Estensione:
Anomalia Concentrazione:
Area:
Trend Anomalia Estensione:
Curiosità:
Rispetto a 10 anni fa abbiamo 0.2milioni di kmq di estensione in meno e la stessa area.
Rispetto a 20 anni fa abbiamo 0.8milioni di kmq di estensione in meno e 0.3 in meno di area.
Rispetto a 30 anni fa abbiamo 1milione di kmq di estensione in meno e 0.2 in più di area.
L’AO molto negativo ha fatto si che la concentrazione dei ghiacci fosse elevata anche nelle zone più basse di latitudine, e tutto questo fa sperare in una buona prestazione estiva.
Aprile sarà fondamentale per capire la buona saluta dei ghiacci artici.
Intanto questa è la situazione aggiornata a ieri:
FABIO
Augurissimi!!!io spero di più che qualche giorno,io spero che con l’avvicinarsi del 4 luglio le andremo in una quiete profondissima!!!
paolo 72(Quote) (Reply)
Grande idea Simon ci avevo pensato anch’io all’epoca di contare solo le macchie effettive senza aggiungere numeri strani cioè contare solo le regioni attive ad esempio 1 regione una macchia ma che presenti ovviamente una macchia al suo interno tipo oggi sunspot di 1 perchè c’è una regione con una macchia, leviamo sto benedetto fattore 10 che complica solo le cose e viene anche a scompigliare tutti i confronti col passato io penso che una volta non si facesse così tipo la regione 1061 sunspot pari a uno nei giorni scorsi c’era anche la 1060 sunspot giornaliero pari a 2 perchè c’erano due regioni con macchie.
Non credete che sia un ottimo metodo di calcolo che rispecchia anche il confronto col passato?
andrew(Quote) (Reply)
Comunque il sole dalle 16 di oggi è ufficialmente tornato a essere spotless
andrew(Quote) (Reply)
Hanno contato la regione 1061 che nel continuum delle 8 aveva ancora delle macchiettine che poi sono scomparse in quello delle 16.
Poi naturalmente hanno gonfiato il conteggio…
Stefano Riccio(Quote) (Reply)
Dobbiamo ancora studiare che metodo usare.
se sapessimo che fattore di correzione usano al sidc sarebbe meglio…ad esempio se una macchia prend il numero col L&N’s count, con la formula di wof e quindi per il noaa il SN è 11, mentre per il sidc è 7…ma se ci sn 2 macchie, 3 o 4, nn sappiamo che numero il sidc dà…
ci manca il fattore di correzione…studieremo un pò il da farsi.
Ciao
ice2020(Quote) (Reply)
Bonsoir à tous , bonsoir Simon et Ale !!
Mon ami Xavier vient de me donner ce lien sur le SOLEIL !!
Regardez !!! ….. GENIAL !!
http://psc.suijs.info/sc24predict1.htm
Bonne soirée ,
Christal ,
Christal(Quote) (Reply)
Very interesting Christal, thank you!
Simon
ice2020(Quote) (Reply)
Merci Christal… et voilá le “Recinto di Carrington”

The area where most sunspots were born in the past 2 years (click to enlarge). La zona in cui sono nate la maggior parte delle macchie solari negli ultimi 2 anni.
L`80% delle macchie del ciclo 24 sono nate in questo settore.
http://psc.suijs.info/news1.htm
sandcarioca(Quote) (Reply)
FLUSSO SOLARE ALLE ORE 19.43 A 75!!!
bari87(Quote) (Reply)
Scusate ragazzi..ma mi sembra di aver sentito che ALE ..
sta scrivendo uno dei suoi articoli….
Cosa mi dite in merito..?
Verrà pubblicato a breve ?
Michele(Quote) (Reply)
nn me l’ha ancra mandato…
work in progress e spero presto…
ice2020(Quote) (Reply)