Questo articolo costituisce il seguito di quello già pubblicato la scorsa estate (http://daltonsminima.altervista.org/?p=10943). A due anni (dicembre 2008) dal minimo solare compreso tra il ciclo 23 ed il 24 ed a 6 mesi dalle rilevazioni analizzate nell’articolo precedente, tento di fare il punto sulla progressione dell’attuale ciclo 24, per sottolinearne similitudini e peculiarità.
Di seguito si confronta lo smoothed sunspot number (SSN, media mobile su più mesi del sunspot number) del ciclo 24 con quello di tutti cicli compresi tra il 1798 ed oggi, cioè dall’inizio del Minimo di Dalton fino ai giorni nostri. Il confronto viene effettuato per i primi 18 mesi del ciclo, quelli finora disponibili per il ciclo 24.
Come già spiegato nell’articolo precedente, la scelta dello smoothed sunspot number, rispetto al sunspot number medio mensile, è dettata dalla necessità di evidenziare i trend di medio/lungo periodo, eliminando tutte le oscillazioni “nervose” di breve, grazie appunto all’effetto dell’operazione di media.
Lo scopo dell’analisi è quello di esaminare la progressione del ciclo 24, due anni dopo il minimo, per evidenziare informazioni importanti circa le sue prospettive future.
Si tratta di un po’ di più di un gioco con i numeri, ma senz’altro meno di un’analisi scientificamente completa e rigorosa.
I grafici sono poi oggetto di analisi e, nell’ultimo paragrafo, si cerca di trarre qualche conclusione. I grafici presentano la medesima scala, per un più agevole confronto.
I dati sul sunspot number sono tratti dall’archivio SIDC (www.sidc.be), ente ufficiale di misurazione dei sunspot number.
I cicli
Come accennato, i cicli oggetto dell’esame sono i seguenti:
Non sono stati presi in considerazione i cicli da 1 a 4, sia perché non aggiungono granchè all’analisi (hanno tutti una progressione superiore a quella del ciclo 24) sia in quanto i dati, risalenti ad oltre 200 anni fa, sono per questo fortemente sottostimati.
Il grafico seguente (fig. 1) rappresenta l’intensità dei massimi relativi al ciclo che segue il minimo.
Si può osservare come l’attuale previsione sul massimo del ciclo 24 (Fonte: NASA, David Hathaway), almeno negli ultimi 200 anni (e probabilmente anche negli ultimi 300) sia ormai superiore ai soli cicli 5 e 6, quelli del cosiddetto “Minimo di Dalton” (1798-1823).
Inoltre, occorre tenere presente che:
- è opinione comune tra gli studiosi che il sunspot number risulti tanto più sottostimato quando più si procede a ritroso nel tempo, specie a partire dalla fine del XIX secolo; dunque è possibile che i massimi del Minimo di Dalton siano affetti da una imprecisione non trascurabile, tale da rendere la previsione del ciclo 24 ormai paragonabile ai valori registrati per i cicli 5 e 6;
- lo stesso fisico solare David Hathaway, nel sito NASA dedicato ai cicli solari, precisa come le previsioni dell’andamento di un ciclo solare risultino abbastanza affidabili a partire da 3 anni dopo il minimo; pertanto, nel nostro caso, occorre attendere almeno la fine del 2011; è quindi ragionevole aspettarsi ancora qualche ritocco (al ribasso?) prima che la previsione si stabilizzi.
Di seguito, si cerca di analizzare il minimo appena trascorso ed il primo anno e mezzo dal minimo stesso, confrontandolo con i cicli compresi tra il 1798 (inizio del Minimo di Dalton, come accennato prima) ed oggi. Si procede a ritroso nel tempo, suddividendo i cicli in
- Grande Massimo (1933-2008),
- Ciclo finale del Minimo di Damon ed i due cicli successivi (1902-1933),
- Minimo di Damon (1855-1902) e due cicli precedenti (1833-1855),
- Minimo di Dalton (1798-1823) e ciclo successivo (1823-1833).
Tale suddivisione, come si nota, non corrisponde del tutto a quella tradizionalmente individuata dalla ricerca sui cicli solari, per maggiore semplicità di analisi e migliore coerenza dell’andamento dei cicli esaminati, come si può evincere dai grafici seguenti.
Analisi
Fig. 2
Esaminando il grafico precedente (fig.2), appare subito evidente come nessun ciclo, dal 17 in poi regga il confronto con il ciclo 24, almeno nel primo anno e mezzo di vita: tutti i sette cicli precedenti sono molto più intensi, sia in termini di approccio al minimo” (da 6 mesi prima), sia come valore minimo (dal doppio fino a 6-7 volte il SSN del dicembre 2008) che in “salita” (1 anno e mezzo dopo, quasi tutti i sunspot number superano ampiamento il valore di 30). Il solo ciclo 17 evidenzia una progressione analoga a quella del 24 pur restandone comunque al di sopra e pur distaccandosene maggiormente negli ultimi 4 mesi, segno forse di una progressione più rapida.
Inoltre, il grafico precedente (fig.1) relativo ai massimi mostra come questi siano ampiamente superiori alla previsione per il ciclo 24.
Si tratta, come noto, dei cicli compresi nel cosiddetto “Grande Massimo” dell’epoca moderna, cioè il periodo, grosso modo compreso tra gli anni ’30 ed i primi anni del XXI secolo, in cui i cicli sono risultati i più intensi da quando si calcola il sunspot number e, stando a recenti ricerche, i più intensi degli ultimi 8000 anni.
Fig. 3
Procedendo ancora a ritroso, (fig. 3), s’incontrano tre cicli, corrispondenti alla porzione finale del cosiddetto “Minimo di Damon” (1850-1913) ed ai due cicli immediatamente successivi. Essi furono caratterizzati da lunghi minimi (lo si nota dal fatto che il valore minimo del sunspot number si è mantenuto immutato per più di un mese) e da massimi non particolarmente intensi.
Confrontando i valori dei sunspot number, si nota come, nella fase di approccio al minimo ed in fase di minimo, i valori furono paragonabili a quelli della transizione 23-24. Poi, però, in fase di progressione “post minimo”, i nuovi cicli si discostano sempre di più dal 24. Dunque, in sintesi, la “discesa” è “morbida” almeno tanto quanto quella dell’ultima transizione di ciclo, ma la “ripartenza” avviene con più “brio”. Ciò risulta coerente con quanto riportato in fig.1, in cui si nota come i massimi raggiunti dai cicli 14, 15 e 16 siano superiori, anche se non di molto, al valore previsto per il ciclo 24.
Fig. 4
Scorrendo ancora più a ritroso la lista dei cicli (fig.4), s’incontrano quelli compresi tra l’8 ed il 13, corrispondenti al Minimo di Damon ed a due (8 e 9) cicli successivi al Minimo di Dalton.
Come si nota chiaramente dal grafico, la progressione “post minimo” risulta nettamente più “vivace” rispetto al ciclo 24 ed a partire da sunspot number minimi già superiori. Fa eccezione il ciclo 10, che progredisce e si distacca dal 24 più lentamente degli altri.
Occorre però ricordare che ormai ci si trova in pieno XIX secolo e, come accennato in precedenza, i valori di sunspot number sono probabilmente affetti da un’approssimazione per difetto non trascurabile, anche se difficile da stimare in modo puntuale.
Fig. 5
Il viaggio a ritroso attraverso i cicli solari si conclude con il ciclo immediatamente successivo (7) e con i due (5 e 6) corrispondenti al Minimo di Dalton (1798-1823). Essi sono caratterizzati da minimi lunghi e profondi e da una ripartenza molto lenta. Infatti, l’analisi del grafico evidenzia come la progressione verso il massimo appare, almeno fino a 18 mesi dopo il minimo, appaia nettamente più lenta rispetto a quella finora evidenziata dal ciclo 24 e caratterizzata pure da qualche temporaneo arretramento del sunspot number.
Ciò risulta coerente con quanto riportato nel grafico di Fig. 1, almeno per i due cicli del Minimo di Dalton (5 e 6), il cui massimo rilevato appare inferiore alla stima attuale relativa al ciclo 24.
Conclusioni
In sintesi, si può osservare che, nei primi due anni dopo il minimo,
- solo il ciclo 6 risulta essere sistematicamente più debole del ciclo 24, pur considerando una probabile rilevante sottostima dei dati di sunspot number risalenti a 200 anni fa ed oltre;
- i cicli 5 e 7 risultano “a cavallo” del ciclo 24, e dunque possono essere considerati ad esso paragonabili, tenendo anche conto della suddetta sottostima;
- anche cicli più recenti, come il 10 ed il 15, che inizialmente appaiono paragonabili al 24, poi se ne discostano progressivamente;
- solo il ciclo 17 mostra una progressione nel complesso paragonabile a quella del ciclo 24, pur presentando costantemente valori di sunspot number superiori, compresi tra 2 e 6;
- infine, sebbene ciò abbia ad oggi un valore ancora piuttosto relativo, come accennato nel commento alla Fig. 1, solo i due cicli del minimo di Dalton hanno uno “smoothed” sunspot number” (effettivo) massimo inferiore a quello (stimato) per il ciclo 24, ma ormai potrebbe essere considerato ad esso paragonabile, per la succitata sottostima.
In conclusione, questo ciclo, mese dopo mese, anno dopo anno, assomiglia sempre di più ad un ciclo estremamente debole, ormai paragonabile a quelli più deboli verificatisi negli ultimi 200 anni ed oltre. Tuttavia, in base a quanto affermato da Hathaway circa l’affidabilità delle previsioni, si ritiene che per una piena valutazione della natura di questo ciclo occorra attendere ancora un anno circa.
Dunque, come ci raccomanda la NASA “stay tuned for updates”, restiamo sintonizzati per i prossimi aggiornamenti, che potrebbero riservare ulteriori novità e porre nuove domande.
In un articolo successivo, procederò al confronto tra il sunspot number del SIDC e quello NIA, nonchè altri grafici interessanti di confronto tra sunspot number e solar flux.
Tra 6 mesi ci riaggiorniamo per eventuali conferme o correzioni di quanto finora emerso.
A voi la parola, per osservazioni e, naturalmente, obiezioni e critiche!
FabioDue
@apuano70
nn mi ha risposto a già 2 e-mail, nn so che dirti…
Simon
ice2020(Quote) (Reply)
Cavolo il solar flux!
per la prima volta pesantemente sopra i 100!!!!!
20110213 180000 2455606.239 2106.897 0125.7 0122.5
ice2020(Quote) (Reply)
Infatti è partita proprio alle ore ore 18 circa, la solar flare più potente finora del ciclo solare 24 (classe M tra 8 e 9!)!
http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/Xray_1m.gif
ice2020(Quote) (Reply)
I 100 registrati erano già stati superati alle ore 18UTC.
miki03(Quote) (Reply)
@miki03
Sara il massimo?Mi ricordo che degli studiosi lo davano per Marzo/Aprile.
Paolo 72(Quote) (Reply)
per la precisione, la solar flare ha avuto inizio alle 17:28 UTC ed è terminata alle 17:38 UTC, con il picco alle 17:30 UTC. Classe M6.6:
http://www.lmsal.com/solarsoft/last_events/gev_20110213_1728.html
observer(Quote) (Reply)
molto forte.. ed è pure fronte terra giusto??
alessandro(Quote) (Reply)
finalmente il sole ci dimostra di che pasta è fatta… anche se non basta un giorno sopra i 100 di solar flux, però possiamo dire ora che almeno 1 c’è stato.
Il flare bello grosso era proprio fronte terra… chissà come risponderemo noi dal campo base 😉
Sleepyhollow(Quote) (Reply)
un contentino dai e’ giusto..capisco i radioamatori..http://www.persicetometeo.com/public/popup/solar_wind.htm intranto il solar wind continua a rimanere sotto le mie scarpe e poi avete visto il behind ? gioite dai ancora uno o 2 giorni.. per l’amor del cielo ci vuole lo zuccherino sopo tanti anni di attesa
giorgio(Quote) (Reply)
un contentino dai e’ giusto..capisco i radioamatori..http://www.persicetometeo.com/public/popup/solar_wind.htm intranto il solar wind continua a rimanere sotto le mie scarpe e poi avete visto il behind ? gioite dai ancora uno o 2 giorni.. per l’amor del cielo ci vuole lo zuccherino dopo tanti anni di attesa.Nemmeno la NASA se lo aspettava.
giorgio(Quote) (Reply)
http://www.persicetometeo.com/public/popup/solar_wind.htm
giorgio(Quote) (Reply)
Condivido in pieno……
Riccardo(Quote) (Reply)
Speriamo continui così…se non altro ho qualcosa da riprendere…vi piacciono?
http://img524.imageshack.us/img524/9348/ar1158v141818.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/6941/ar1158y141818.jpg
Luke(Quote) (Reply)
@Luke
Bella…..finalmente una macchia seria…..ora vediamo se il Sole si appisola di nuovo, oppure se questo è l’inizio di una progressione seria….
FabioDue(Quote) (Reply)
Grazie…il mio nome è stato citato su Spaceweather con il link della foto…che bella soddisfazione!
Si, la macchia è molto seria, la prima dopo anni…ho visto che si sta evolvendo molto rapidamente; cambia continuamente forma…peccato che oggi, con la bellissima giornata di sole che c’è, sono al lavoro e non posso fare nulla….m’avesse dato ieri sta giornata! 🙁
Luke73(Quote) (Reply)
Pazzescooooooooooooo sf a 110?Ma che sta succedendo?
Giovanni Micalizzi(Quote) (Reply)
sti cazzi ! flare X2.2 stanotte all’1:56 !!
observer(Quote) (Reply)
Incredibile…in 8 giorni si è passati da 80 a oltre 110sfu…è forse il massimo previsto dagli scienziati slovacchi? Comunque, AR 1158 spettacolare…è davvero mostruosamente enorme! Dai sole, continua così…
Luke73(Quote) (Reply)