La Rubrica di NIA: Un Anno dopo il Maggio 2009 noi ricordiamo il caldissimo Maggio 1945

Quasi un Anno fa iniziava uno dei mesi di Maggio più caldi di sempre, probabilmente il mese di Maggio più caldo dal 1951, anno in cui iniziano le serie storiche dell’AM, sono stati battuti record storici, alcuni più recenti, altri anche molto lontani nei tempi, fatto sta che l’AM ha visto molti suoi record di Maggio polverizzati.

La rete Italiana sappiamo però che è formata anche dalle vari bollettini regionali, i quali però escono con parecchio ritardo, e ancora oggi non sappiamo che temperature son ostate registrate in questa stazioni, non possiamo quindi indagare su zone potenzialmente favorevoli a temperature molto alte.

È molto probabile che si siano toccate temperature anche di +38/+39°C in zone favorevoli e non escludo anche i +40°C, peccato però che le sole reti regionali che ancora pubblicano gratuitamente i loro bollettini siano l’Emilia-Romagna e le Marche, che però caso vuole siano proprio le 2 regioni che potrebbero aver toccati valori di questo tipo, in quanto al sud sappiamo per certo che si sono solo avvicinati.

Al Sud Valori di +38°C non saranno incredibili, ma al nord lo sono anche fatti in piena estate.

Vi terremo aggiornati appena usciranno se sono stati toccati valori del genere, intanto vi rimando all’articolo pubblicato lo scorso anno, proprio alla fine dell’ondata di caldo:

http://daltonsminima.wordpress.com/2009/05/28/ondata-di-caldo-maggio-2009-%E2%80%93-un-mese-che-entrera-negli-annali/

Passiamo però alla questione importante dell’articolo, perché, come detto prima gli archivi dell’AM partono dal 1951, oltretutto nel 1945 c’era la guerra in corso, e trovare dati non è certo facile, ma qualcosa c’è e sono tutti valori molto alti.

Il Maggio 1945 partì abbastanza fresco nei primi 5/6 giorni, di certo non sembrava un mese destinato a finire uno dei più caldi di sempre, se non il più caldo.

A Bologna il mese inizia con le prime 6 massime tutto sotto i +20°C, decisamente freddo per Maggio che ha un media massime al nord di circa +20/+22°C, il giorno 3 la minima addirittura si ferma a +5.9°C, decisamente fresco.

Anche Cagliari non è da meno, se qui le massime sono un pelo più alte, la minima del giorno 3 tocca i +3.8°C, non conosco il clima sardo, ma non penso sia un valore normale per l’isola.

Diciamo però che tutta l’Italia nei primi giorni vive una fase di fresco, persino le mite Sicilia, spiccato in quei giorni la minima di +1.5°C a Parma e la massima di +9.6°C registrata a Milano.

Nei giorni seguenti però un’ondata di caldo colpisce pesantemente il Nord, mantenendo al Sud temperature non elevate.

Per la fine della prima decade già cadono i primi +30°C, molto rari così presto ( anche se solo 2 anni dopo cadranno addirittura a fine Aprile ), Milano il 10 tocca i +30.4°C, Parma l’8 i +31.0°C, la forza di questa ondata di caldo la si nota anche con i +30.6°C registrati a Rovigo il giorno 10 con Trento a pochi decimi in meno.

Durante la 2° decade il Nord verrà colpito da un’ondata di calore che sarebbe stata anomala anche in Luglio e all’epoca di certo in Maggio non se la sarebbero aspettata, purtroppo però non abbiamo mappe dettagliate per il periodo, ma solo quelle della pressione al suolo, ma ben si capisce la situazione:

Questa la situazione il 10:

Si nota subito il potente anticiclone in Europa

Il giorno 13 l’anticiclone delle Azzorre si fonde parzialmente con il Sub-Tropicale ed invade l’Italia:

Ed ecco che il 15 il più è fatto, correnti favoniche con richiamo africano annesso e fioccano le temperature estreme:

Il 18 il Cammello continua la sua vacanza in Europa:

Il 21 un prefrontale caldo regala anche al sud le sue temperature elevatissime:

Nella terza decade il mese si normalizzerà, anche se negli ultimi giorni un ultimo prefrontale darà un nuovo impulso caldo al sud, ma torniamo alla seconda decade del Nord.

Queste le T registrate a Bologna dall’11 al 21:

+17.8/+28.3 _ +19.9/+30.5 _ +21.3/+31.2 _ +21.4/+31.6 _ +21.8/+32.0 _ +20.6/+33.8 _ +20.9/+32.2 _ +21.8/+32.3 _ +23.0/+33.5 _ +22.3/+31.1 _ +22.7/+32.7

Ho postato i dati bolognesi perché mi sembrano quelli più d’impatto, molti si saranno chiestise stiamo veramente parlando di Maggio, di quel Maggio che nei primi 6 giorni mai aveva superato i +20 ( a Bologna ), ebbene si, questa 2° decade fu davvero di fuoco, anche in Luglio sarebeb risultata decisamente anomala.

Vediamo qualche altro dato:

a Milano la situazione è come a Bologna, minime tutte sopra i +20 ( maggio ha una media minime al nord di circa +10/+12 ) con la massima assoluta a +34.0°C, a Parma una maggiore escursione termica permette minime più basse, ma la temperatura massima tocca i +35.0°C in ben 3 occasioni, il 14, il 15 e il 18.

Ma è a Trento che questa ondata di calore da il massimo, il 14 la massima è ben +35.5°C

Andando più giù di latitudine troviamo Firenze e i suoi +35.2°C toccato il giorno 20, con una 2° decade perfettamente sovrapponibile a quella bolognese.

Al Sud, vengono si superati i +30, ma in un contesto decisamente più normale e senza mai andare troppo in la, sarà infatti la 3° la decade del Sud.

Al Nord le temperature nella 3° decade scendono anche se restano sopra-media di qualche grado, al sud intanto……a Bari il prefrontale del 21 fa salire la T fino a +36.1°C, a Cosenza nello steso giorno la T arriva a +36.5°C e nei giorni successivi supera nuovamente i +35

Ma è ovviamente in Sicilia dove il caldo da il meglio di se, dove a Palermo si toccarono i +36.8°C e a Catania il giorno 22 la massima arriva addirittura a +39.9°C che io sappia i +40°C in Maggio in Italia sono stati toccati in rarissime occasioni, e il Maggio 1945 è uno di questi.

Chissà che temperature avremmo registrato se non ci fosse stata la guerra e avessimo avuto a disposizione molte più stazioni.

Queste altre massime registrate in quel mese:

Altamura ( Puglia ): +36.7°C

San Pietro Vernotico ( Puglia ): +39.8°C

Ascoli Piceno ( Marche ): +35.5°C

Brescia ( Lombardia ): +34.2°C

Prato ( Toscana ): +35.5°C

Cavallino-Treporti ( Veneto ): +37.0°C

Se al Sud i +30 è comunque una temperatura che si raggiunse abbastanza spesso al Nord è molto più rara e nel 20° secolo è successo solo una quindicina di volte, e questo Maggio 1945 rappresenta un’estremo davvero incredibile, bisognerà aspettare i bollettini regionali del 2009 per vedere se sono stati superati i valori di Bologna, ma una cosa è certa, l’ondata di caldo del 1945 è stata moooooolto più lunga.

Di certo in quel periodo la Guerra aveva la precedenza rispetto ai problemi dovuti al caldo, ma di certo non andavano ad urlare al GW e non davano la colpa alle attività umane.

Eppure faceva comunque caldo.

Preparatevi il mese prossimo per l’articolo su Giugno e la più grande ondata di caldo di tutti i tempi per il nord Italia, ovvero il bollentissimo Giugno 1935, tutta colpa del GW ovviamente.

FABIO

?

74 pensieri su “La Rubrica di NIA: Un Anno dopo il Maggio 2009 noi ricordiamo il caldissimo Maggio 1945

  1. Marco 2 .
    ti posso rispondere io..alla domanda se il maggio 1951 è stato caldo in tutto il mondo o solo su certe nazioni, chi lo sà…una cosa è certa ..nell’emisfero opposto al nostro faceva più freddo 🙂 Il clima non è la meto appunto, percui muta molto ma molto più lentamente, oppure lo fà ma non in maniera drastica, netta….almeno che non si sia in procinto di un’eraglaciale. Con il temine peg(piccola era/età glaciale) infatti si vuole inquadrare un periodo molto più freddo, e nella norma anche estati molto fresche e variabili. certamente un semestre di peg più stabile e caldo in un determinato luogo ci sarà stato…beh, vale il discorso di nuovo di una rondine non fà primavera! 😉

    Maggio: temperature massime e minime assolute in Italia dal 1951 ad oggi.

    Di seguito sono riportate le temperature massime e minime assolute registrate nel mese di maggio in Italia dal 1951 ad oggi presso le stazioni ufficiali AM/Enav. I valori riportati sono da ritenersi validi, salvo errori od omissioni presenti nelle banche-dati e negli archivi consultati; sono stati eliminati tutti i dati frutto di errori di trascrizione presenti nelle varie banche-dati consultate.

    Abruzzo:
    Pescara +35,4 °C (1983); +0,8 °C (1957)

    Basilicata:
    Latronico +31,6 °C (2006); 0,0 °C (1967)
    Potenza +33,2 °C (2006); -3,8 °C (1962)

    Calabria:
    Bonifati +34,0 °C (1994); +3,4 °C (1962)
    Crotone-Isola di Capo Rizzuto +33,0 °C (1994); +3,6 °C (1957)
    Lamezia Terme +35,5 °C (2006); +3,7 °C (1991)
    Monte Scuro Silano +25,4 °C (1960); -5,8 °C (1957)
    Reggio Calabria +35,2 °C (1994); +7,8 °C (1973)

    Campania:
    Capo Palinuro +34,4 °C (2006); +6,0 °C (1970)
    Grazzanise +35,8 °C (2008); +1,4 °C (1970)
    Isola di Capri +36,4 °C (2008); +5,0 °C (1954)
    Napoli Capodichino +34,8 °C (1988); +1,0 °C (1957)
    Trevico +28,4 °C (1958); -2,2 °C (1957)

    Emilia-Romagna:
    Bologna Borgo Panigale +34,9 °C (2009); +0,8 °C (1976)
    Cervia +33,0 °C (2009); -2,0 °C (1970)
    Ferrara +35,2 °C (2007)*; +1,7 °C (1984)
    Forlì +34,9 °C (2009); +1,0 °C (1976)
    Monte Cimone +19,0 °C (2009); -10,0 °C (1957)
    Piacenza San Damiano +34,2 °C (2001 e 2009); 0,0 °C (1984)
    Punta Marina +35,0 °C (2001); +2,8 °C (1957)
    Rimini Miramare +33,4 °C (2009); +1,2 °C (1960 e 1962)

    Friuli-Venezia Giulia:
    Aviano +33,2 °C (2009); -1,6 °C (1957)
    Ronchi dei Legionari +33,3 °C (2007); +0,3 °C (1970)
    Tarvisio +30,2 °C (2009); -6,2 °C (1957)
    Trieste +32,2 °C (2003); +3,8 °C (1957)
    Udine Rivolto +33,2 °C (1997); +1,4 °C (1970)

    Lazio:
    Capo Circeo-Torre Olevola +29,5 °C (2006); +3,0 °C (1957)
    Civitavecchia-Santa Marinella +30,6 °C (2008); +7,0 °C (1970)
    Frosinone +34,0 °C (2009); 0,0 °C (1970)
    Guidonia +36,8 °C (2009); +0,4 °C (1962)
    Latina +34,8 °C (2008); +1,5 °C (1970)
    Monte Terminillo +22,6 °C (1988); -7,1 °C (1962)
    Ponza +28,2 °C (1953); +7,8 °C (1962)
    Pratica di Mare +31,6 °C (2006); +0,8 °C (1962)
    Roma Ciampino +34,2 °C (2008); +1,8 °C (1962)
    Roma Fiumicino +33,1 °C (2008); +1,6 °C (1970)
    Roma Urbe +34,0 °C (2007); -0,4 °C (1970)
    Vigna di Valle +31,4 °C (2003); +2,5 °C (1957)
    Viterbo +32,3 °C (2003); +1,4 °C (1991)

    Liguria:
    Albenga +32,5 °C (1953); -1,0 °C (1957)
    Capo Mele +30,4 °C (1998); +6,4 °C (1997)
    Genova-Sestri +33,3 °C (1953); +7,2 °C (1979 e 1984)
    Passo dei Giovi +29,9 °C (1953); -4,4 °C (1954)
    Sarzana Luni +32,4 °C (2007); +3,8 °C (1991)

    Lombardia:
    Bergamo Orio al Serio +35,5 °C (2009); +1,7 °C (1976)
    Brescia Ghedi +35,3 °C (2009); +0,2 °C (1987)
    Milano Linate +35,5 °C (2009); -0,8 °C (1957)
    Milano Malpensa +32,1 °C (2009); -5,2 °C (1979)
    Monte Bisbino +24,6 °C (1953); -3,0 °C (1962)

    Marche:
    Ancona Falconara +33,3 °C (2009); 0,0 °C (1970)
    Frontone +34,8 °C (2009); 0,0 °C (1957)

    Molise:
    Campobasso +31,2 °C (2009); -1,4 °C (1962)
    Termoli +34,8 °C (1994); +5,0 °C (1957)

    Piemonte:
    Bric della Croce +28,4 °C (2001); +0,8 °C (1973)
    Mondovì +33,2 °C (2009); +1,8 °C (1991)
    Novara Cameri +33,0 °C (2009); -1,8 °C (1979)
    Torino Caselle +32,3 °C (2001); -2,3 °C (1957)

    Puglia:
    Bari Palese +39,1 °C (1994); +3,6 °C (1957)
    Brindisi +35,4 °C (2001); +5,1 °C (1957)
    Foggia Amendola +36,6 °C (2009); +1,6 °C (1981)
    Gioia del Colle +34,4 °C (2009); 0,0 °C (1962)
    Grottaglie +34,0 °C (2008); +2,0 °C (1970)
    Lecce Galatina +35,6 °C (2006); +3,4 °C (1978)
    Marina di Ginosa +32,6 °C (1973); +4,0 °C (1987)
    Monte Sant’Angelo +31,6 °C (2009); -1,0 °C (1957)
    Santa Maria di Leuca +31,6 °C (1958); +6,8 °C (1957)

    Sardegna:
    Alghero Fertilia +37,0 °C (2009); +4,0 °C (1960)
    Cagliari Elmas +34,6 °C (2006); +3,5 °C (1960)
    Capo Bellavista +33,0 °C (2006); +6,0 °C (1974)
    Capo Caccia +34,4 °C (2009); +7,0 °C (1991)
    Capo Carbonara +32,8 °C (2006); +7,6 °C (1960)
    Capo Frasca +35,4 °C (1967); +6,6 °C (1987)
    Capo San Lorenzo +38,8 °C (1997); +5,0 °C (1977)
    Carloforte +31,6 °C (1975); +8,8 °C (1985)
    Decimomannu +36,4 °C (1994); +2,8 °C (1977)
    Fonni +31,0 °C (1956); 0,0 °C (1960)
    Guardiavecchia +28,4 °C (1986); +5,0 °C (1957)
    Olbia +35,0 °C (1997); +3,9 °C (1970)

    Sicilia:
    Catania Fontanarossa +38,5 °C (1994); +2,2 °C (1970)
    Catania Sigonella +38,4 °C (1994); +3,0 °C (1970)
    Cozzo Spadaro +35,0 °C (1999); +7,8 °C (1970)
    Enna +34,2 °C (2009); +0,6 °C (1970)
    Gela +34,6 °C (2008); +5,8 °C (1970)
    Lampedusa +33,9 °C (2006); +11,1 °C (1967)
    Messina +33,6 °C (2006); +7,5 °C (1954)
    Palermo Boccadifalco +36,8 °C (2008); +8,4 °C (1962)
    Palermo Punta Raisi +39,0 °C (2008); +8,0 °C (1992)
    Pantelleria +39,4 °C (2006); +7,8 °C (1970)
    Prizzi +31,6 °C (2006); +0,4 °C (1970)
    Trapani Birgi +39,4 °C (2006); +6,0 °C (1981)
    Ustica +32,0 °C (1983); +6,4 °C (1970)

    Toscana:
    Arezzo +36,0 °C (2009); -3,1 °C (1962)
    Firenze Peretola +35,0 °C (2009); +0,8 °C (1962)
    Grosseto +33,6 °C (1953 e 2005); -0,2 °C (1957 e 1962)
    Isola d’Elba-Monte Calamita +29,6 °C (1979); +3,4 °C (1987)
    Isola di Pianosa +27,8 °C (1953); +6,9 °C (1960)
    Monte Argentario +32,4 °C (2009); +1,0 °C (1991)
    Passo della Cisa +25,8 °C (1989); -4,4 °C (1957)
    Passo della Porretta (1951-1963 a 932 metri s.l.m.) +27,0 °C (1953); -5,9 °C (1957)
    Passo della Porretta (1964-2010 a 1313 metri s.l.m.) +22,6 °C (1975); -2,2 °C (1979)
    Pisa San Giusto +31,6 °C (1953, 2007 e 2008); +1,2 °C (1962)
    Radicofani +27,8 °C (2009); +0,8 °C (1970)
    Rifredo Mugello +29,4 °C (2003); +0,3 °C (1962)
    Volterra +28,2 °C (1979); +2,8 °C (1987)

    Trentino-Alto Adige:
    Bolzano +35,0 °C (1953); -2,6 °C (1957)
    Dobbiaco +28,6 °C (2009); -9,0 °C (1957)
    Paganella +19,0 °C (1953); -11,0 °C (1957)
    Passo Rolle +21,0 °C (2001); -11,1 °C (1962)
    San Valentino alla Muta +25,6 °C (2007 e 2009); -10,2 °C (1962)

    Umbria:
    Perugia Sant’Egidio +35,0 °C (2009); -1,9 °C (1970)

    Valle d’Aosta:
    Pian Rosa +11,8 °C (1998); -22,4 °C (1957)

    Veneto:
    Padova +32,5 °C (1953); -1,0 °C (1962)
    Treviso Istrana +34,8 °C (2009); +0,2 °C (1979)
    Treviso Sant’Angelo con +33,4 °C (2003 e 2009); +1,8 °C (1979)
    Venezia Tessera +31,5 °C (2005); +2,0 °C (1962)
    Verona Villafranca +36,6 °C (2009); 0,0 °C (1976)
    Vicenza +34,8 °C (2001); -0,8 °C (1957)

    *valore dubbio

      (Quote)  (Reply)

  2. Pablito, o meglio collega:

    la mia era una battuta, perchè noi siamo medici ma nn scienziati del clima…

    Il fatto che in quella petizione di cui ci ha parlato sand, la maggiorparte fossero medici, la dice lunga sull serietà della petizione stessa (alemno me lo auguro)

      (Quote)  (Reply)

  3. le estati degli anni 40 e 50 furono caldissime.
    e gli inverni, se togli quelli durante la guerra, il 54 e il 56 non furono niente di eccezionale, probabilmente più caldi del 2006/07

    non ho voluto analizzare il periodo perchè non lo ritenevo opportuno, ma se vuoi un riassunto sulle bollenti estati di quel periodo ci scrivo qualcosa.

      (Quote)  (Reply)

  4. L’autore dell’articolo si chiede come mai nel mese di maggio del 1951 non si parlava di GW
    si vada a controllare com’erano le temperature globali in quel periodo e trovera’ la risposta

      (Quote)  (Reply)

  5. ha ragione Kikko
    e’ come dire che…
    oggi qui piove e fa fresco e allora non c’e’ il GW

    secondo me i serristi se leggono la parte finale dell’articolo ridono tanto
    peccato perche’ queste affermazioni abbassano il livello del blog

      (Quote)  (Reply)

  6. scusate un attimo, perchè tutti citate sto 1951, mi sembra abbastanza chiaro che si parla del Maggio 1945

      (Quote)  (Reply)

  7. comunque mi rendo conto di aver sbagliato dando per scontato che si sapesse che in quegli anni le estati erano molto calde e spesso anche con temperature elevatissime, avrei dovuto fare prima un riassunto in questo senso.

      (Quote)  (Reply)

  8. Ciao Simon, volevo farti notare come oggi e nei giorni scorsi qualcuno continua a cercare di fare il furbo inserendo certi commenti inutilmente provocatori. Ti posso dire che vengono tutti dalla stessa persona e dalla stessa zona del Veneto.
    Come il fantomatico Kikko che poi si autorisponde come Fabio77……

      (Quote)  (Reply)

  9. Mi tocca dirti che anche bora viene dal veneto, così mi pare di ricordare…

    puoi controllare con i suoi messggi vecchi?

    Perchè la cosa sarebbe di una gravità assoluta!

    Simon

      (Quote)  (Reply)

  10. Confermato. Cosí come gli interventi nei giorni scorsi di un certo Stivens, Nico, Pietro. Inizio ID di tutti 93.37……. e tutti cercando una inutile polemica e deridendo come al solito il blog o “difendendo” Bora.

      (Quote)  (Reply)

  11. Sinceramente il dubbio era venuto pure a me… perche’ anche se banni qualcuno, non mi pare difficile postare commenti sotto un altro nick!!

      (Quote)  (Reply)

  12. ice prendi i provvedimenti necessari e taglia fuori sta gente dal blog , qua cè gente seria non siamo qua a fare i gioppini. prima di tutto la serietà e l’educazione. quello che è saltato fuori l’ avevo capito anch’io

      (Quote)  (Reply)

  13. in effetti a sto giro non avevo controllato, ma ora che sand me lo fa notare vedo che c’è una corrispondenza perfetta anche nel modo di scrivere i messaggi.
    e su questo sono molto bravo

      (Quote)  (Reply)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA

*

Aggiungi una immagine

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.