Archivio mensile:Luglio 2010

Seconda metà dell’estate 2010, nuovi aggiornamenti.

Ormai giunti a metà di questa stagione estiva, direi di andare a rivedere come sono andate le previsioni fatte all’inizio:

“I prossimi giorni (15-20 giugno) vedranno un’alta pressione delle Azzorre bella pimpante che tenderà risalire verso nord e poi essere trascinata a NE a causa della ripresa dell’AO index verso valori positivi portando fresco e perturbato un po’ su tutta la penisola. L’AO sarà subito destinata a crollare a causa dello split del VP. La situazione durerà all’incirca fino a fine mese quando la NAO subirà un nuovo crollo e l’anticiclone azzoriano si spingerà verso nord in direzione della Groenlandia facendo scendere aria fredda e perturbazioni sull’ovest Europa.”

Direi che per ora sono andate discretamente bene, infatti proprio in questi giorni l’aria fredda da NW si sta convogliando sull’Europa occidentale. Però il cambiamento delle SSTA atlantiche è stato molto rapido. Complice la nina in rapida intensificazione e quindi l’AO positiva, le anomalie negative si sono rapidamente spostate verso est. Questo spostamento è destinato a continuare e a creare una fascia negativa a ridosso delle coste europee con la congiunzione delle bolle fredde presenti rispettivamente tra Islanda e Norvegia, sul centro atlantico e sul NW africano.

Questo periodo di passaggio sarà caratterizzato da un incontrastato dominio anticiclonico, prevalentemente africano, su buona parte del mediterraneo.  Sempre sull’articolo di previsione dell’estate si era accennato di un gran periodo caldo con dinamiche simili al quelle del famigerato 2003, ma erano previste ad Agosto. E’ stato proprio il troppo veloce spostamento delle SSTA a causare questo considerevole anticipo.

E allora… Per Agosto cosa dobbiamo aspettarci?

A quanto pare la nina si sta sviluppando a velocità elevatissime e questo gioca a favore di una decadenza estiva anticipata. Schematicamente si potrebbe dire che il periodo da adesso fino al 5-15 agosto sarà caldo e interrotto da brevi fasi fresche, anche di moderata intensità, mentre dal 15 agosto circa, lo spostamento delle SSTA negative a ridosso delle coste europee permetterà un’entrata delle saccature atlantiche con maggiore facilità. Ad essere i primi interessati in Italia saranno le regioni di nord ovest, successivamente anche il centro. Il sud potrebbe anche rimanere ai margini ed essere interessato da prefrontali caldi e secchi.

Mentre noi sentiremo l’estate lasciarci, in Atlantico, si andrà a via a via a scavare una sempre più profonda depressione a Sud-Est dell’Islanda che sarà poi la protagonista del mese di settembre, infatti non è affatto escluso che vi possa essere qualche ritorno estivo con l’entrare dell’autunno , a volte che di discreta lunghezza e intensità… ma dell’autunno se ne parlerà in un altro articolo che riserverà una bella sorpresa per gli amanti del freddo.

Aggiornamenti Dalla zona ENSO (immagine autoaggiornante):

Previsioni NOAA:

MIKI03

Le correnti oceaniche profonde (2)

Il volume della massa di acqua profonda che si produce nel Mare del Labrador e nei Mari nordici, che si suole chiamare NADW (North Atlantic Deep Water) è enorme. La sua portata, o ritmo di produzione, é di circa 15 Sv (Ganachaud, 2000). All´interno della NADW si puó distinguere una NADW inferiore, piú profonda, originata essenzialmente nei mari nordici, è inizialmente molto fredda, e un´altra superiore, nelle acque intermedie, proveniente dal Mare del Labrador e sud della Groenlandia piú calda (Orsi, 2001).

Il volume principale di questa corrente profonda avanza verso sud per la zona occidentale dell´Oceano Atlantico e incrocia l´equatore prima di arrivare nell´antartico. Da lí penetra nell´Oceano Indiano e dopo si estende nelle profonditá dell´immenso oceano Pacifico. Una molecola di acqua che realizzi tale viaggio completo prima di affiorare alla superficie puó durare mille anni.

Fig. Immagine verticale delle acque e correnti profonde nell´Atlantico.

Si forma anche acqua profonda, piú fredda di quella dell´emisfero Nord, nei mari della piattaforma Antartica, specialmente sotto le banchise del Mare di Wendell e del Mare di Ross. Tutti gli inverni, i forti venti catabatici che si formano nel continente, spingono i ghiacci marini che si formano nella costa. In questo modo, nelle zone costiere che sono temporaneamente prive di ghiacci, chiamate Polynyas, si rinnova continuamente il processo di formazione di congelamento, che permette alla fine di ogni stagione che la somma del ghiaccio sia superiore ai 10 metri di spessore contro a solamente 1 metro del mare piú interno. (Grigg, 2001). Il sale che viene espulso nella formazione del ghiaccio marino, rende l´acqua fredda profonda piú salata, la rende piú densa, e forma una massa di acque profonde piú densa della NADW. è la cosiddetta AABW (Antarctic Bottom Water), acqua del fondo antartico, che nel suo movimento per le profonditá oceaniche verso il Nord arriva fino ad una latitudine di circa 40°N, e lo fa come un incuneandosi sotto la NADW che viene dal Nord.

Fig. Polynyas en la Antártida

Stime della portata della AABW varíano tra i 2 Sv e i 9 Sv, anche se nei periodi piú freddi puó arrivare fino ai 15 Sv. Secondo Broecker esiste una connessione tra la produzione della NADW nei mari nordici e la produzione della AABW nell´antartico, in modo tale che quando una aumenta l´altra diminuisce, e viceversa. In ogni caso questo schema di circolazione oceanica é qualcosa di molto complicato, perché a parte queste masse di acque, NADW e AABW, esistono altre correnti di acque intermedie che possono anche loro i propri circuiti e avere un ruolo importante nei cambiamenti climatici. iQuesto é il caso della AAIW (Acqua Intermedia Antartica) che si forma specialmente di fronte alle coste occidentali dell´America del Sud e che sembra avere un ruolo rilevante nella distribuzione di calore e sale nel Pacifico. Le sue variazioni sembrano essere legate oltretutto, in scala multisecolare, alle variazioni ben studiate del Nord Atlantico. (Pahnke, 2005).
Cosí come esistono zone dove l´acqua superficiale sprofonda, esistono zone, anche se in forma piú soffusa, dove esiste un affioramento (upwelling) delle acque profonde.

Fig. Affioramento di acqua fredda profonda (upwelling) tra le Canarie e il Sahara.

Queste si trovano nelle zone di divergenza delle acque superficiali, che vengono rimpiazzate per acque ascendenti piú profonde. Una estesa zona di upwelling é la parte equatoriale nel Pacifico Orientale (coste peruane Nino 1 e nino2) dove le acque superficiali, mosse dagli alisei, tendono a spostarsi da Nord verso Sud, lasciando un “vuoto” che viene riempito dalle acque ascendenti. Inoltre si producono zone di affioramento di acque profonde fredde, in tutte quelle zone costiere dove le acque superficiali, per effetto dei venti e della rotazione terrestre (legge di Coriolis) tendono ad allontanarsi dalla costa verso il largo. Questo succede specialmente nei quattro margini orientali dell´Atlantico (Nord e Sud) e del Pacifico (Nord e Sud). Al largo di queste coste gli affioramenti danno luogo all´apparizione di correnti di acque fredde
(quella che va dalla Galizia fino alle Canarie é chiamata del Benguela, che confina con la Namibia e l´Angola nell´Atlantico; quella della California e di Humboldt, nel Pacifico Nord e Sud rispettivamente).
Alcune analisi dei sedimenti oceanici mostrano che questi affioramenti si intensificarono all´inizio del Pleistocene, quando la chiusura dell´istmo di Panama riorganizzó le correnti oceaniche, il che puó aver avuto una forte influenza nel raffreddamento del quaternario. (Marlow, 2001).

Adesso le correnti oceaniche profonde sono state meglio studiate e le ultime scoperte riformulano tutto quello che si credeva fino a qualche anno fa rispetto alla Corrente del Golfo e alla circolazione termoalina.
Gli ultimi studi cancellano la vecchia teoria molto semplicistica del nastro trasportatore per riformulare un´altra teoria molto piú complessa, che ha il “difetto” di distruggere tutto quello che l´IPCC aveva scritto riguardo al pericolo che lo scioglimento dei ghiacci artici portasse ad un possibile blocco o rallentamento della Corrente del Golfo.
Ma questo sará l´argomento di alcuni prossimi articoli.
Per ora posso dirVi solo, “scordateVi tutto quello che avete letto sul nastro trasportatore profondo della Corrente del Golfo…. perché… non esiste, come hanno mostrato le boe profonde.

SAND-RIO

GW Giugno 2010 – Dati Satellitari

Dati RSS

Giugno chiude con una anomalia ( rispetto alla media 79-98 ) di +0.553°C, rispetto a Maggio che chiuse a +0.588°C abbiamo avuto quindi un calo della temperatura.

Ecco il grafico completo:

Dati UAH

Giugno chiude a +0.436°C rispetto alla media 79-98, quindi con una anomalia in calo rispetto a Maggio che chiuse a +0.534°C.

Ecco il grafico completo:

Il Nino è concluso e i suoi effetti sulla troposfera si sono esauriti, la Nina in arrivo è prevista molto forte, forse anche di più di quella del 2008, le temperature globali potrebbero scendere di nuovo in modo molto vistoso, visto poi che il minimo solare rispetto al 2008 non è che abbia fatto molti progressi.

Aggiungo poi che i dati di Aprile e Maggio sono molto dubbiosi, anche quelli satellitari in quanto hanno visto temperature elevate nonostante il Nino in calo e l’AO decisamente più neutro.

Vedremo quindi cosa succederà con la prossima Nina, certo è che le temperature saranno più alte del 2008 in maniera netta allora vuol dire che qualcosa non va anche nelle rilevazioni satellitari, da sempre estremamente sensibili alle fasi ENSO.

FABIO

Il sistema delle correnti e la circolazione termoalina (1)

Si sa da poche decadi che la struttura delle correnti marine é tridimensionale e su scala globale e che il vento, la salinitá e la temperatura e le correnti profonde sono le forze impulsionanti. Proprio le correnti profonde sono poco conosciute e si stanno studiando da pochi anni.

La circolazione delle correnti nel Nord Atlantico

Fino a poco tempo fa si studiavano solo le correnti superficiali senza spiegare come la calda corrente del Golfo ritornasse verso sud dato che non ci sono corrispondenti correnti superficiali verso Sud.
La corrente del Nord del Brasile, alimentata dalla corrente subequatoriale é una corrente importante ma non ha ricevuto le spiegazoni che merita. Gli anelli anticiclonici che lí si formano e che passano l´equatore apportano un volume netto medio di corrente verso l´Atlantico Nord di 15 Sv. (1 SV Sverdrup é 1 milione di metri cubici per secondo) con fasi da SV in marzo fino a 36 Sv a luglio. Questo flusso unisce il sud al Nord e si unisce al flusso tropicale diffuso con altri 15 SV che unisce il caribe e alimentato in parte dalla corrente delle canarie, il che fa sí che il totale medio con cui inizia la Corrente del Golfo vicino Cuba sia di circa 30 Sv.
Schema semplificato della corrente termoalina in Atlantico

Non é rappresentato qui il fenomeno dell´affondamento né l´apporto di acqua dal sud Pacifico al sud Atlantico né la perdita di acqua per evaporazione.
L´acqua che ariva dal Sud Atlantico arrivando nei mari nordici aumenta la sua densitá per raffreddamento e affonda.
Da lí nelle profonditá oceaniche torna verso Sud.
Si forma cosí nell´Atlantico una specie di cinghia rotante (conveyor belt), il cui flusso netto positivo superficiale al nord sia uguale al flusso netto profondo al Sud.
circolazione Termoalina

Questa circolazione (chiamata anche MOC Meridional Overturning Circulacion) funziona in maniera continua.
Il suo rullo motore si trova nei Mare Nordici e nel Mare del Labrador. I mari Nordici (da non confondere con il Mare del Nord) si trovano nella zona subpolare dell´Atlantico a nord del parallelo che passa tra la Groenlandia, Islanda e Norvegia (lo chiamano anche Mar GIN!)
La saliitá e la temperatura dell´acqua giocano un ruolo cruciale nel funzionamento di questa cinghia rotante. La temperatura delle acque della C.d.G che arrivano nei Mari Nordici da 10° C. al parallelo 50°N scende a 3°C. nel parallelo 65°N. Per raffreddamento e contrazione termica aumentano la loro densitá fino a d affondare dando spazio per l´arrivo di altre masse di acque dal Sud.
Circolazione termoalina nel Nord Atlantico

Il fenomeno dell´afondamento si intensifica ad inizio inverno con l´aumento della salinitá. Ogni autunno-inverno durante la formazione del ghiaccio marino il sale si libera da sotto la banchisa e una massa di acqua fredda piú salata affonda e contribuisce alla formazione delle acque profonde dell´Atlantico Nord.
Formazione di acque fredde profonde nelle zone artiche

Il fenomeno é significativo nel Nord Atlantico perché é abbastanza piú caldo e salato del Pacifico Nord. Cosí alle latitudini 45°N – 60°N nell´atlantico si ha una temperatura superficiale di circa 10°C e una salinitá del 34,9‰, mentre nel Pacifico Nord la temperatura é di 6,7°C. e la sua salinitá é del 32,8 ‰.
Salinitá oceanica

La alta salinitá e spiegata dal grande volume di evaporazione che supera ampiamente il volume di acqua apportato dalle piogge e dai fiumi che sboccano in questo Oceano.Al contrario, nel Pacifico, i sistemi montagnosi dell´ovest americano provocano piogge abbondanti e fanno da barriera alla umiditá che va dal Pacifico verso il centro del continente. L´acqua evaporata nel Paciico apporta grandi piogge costiere nel Nord america, acqua che cosí torna subito nell´oceano. In Europa non esistono tali barriere e l´umiditá atlantica portata dai venti arriva fino l´Asia.
Altro motivo della maggiore salinitá del Nord Atlantico é che l´acqua evaporata nella regione anticiclonica subtropicale passa verso il pacifico portata dai forti venti alisei. L´evaporazione dell´Oceano Atlantico e il travaso di vapore acqueo atmosferico verso il Pacifico causato dagli alisei fa sí che l´Atlantico sia piú salato del Pacifico

SAND-RIO

Ghiacci Marini Antartici – Situazione Giugno 2010

Estensione:

Anomalia Concentrazione:

Area:

Trend Anomalia Estensione:

Curiosità:

Rispetto a 10 anni fa abbiamo 0.6milioni di kmq di estensione in più e 0.6 in più di area.

Rispetto a 20 anni fa abbiamo 1.3milioni di kmq di estensione in più e 1.2 in più di area.

Rispetto a 30 anni fa abbiamo 1.8milioni di kmq di estensione in più e 2.0 in più di area.

Mentre l’Artico chiude, seppur con molti dubbi, il Giugno con la minor estensione di sempre, l’Antartico risponde con l’esatto contrario, ovvero la maggior estensione di sempre per Giugno.

Come sempre i due poli vanno al contrario.

FABIO