Archivi categoria: Minimo di Dalton

Il ciclo 24 a confronto con gli altri: minimo e primo anno

Premessa

L’articolo seguente non ha certo la pretesa di trarre conclusioni definitive circa il comportamento futuro del ciclo solare in corso.

Si limita a confrontare l’andamento degli smoothed sunspot number (SSN), riportati in una serie di grafici, compresi tra 1 anno prima del minimo ed 1 anno dopo il minimo, per tutti i cicli dal 1798 ad oggi, cioè dal Minimo di Dalton fino ai giorni nostri. Le motivazioni di questa scelta risiedono nel fatto che l’ultimo SSN disponibile risale a dicembre 2009, esattamente 1 anno dopo il minimo tra i cicli 23 e 24 e nel fatto che 1 anno dopo il minimo la ripresa, nei cicli cosiddetti “normali” risulta piuttosto evidente.

E’ senz’altro ben più che limitarsi a confrontare i soli valori di picco, ma non basta certo a tratteggiare un intero ciclo. E’ come se, per confrontare un certo numero di viaggi, della durata di svariati anni, sovrapponessimo il primo e l’ultimo anno di ciascuno di essi. Ci dice qualcosa, ma non tutto. E’ un po’ più di un gioco con i numeri, ma meno di un’analisi scientificamente completa e rigorosa.

A seguire, è riportata qualche considerazione tratta dall’analisi dei grafici, cercando di trarre qualche conclusione che possa aiutare a capire che tipo di ciclo (24) stiamo osservando. I grafici presentano la medesima scala, per un più agevole confronto. Inoltre, alcune linee sono tratteggiate per evitare di confonderle con le altre.

Infine, i dati sono tratti dall’archivio SIDC (www.sidc.be), ente ufficiale di misurazione dei sunspot number.

I cicli

Come accennato, i cicli (o meglio, le transizioni di ciclo) oggetto dell’esame sono i seguenti:


Inoltre, il grafico seguente (fig. 1) rappresenta l’intensità dei massimi relativi al ciclo che segue il minimo, nella speranza che i ragionamenti sul minimo possano in qualche modo aiutare a capire qualcosa di più sul massimo. Il massimo del ciclo 24 è naturalmente una stima, l’ultima emessa dalla NASA (Hathaway).

Di seguito, si cerca di analizzare il minimo appena trascorso, confrontandolo con i minimi compresi tra il 1798 (inizio del Minimo di Dalton, come accennato prima) ed il ciclo precedente quello attuale.

Analisi


(fig. 2)

Esaminando il grafico precedente (fig.2), appare subito evidente come nessun ciclo, dal 15-16 in poi regga il confronto con la transizione 23-24 e con il nascente ciclo 24: i cicli sono nettamente più intensi, sia in “discesa” (1 anno prima, SSN ben oltre 10), sia come valore minimo (dal doppio fino a 6-7 volte il SSN del dicembre 2008) che in “salita” (1 anno dopo, SSN oltre 10 e in qualche caso oltre 20) e persino come pendenza. Inoltre, come si nota dal Grafico precedente relativo ai massimi, con l’eccezione del primo, gli SSN dei rispettivi massimi sono risultati superiori a 100, in qualche caso anche largamente. Si tratta, come noto, dei cicli dell’ormai noto “Grande Massimo” dell’epoca moderna, cioè il periodo, grosso modo compreso tra gli anni ’30 ed i primi anni del XXI secolo, in cui i cicli sono risultati i più intensi da quando si calcola il sunspot number e, stando a recenti ricerche, i più intensi degli ultimi 8000 anni.


(fig. 3)

Andando più a ritroso nel tempo (fig. 3), s’incontrano due cicli corrispondenti alla porzione finale del cosiddetto “Minimo di Damon”. Essi furono caratterizzati da lunghi minimi (lo si nota già dal fatto che il valore minimo del SSN si è mantenuto immutato per più di un mese) e da massimi non particolarmente intensi. Confrontando i valori dei SSN, si nota come, nella fase di “discesa” ed al momento del minimo, i valori furono paragonabili a quelli della transizione 23-24 (risultano persino un poco inferiori, tuttavia occorre considerare che già allora le macchie molto piccole non venivano sempre conteggiate, come dimostrato tempo addietro proprio su NIA). Poi, però, in fase di “salita”, gli SSN risultano superiori, nel caso della 13-14 anche piuttosto nettamente e comunque ben presto anche per nel caso della 12-13. Dunque, con tutte le cautele del caso, sembrerebbe che l’approccio al minimo di tali transizioni di ciclo sia stato “morbido” più o meno come quello della 23-24. Poi però sono ripartiti con più “brio” rispetto al nostro.
Dobbiamo per questo pensare che i cicli 14 e 15 abbiano raggiunto un SSN massimo superiore a quello che raggiungerà il ciclo 24, oppure è una conclusione troppo azzardata?


(fig. 4)

Scorrendo ancora più a ritroso la lista delle transizioni di ciclo (fig.4), s’incontrano quelle comprese tra 7-8 e 12-13. Esse riguardano i due cicli che seguirono il Minimo di Dalton (1798-1823) ed il cosiddetto “Minimo di Damon” (1850-1913), ad esclusione dei due cicli finali, già esaminati.
Il confronto con la transizione 23-24 consente di osservare come sia il SSN in “discesa”, sia quello del minimo che quello in “salita” risultino più elevati, in qualche caso nettamente, in qualche altro meno. A tale proposito occorre ricordare che ormai ci troviamo nel mezzo del XIX secolo ed è ormai largamente accettato il fatto che il sunspot number, e dunque il SSN, sia sottostimato (anche in modo sensibile, ad esempio si pensi a quanto ci ha fatto notare il SIDC nella recente risposta alla nostra lettera) rispetto a quello che si sarebbe ricavato disponendo dei mezzi di osservazione moderni. Infatti, i SN ed SSN precedenti il 1844 sono unanimemente ritenuti un po’ meno affidabili, per questa ragione, di quelli seguenti (in realtà, per il SIDC, già prima del 1885 l’approssimazione e dunque la sottostima cresce).


(fig. 5)

Si giunge infine al confronto con il noto “Minimo di Dalton”, caratterizzato da due cicli (e tre transizioni) deboli, intervallati da lunghi e profondi minimi (fig.5). In questo caso, pur considerando le approssimazioni già citate in termini di sottostima dei SSN, si nota che la transizione 5-6 appare più profonda della 23-24 attorno al minimo ed in “salita”, ma non in “discesa”. Mentre invece, la transizione precedente, la 4-5, è paragonabile alla 23-24, anzi i SSN in “discesa” ed in “salita” possono essere considerati senz’altro nettamente superiori a quelli della transizione 23-24 in quanto sottostimati, come già detto. Invece la 6-7 ha un SSN del minimo inferiore, insieme alla sua porzione centrale, mentre gli SSN dei primi mesi in “discesa” e degli ultimi in “salita” possono essere ritenuti superiori a quelli della 23-24, in considerazione della sopraccitata sottostima. Pertanto, la 6-7 è caratterizzata da un minimo più profondo ma da un approccio al minimo più “brusco” e ad una ripartenza più “briosa” rispetto alla 23-24.

Conclusioni

Già, che cosa si può concludere?
Si premette che già è difficile stimare ora il massimo del ciclo 24 disponendo di ben altri dati e strumenti che non due anni di SSN, figuriamoci utilizzando solo queste informazioni!
Peraltro, David Hathaway lo scrive chiaramente in uno degli articoli pubblicati sul sito della NASA: per stimare con ragionevole attendibilità il valore di un massimo, occorre attendere che il minimo sia trascorso da almeno 2-3 anni; nel nostro caso ciò non avverrà prima dell’inizio del 2011.

Tuttavia, si può subito osservare che,
• solo la transizione di ciclo 5-6 risulta essere sistematicamente inferiore alla 23-24, anche se molto probabilmente la differenza tra le due, come già detto, risulta sovrastimata;
• solo le transizioni 5-6 e 6-7, cioè appartenenti al Minimo di Dalton, presentano un minimo ed una parte centrale nettamente inferiori a quella della 23-24;
• solo la transizione 14-15 presenta un approccio al minimo paragonabile (lievemente inferiore) a quello della 23-24;
• solo il ciclo 6, dopo la transizione 5-6, appare caratterizzato, un anno dopo il minimo, da una ripartenza chiaramente più debole di quella del ciclo 24, nonostante la sottostima del SSN;
• infine, sebbene ciò abbia ad oggi un valore ancora piuttosto relativo, solo i due cicli del minimo di Dalton hanno un SSN (finale) massimo inferiore a quello (stimato) per il ciclo 24.

Quindi, in sintesi, la ripartenza del ciclo 24 risulta ad oggi essere in ritardo rispetto a quella di tutti i cicli novecenteschi ed ottocenteschi, ad eccezione del ciclo 6, quello centrale del Minimo di Dalton. In molti casi il ritardo appare davvero notevole, specie se si considera che i SSN sono sempre più sottostimati man mano che si procede a ritroso nel tempo.
Per verificare se ciò risulterà ancora confermato in futuro, ci aggiorniamo a Gennaio 2011, per esaminare ì SSN del primo anno e mezzo dopo il minimo e confermare o correggere le conclusioni tratte finora.

A voi la parola, per osservazioni e, naturalmente, obiezioni e critiche!

FabioDue

Il SOLE è SPOTLESS! MA NON PER GLI ENTI INTERNAZIONALI! FIRMA ANCHE TU QUI!

Cari amici, dopo 2 anni di osservazioni del sole, arrabbiature per macchie inventate e SN gonfiati a dovere, è giunta l’ora di farci sentire!

Come già alcuni di voi sapranno dal precedente articolo, in accordo con Fabio2 ed altri senatori di NIA, abbiamo deciso di scrivere un’email al SIDC per chiedere delle spiegazioni a riguardo di certi conteggi che non hanno più alcun filo conduttore con quelli di un tempo, e dato che il minimo solare in corso è di quelli che capitano una volta nella vita, cercheremo di far di tutto affinchè vi sia più continuità con i conteggi del passato, in modo da poter paragonare come si conviene, il ciclo 24 con i super minimi stile Dalton o perchè no, stile Maunder.

Quasi sicuramente, se a presentare quest’e-mail fosse solo l’autore, farebbe la fine di quelle che l’hanno preceduta, e cioè le solite spiegazioni generiche che non rispondono a tono ai vari quesiti. E poi il tutto scorrerebbe come se nulla fosse accaduto!

Da qui l’idea che se fossimo in tanti a consentire che vengano lasciati i nostri nomi, cognomi e provenienza a firma della medesima e-mail, magari qualcosa di più potremmo ottenere, perchè questi signori devono sapere che il loro lavoro non passa innosservato!

Io personalmente vorrei domandare al Sidc 2 cose:

1) qual’è il fattore di correzione K che usano nel loro calcolo del SN?

2) Quali sono oltre a Catania e Locarno, gli altri centri osservatori della rete Sidc? (almeno 10 nomi sarebbero graditi)

A fine lettera scriverei una bella cosa: di risparmiarsi la solita risposta che nel definire i giorni spotless conta più l’eventuale maggioranza di osservatori che han messo 0 macchie, quando sappiamo ormai tutti che Locarno e soprattutto Catania la fanno da padrona (basta vedere il famoso agosto 2008 quando solo Catania in tutto il mondo vide la macchia (macchia, va beh…) e poi per magia a fine mese da 0 rettificarono con un bel 0.5!)

Nei commenti lasciate i vostri nomi e cognomi, e non vi preoccupate, l’email ve la faremo vedere, sarà scritta da Fabio2 e super controllota dal sottoscritto, quindi sarà una lettera pacata e tranquilla, dove non mancherà comunque la nostra disapprovazione e soprattutto le nostre domande.

A proposito di domande, io ne ho segnalate 2, lasciate pure qui sotto le vostre se ne avete qualcuna, cercheremo di accontentarvi un pò tutti…

E mi raccomando lasciate le vostre generalità che come già detto saranno messe sotto l’email che sarà mandata al sidc!

Facciamoci sentire, più siamo e più avremo qualche speranza di essere ascoltati!

Simon

“Diagnosi numerica” di tutti i cicli solari a partire dal minimo di Dalton!

Premessa

L’articolo seguente non ha certo la pretesa di trarre conclusioni definitive, nè di pronosticare

Si limita a confrontare gli smoothed sunspot number (SSN) calcolati 1 anno prima del minimo, quelli relativi al mese (o ai mesi) del minimo e quelli calcolati 1 anno dopo il minimo, per tutti i cicli dal 1798 ad oggi, cioè dal Minimo di Dalton fino ai giorni nostri. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che l’ultimo SSN disponibile risale a dicembre 2009, esattamente 1 anno dopo il minimo tra i cicli 23 e 24. E’ qualcosa di più che limitarsi a confrontare i soli valori di picco, ma non basta certo a tratteggiare un intero ciclo. E’ come se, per confrontare un certo numero di viaggi, della durata di svariati anni, sovrapponessimo il primo e l’ultimo anno di ciascuno di essi. Ci dice qualcosa, ma non tutto. E’ un po’ più di un gioco con i numeri, ma meno di un’analisi scientificamente completa e rigorosa.

A seguire, è riportata qualche considerazione, cercando di trarre qualche conclusione che possa aiutare a capire che razza di ciclo abbiamo di fronte.

La tabella

Senza ulteriori commenti, la tabella si presenta come segue:

(Per vederla ingrandita cliccare sopra)

Oltre ai dati citati in premessa, in tabella si trovano anche il SSN massimo e la sua data, nella speranza che i ragionamenti sul minimo possano in qualche modo aiutare a capire qualcosa di più sul massimo.

Cominciamo però a commentare i valori di SSN prima, durante e dopo i minimi.

Allo scopo, si è evidenziata l’ultima riga, in grassetto e carattere più grande: rappresenta il minimo appena trascorso, con un’occhio alla previsione (in giallo) sul prossimo massimo, l’ultima sfornata da David Hathaway della NASA. Il SSN è passato da 4,9 un anno prima del minimo (dicembre 2007) da 4,9 a 1,7 (al minimo, dicembre 2008) fino ad 8,3 (dicembre 2009), l’ultimo valore di SSN finora calcolabile.

Analisi

Scorrendo a ritroso la tabella, dalla riga 23-24, appare subito evidente come nessun ciclo, dal 15-16 in poi regga il confronto con la transizione 23-24 e con il nascente ciclo 24: i cicli sono nettamente più intensi, sia in “discesa” (1 anno prima, SSN ben oltre 10), sia come valore minimo (dal doppio fino a 6-7 volte il SSN del dicembre 2008) che in “salita” (1 anno dopo, SSN oltre 10 e in qualche caso oltre 20). Inoltre, con l’eccezione del primo, gli SSN dei rispettivi massimi sono risultati superiori a 100, in qualche caso anche largamente. Si tratta, come noto, dei cicli dell’ormai noto “Grande Massimo” dell’epoca moderna, cioè il periodo, grosso modo compreso tra gli anni ’30 ed i primi anni del XXI secolo, in cui i cicli sono risultati i più intensi da quando si calcola il sunspot number e, stando a recenti ricerche, i più intensi degli ultimi 8000 anni.

Scorrendo ancora più a ritroso la tabella, si incontrano due cicli, le cui righe sono in grassetto, corrispondenti alla porzione finale del cosiddetto “Minimo di Damon”. Essi furono caratterizzati da lunghi minimi (lo si nota già dal fatto che il valore minimo del SSN si è mantenuto immutato per più di un mese) e da massimi non particolarmente intensi. Confrontando i valori dei SSN, si nota come, nella fase di “discesa” ed al momento del minimo, i valori furono paragonabili o addirittura inferiori a quelli della transizione 23-24. Poi, però, in fase di “salita”, gli SSN risultano superiori, nel caso del 13-14 anche piuttosto nettamente. Dunque, con tutte le cautele del caso, sembrerebbe che l’approccio al minimo di tali transizioni di ciclo sia stato “morbido”, come e più di quella 23-24. Poi però sono ripartiti con più “brio” rispetto al nostro.

Dobbiamo per questo pensare che abbiano raggiunto un SSN massimo superiore a quello che raggiungerà il ciclo 24, oppure è una conclusione troppo azzardata?

Risalendo ancora la tabella, si incontrano le transizioni di ciclo comprese tra 6-7 e 12-13. Esse riguardano i due cicli (più buona parte di un terzo ciclo) che seguirono il Minimo di Dalton (1798-1823) ed il cosiddetto “Minimo di Damon” (1850-1913), nella sua parte iniziale e centrale.

Il confronto con la nostra transizione 23-24 consente di osservare come sia il SSN in “discesa”, sia quello del minimo che quello in “salita” risultino più elevati, in qualche caso nettamente, in qualche altro meno nettamente. A tale proposito occorre ricordare che ormai ci troviamo nel mezzo del XIX secolo e non è del tutto fuori luogo ritenere che il sunspot number, e dunque il SSN, possa essere un poco sottostimato rispetto a quello che si sarebbe ricavato disponendo dei mezzi moderni. Infatti, i SN ed SSN precedenti il 1844 sono ritenuti un po’ meno affidabili, per questa ragione, di quelli seguenti.

Rispetto alle altre transizioni di questo periodo, fa eccezione la 6-7, che ha un SSN del minimo inferiore, mentre gli SSN in “discesa” ed in “salita” possono essere ritenuti paragonabili, se non superiori, a quelli della 23-24, in considerazione della sopracitata sottostima.

Si giunge infine alle prime due righe in alto della tabella, cioè al noto “Minimo di Dalton”, caratterizzato da due cicli molto deboli, intervallati da lunghi e profondi minimi. In questo caso, pur considerando le approssimazioni già citate in termini di sottostima dei SSN, si nota che la transizione 5-6 appare più profonda della 23-24 attorno al minimo ed in “salita”, ma non in “discesa”. Mentre invece, la transizione precedente, la 4-5, è paragonabile alla 23-24, anzi i SSN in “discesa” ed in “salita” possono essere considerati senz’altro nettamente superiori a quelli della transizione 23-24 in quanto sottostimati, come già detto.

Conclusioni

Già, che cosa si può concludere?

Si premette che già è difficile stimare ora il massimo del ciclo 24 disponendo di ben altri dati e strumenti che non tre SSN, figuriamoci solo utilizzando questi tre numeri!

Peraltro, David Hathaway lo scrive chiaramente in uno degli articoli pubblicati sul sito della NASA: per stimare con ragionevole attendibilità il valore di un massimo, occorre attendere che il minimo sia trascorso da almeno 2-3 anni; nel nostro caso ciò non avverrà prima dell’inizio del 2011.

Tuttavia, si può subito osservare che,

  • nessuna transizione di ciclo, dal 1798 in poi, risulta avere tutti e tre i SSN inferiori ai corrispondenti della 23-24;
  • solo due transizioni (la 5-6 e la 14-15) hanno almeno due SSN nettamente inferiori a quelli della 23-24 (il SSN in salita della 4-5 si ritiene sia un po’ sottostimato, data la sua “età”, e dunque probabilmente paragonabile o superiore a quello del 23-24);
  • solo il ciclo 6, dopo la transizione 5-6, appare caratterizzato, un anno dopo il minimo, da una ripartenza nettamente più debole di quella del ciclo 24;
  • infine, sebbene ciò abbia ad oggi un valore ancora piuttosto relativo, solo i due cicli del minimo di Dalton hanno un SSN (finale) massimo inferiore a quello (stimato) per il ciclo 24.

Se le conclusioni non vi soddisfano, aggiungetene senz’altro delle altre, insieme alle vostre osservazioni e, naturalmente, le critiche.

Fabio2

Il Sole dice Damon! ma anche Dalton!

Qualche giorno fa mi sono ritrovato a cercare qualche statistica per piazzare questi primi mesi del Ciclo 24 rispetto ai cicli passati.

Ho deciso così di in assenza di dati particolari di lunga durata di concentrarmi particolarmente su 2 diversi aspetti, gli RI mensili e i giorni spotless.

Per prima cosa ho deciso di determinare il tempo di confronto, sappiamo che con questo Maggio sono ben 17 i mesi passati dalla conclusione del minimo nel Dicembre 2008, per fare cifra tonda ho così preso 15 mesi per fare un confronto ( per il prossimo aspettiamo quindi di averne almeno 18, cioè 1 anno e mezzo )

Mi sono messo a calcolare i giorni spotless registrati nei primi 15 mesi di ogni ciclo a partire ovviamente solo dal 10°, in quanto prima non abbiamo dati certi dei giorni spotless ( a dire il vero non lo sarebbero neanche per gli RI )

Ed ecco qui i dati:

Ciclo 24: 269 ( con il Layman’s sarebbero circa 350 )

Ciclo 23: 153

Ciclo 22: 68

Ciclo 21: 76

Ciclo 20: 90

Ciclo 19: 190

Ciclo 18: 122

Ciclo 17: 235

Ciclo 16: 147

Ciclo 15: 251 ( subito dopo il minimo del 1913 per intenderci )

Ciclo 14: 236

Ciclo 13: 151

Ciclo 12: 235

Ciclo 11: 179

Ciclo 10: 297

Ed ecco subito che il Ciclo 10 è l’unico che abbia toccato un valore di giorni spotless superiore ( sappiamo che nei mesi di Aprile e Maggio questo ciclo ha però aumentato i proprio giorni spotless ) e considerando i valori teorici del Layman’s Count questo ciclo 24 avrebbe avuto anche più giorni spotless del ciclo 10 che sarebbe comunque l’unico simile a questo.

Ora voi direte, che particolarità ha il Ciclo 10? Come suggerisce il titolo, il Ciclo iniziato nel Gennaio del 1856 è stato il primo del Minimo di Damon, ne avevamo già parlato tempo fa di assonanze proprio con questo periodo e qui abbiamo un altro dato che conferma quello da noi già più volte detto.

http://daltonsminima.wordpress.com/2009/10/06/minimo-di-damon-e-minimo-di-eddy-a-confronto-prima-parte/

Va detto quindi che per ora questo è il 2° Ciclo che nei suoi primi 15 mesi registra più giorni spotless, di certo questa statistica non tiene conto del Minimo di Dalton, ma non si può certo dire che sia normale il Ciclo 24, dividiamo in 3 parti questa statistica, per data di inizio del ciclo

Media giorni spotless primi 15 mesi dei Cicli iniziati tra il 1851 e il 1900: 216

Tra il 1901 e il 1950: 198

Tra il 1951 e il 2000: 115

( Media Minimo di Damon: 225 )

Il trend in diminuzione rende ancora più eccezionale questo Ciclo 24

Analizziamo adesso invece l’RI medio dei primi 15 Mesi, ecco i dati ( ommetterò la parola Ciclo ):

24: 5.60

23: 11.44

22: 27.21

21: 19.11

20: 15.43

19: 12.46

18: 15.08

17: 7.23

16: 14.78

15: 6.77

14: 8.97

13: 15.31

12: 9.50

11: 15.31

10: 5.21

9: 13.37

8: 13.39

7: 5.13

6: 2.06

5: 6.30

4: 21.88

3: 11.57

2: 22.89

1: 9.76

Per prima cosa va detto che i conteggi anche se sappiamo essere più alti del dovuto su una media di 15 mesi con un valore così basso assumono una rilevanza quasi nulla e quindi trascurabile.

A colpo d’occhio notiamo che sono 3 i cicli ch più si avvicinano al 24, uno l’abbiamo già incontrato ed è proprio il Ciclo 10, gli altri 2 fanno parte del Minimo di Dalton e sono il 7 ( ultimo dei 3 ) e il 5 ( primo dei 3 )

Ancora una volta abbiamo una situazione quasi identica al Minimo di Damon, che però stavolta si rispecchia anche con la situazione di inizio Minimo di Dalton.

Il ciclo 24 si mostra sempre più eccezionale di quanto ce lo vogliano far credere, analizziamo quindi per periodi:

1751-1800: 14.48

1801-1850: 8.49

1851-1900: 11.33

1901-1950: 10.57

1951-2000: 17.13

( Media Minimo di Dalton: 4.50 )

( Media Minimo di Damon: 10.18 )

C’è più variabilità in mezzo per via dei 2 minimi che non coincidono ovviamente con i periodi di 50 anni scelto, ma si nota come rispetto agli ultimi 50 anni questo Ciclo 24 non ha proprio niente a che fare.

Guardiamo ora qualche dato del SF, sappiamo che il confronto vale solo per gli ultimi 50 anni dato che non abbiamo una serie temporale così lunga, se poi contiamo che abbiamo già asserito la totale diversità da questo Minimo con quelli degli ultimi 50 anni il confronto lascia il tempo che trova, ma lo facciamo lo stesso.

( tutti i confronti sono fatti con i dati del Solar Flux Aggiustato )

Ciclo 19: 75.95

Ciclo 20: 76.64

Ciclo 21: 79.84

Ciclo 22: 83.42

Ciclo 23: 73.71

Ciclo 24: 72.59

La differenza messa così può sembrare poca, ma se condieriamo che il record del valore più basso ( aggiustato ) del SF è di circa 65, le differenza con il 2° valore ( ciclo 23 ) diventano di circa il 15% in più

Altro dato interessante sono i mesi che ci sono voluti per passare da un valore di 80 ( che decreta l’uscita dalla fase profonda del minimo ) a 100 ( che decreta l’inizio definitivo della fase ascendente ).

Ciclo 19: 6 mesi

Ciclo 20: 5 mesi

Ciclo 21: 5 mesi

Ciclo 22: 10 mesi

Ciclo 23: 8 mesi

Per una media quindi di circa 7 mesi per passare da 80 a 100, per ora in questo ciclo 24 compreso il mese di maggio siamo al 4° mese dopo aver superato gli 80, vediamo che succederà per l’estate

C’è da considerare però che io ho preso per fare il confronto il passaggio definitivo tra 80 e 100, mi spiego meglio:

nel Minimo tra il ciclo 21 e 22 in 2 occasioni è stata superata la soglia degli 80, nel Febbraio 1986 e nell’Ottobre 1986, senza però avere un trend al rialzo visto che nei mesi successivi i valori tornarono anche sotto i 70, per partire definitivamente solo nell’Aprile 1987, dopo quella data infatti non si sono registrati valori sotto i 70

altro esempio è quello del 1977, nel Febbraio il SF superò gli 80, per poi però scendere sotto nei 2 mesi successivi e divenire definitivo solo nel Maggio dello stesso anno.

È quindi possibile che la risalita verso valori di SF vicini ai 100 sia più lunga di quanto si possa pensare e che se si considera il fatto che la risalita potrebbe più lenta di quella dei cicli dell’ultimo cinquantennio allora potremmo anche pensare che ci vogliano come minimo altri 10/12 mesi prima di poter superare i 100.

FABIO

Marzo chiude sotto a febbraio!

Dati Noaa (definitivi):

Gennaio 2010: 21.4

Febbraio 2010 : 31.0

Marzo 2010 : 24.7

Dati Sidc (definitivi):

Gennaio 2010: 13.1

Febbraio 2010: 18.6

Marzo 2010: 15.4

Fonte: http://daltonsminima.wordpress.com/dati-sole-in-diretta/

Sia per il Noaa che per il Sidc il mese appena concluso chiude al di sotto del mese precedente e molto più vicino al mese di gennaio, quindi una bella marcia indietro! Come già spiegato altrove, un mese in controtendenza non significa ancora molto, ma di certo merita di essere messo in evidenza, soprattutto dopo la partenza del ciclo 24 da settembre 2009 in poi, in cui si sono succeduti 6 mesi di fila dove il SN aumentava di mese in mese, e in cui i giorni spotless si sono bruscamente interrrotti.

Proprio per questi 2 motivi quindi, il fatto che marzo ha fatto registrare una forte diminuzione rispetto a febbraio e con valori addirittura più vicini a quelli di gennaio, rimescola nuovamente le carte su questa ripartenza del ciclo 24 ed anche sul suo immediato futuro.

Futuro del ciclo 24 ancora molto oscuro, anche se sia Noaa che Nasa non si smuovono più ormai da mesi dalle loro ultime previsioni con massimo del ciclo di 80-90 SSN nel 2013. Come più volte ho scritto qui su NIA, non credo che il massimo lo avremo così in là, continuo a pensare che non si andrà oltre la fine del 2010-inizio 2011 e lo deduco dal fatto che mentre il sole non dava macchie, in realtà il ciclo stava comunque proseguendo, e la prova è che da quando il sole si è un pò svegliato ci siamo trovati con AR attive (alcune delle quali che hanno fatto addirittura quasi 3 giri si stella) via via a latitudini più vicine ad un pre-max piuttosto che da uscita di un minimo

Poi ci sarà anche la questione degli allineamenti planetari che potrebbero addirittura far abortire il ciclo 24 come accadde col Maunder oppure creare le condizioni per un Minimo minore come il Dalton.

Occorre infine segnalare anche la media mensile del solar flux che ha chiuso a 82.58 contro gli 82.60 di febbraio, praticamente sovrapponibili seppur con la divergenza nel SN, e ciò sta indicare forse anche un’altra cosa e cioè che il ciclo sta proseguendo la sua salita ma il campo magnetico solare non ce la fa ancora, dando così ragione alla teoria di L&P!

Insomma di carne al fuoco ce n’è, e se partendo da semplici dati freddi, sono riuscito anche a farvi comprendere quante cose ci possono essere dietro di essi, e quanti ragionamenti si possono fare, ancora una volta il mio compito di articolista di NIA avrà dato i suoi buoni frutti!

Simon