapido e di entità modesta), ne propone un altro tra 31 e 1 aprile. Ad oggi parrebbe più consistente.
Ma soprattutto si verificherebbe 5-6 giorni dopo quello precedente, anzichè 10-15 come avvenuto finora. In più, potrebbe generare una depressione sul Mar Ligure, essenziale per far piovere bene al Nord.
Aspettiamo qualche giorno e poi capiremo come sarà.
FabioDue(Quote) (Reply)
Credo anche io che i tasselli lentamente stiano tornando al loro posto: al Centro-Sud è piovuto e pioverà ancora bene; sull’Europa occidentale (Francia, Inghilterra, Germania) sono tornate piogge consistenti e ripetute; il Nord Italia, specie il Nordovest, è ancora in attesa.
Occorre tempo, certo, e il tempo stringe perchè l’estate si avvicina. Ma anche pazienza, per non farsi prendere dallo scoramento e dalla rassegnazione: proprio il ritorno delle piogge quasi ovunque tranne che al Nord dimostra che la siccità è un evento contingente destinato a risolversi……con i suoi tempi 🙂
FabioDue(Quote) (Reply)
Stamattina sia GFS che ECMWF confermano la perturbazione di domenica al Nord, pur con effetti ancora un poco diversi (e comunque di breve durata), ma anche quella del 1 aprile. Quest’ultima però, data la notevole distanza temporale, è ancora in forse.
Inoltre ECMWF propone qualche precipitazione al Nord in pianuraper domani pomeriggio; GFS invece la vede limitata alla zona pedemontana.
Non siamo ancora alla svolta, ma qualcosa si muove…..vediamo…..
FabioDue(Quote) (Reply)
Sorpresa: per ECMWF le prossime due settimane sarebbero fresche, con diffusi sottomedia; inoltre l’anticiclone invadente cederebbe per non tornare per tutto il mese di aprile, sebbene siano previste piogge sopramedia solo al Sud.
Insomma, una normalizzazione in piena regola.
Bene, speriamo.
FabioDue(Quote) (Reply)
stamattina gfs cancella tutte le piogge previste per domenica e si accoda a ecmwf di ieri sera…. è davvero incredibile come a ridosso dell’evento tutto venga ridimensionato o addirittura cancellato. Secondo me qualcosa che non funziona o andrebbe rivisto nei modelli previsionali c’è. Ora aspettiamo l’ennesima possibilità per la fine della prossima settimana, ad oggi gfs prevede da me 50 mm, vediamo strada facendo cosa succederà.
dario(Quote) (Reply)
Nel frattempo, però, occorre constatare come sia GFS che ECMWF ridimensionino ulteriormente la portata del transito perturbato di domenica: probabile nessuna pioggia sul Piemonte e poche gocce sulla Lombardia (meglio l’est della regione); buone piogge al Centro-Sud, anche se non ovunque e in ogni caso in rapido trasferimento verso sudest.
FabioDue(Quote) (Reply)
In compenso, la perturbazione che ci investirebbe tra venerdì 31 e sabato 1 promette bene.
Però siamo ancora a 7-8 giorni abbondanti, per i ridimensionamenti c’è tempo.
In ogni caso, le proiezioni ECMWF a 6 settimane lasciano ben sperare.
FabioDue(Quote) (Reply)
Secondo me i modelli faticano a seguire una situazione inconsueta, con un “blocco” anticiclonico molto presente da molto tempo.
Quando avverrà lo “sblocco” ce lo segnaleranno puntualnente perchè ib quelle condizioni si trovano a loro agio.
FabioDue(Quote) (Reply)