Ricominciamo la ricostruzione dell’Estate 2007 al Nord Italia dal mese di Luglio, questo Luglio chiuderà come uno dei più caldi di sempre, se non il più caldo in alcune zone dell’Emilia-Romagna e per tutto l’arco del mese presenterà valori molto elevati, qui per semplificare mostrerò solo le giornate più calde
– Luglio
Già ad inizio mese comincia a fare caldo, i giorni 7 e 8 Luglio già mostrano massime molto elevate in PP
Queste alcune Temperature
Bologna: +33.7°C _ Bolzano: +32.3°C _ Brescia: +31.9°C _ Ferrara: +33.2°C _ Parma: +33.4°C _ Verona: +33.4°C _ Reggio Emilia: +32.8°C _ Cervia: +35.8°C _ Rimini: +34.0°C _ Modena: +34.3°C _ Forlì: +34.7°C _ Ravenna: +36.0°C
A metà mese una rimonta anticiclonica arriva sull’Europa e si posizione nel modo perfetto per far bollire il Nord Italia
2 giorni dopo la situazione è ancora peggiore
la situazione barica resterà quella, fissa, immobile per altri 4 giorni, questa è la situazione al giorno 20
Il Nord finalmente nei giorni successivi vede le massime abbassarsi e tornare su livelli accettabili, ma ancora molto alte, vediamo i picchi raggiunti nel periodo 15-20 Luglio
Bergamo: +36.6°C _ Bologna: +38.8°C _ Bolzano: +37.0°C _ Brescia: +36.4°C _ Ferrara: +40.4°C _ Milano: +36.5°C _ Parma: +37.1°C _ Treviso: +36.4°C _ Verona: +38.2°C _ Aosta: +32.3°C _ Cervia: +35.0°C _ Forlì: +38.3°C _ Rimini: +37.0°C _ Tarvisio: +31.6°C _ Torino: +32.0°C _ Venezia: +36.1°C _ Vicenza: +37.0°C _ Ravenna: +40.4°C _ Modena: +38.4°C _ Parma: +38.0°C
Come si può vedere in Emilia Romagna ci furono dei +40°C, non ho trovato altre testimonianze in altre giorni, ma sicuramente anche in Veneto furono Raggiunti i +40°C, ho solo a disposizione i dati della rete regionale dell’ER, percui posto tutti i +40°C che sono stati registrati in questa regione
Poviglio: +40.2°C
Saino di Pegognana: +41.9°C
Moglia di Sermide: +40.0°C
Ostellato: +40.8°C
Granarolo Faentino: +40.0°C
Mezzolara: +40.0°C
Imola: +40.0°C
Sant’Agata sul Santerno: +40.0°C
Alfonsine: +40.0°C
Voltana di Lugo: +41.0°C
San Cassiano: +40.2°C
Faenza: +42.5°C
Reda di Faenza: +42.1°C
Marina di Ravenna: +40.0°C
Rocca San Casciano: +40.0°C
Premilcuore: +40.0°C
Cusercoli: +40.1°C
Classe: +40.0°C
Diga di Quarto: +41.0°C
Morciano: +40.0°C
L’ondata di Caldo continua ancora con temperature però meno elevate, mentre il sud continua a Bollire il Nord rinviene, ma dura poco a fine Mese il Nord bolle di nuovo
Queste alcune temperature
Bergamo: +34.5°C _ Bologna: +36.1°C _ Bolzano: +34.0°C _ Brescia: +35.0°C _ Ferrara: +38.2°C _ Milano: +35.6°C _ Parma: +36.5°C _ Treviso: +35.5°C _ Verona: +35.8°C _ Cervia: +34.0°C _ Forlì: +35.7°C _ Torino: +32.2°C _ Vicenza: +35.6°C _ Reggio Emilia: +35.2°C _ Modena: +36.4°C _ Ravenna: +38.1°C _ Aosta: +33.7°C
Si conclude così uno dei Luglio più caldi di sempre per il Nord Italia
FABIO
Altre info sui ghiacci artici si possono vedere qui … e tutti confermano l’ inversione di tendenza anche se un pò troppo in anticipo per esser vero …
http://arctic-roos.org/observations/satellite-data/sea-ice/ice-area-and-extent-in-arctic
A me piace molto questa …

Il minimo adesso sarebbe … troppo bello per essere vero !
Luci0(Quote) (Reply)
Comunque chi fino ad ora ha usato la seconda legge della termodinamica come prova che la co2 non può causare un alzamento delle temperature è in contraddizione con se stesso, ho trovato un articolo che secondo me rispecchia bene la realtà delle cose ossia dice che effettivamente la co2 le alza queste temperature, ma che la cosa non è cosi grave o determinante come si crede poichè l’effetto è piccolo, ma negare con il secondo principio il ruolo della co2 è folle…http://www.meteodolomiti.it/serviziometeo/pubblicazioni/Alcuni%20dubbi%20sull%20AGW.pdf
gerrard8(Quote) (Reply)
L’articolo in questione, fin dai primi capoversi, mette fortemente in dubbio l’attendibilità dei modelli climatici oggi in uso, portando argomentazioni piuttosto “pesanti”.
Già solo questo mette in secondo piano la questione della CO2 il cui effetto, secondo l’autore, sull’incremento di temperatura, sarebbe di tipo logaritmico, dunque destinato a divenire veramente piccolo (pochi decimi di grado) per concentrazioni molto superiori a quelle attuali.
C’è un altro aspetto che non viene però evidenziato: la capacità del nostro ambiente di assorbire la CO2, a cominciare dalle piante e dalle alghe, che se ne “nutrono” in presenza della luce solare.
Insomma, io non porterei questo articolo e questi argomenti come elementi a sostegno dell’AGW 🙂
FabioDue(Quote) (Reply)
@Luci0
Sarebbe simpatico capire da dove vengono i dati (come li misurano) e a cosa si riferiscono 8)
Secondo quel grafico siamo sopra i 6
secondo un altro sotto i 5 8)
Pero’ … simpatico…
Ciao
Luca,
nitopi(Quote) (Reply)
ma infatti io sono totalmente a sfavore della teoria dell’ AGW, volevo solo dire che è tanto esagerato dire che la co2 causa un innalzamento di 6°C quanto dire che anche se aumento la sua concentrazione a sproposito non aumenti affatto, tirando in ballo il secondo principio della ter,modinamica che non c’entra nulla, insomma mi sembra che la verità sia nel mezzo, anche se tende più verso lo 0°C che verso i 6°C, se poi ci si mettono tutti gli altri fattori come sole correnti oceaniche nina nino amo e pdo è possibile che il riscaldamento sia completamente spazzato via
gerrard8(Quote) (Reply)