Archivi tag: minimo di maunder

Gli Inverni Nella PEG – parte 2

Parte 1: http://daltonsminima.wordpress.com/2009/08/09/gli-inverni-nella-peg-parte-1/

Nel precedente articolo abbiamo fatto una premessa, anche se con nessuna spiegazione scientifica, non mi voliate male mica lo faccio apposta, diciamo che ufficialmente lo faccio per avere un approccio da appassionato ma realmente è che non saprei cosa dire.

Detto questo continuiamo da dove ci eravamo lasciati, e si incomincia a parlare del 1400, partito subito alla grande.

Si parte subito con l’inverno 1407/08, divenuto famoso per essere il più freddo del millennio ( peccato ci sia una assenza di dati delle temperature, in fondo il termometro venne inventato solo 300 anni dopo ), il Tamigi rimase gelato per ben 14 settimane, circa 3 mesi e mezzo, la neve a Firenze superò i 60cm e in tutta Italia gli alberi “scoppiarono” per il freddo.

Si hanno notizie che il ghiaccio arrivò fino alla scozia ed invase parte del Mare del Nord.

Un altro inverno rigido fu il 1409/10 dove in Italia nevicò per circa 1 mese quasi tutti i giorni, lo si ricorda per il fatto che il vino congelò nelle botti.

Passiamo poi al 1431/32 terribile anche lui, con gelo in Europa da Novembre a Marzo, periodo lungo il quale i fiumi Tedeschi rimasero ghiacciati, la laguna veneta ghiacciò fino in profondità tanto da permettere il passaggio dei carri, l’unico modo per approvvigionare la città era proprio quello, anche il Po gelò e rimase così per circa 2 mesi, da segnalare infine per quell’inverno l’assenza quasi totale della neve nelle alpi, probabilmente i mesi invernali furono segnati da continue correnti da est, proprio grazie al già citato Orso Russo.

Segnalo il Tamigi gelato anche nel 1433/34.

Si susseguì un periodo disastroso per l’agricoltura e la vegetazione, dal 1450 al 1480 in quasi tutti gli inverni i fiumi gelavano e i raccolti venivano distrutti dal freddo, in più occasioni gelò la laguna veneta e il Tamigi.

Passiamo quindi alla fine del secolo dove una coppia di inverni mise a dura prova l’Europa in generale, il 1489/90 e il 1490/91.

Nel primo si segnalano gare di corsa con i cavalli a Venezia sul Canal Grande e a Firenze sull’Arno, a Venezia inoltre nevicò per 12 giorni consecutivi e nella Pianura Padana la neve rimase al suolo fino a Marzo.

Il secondo si fa sentire anche in Europa dove i fiumi Francesi rimasero gelati per 10 settimane, circa 2 mesi e mezzo, la laguna veneta ghiacciò ancora, ma quell’inverno resterà alla storia per aver portato la neve a Bologna il 1° Giugno del 1491, 32cm di accumulo, e a Ferrara il 4 con gelate successive.

Da segnalare anche il 1492/93 dove a Firenze la neve supero i 60cm di accumulo e dalle testimonianze si pensa che la temperatura possa aver raggiunto valori inferiori a quelli del Gennaio 85.

Da li seguì un periodo più mite per gli inverni, una parentesi di calma del clima che portò alla fioritura delle rose in Francia ad inizio 1500 nel mese di Gennaio.

Poi arrivò l’inverno 1505/06, che rimise le cose a posto ( per l’epoca ), gelarono i fiumi europei ed italiani, la laguna veneta e addirittura il mare nel porto di Marsiglia, gelò anche il Tamigi.

Si passa poi al 1509/10 dove la neve raggiunse i 60cm a Firenze ( dove sapere che non è una coincidenza che siano sempre 60 i cm di accumulo di Firenze, all’epoca infatti veniva usata una unità di misura, che valeva appunto 60cm e probabilmente il valore misurato veniva semplificato, oppure quello indicato è solo il valore massimo raggiunto dalla neve e non l’accumulo totale, comunque non c’è dato saperlo ), tornando a Firenze, durante quell’inverno si organizzarono nuovamente delle gare di cavalli sull’Arno.

Segnalo il Tamigi gelato nel 1514/15 e nel 1522/23, da qui in poi seguirà un’altra serie di inverni miti.

Addirittura in Italia si arriva ad avere un periodo molto lungo di siccità, il cui culmine si raggiunse a cavallo del 1540 dove in Valtellina è segnalata l’assenza totale di pioggia per 5 mesi.

Fine 2° parte.

FABIO

Gli Inverni Nella PEG – parte 1

Da oggi inizieremo la ripubblicazione di questa serie di articoli, 6 in tutto, che furono pubblicati quando ancor il blog non aveva molto popolarità, molti di voi probabilmente non hanno avuto quindi il privilegio di leggerli subito, ed ecco la vostra seconda possibilità.

Quando si analizza un periodo come la PEG un appassionato di meteo, che spesso sappiamo essere sinonimo di freddofilo e nevofilo come per’altro è il sottoscritto è difficile essere oggettivi, si può cadere in stadi di depressione al solo pensare allo schifo di inverni che siamo abituati ma può anche capitare di cadere in fasi di sovra-eccitazione che solo quella cosa bianca può dare………..cosa pensate???? Intendevo la Neve.

Cmq prima cosa cerchiamo di parlare della PEG, diciamo subito che fu una parentesi climatica, che recentemente è stata individuata come fenomeno puramente dell’emisfero nord ( e specialmente del continente euro-asiatico ), dove le temperature si abbassarono notevolmente rispetto al periodo precedente, quello a cavallo dell’anno 1000, conosciuto come Medieval Warm.

La PEG iniziò circa nel 1300, anche se l’inizio è difficile da datare per mancanza di dati, e finì nel 1850 quando i ghiacciai europei incominciarono a ritirarsi.

Naturalmente durante la PEG tutte le stagioni risultavano più fredde, anche se le eccezioni sono da sempre la prerogativa del clima, ma noi analizzeremo solo gli inverni, che per la maggioranza degli appassionati sono la parte più.

Iniziamo parlando delle figure bariche presenti in Europa in quel periodo, i dati sono pochi e le mappe si trovano solo dal 1880 in poi e fino al 1948 mostrano solo la pressione al suolo, però sappiamo che l’anticiclone delle Azzorre c’era come anche la depressione di Islanda, ma il vero padrone della stagione invernale di quel tempo in Europa era quello sconosciuto dell’anticiclone termico russo-siberiano ( conosciuto ai più come Orso Russo ).

Quest’ultimo che da sempre è l’univo vero portatore del gelo in Europa era presente in quasi tutti gli inverni e a lui è attribuito il motivo degli inverni così rigidi a quel tempo, ormai ai giorni nostri è diventata una figura molto rara e se si forma difficilmente si spinge in Europa restando più sulla Siberia, detto questo dobbiamo immaginarci una circolazione in inverno diversa dalla nostra il freddo veniva soventemente dal quadrante est e l’aria era spesso di tipo continentale o artico-continentale, le isoterme in quota molto più fredde di quelle consone a noi, peccato però che le carte non ci possano mostrare queste cose ( giusto una curiosità: si pensa che nel Gennaio 1709 arrivò in Italia una -25/-26 in quota ).

Ora passiamo ad analizzare quei pochi dati che caratterizzano quel periodo, partiamo dal 1300 che prendiamo come inizio puramente semplificativo.

Il primo di cui parliamo è quello del 1304/05 dove gelarono la quasi totalità dei fiumi dell’Italia settentrionale ( non si sa per quanto tempo ), un altro gelido fu il 1309/10 dove gelò il Tamigi ( venne organizzata una battuta di caccia sopra il fiume ) anche se ci sono notizie antecedenti a questo periodo dove il Tamigi gelò.

Un altro inverno dove il Tamigi gelò fu il 1363/64 a tal punto da poterci organizzare una festività cittadina.

Fine prima parte.

FABIO

I raggi cosmici, la copertura nuvolosa e l'arretramento dell'ITCZ…verso una nuova PEG?

Al CERN quest’anno si inizieranno gli esperimenti per valutare la veiridicità scientifica della teoria di Svensmark, ovvero della correlazione dei raggi cosmici con la formazione delle nuvole nella bassa troposfera, in gardo poi di riflettere i raggi UV solari causando un raffreddmento costante del clima terrestre. Al CERN sono convinti che se il sole influenza il nostro clima, lo fa indirettamente tramite appunto la copertura nuvolosa dovuta ad un aumento dei raggi cosmici dallo spazio. Il dottor Kirkby del CERN è uno dei principali scienziati che si occupano dell’esperimento dei raggi cosmici. Egli inoltre sostiene che grazie proprio alla modulazione dei raggi cosmici, l’ITCZ potrebbe essere stata spostata più in basso nel corso della Piccola Era Glaciale durante il Minimo di Maunder, e ciò è in linea con la teoria di Willis Eschenbach che afferma che l’ITCZ è un meccanismo termostatico per il pianeta dotato di una certa amplificazione di effetti.

Click for larger image

Nello specifico cosi recita Kirkby:

“L’attuale teoria dei cambiamenti climatici nell’era industriale è che essa è causata dai gas a effetto serra di origine antropica, con contributi relativamente piccoli di componenti naturali, quali il sole. Tuttavia, le ricostruzioni paleoclimatiche dimostrano che il clima è spesso variato nella sua storia e sono stati presenti anche altri periodi di riscaldamento anche più forti dell’attuale, anche se ancora i meccanismi alla base di queste variazioni non sono state ancora trovati. Alcune di queste ricostruzioni mostrano chiaramente le associazioni con la variabilità solare, che viene registrata in funzione degli archivi dei radio-isotopi passati che misurano le variazioni di intensità dei raggi cosmici. Tuttavia, nonostante la crescente evidenza della sua importanza, la variabilità climatica solare rischia di rimanere solo una teoria fino a cheun meccanismo fisico non sia trovato.”

“I cambiamenti stimatidell’ irradianza solare nel corso dei secoli sembrano essere troppo piccoli per poter causare dei cambiamenti del clima. Ciò solleva la questione di capire se i raggi cosmici possano influire direttamente sul clima, fornendo un efficace meccanismo di forzatura solare indiretta. Infatti recenti osservazioni del satellite – anche se contestate – suggeriscono che i raggi cosmici possono incidere sulle nuvole. Proprio questo sarà oggetto di indagine nel CLOUD esperimento, che inizia a prendere piede presso il CERN PS nel corso di quest’anno. “

Fonte grafico e articolo: www.wattsupwiththat.com

Io posso solo aggiungere che già da ora, come anche ben documentato da NIA, l’ITCZ sta effettivamente arretrando…aspetto con ansia i risultati dell’esperimento del CERN.

1

Simon

Il ciclo 23 resiste ancora…

1Oggi la regione nell’emisfero meridionale non è stata conteggiata, evidentemente nel frattempo si è già attenuata, come attenuata è anche la regione del nuovo ciclo almeno rispetto a ieri.

Il vento solare è ai minimi assoluti, l’Ak-innde quasi azzerato, il solar flux ha avuto una piccola impennata per via della regione attiva del ciclo 24, ma è ben lungi ancora dall’essere decollato come si converebbe ad un ciclo in netta fase di ripartenza.

Non saremo in questa ultima fase più in un minimo profondo, ma di certo chi considera il sole ripartito al 100% con simili indici solari, è fuori strada.

I prossimi 2-3 mesi saranno cruciali: guardate che non mi stupirei di vedere un inizio del nuovo ciclo con poche regioni attive ed ancora con valori degli indici solari molto bassi, e perdurare così fino al massimo solare.

Un ciclo quasi abortito insomma…

Ripto i prossimi mesi saranno cruciali, ma chi si aspetta un improvviso e forte risveglio del Sole, si sbaglia di grosso…anche ammettendo che il ciclo sia ripartito, lo sta facendo in sordina rispetto a quanto eravamo abituati negli ulimi 50 anni…per quel che ne sappiamo, potrebbe anche rispegnersi un’altra volta, come fece dopo ottobre e novembre 2008…oppure continuare così, con un numero di regioni attive molto basso e con gli indici solari quasi azzerati, e con ricordiamolo, la presenza ogni tanto di un ciclo 23 che non ne vuole sapere di morire definitivamente.

Inoltre, l’emisfero sud appare molto meno attivo rispetto a quello nord, manca ancora tempo al massimo solare, ma è meglio che si dia una smossa se il Sole vuole fare lo scambio di polarità, perchè attualmente non ne ha per niente la forza magnetica necessaria…e senza cambio di polarità, i cicli si impantanano, come successe nel famoso Minimo di Maunder.

Ritengo che ogni strada sia francamente percorribile, beato chi afferma con così tanta sicurezza che un Maunder non sia possibile…io preferisco lasciare aperta ogni strada, daltronde nel 1600 glòi strumenti a disposizione per monitorare il Sole non erano gli stessi di oggi, molti giorni di osservazioni non furono fatti, io sono convinto che se avessero avuto la nostra tecnologia, quel minimo non sarebbe così prfondo come ci appare oggi, ma molto più vicino all’attuale…certo, poi quello però durò 70 anni…

Vedremo…

Simon

Giant Loops: non si formarono durane il minimo di Maunder…ed in questo ciclo si formeranno?

I loops giganti sono coinvolti nel meccanismo di inversione della polarità solare, questo è ciò che rivela uno studio del 2002.

1

I nuovi risultati degli astronomi di Stanford possono aiutare a risolvere una delle questioni più sconcertanti della scienza solare : Quali sono le cause del flip dei poli magnetici del Sole ogni 11 anni?

Comprendere le forze che guidano questo ciclo di 11-anni potrebbe aiutare i ricercatori a prevedere violente eruzioni solari e flares che periodicamente interferiscono con le comunicazioni sulla Terra, ha detto Elena E. Benevolenskaya, una fisica di ricerca presso la Stanford’s WW Hansen, Laboratorio di Fisica Sperimentale (HEPL).

“Uno dei problemi principali per gli astronomi del secolo scorso è stato trovare un meccanismo avente abbastanza forza per provocare le inversioni polari”.

Dopo l’analisi di un decennio di immagini satellitari la Dottoressa Benevolenskaya e i suoi colleghi hanno trovato una parte cruciale di tale meccanismo – un loop gigante di plasma caldo, gas elettrificato che collega i poli magnetici del Sole con aree a polarità opposta di macchie solari situate vicino all’equatore solare.

Questo loop gigante è molto simile visivamente a un enorme arcobaleno.

Il 2loop gigante è costituito da intensi campi magnetici che sono potenzialmente abbastanza forti da innescare inversioni polari, secondo i ricercatori di Stanford. I campi magnetici probabilmente originati dalla “dinamo solare” – una regione situata 135.000 miglia sotto la superficie, che gli scienziati credono essere la fonte di tutto il magnetismo del Sole.

Ciclo Solare

La Dottoressa Benevolenskaya ha presentato questi risultati alla riunione del 5 giugno l’American Astronomical Society (AAS) in Albuquerque, e i risultati appaiono anche in questo numero di AAS ‘Astrophysical Journal Letters in uno studio co-autore di Stanford fisici da Alexander G. Kosovichev e Phillip H. Scherrer e JR Lemen e GL Slater della Lockheed Martin solare e di Astrofisica Laboratorio di Palo Alto, California.

“Come la Terra, il Sole ha poli magnetici”, Kosovichev detto, “ma a differenza della Terra, il Sole presenta una polarità che non è costante nel tempo. Essa cambia ogni 11 anni a partire dal nord magnetico al sud magnetico e viceversa. Tuttavia, l’origine di tali inversioni periodiche è sconosciuta “.

Precedenti studi hanno dimostrato che l’inversione di polarità si verifica a metà del ciclo di 11-anni — un periodo noto come il “massimo solare”, quando il numero di macchie solari sono al loro picco. Gli scienziati ritengono che le macchie solari – che sono spesso accompagnate da solar flares- siano il risultato dei campi magnetici generati nella dinamo che alla fine irrompono attraverso la superficie.

A seguito del massimo solare, il numero di macchie solari diminuisce gradualmente fino a scomparire del tutto circa cinque anni dopo – un periodo noto come il “minimo solare,” quando la superficie del Sole è relativamente inattiva.

“L’ultimo massimo solare è avvenuto nel 2000, e siamo in direzione di un altro minimo nel 2006,” Kosovichev sottolinea.

Per avere un quadro chiaro di come i campi magnetici solari si comportano durante un tipico ciclo di 11-anni, il team di Stanford ha analizzato i dati raccolti tra il 1991 e il 2001 da due satelliti orbitanti – Yohkoh, lanciato dal Giappone (Istituto per lo spazio e le Scienze Astronautiche) e SOHO gestito dalla NASA e dall’Agenzia spaziale europea (ESA).

Idati satellitari hanno riguardato la fase di declino del ciclo solare precedente, dal 1991 al 1996, dal massimo al minimo, così come la fase di aumento del nostro attuale ciclo – dal 1997 al 2001.

Il coronal-loop gigante è costituito da particelle di gas riscaldato a 3,5 milioni di gradi Fahrenheit – una temperatura abbastanza calda ad emettere ad alta energia dei raggi X, che sono invisibili all’occhio umano. Yohkoh (in giapponese “raggio di sole”) è dotato di un telescopio a bordo in grado di “vedere” le emissioni di raggi X e di “tradurli” in immagini. Queste immagini a raggi X, raggi ultravioletti e con i dati magnetici dal satellite SOHO, ha confermato l’esistenza del loop.

Comportamento delle Sunspot

“Le Macchie solari non si verificano in modo casuale,” Scherrer osserva, “Sono concentrate sopra e sotto l’equatore solare”.

Macchie che si trovano nell’emisfero settentrionale hanno “gemelle speculari” nell’emisfero sud, ha aggiunto.

La maggior parte delle macchie solari si verifica in coppia – le principali spot, presentano la stessa polarità magnetica del polo magnetico in base all’emisfero in cui si formano, ma hanno anche un trailing loco, che ha polarità opposta. Per esempio, se il Sole ha il polo nord magnetico positivo (“+”), tutte le principali località a nord del equatore saranno positive (“+”) e tutti i trailing spot saranno negativi (“-“).

Secondo i dati del satellite, i loop giganti osservati nello studio formano connessioni tra i poli magnetici e punti trailing situati nello stesso emisfero.

“Questi loop non attraversato MAI l’equatore,” ha detto Scherrer.

Poiché il polo magnetico e il trailing loco hanno polarità magnetica opposta, ogni loop generato presenta un flusso incredibilmente intenso di energia elettrica. Quando nel 2000, il massimo solare si avvicinò, il numero di macchie solari e trailing loop aumentarono contribuendo alla creazione di numerosi collegamenti magnetici che possono essere stato abbastanza forti per contribuire a invertire il polo magnetico.

“Crediamo che questi collegamenti magnetici diretti possano accelerare il processo di inversione polare e creare le condizioni per il prossimo ciclo solare”, ha spiegato Kosovichev.

Il Misterioso ciclo

I dati dei satelliti hanno rivelato inoltre che il loop-gigante ha da subito presentato un misterioso pattern di crescita e di sviluppo.

“Il Giant loop è apparsa soltanto quando ci sono state esplosioni di Sunspot in piena attività, queste avvenivano ogni 12-18 mesi durante la fase di aumento del ciclo undecennale” ha osservato la Dottoressa Benevolenskaya.

Questo strano ciclo di 12-18 mesi potrebbe avere le sue origini nella dinamo solare. Due anni fa, i ricercatori di Stanford hanno scoperto che due strati profondi di gas sotto la superficie del Sole sono stati misteriosamente accelerati e rallentati ogni 12-16 mesi. I ricercatori sospettano che questi livelli di gas in rotazione fanno parte della dinamo solare che genera i campi magnetici del Sole.

“La nostra ricerca conferma l’esistenza di una notevole sincronizzazione della polarità magnetica delle SunSpots e dei poli magnetici” conclude Kosovichev. “Questi risultati possono portare anche a nuove idee sul ruolo attivo che la corona solare svolge nel generare i cicli delle Sunspot”.

Dunque questi giganteschi Coronal-Loop sono probabilmente il meccanismo alla base dell’inversione dei poli magnetici della stella in corrispondenza del massimo solare, se non si formeranno in entrambe gli emisferi del Sole si verrà a creare un situazione del tutto analoga a quella che portò al Minimo di Maunder.

Come argomento affine, vedere anche: http://daltonsminima.wordpress.com/2009/05/05/corona-holes-e-struttura-monopolare-del-sole-durante-il-minimo-di-maunder/

FONTE dell’articolo : http://news.stanford.edu/news/2002/june12/solarmagnet-612.html

ALESSANDRO