a Facoltà di Ingegneria, Università Nazionale Autonoma del Messico, Del Coyoacán, Città del Messico 04510, Messico
b Istituto di Geofisica, Università Nazionale Autonoma del Messico, Del Coyoacán, Città del Messico 04510, Messico
Riassunto
Il sole è la fonte di energia fondamentale del clima della Terra e, pertanto, le sue variazioni possono contribuire alle variazioni climatiche naturali. Nel presente lavoro si studia la variabilità dell’indice di gravità del ghiaccio invernale nel Mar Baltico dal 15 ° secolo e la sua possibile connessione con l’attività solare.

Sulla base di un metodo per la ricerca e la misurazione dell’ampiezza della fase associata alla frequenza nelle serie temporali con un basso rapporto segnale/interferenza, ciò comporta che l’indice di gravità del ghiaccio invernale nel Mar Baltico è modulato dall’attività solare e il moto solare in diverse bande di frequenza durante gli ultimi 500 anni.

Secondo il nostro modello vi è un forte collegamento tra la periodicità decennale della serie dell’indice di gravità del ghiaccio invernale e la periodicità secolare dell’attività solare. Abbiamo trovato che l’indice di gravità del ghiaccio invernale è fortemente modulata dall’attività solare nella periodicità decennale.
Abbiamo anche trovato che il periodo di 180 anni del moto del baricentro modula l’ampiezza della periodicità decennale dell’attività solare e l’indice di gravità del ghiaccio invernale. Questo metodo rappresenta un utile strumento per studiare la relazione sole/terra.

Fonte : http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1364682612002167
Simone
Qui
http://wattsupwiththat.com/2012/09/05/solar-activity-linked-to-arctic-winter-severity/
ci sono anche un po di commenti.
Insomma, come volevasi dimostrare, si trovano sempre più relazioni precise tra Sole e clima sulla Terra.
Grazie Simone, davvero interessante. Se e quando NIA avrà un budget, acquisteremo interi articoli come questo 🙂
FabioDue(Quote) (Reply)
sono cose che bisognerà discutere insieme, ma finchè simon dice di voler fare un pranzo con tutti e poi non da nessuna indicazione per giorno e luogo non combineremo mai nulla
FBO(Quote) (Reply)
@FBO
Avrei dovuto aprire una discussione nel forum. Mi scuso, lo farò prima possibile…..
Non capisco però perchè non riusciamo a trovarci comunque….
FabioDue(Quote) (Reply)
Che vuol dire nel forum…???
Ma metti la cosa in home così è ben visibile e abbiamo la possibilità di organizzarci una volta per tutte…..comunque come ho già detto, per me il periodo tra il 15 dicembre e Natale è perfetto….dopo le vacanze non avrò tempo neanche per farmi la barba….
quindi Fabio prima le scrivi queste 2 righe e meglio è…..
Riccardo(Quote) (Reply)
Che il sole non sia una costante e che quindi non sia ininfluente sulle eventuali oscillazioni del clima lo pensavo già prima di interessarmi attivamente alla cosa… studi come quello pubblicato non fanno che rafforzare le mie convinzioni in merito!
Rigurdo alla cena di Nia, concordo con quanto espresso da Fabio Nintendo e Riccardo, anzi proporrei di integrare l’articolo odierno con un appello a chi volesse partecipare, indicando le date preferenziali e le possibili alternative nonchè le potenziali località prescelte …. ricordiamoci che le festività natalizie costituiranno un ulteriore “ostacolo” alla realizzazione dell’evento… a questo punto sarebbe forse meglio trovare una data subito o immediatamente dopo Capodanno…
Bruno
apuano70(Quote) (Reply)
Tra le altre cose, sul Forum , c’è sempre aperta la discussione riguardo la Cena di Nia…. l’ultimo intervento è mio e risale a giugno 2011!!!! °-°
Bruno
apuano70(Quote) (Reply)
Bene, allora riapriamo la questione. Ma così non ne veniamo fuori, Riccardo, credimi. Già provato.
L’unica è scambiarsi le mail e stabilirlo così.
FabioDue(Quote) (Reply)
Non sono d’accordo….tu fai un post, che è da intendersi come una sorta di “ufficio prenotazioni”….. tu stabilisci data e luogo, poi all’interno del post ne discutiamo e ci organizziamo…..la cosa è molto diversa dall’ultima volta in cui si proponeva solo l’idea….in questo caso parliamo di una cosa che facciamo nell’arco del presente mese, e il post servirebbe solo per stabilire la data esatta…..
P.S.
Domani appena ho due minuti ti rispondo riguardo a quelle questioni di cui parlavamo nella sezione meteo…..
Riccardo(Quote) (Reply)
Il Sole, pianeti, satelliti, comete sono corpi carichi. Corpi come cariche sono interdipendenti.
La trama è caricato negativamente rispetto al peso della terra, e che le linee spettrali (con linea rossa dominante nello spettro dell’idrogeno) evidenziato. Il sole ruota e porta una: è un elettromagnete…La rivoluzione della luna è un fenomeno di circonduzione di un carico da un campo magnetico e non una caduta combinato con l’inerzia, il movimento principale dei pianeti e satelliti lungo una linea retta è un concetto fallace……. terra è un enorme magnete, ha correnti elettriche nel terreno ed è circondato da una serie di strati della ionosfera elettrificato. Il sole ha una carica elettrica e anche poli magnetici delle macchie solari si trovano ad essere potenti magneti. La ionosfera è permanentemente particelle cariche provenienti dal sole, macchie solari influenzare attivamente magnetismo terrestre, le correnti di terra, responsabile della ionosfera, e aurora…….I pianeti hanno una maggiore energia totale che il movimento Dom La rivoluzione dei pianeti origine nella velocità angolare di rotazione del sole, campo magnetico del sole la loro rivoluzione. Inoltre, il fatto che uno dei satelliti di Marte ruota con una velocità angolare superiore alla rotazione del pianeta è spiegato qui da circonduzione elettromagnetica…..
Un cosmo senza gravità
Attrazione, repulsione e circonduzione sistema elettromagnetico SOLARE
sinossi
di Emmanuel Velikovsky 1946
http://www.giurfa.com/cosmos_sin_gravedad.pdf
Adolfo Giurfa(Quote) (Reply)
Un’altra citazione dalla stessa opera d’Velikovski: La pressione atmosferica del sole, invece di essere 27,47 volte maggiore della pressione atmosferica della terra (come previsto a causa dell’attrazione gravitazionale della massa solare di grandi dimensioni), è molto più piccolo : la pressione non varia secondo gli strati dell’atmosfera da un decimo a un millesimo della pressione barometrica sulla terra (13) alla base dello strato invertente la pressione è 0,005 della pressione atmosferica a livello del mare la terra (14) nelle macchie solari, la pressione scende a un decimillesimo della pressione sulla terra.
Adolfo Giurfa(Quote) (Reply)