Archivi tag: Ghiacci Artici

La Rubrica di NIA – Ghiacci Artici ed Antartici, situazione generale con Record che non sentirete in TV

Dopo una lunga assenza di aggiornamenti sulla situazione dei ghiacci artici mi sembrava giusto dare qualche informazione per il mese di Settembre che fa da spartiacque per le due stagioni artiche ed antartiche.

Si registra infatti in questo mese il minimo stagionale al polo nord ed il massimo stagionale al polo sud, di questi due fenomeni ne abbiamo parlato spesso su questo blog, ma è inutile ripetere che nei media nazionali ed internazionali ci siano informazioni solo su uno di tali fenomeni, come se l’altro non contasse nulla.

Capirete ovviamente il perchè di tutto questo.

Artico

Partiamo dall’artico parlando dei primi mesi di questo 2013.

Nel mese di Marzo è stato registrato il massimo stagionale, in linea con quello degli ultimi 10 anni ma ovviamente sotto-media rispetto alla trentennale 1981-2010.

Nel corso dei mesi di fusione primaverili ed estivi si è potuto osservare come questa fosse decisamente migliore degli ultimi due disastrosi anni, soprattutto con quello del 2012.

Nei mesi di Giugno e Luglio avevamo un bilancio attivo di 0.6milioni di kmq rispetto ai suddetti anni, la fusione ha poi continuato su livelli assolutamente differenti da quelli del 2012 per chiudere con un’estensione minima nel mese di settembre di 5.3milioni di kmq, seconda solo a quella del 2009 se guardiamo gli anni post 2007.

La speranza è che questo trend possa rimanere positivo e che non sia un caso isolato come si è poi verificato nel 2009 prima citato.

 

Il grafico qui sotto rappresenta le anomalie annue dell’estensione nel mese di settembre (minimo stagionale) dove si possono notare gli ultimi anni tutti molto negativi con il valore del 2012 molto distante da quello del 2013.

 

 

Antartico

Arriviamo infine a parlare del polo meno conosciuto dell’universo visto che le poche informazioni che circolano sono spesso false o alterate rispetto alla realtà.

Diciamo subito che i ghiacci marini antartici subiscono una variazione annua molto più accentuata rispetto a quelli artici, durante il periodo invernale crescono del 500% dal minimo stagionale fino al mese di Settembre.

Il minimo si ha nel mese di Febbraio e nonostante in media si registri un valore di “soli” 3milioni di kmq anche questa misura presenta notevole variabilità annua.

Nel 2013 il valore minimo registrato è stato il 3° più alto dal 1979 (anno di inizio delle misurazioni), con una misura di 3.8milioni di kmq, dietro agli anni 2008 e 2003 entrambi a 3.9milioni, anche qui è praticamente inutile sottolineare come il trend risulti essere in crescita, ma dati i valori irrisori è ovvio ricordare che si tratta di un trend assolutamente non rilevante sia dal punto di vista statistico che fisico.

Chiaramente partire da un minimo “alto” non significa poi avere di conseguenza un massimo “alto”, ma in questo 2013 l’Antartide ha voluto ovviamente stupire e smentire i soliti detrattori, infatti dopo aver mantenuto un ritmo di congelamento durante il periodo invernale superiore alla norma ha poi deciso di stracciare il vecchio record di massima estensione, registrato solamente nell’anno precedente, ovvero nel 2012.

Se l’anno scorso la scusa della mancata diffusione globale di tale notizia era imputabile a quella ben più importante riguardo il record negativo dell’artico fa invece stupire il totale ed assoluto silenzio che si è avuto questa estate, soprattutto perchè scarseggiavano anche le notizie sull’artico (insolitamente in salute “buona” rispetto alle previsioni) e ciò è solamente spiegabile dal fatto che tale notizia comporterebbe una perdita di consenso pubblico da parte dell’IPCC.

Fa inorridire il fatto che all’IPCC preferiscano agire sul consenso mediatico per avvalorare le loro tesi piuttosto che trovare finalmente una spiegazione a tutti quei fenomeni contrari alle loro previsioni catastrofiste riguardo all’irreversibile AGW.

 

Il grafico qui sotto rappresenta le anomalie annue dell’estensione nel mese di settembre (massimo stagionale) dove si può notare come il nuovo record registrato questo inverno sia stato assolutamente incredibile, si nota anche il trend positivo.

 

Infine alcuni dati riguardo al computo totale dei ghiacci marini (somma di quelli Artici ed Antartici) – i dati sono espressi in milioni di kmq

Gen13: 19.6 (media 19.7)

Feb13: 18.5 (media 18.4)

Mar13: 20.3 (media 19.9) – migliore estensione dal 2003

Apr13: 22.5 (media 22.3)

Mag13: 24.6 (media 24.2)

Giu13: 26.2 (media 25.8) – migliore estensione dal 2003

Lug13: 25.6 (media 26.1)

Ago13: 25.0 (media 25.3) – migliore estensione dal 2001

Set13: 25.1 (media 25.3)

 

Come si può ben vedere non si tratta di valori catastrofici come vogliono farci credere, anzi, molti mesi sono stati sopra-media

FBO

 

 

Attenzione Ragazzi: la volete sapere la verità sullo scioglimento dei ghiacci artici?

Da domani saranno pubblicate in sequenza 3 parti di un super articolo scritto dal nostro Riccardo, aiutato da Andrea Zamboni (Zambo). Praticamente “NIA” ha deciso di dedicare un intera settimana alla “causa artica”.

In questa occasione verrà fatta luce sui veri motivi per cui i ghiacci dell’Artico si stanno sciogliendo in questo modo negli ultimi anni ed in particolare quindi nell’ultima tragica estate!

Non ho ancora letto i pezzi in quanto non sn ancora stati messi nelle bozze, ma gli autori mi confermano che si tratta di roba grossa…pensavate che i furbastri dell’ipcc potessero usare come loro cavallo di battaglia lo scioglimento dell’Artico? (tra l’altro poi dato che si parla di GW dovrebbero spiegarmi perchè l’Antartico invece gode di ottima salute).

Beh, NIA vi rassicura, i veri motivi stanno altrove, ed indovinate chi paradossalmente centra in tutto questo?

presto lo saprete, nn posso rilevare di più anche perchè io stesso nn sn ancora a conoscenza di nulla!

Ma Riccardo e Zambo mi assicurano che si tratta di una ricerca mai stata fatta prima, assolutamente inedita, cerchiamo quindi di divulgarla il più possibile appena usciranno i pezzi!

Stay tuned with NIA, Simon

Ghiacci Marini Artici – Situazione Agosto 2012

Segnalo che per questo mese sostituisco Fabio Nintendo come redattore della rubrica, a causa di suoi impegni improrogabili.

Agosto (dal giorno 24) segna il minimo storico di estensione, inferiore al record precedente del settembre 2007, anche a causa dell’andamento dell’Indice AO, spesso negativo in estate.

 

 

L’AO come si vede è stato decisamente negativo nella prima metà di giugno, in parte della prima metà di luglio e ancora attorno a Ferragosto.

Agosto ha visto una continua netta riduzione dei ghiacci, ben al di sotto dell’andamento del 2007, già molto negativo rispetto alla media trentennale, come peraltro preannunciato dal numero precedente della rubrica.

I grafici seguenti parlano da soli: il notevole sottomedia evidenziato dal primo grafico (estensione), le forti anomalie negative (in blu) del secondo grafico (anomalie concentrazione), l’impressionante ridotta estensione illustrata dal terzo grafico (concentrazione e area), la tendenza al ribasso del quarto grafico (trend trentennale), che continua a sembrare inarrestabile.

 

 

Estensione:

 

 

 

Anomalia Concentrazione:

 

 

 

Area: 

 

 

 

Trend Anomalia Estensione: 

 

 

Curiosità:

Rispetto a 10 anni fa abbiamo 1.8 milioni di kmq di estensione in meno e 1.7 in meno di area.

Rispetto a 20 anni fa abbiamo 3.2 milioni di kmq di estensione in meno e 2.8 in meno di area.

Rispetto a 30 anni fa abbiamo 3.6milioni di kmq di estensione in meno e 2.4 in meno di area.

 

FabioDue

Un viaggio nell’artico

Questa volta lascio da parte la fisica perche voglio raccontarvi una storia.

Storia dei tempi passati, di quando gli uomini che avevano un’idea si impegnavano di persona per verificarla, anche a costo della  vita.  Uomini praticamente di ferro, d’altronde.

Volevo raccontarvi della strana storia di Fridtjof Nansen e del suo FRAM .nansen

Tempo : Fine Ottocento … L’epoca delle grandi esporazioni geografiche.  L’artico era la nuova frontiera.

Tutto ebbe origine da due osservazioni .

UNO :  il veliero Janette naufraga stritolato dai ghiaggi al largo delle Isole della Nuova Siberia.  Pochi anni dopo ( era il 1881) alcuni relitti vengono ritrovati lungo le coste della Groenlandia.

DUE : Durante una sua esporazione della Groenlandia lo stesso Nansen trova sulle coste del legname . Provenienza stimata: Siberia (in Groenlandia non crescono le betulle…)

A questo punto il Nostro fa UNO più DUE TRE : I ghiacci artici si muovono e nel loro moto si avvicinano al Polo Nord.

E a questo punto nasce l’idea. Folle. “Se riesco a sopravvivere alcuni anni trasportato dalla banchisa, sarò ad un certo punto  talmente vicino al Polo Nord che potrò raggiungerlo a piedi con poca fatica “.  Be, mica tanto folle… per tutto il tempo se ne sta al calduccio in barca… e poi zack, spedizione lampo e ritorno nella cuccia…

La teoria di Nansen trova intanto una conferma  da parte di uno studioso norvegese, Henrik Mohn, meteorologo, che suggerisce il punto migliore per andare all’incaglio volontario. Resta solo da trovare il finanziamento e…la nave. Il nostro doveva avere delle belle conoscenze perchè trova abbastanza presto aiuto economico presso il governo. E per la nave aveva in mente la persona giusta. Un altro Norvegese geniale, progettista nautico : Colin Archer

Chi mastica un pò di imbarcazioni d’epoca probabilmente sa a chi mi riferisco. Nella sua epoca progettò le imbarcazioni intrisecamente più sicure e “marine” che solcassero le acque. Famose erano le sue “navi da salvataggio”… e si consideri che erano imbarcazioni a vela… disegnate per portare aiuto ad altre navi che stavano naufragando per avverse condizioni meteo….

Bene, dalla collaborazione tra Nansen, Colin Archer ed Otto Sverdrup (che condividerà l’avventura tra i ghiacci) nasce il FRAM (dal norvegese “AVANTI”).

Eccolo fotografato tra i ghiacci, durante la spedizione. La nave stazza 800 tonnellate ed è lunga 25 metri. E’ un tre alberi, armato a nave-goletta, pesca 5 metri ed ha una chiglia “tonda” appositamente disegnata per sfuggire alla morsa del ghiaccio che si chiude “sgusciando” via verso l’alto. Tale forma rende la nave poco manovrabile e estremamente scomoda per via di un accentuato rollio ma… diciamo che è studiata non tanto per navgare quanto per sopravvivere  anni incagliata nella banchisa… Notate che uso il presente. Il Fram c’e’ ancora. Dopo un’onorata carriera è stato portato in secca e messo a riposo in un grande museo vicino ad Oslo. Se siete da quelle parti, posso consigliarvi sicuramente la visita (tra l’altro devono aver aggiunto anche altre navi polari, quando ci sono andato io c’era solo “lui”).

Ma torniamo al nostro esploratore. Fa provvista per sei anni , carburante in abbondanza (il Fram ha anche un piccolo motore a vapore , ed un generatore eolico per attivare l’illuminazione realizzata con lampade ad arco… ma soprattutto si pensa alle stufe…) , fucili e pallottole (non si sa mai) e partono. E’ l’estate del 1893.

Costeggiano la Norvegia, quindi passano tra la Nuova Zemlia e la costa, su per la Siberia fino alle isole della nuova Siberia (dove il Janette era stato stritolato . E’ la fine di Settembre e il FRAM viene preso dai ghiacci.

Passa il tempo , gli uomini smontano l’alberatura e la ripongono. L’inverno arriva, imperversa. Il ghiaccio si chiude e stringe ma l’idea del progettista (scafo tondo) funziona e il Fram scivola fuori dalla morsa come una saponetta… Torna la primavera, poi l’estate, ma il Fram si è mosso con i ghiacci e non torna libero… prosegue la sua marcia lentissima verso Nord . Passa un’altro anno.  Nansen si rende conto che la “rotta” non lo porterà molto più visicno al Polo… Ed e’ comunque lontano. Decidono di partire in due, kajak – slitta trainati da loro stessi e gambe. Non sono neanche a 84°N. E’ il Marzo 1895.

Il viaggio e’ terribile, per le condizioni meteo che subito incontrano. I due resistono fino al 9 Aprile e raggiungono i  86°14′ N … poi si danno per vinti e tornano indietro… Ma dove? Ritrovare il FRAM e’ impresa rischiosa… C’e’ il pericolo di continuare a girare a vuoto. Decidono di dirigersi a Sud, alle terre di Francesco Giuseppe.

Ci arrivano giusto in tempo per prepararsi ad un altro inverno. Una buca scavata sulla spiaggia di ciotoli, una copertura di pelle. La neve farà il resto. I viveri portati dal FRAM sono finiti … Per fortuna hanno due fucili e munizioni… Sarà la “Fiera dell’Orso Bianco”, che mangiano crudo, frollato nella neve (il grasso che riescono ad estrarre lo tengono per illuminare il rifugio).

Torna la primavera ed i due cominciano a pensare al ritorno. Si spostano verso le isolette più a sud del piccolo arcipelago finchè non incontrano una spedizione di caccia alle foche . L’incontro  e’ da immortalare . Dopo qualche battuta il capitano chiede “Ma lei non e’ per caso il capitano Nansen?” “Certamente, sono io”  “Me ne felicito, in patria cominciano ad essere preoccupati”  “Avete notizie del FRAM ? ”  “No, nessuna notizia”.

Il Fram era andato alla deriva nei ghiacci, raggiungendo longitudine 85°57’N. Quindi aveva puntato verso le Spitzbergen al largo delle quali alla fine si era liberato dai ghiacci. E quindi si era diretto verso la madrepatria che aveva raggiunto il 20 Agosto 1896. Nansen ed il suo compagno lo avevano preceduto di pochi giorni: toccarono il suolo Norvegese il 13 agosto… Che dire, neanche avessero un appuntamento .

Ecco infine la carta della traversata, desunta dagli appunti di viaggio di Nansen e di Sverdrup (che era rimasto a comandare il FRAM) .

Ogni tanto penso a questi uomini e quello che anno fatto. Tre inverni tra i ghiacci polari . Per mettere alla prova una bellissima idea.

Sono contento di appartenere alla medesima specie.

Luca Nitopi

Vortici aperti, vortici chiusi

E’ un pò che ci penso e mi pare che anche qui nel blog si stiano esprimendo per lo più opinioni personali …

La domanda che pongo e’ : per far aumentare i ghiacci polari (le banchise, intendo) conviene molto freddo assai concentrato (Vortice polare chiuso) oppure e’ meglio che il freddo , seppur di minore intensità, sia sparso su di un’area superiore ?

L’unico modo per rispondere, a mio avviso e’ fare due conti .

E come al solito ve li propongo sulla carta di formaggio.  Mi scuso in anticipo se ho dovuto usare un pelo di calcolo integrale ma… chi non lo conosce dovrà fidarsi e chi lo conosce, per favore controlli i conti….

Cominciamo con il modelino :

  • Mettiamo dell’acqua a zero gradi (Mare)
  • Mettiamoci sopra del ghiaccio (che poi andrà a tendere a zero ma per ora mettiamocelo)
  • Mettiamo sopra il ghiaccio dell’aria fredda.

Usando formule ottocentesche si trova che il “calore” fluirà verso l’esterno ostacolato dalla “Resistenza termica” del ghiaccio. Più e’ spesso il ghiaccio e meno calore fluisce, più e’ grande la superficie e maggior calore fluisce.

Altre formule ottocentesche ci dicono che per far “gelare” l’acqua occorre sottrargli una certa quantità di calore .

Nel primo foglio vedete i conti che portano a ricavare la “velocità di congelamento” di una colonna d’acqua :

Come si vede la velocità di congelamento e’ inversamente proporzionale allo spessore deh ghiaccio. Ciò significa che lo spessore aumenta nel tempo con legge LOGARITMICA (quindi pian piano la formazione rallenta, senza per altro fermarsi mai… vedi grafico del logaritmo preso da wikipedia , la parte che ci interessa e’, ovviamente, quella positiva del grafico in quanto ghiaccio con spessore negativo non ha molto senso fisico… )

Ora però voglio essere più cattivo. Supponiamo che la temperatura sia differente man mano che ci allontaniamo dal centro del cilindro (ma resti costante lungo la circonferenza) .

Dovremo procedere ad una integrazione “a cipolla” considerando cilindretti infinitesimi.

Seguite il ragionamento riportato nel foglio seguente (cliccateci sopra se non vedete bene)… oppure fidatevi (male!)

Miracolosamente risulta che la dipendenza dello spessore  di ciascun cilindretto dal tempo e’ sempre logaritmica ma dipende anche dal “differenziale di temperatura” che si verifica localmente.

A questo punto facciamo il conto che ci interessa: il volume totale.  Per vostra delizia devo integrare di nuovo (e vi confesso che la probabilità che, su tre integrazioni, abbia fatto un errore e’ prossima all’unità) supponendo una distribuzione di temperatura sulla nostra calotta simulata. Per non farmi problemi ulteriori suppongo che vada da 0°C ai bordi del noostro cilindrone (cioè, più in la non si forma ghiaccio) a T0 del centro (la nostra temperatura del Polo Nord).

Seguite ( e chi sa controlli i conti, mi raccomando) e troverete che…

Il Volume totale di ghiaccio formato e’ sempre logaritmico nel tempo ma solo DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA TEMPERATURA PIU’ FREDDA mentre e’ PROPORZIONALE AL QUADRATO ( e dico quadrato!!!) della distanza a cui la temperatura scende a zero gradi   (Appalusi)

(Nell’ultima formula l’R al cubo al numeratore dovrebbe essere un R’, e quindi si semplifica con il denominatore… Visto che bravo? Mi sono trovato da solo un errore! Solo che oltre ad essere distratto sono anche pigro e non ho voglia di scannerizzare di nuovo il foglio… Inoltre la T va inseita con valore positivo… intesa come differenza tra zero e la T negativa)

Ho provato a plottare l’andamento della funzione (ovviamewnte solo per vedere come si comporta, senza pretesa di mettere dei valori reali … questo lo lascio a chi ha i numeri per farlo) ed ecco il risultato :

La traccia blu e’ stata relizzata con T=10 e R=10.

Poi ho dimezzato T e raddoppiato R (Traccia viola) e viceversa(Traccia gialla). La differenza e’ impressionante. Per avere più o meno lo stesso risultato della traccia gialla , con R=20  sono dovuto scendere a una delta T ridicolo di 1.5 (traccia azzurra)!

Chiarmente il tutto vale con le approssimazioni del caso… ad es. non e’ vero che tutta l’acqua sia li pronta a congelarsi quando siamo sul bordo della banchisa, non ho tenuto conto della conducibilità “trasversale” nel ghiaccio, non ho la minima idea di come si abbassino le temperature se il vortice si “spappola” ecc. ecc. Però sarei propenso a sbilanciarmi sul fatto che e’ molto meglio un vortice polare “tiepidino e spappolato” di uno freddissimo ma “chiuso a riccio”

Ma penso che un’idea ve la possiate essere fatta…

Luca Nitopi