ftp://lynx.drao.nrc.ca/pub/solar/FLUX_DATA/fluxtablerolling.text
Media mensile che con ieri si attesta a 83.08, e sarà ribassata ancora…
Si rischia di non superare febbraio (82.70), mentre siamo al limite col SN (febbraio-18.8), molto gonfiato in questo mese.
Ciclo solare 24 che continua con i suoi alti e bassi, più bassi che alti…
Stay tuned (Sidc)
Simon
Si Simon flusso solare che è sceso, ho visto..Speriamo che possiamo calare ancora… 😉
Giovanni Micalizzi(Quote) (Reply)
Ma al NOAA di cosa si fanno???
Hanno messo zero per oggi, nonostante la 1101 in bella vista: http://www.swpc.noaa.gov/alerts/solar_indices.html
Stefano Riccio(Quote) (Reply)
va beh, cambieranno…
ice2020(Quote) (Reply)
intatnto c’è qusta bella CHS :
che spinge il vento solare oltre i 600 Km/s
Alessio(Quote) (Reply)
Per me rimane un mistero il fatto che il solar flux talvolta sia “alto” (ben sopra 80) con un sole quasi senza macchie e invece non si impenni per nulla (anzi…..) adesso che è comparsa una macchia piuttosto evidente.
FabioDue(Quote) (Reply)
il solar flux dipende dalle regioni attive e quindi dall’attività magnetica del sole.
non è detto che più regioni attive significhi più macchie
Fabio Nintendo(Quote) (Reply)
Cosaaaaa?@Stefano Riccio
Giovanni Micalizzi(Quote) (Reply)
In questo momento, malgrado la “bella” sunspot a nord non ci sono aree magnetiche importanti e il solar flux si mantiene basso.

sand-rio(Quote) (Reply)
mmm….dunque contano le dimensioni (magari anche l’intensità) ed il numero delle regioni attive…..ok, grazie!
FabioDue(Quote) (Reply)
Al Sidc nn è cervito tanto scrivere, continuano per la loro strada a contare i pore, e noi continuiamo per la nostra…
ice2020(Quote) (Reply)
Il nuovo telescopio big bear in California di 1,6 Mt di diametro, riesce a darci queste immagini stupende della sunspot del 2 luglio (1084 nr. NOAA). Come vediamo i telescopi terrestri sono in grado di darci visioni che ancora quelli satellitari non possono offrirci.

http://www.cieletespace.fr/node/5752
sand-rio(Quote) (Reply)
Immagino come nel 1800….
ice2020(Quote) (Reply)
Che immagineeee wow
Giovanni Micalizzi(Quote) (Reply)
W CATANIA, SICURAMENTE NEL 1600 LE VEDEVANO UGUALE…
ice2020(Quote) (Reply)
Tanto per rinverdire la questione sollevata al SIDC, mi piacerebbe avere qualche notizia in più riguardo al sistema utilizzato per la determinazione del SN; abbiamo capito che gli osservatori coinvolti sono circa 80, dei quali 2/3 di tipo amatoriale e fin qui tutto chiaro….. quali sono in dettaglio questi osservatori? quali sono i criteri relativi al “filtraggio” dei dati grezzi (c’è una soglia minima o massima stabilita oppure si naviga semplicemente “a vista”, a discrezione dell’operatore)? Di che tipo di strumentazione sono dotati questi osservatori (tipo di telescopio, focale ecc.)? Quanti dei suddetti possono essere paragonati ai telescopi di 150 anni fa?….. Mi fermo ma ce ne sarebbe ancora di chiarimenti da avere… così tanto per avere una più precisa idea di come funzioni il meccanismo…
Saluti!
Bruno
apuano70(Quote) (Reply)
LASCIA perdere…accontentiamoci del fatto che il nia’s count ormai è l’unico che ci gagantisce la continuità col passato….
ice2020(Quote) (Reply)
@ice2020
La mia era solo una pura curiosità….. (tanto non ci crede nessuno 😉 )
A questo punto un bel Requiem per il SN ci starebbe bene… non seve più a niente, nessuna attinenza con i vecchi dati a disposizione, statistiche che vanno a farsi benedire e quindi nessuna attendibilità delle “previsioni” formulate in base a questo che è il più “vecchio degli indici dell’attività solare…..
Tanto lavoro buttato alle ortiche….
Comunque:
W il NIA’s count!!! W il Solar Flux ( ammesso e non concesso che non venga manipolato anche quello…)
Bruno
apuano70(Quote) (Reply)
Simon, io pubblicherei l’articolo allegato alla risposta del SIDC, forse c’è scritto qualcosa in più di quanto riportato nella risposta.
Che ne dici?
FabioDue(Quote) (Reply)
vai vruno.
ice2020(Quote) (Reply)
In merito alla risposta che codesto blog ha avuto dal SIDC e alle insinuazioni e polemiche che si continuano a fare nonostante tutto, io dico: non c’è peggiore sordo di chi non vuol sentire.
observer(Quote) (Reply)