Archivi tag: minimo di Damon

Il Sole dice Damon! ma anche Dalton!

Qualche giorno fa mi sono ritrovato a cercare qualche statistica per piazzare questi primi mesi del Ciclo 24 rispetto ai cicli passati.

Ho deciso così di in assenza di dati particolari di lunga durata di concentrarmi particolarmente su 2 diversi aspetti, gli RI mensili e i giorni spotless.

Per prima cosa ho deciso di determinare il tempo di confronto, sappiamo che con questo Maggio sono ben 17 i mesi passati dalla conclusione del minimo nel Dicembre 2008, per fare cifra tonda ho così preso 15 mesi per fare un confronto ( per il prossimo aspettiamo quindi di averne almeno 18, cioè 1 anno e mezzo )

Mi sono messo a calcolare i giorni spotless registrati nei primi 15 mesi di ogni ciclo a partire ovviamente solo dal 10°, in quanto prima non abbiamo dati certi dei giorni spotless ( a dire il vero non lo sarebbero neanche per gli RI )

Ed ecco qui i dati:

Ciclo 24: 269 ( con il Layman’s sarebbero circa 350 )

Ciclo 23: 153

Ciclo 22: 68

Ciclo 21: 76

Ciclo 20: 90

Ciclo 19: 190

Ciclo 18: 122

Ciclo 17: 235

Ciclo 16: 147

Ciclo 15: 251 ( subito dopo il minimo del 1913 per intenderci )

Ciclo 14: 236

Ciclo 13: 151

Ciclo 12: 235

Ciclo 11: 179

Ciclo 10: 297

Ed ecco subito che il Ciclo 10 è l’unico che abbia toccato un valore di giorni spotless superiore ( sappiamo che nei mesi di Aprile e Maggio questo ciclo ha però aumentato i proprio giorni spotless ) e considerando i valori teorici del Layman’s Count questo ciclo 24 avrebbe avuto anche più giorni spotless del ciclo 10 che sarebbe comunque l’unico simile a questo.

Ora voi direte, che particolarità ha il Ciclo 10? Come suggerisce il titolo, il Ciclo iniziato nel Gennaio del 1856 è stato il primo del Minimo di Damon, ne avevamo già parlato tempo fa di assonanze proprio con questo periodo e qui abbiamo un altro dato che conferma quello da noi già più volte detto.

http://daltonsminima.wordpress.com/2009/10/06/minimo-di-damon-e-minimo-di-eddy-a-confronto-prima-parte/

Va detto quindi che per ora questo è il 2° Ciclo che nei suoi primi 15 mesi registra più giorni spotless, di certo questa statistica non tiene conto del Minimo di Dalton, ma non si può certo dire che sia normale il Ciclo 24, dividiamo in 3 parti questa statistica, per data di inizio del ciclo

Media giorni spotless primi 15 mesi dei Cicli iniziati tra il 1851 e il 1900: 216

Tra il 1901 e il 1950: 198

Tra il 1951 e il 2000: 115

( Media Minimo di Damon: 225 )

Il trend in diminuzione rende ancora più eccezionale questo Ciclo 24

Analizziamo adesso invece l’RI medio dei primi 15 Mesi, ecco i dati ( ommetterò la parola Ciclo ):

24: 5.60

23: 11.44

22: 27.21

21: 19.11

20: 15.43

19: 12.46

18: 15.08

17: 7.23

16: 14.78

15: 6.77

14: 8.97

13: 15.31

12: 9.50

11: 15.31

10: 5.21

9: 13.37

8: 13.39

7: 5.13

6: 2.06

5: 6.30

4: 21.88

3: 11.57

2: 22.89

1: 9.76

Per prima cosa va detto che i conteggi anche se sappiamo essere più alti del dovuto su una media di 15 mesi con un valore così basso assumono una rilevanza quasi nulla e quindi trascurabile.

A colpo d’occhio notiamo che sono 3 i cicli ch più si avvicinano al 24, uno l’abbiamo già incontrato ed è proprio il Ciclo 10, gli altri 2 fanno parte del Minimo di Dalton e sono il 7 ( ultimo dei 3 ) e il 5 ( primo dei 3 )

Ancora una volta abbiamo una situazione quasi identica al Minimo di Damon, che però stavolta si rispecchia anche con la situazione di inizio Minimo di Dalton.

Il ciclo 24 si mostra sempre più eccezionale di quanto ce lo vogliano far credere, analizziamo quindi per periodi:

1751-1800: 14.48

1801-1850: 8.49

1851-1900: 11.33

1901-1950: 10.57

1951-2000: 17.13

( Media Minimo di Dalton: 4.50 )

( Media Minimo di Damon: 10.18 )

C’è più variabilità in mezzo per via dei 2 minimi che non coincidono ovviamente con i periodi di 50 anni scelto, ma si nota come rispetto agli ultimi 50 anni questo Ciclo 24 non ha proprio niente a che fare.

Guardiamo ora qualche dato del SF, sappiamo che il confronto vale solo per gli ultimi 50 anni dato che non abbiamo una serie temporale così lunga, se poi contiamo che abbiamo già asserito la totale diversità da questo Minimo con quelli degli ultimi 50 anni il confronto lascia il tempo che trova, ma lo facciamo lo stesso.

( tutti i confronti sono fatti con i dati del Solar Flux Aggiustato )

Ciclo 19: 75.95

Ciclo 20: 76.64

Ciclo 21: 79.84

Ciclo 22: 83.42

Ciclo 23: 73.71

Ciclo 24: 72.59

La differenza messa così può sembrare poca, ma se condieriamo che il record del valore più basso ( aggiustato ) del SF è di circa 65, le differenza con il 2° valore ( ciclo 23 ) diventano di circa il 15% in più

Altro dato interessante sono i mesi che ci sono voluti per passare da un valore di 80 ( che decreta l’uscita dalla fase profonda del minimo ) a 100 ( che decreta l’inizio definitivo della fase ascendente ).

Ciclo 19: 6 mesi

Ciclo 20: 5 mesi

Ciclo 21: 5 mesi

Ciclo 22: 10 mesi

Ciclo 23: 8 mesi

Per una media quindi di circa 7 mesi per passare da 80 a 100, per ora in questo ciclo 24 compreso il mese di maggio siamo al 4° mese dopo aver superato gli 80, vediamo che succederà per l’estate

C’è da considerare però che io ho preso per fare il confronto il passaggio definitivo tra 80 e 100, mi spiego meglio:

nel Minimo tra il ciclo 21 e 22 in 2 occasioni è stata superata la soglia degli 80, nel Febbraio 1986 e nell’Ottobre 1986, senza però avere un trend al rialzo visto che nei mesi successivi i valori tornarono anche sotto i 70, per partire definitivamente solo nell’Aprile 1987, dopo quella data infatti non si sono registrati valori sotto i 70

altro esempio è quello del 1977, nel Febbraio il SF superò gli 80, per poi però scendere sotto nei 2 mesi successivi e divenire definitivo solo nel Maggio dello stesso anno.

È quindi possibile che la risalita verso valori di SF vicini ai 100 sia più lunga di quanto si possa pensare e che se si considera il fatto che la risalita potrebbe più lenta di quella dei cicli dell’ultimo cinquantennio allora potremmo anche pensare che ci vogliano come minimo altri 10/12 mesi prima di poter superare i 100.

FABIO

Confronto minimo 23-24 col minimo 13-14

Una volta raggiunti i 736 giorni spotless totali e avendo quindi rieguagliato il minimo tra i cicli 12 e 13, il prossimo traguardo che abbiamo davanti è appunto il minimo tra i cicli 13 e 14 con un totale di 938 giorni senza macchie solari.

Anche questo minimo fa parte dell’ormai noto e bistrattato Minimo di Damon, iniziato circa a metà del 19° secolo e terminato proprio con l’inizio del ciclo 15 (agosto 1913).

Il minimo in questione inizia a novembre 1895 e termina a settembre 1901, e con i suoi 70 mesi di durata è il più lungo tra i minimi che hanno composto il Damon.

Il minimo attuale (tra ciclo 23 e 24) avrà ormai una lunghezza di 59 mesi (dal gennaio 2004 a dicembre 2008), quasi impossibile infatti con gli ultimi RI poter pensare di andare oltre dicembre come mese in cui cade il minimo.

Entriamo nello specifico dei giorni spotless anno per anno del minimo tra i cicli 13 e 14 (dati Sidc):

1895: 1

1896: 7

1897: 32

1898: 39

1899: 104

1900: 158

1901: 287

1902: 257

1903: 45

1904-1905-1906: 8

Totale: 938

Al dato ufficiale dei 938 giorni spotless totali, hanno contribuito ovviamente anche i giorni senza macchia dopo settembre 1901 che è il mese della fine di questo minimo (ma questa si sa che è solo una convenzione per calcolare soprattutto la durata del minimo tramite la media smooted).

Veniamo ai giorni spotless del nostro minimo: (sempre dati sidc)

2004: 3

2005: 13

2006: 65

2007: 163

2008: 265

2009 al 3 novembre 2009: 239

Totale al 3/11/2009: 748

Ora proviamo a sovrapporre questi dati:

1895:1 2004:3

1896:7 2005:13

1897:32 2006:65

1898:39 2007:163

1899:104 2008:265

1900:158 2009 (al 3/11):239

1901:287 2010:?

1902:257 2011:?

1903:45 2012:?

Che cosa ne deduciamo?

Possiamo dedurre che il minimo tra i cicli 13 e 14 sia partito più in sordina, sia durato di più ed abbia dato il meglio di sè negli ultimi anni ( 1901 e 1902)?

Il punto interrogativo è d’obbligo, perchè ancora non sappiamo quanti altri giorni spotless metterà in saccoccia questo minimo.

L’unica cosa che sappiamo è che per eguagliarlo esso deve durare almeno per tutto il 2010, dando per scontato ovviamente di continuare (circa) con questo trend.

Se così fosse, ed ecco spiegato il motivo per cui dico sempre di aspettare almeno altri 6-12 mesi, potremo dire non solo di averlo raggiunto, ma di averlo fatto in meno anni, solo allora potremmo dunque asserire che questo minimo è davvero qualcosa di più di un Damon (infatti gli altri 2 minimi profondi del Damon hanno totalizzato 1020 giorni circa ed hanno avuto simil durata, quindi del tutto sovrapponibili al minimo 13-14) e molto probabilmente qualcosa di più vicino ad un Dalton!

E tutto questo ovviamente anche se i prossimi cicli (25, 26 ect.) si manteranno di bassa attività (ma a quel punto, lo darei quasi per contato, infatti da quando abbiamo i dati del sole, nessun minimo è stato importante come questo senza essere appartenuto ad un periodo di bassissima attività solare riconducibile ai vari Damon, Dalton, ect).

La conclusione è sempre la stessa: per prima cosa raggiungiamo i 1000 giorni spotless totali, poi iniziamo a parlare di Grand Minima, e una volta che abbiamo la certezza di essere entati in un Super minimum, sarà tutto da scoprire di che pasta è fatto!

Di certo, se continuasse questo trend, potremmo dire, come già detto sopra, di essere più vicini ad un Dalton che ad un Damon…

N.B. : Per quelli che ogni tanto vanno contro NIA riguardo la polemica sul conteggio delle macchie solari, ricordo che questo tipo di paragoni, è possibile solo grazie alla statistica, la quale è a sua volta strettamente collegata ai dati che abbiamo del passato e a quelli moderni. Ogni giorno spotless in meno contato oggi a causa dei conteggi moderni, non fa altro che alterare sempre più la forbice che ci lega al passato, e se continuiamo così, tra 100 anni (ma forse anche molto meno) i dati statistici solari non avranno più alcun senso e con essi alcun tipo di paragone.

Ma questa è un’altra storia, il senso del Td sul quale spero dibattiate, è un altro…

Simon